• Mondo
  • Venerdì 17 novembre 2017

Perché il M5S ha votato contro la riforma di Dublino sui rifugiati

E perché non si capisce bene da che parte stia sul tema dell'immigrazione: in Italia sembra volere una cosa, in Europa un'altra

di Luca Misculin – @lmisculin

(European Union 2017 - EP)
(European Union 2017 - EP)

Ieri il Parlamento Europeo ha approvato con 390 voti una proposta di riforma del Regolamento di Dublino sui richiedenti asilo, considerato il collo di bottiglia legislativo che trattiene decine di migliaia di migranti in Italia e in Grecia. La proposta, che nei prossimi mesi sarà esaminata dal Consiglio dell’Unione Europea, è frutto di un lavoro di quasi due anni da parte di una maggioranza trasversale che va dal Partito Popolare Europeo (di centrodestra) alla sinistra radicale della GUE (Gauche Unitaire Européenne). Fra i 175 europarlamentari che hanno votato No spiccano soprattutto quelli del Movimento 5 Stelle, l’unico partito italiano che ha dato indicazione di votare contro (la Lega Nord si è astenuta).

Il Movimento 5 Stelle ha sostenuto che la riforma non fosse abbastanza ambiziosa. Questa posizione, comunque, sembra essere in contrapposizione con l’approccio tenuto dallo stesso partito in Italia nei confronti dell’immigrazione. Partiamo dall’inizio.

Cosa prevede la riforma
Il punto più importante della riforma approvata dal Parlamento prevede che venga eliminato l’attuale criterio del “primo ingresso”, secondo cui ospitare e valutare ciascuna richiesta di protezione internazionale spetta al paese in cui è avvenuto l’ingresso di quel migrante nell’Unione, cioè solitamente Italia, Grecia e Spagna. La riforma propone di sostituire il criterio del “primo ingresso” con un meccanismo obbligatorio di ripartizione dei richiedenti asilo fra i 27 Stati dell’Unione. Il numero massimo di richiedenti asilo da ospitare verrebbe stabilito da una quota, diversa per ogni paese, in base al PIL e alla popolazione.

Ci sono delle eccezioni: i migranti che a una prima analisi non hanno i requisiti per chiedere protezione internazionale e quelli potenzialmente pericolosi per la sicurezza nazionale dovranno fare richiesta per forza nel primo stato di ingresso: per loro il nuovo Regolamento di Dublino non varrà. Gli altri, dopo un breve colloquio, verranno mandati immediatamente nei diversi paesi europei secondo le quote di redistribuzione stabilite in precedenza.

Qual è il problema? 
Secondo il Movimento 5 Stelle, l’approccio generale della legge è corretto: nei primi mesi aveva collaborato all’iter legislativo anche Laura Ferrara, ex ricercatrice specializzata in diritti umani ed eletta al Parlamento europeo col M5S. Ferrara, ad esempio, si era spesa per assicurare più garanzie ai minori non accompagnati e ai cosiddetti “rifugiati climatici”, una categoria finora inesistente: di fatto aveva aderito a posizioni più aperte e di sinistra rispetto a quelle poi contenute nel testo finale della legge. Nella conferenza stampa che ha preceduto il voto, però, Ferrara ha spiegato che avrebbe votato contro per un altro motivo.

Laura Ferrara del M5S (European Union 2017 – EP)

Secondo Ferrara, le due eccezioni al ricollocamento automatico sono state volute dai paesi dell’Europa settentrionale, che non vogliono farsi carico né dei soggetti potenzialmente pericolosi né dei cosiddetti migranti economici, cioè di quelle persone che non stanno scappando da persecuzioni o violenze.

I sostenitori della riforma, come l’europarlamentare di Possibile Elly Schlein, hanno risposto che la riforma migliora comunque il meccanismo attuale, in cui l’Italia deve esaminare le richieste di tutte le persone che arrivano via mare nel proprio territorio. Secondo Schlein, inoltre, non è vero che tutti i migranti economici saranno trattenuti in Italia, ma solo quelli che non riusciranno a motivare la propria richiesta di asilo. Nella stessa conferenza stampa, Schlein ha anche fatto notare che diverse organizzazioni internazionali, fra cui Amnesty International, hanno parlato bene della riforma.

Elly Schlein di Possibile (European Union 2017 – EP)

Numeri alla mano, è difficile sostenere che con il nuovo meccanismo l’Italia dovrà gestire un numero superiore di richieste di protezione internazionale. Considerando i dati del 2016, l’Italia ha esaminato 91.102 richieste: circa 36.660 sono state accolte, 54.254 sono state negate. Fra queste ultime, non sappiamo esattamente quali siano state avanzate da persone pericolose o senza i requisiti per chiedere una forma di protezione internazionale, ma sono sicuramente una frazione del totale. Con la nuova riforma, l’Italia potrebbe trasferire tutte le persone la cui richiesta di protezione ha un fondamento e occuparsi solo degli altri. I costi per occuparsi di queste persone, fra l’altro, sarebbero coperti dall’Unione Europea.

Rispondendo a una domanda di askanews sul confronto fra il sistema attuale e quello contenuto nella riforma, Ferrara ha ribadito che la riforma peggiorerebbe la situazione attuale: «in un bilanciamento di cose positive e negative, prevalgono quelle negative». Nella parte finale della conferenza stampa, Ferrara ha aggiunto che vorrebbe votare per un «meccanismo reale» di condivisione dell’onere dell’integrazione.

Il problema del M5S
La posizione del M5S sembra essere contraddittoria, soprattutto perché in Italia negli ultimi mesi lo stesso partito ha adottato linguaggi e approcci molto più restrittivi sull’accoglienza e l’integrazione di quelli mostrati da Ferrara nel dibattito al Parlamento europeo. Più in generale, sembra che il M5S stia evitando di legare il suo nome a qualsiasi iniziativa legislativa sull’immigrazione.

In Italia, ad esempio, si è rifiutato di appoggiare la legge sullo ius soli sostenendo che avrebbe attirato ancora più migranti, e che le priorità del paese sono altre, una posizione giudicata da molti piuttosto conservatrice. In Europa ha fatto l’opposto: ha votato contro una riforma perché la considera troppo poco aperta. Se la riforma fosse stata modificata secondo le richieste del Movimento 5 Stelle, tutte le persone che sbarcano in Italia sarebbero state automaticamente trasferite negli altri paesi, senza nessun filtro all’ingresso, e sarebbe stata riconosciuta per la prima volta in ambito europeo la categoria dei migranti climatici. Sul piano concreto, insomma, avrebbe probabilmente incoraggiato l’arrivo di migranti in Europa.

Il Movimento 5 Stelle ha smesso di collaborare alla stesura della riforma di Dublino all’inizio dell’estate, proprio quando in Italia il M5S ha preso posizioni molto dure sull’immigrazione e le ONG che soccorrono i barconi nel Mediterraneo, soprattutto per bocca del suo leader Luigi Di Maio. Mentre in Italia, quindi, il Movimento 5 Stelle si opponeva allo ius soli e chiedeva la chiusura dei porti per le navi delle ONG per ragioni allineate con la destra, in Europa chiedeva un sistema ancora più diffuso di solidarietà e garanzie per i richiedenti asilo, spostandosi a sinistra della maggioranza parlamentare.

Parlando col Post, Ferrara ha risposto che il M5S viene accusato alternativamente di fare politiche di destra o di sinistra, ma che «noi stimo argomentando anche con riferimenti normativi perché abbiamo votato contro. A chi ha voglia di informarsi o quantomeno di conoscere le nostre motivazioni, credo che poi risulti tutto chiaro».