• Mondo
  • Venerdì 6 ottobre 2017

Facebook sta diventando uno stato sovranazionale?

Se lo chiede John Herrmann sul New York Times, elencando le sempre maggiori estensioni della sua autonomia e sovranità

Mark Zuckerberg durante un evento a Barcellona nel 2016 
(David Ramos/Getty Images)
Mark Zuckerberg durante un evento a Barcellona nel 2016 (David Ramos/Getty Images)

John Hermann, un giornalista che si occupa di giornalismo e media sul New York Times, ha scritto una riflessione sul ruolo di Facebook per il magazine settimanale del giornale. Il tema del suo articolo – in un tempo in cui si scrive e discute molto di Facebook e delle sue responsabilità – è la dimensione e il potere del social network che ne fanno ormai un equivalente di uno stato o di un governo, per certi versi.

Herrmann parte dal caso già eccezionale di Uber e dei suoi complessi confronti con le infrastrutture dei trasporti e con le regolamentazioni delle città e degli stati dove opera: che vedono Uber introdurre spesso propri ordinamenti, propri sistemi di regolamentazione, proprie normative del lavoro, in conflitto con quelli locali. E questo conflitto viene spesso risolto da Uber con la tesi che le regole esistenti siano troppo arretrate e incongrue col progresso e l’innovazione del proprio progetto.

A Facebook succede una cosa simile, anche se su una scala molto più grande e rispetto alla costruzione di un’infrastruttura parallela meno palese e concreta di quella dei trasporti: quella della comunicazione e dei rapporti civili. E come Uber, anche Facebook ha dovuto prendere atto di recente che il proprio inarrestabile e felice percorso verso il progresso non aveva messo in conto una serie di effetti collaterali che sono diventati preoccupanti. Mark Zuckerberg ha ammesso solo di recente che un cospicuo acquisto di promozioni da parte di account basati in Russia può avere influenzato le elezioni presidenziali americane, dopo iniziali dichiarazioni che escludevano questa possibilità. E nelle sue ammissioni e promesse di intervento per garantire il funzionamento corretto della democrazia, Zuckerberg aveva aggiunto che Facebook “sta lavorando per assicurare l’integrità delle elezioni tedesche”. Frase, dice Herrmann, abbastanza impressionante: è una cosa che dicono istituzioni, stati, organismi internazionali.

Gli sviluppi recenti hanno messo i grandi social media in conflitto con le democrazie: dove solo pochi anni fa questi si presentavano come interpreti della promozione di democrazia, partecipazione e condivisione, ultimamente le potenziali e reali controindicazioni del loro uso – in termini appunto di funzionamento corretto dei processi democratici – sono diventate palesi e discusse in tutto il mondo. E l’elezione del presidente Trump ne è stato il momento decisivo. Immediatamente dopo, ricorda Herrmann, Zuckerberg definì “un’idea piuttosto folle” l’ipotesi che la disinformazione su Facebook avesse favorito quel risultato. Il mese scorso, invece, ha ammesso che quel commento aveva sottovalutato la questione. E in un’intervista a Bloomberg ha aggiunto:

Per gran parte dell’esistenza di questa azienda, l’idea di connettere il mondo non è stata una cosa discutibile. Qualcosa è cambiato.

Il problema, dice Hermann è che Facebook è cresciuto oltre la misura di qualunque altra cosa a parte se stesso. “Per quanto non pensi come un governo né somigli a un governo, si è cucito alle vite pubbliche e private dei suoi utenti. Gli account di Facebook hanno il valore di documenti di identità e permettono una crescente varietà di attività: commercio, ricerca di lavoro, intrattenimento. Le reti creano comunità. La crittografia su WhatsApp garantisce libertà. I newsfeed sono fonti di informazioni varie, tra cui anche gli inviti a votare”. Un risultato esaltante per chi ha costruito Facebook, ma anche un problema, sul quale stiamo percependo le prime reazioni e richieste di regolamentazione e limiti. Ma come si fa, si chiede Hermann, a limitare una cosa già più grande di tutte? Servirà un lavoro diplomatico, ma che margini hanno i governi con un’istituzione di questa estensione che si permette di stabilire le proprie leggi e di motivarle presentandosi come una sovranazionale forza del bene unica titolare della capacità di regolarsi?

«Faremo la nostra parte non solo per assicurare l’integrità di elezioni libere e corrette in tutto il mondo», ha detto Zuckerberg, «ma anche per dare a tutti una voce e per essere una forza del bene in ogni democrazia». Per i suoi cittadini utenti, è un gesto di buona fede. Per le nazioni diffidenti, è una garbata dichiarazione di indipendenza, o forse di sfida. Per Facebook, è una cosa nuova e particolare, e tipica di uno stato: un proclama di sovranità».