La nuova legge elettorale spiegata nel modo più semplice possibile

Sembra che andremo a votare con un macchinoso sistema che combina proporzionale e maggioritario; oggi se ne discuterà alla Camera

LaPresse/Alessandro Treves 2013
LaPresse/Alessandro Treves 2013

Inizierà oggi alla Camera la discussione sulla nuova legge elettorale che, secondo i giornali, dovrebbe essere approvata definitivamente entro la prima settimana di luglio: è la legge basata sul cosiddetto “sistema tedesco”, anche se di tedesco le è rimasto oramai ben poco; una legge proporzionale ma con un macchinoso meccanismo maggioritario di selezione dei candidati.

Chi vince le elezioni?
Il meccanismo della nuova legge elettorale è essenzialmente proporzionale: significa che ogni partito che riesce a superare la soglia di sbarramento – fissata al 5 per cento tranne che per i rappresentanti delle minoranza linguistiche – riceve un numero di seggi proporzionale ai voti che ottiene. Se un partito conquista il 30 per cento dei voti, avrà quindi il 30 per cento dei seggi: o forse qualcosa in più, visto che i voti di chi non raggiunge la soglia di sbarramento vengono redistribuiti tra gli altri partiti. Per i nerd di sistemi elettorali: il sistema di calcolo utilizzato è il cosiddetto “metodo dei quozienti interi e dei più alti resti“.

Come si scelgono i parlamentari?
Per la Camera, l’Italia sarà divisa in 28 circoscrizioni, a loro volta suddivise in 225 collegi. Il Senato sarà diviso in circoscrizioni che corrispondono alle regioni, a loro volta divise in 115 collegi (a entrambi i sistemi si aggiungono la circoscrizione esteri e Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige, che hanno regole speciali).

In ogni collegio ciascun partito candiderà un solo deputato o senatore, il cui nome sarà chiaramente indicato sulla scheda (per questo si chiamano “collegi uninominali”). Una volta contati tutti i voti e stabilito quanti parlamentari spettino a un partito in termini nazionali, i primi a essere eletti saranno i candidati che hanno vinto nei diversi collegi. Per vincere in un collegio basta ottenere un voto in più dei propri avversari. In tutto, quindi, circa 225 deputati su 630 e 115 senatori su 315 saranno scelti tra i candidati nei collegi uninominali (a cui vanno aggiunti quelli dei collegi esteri e di Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta).

Se in base all’iniziale calcolo proporzionale un partito deve ricevere più seggi di quelli che ha già conquistato nei collegi uninominali, si passa a nominare gli eletti nelle circoscrizioni. Per ogni circoscrizione ciascun partito presenta una lista formata da due a sei nomi, che saranno indicati nella scheda separatamente dal candidato al collegio uninominale. In base al numero dei voti ottenuti da un certo partito in una determinata circoscrizione si calcola quanti parlamentari spettano a quel partito. Non sono previste preferenze, quindi se in una certe circoscrizione a un partito spettano tre parlamentari, saranno eletti i primi tre nomi del listino (per questo i listini sono detti “bloccati”).

Se dopo l’assegnazione dei seggi che spettano a un partito in base ai listini avanzano ancora posti, si passa a ripescare i “migliori perdenti” nei collegi uninominali.

È possibile il caso opposto, cioè che un partito vinca più collegi uninominali di quanti seggi gli spettino in base al calcolo proporzionale. In questo caso alcuni dei vincitori dei collegi uninominali, quelli che hanno ottenuto meno voti, non saranno eletti. Visto il numero piuttosto basso di collegi sul totale dei seggi, questo caso viene ritenuto al momento improbabile.

Voto disgiunto e pluricandidature
Ogni elettore ha disposizione un solo voto per la scheda della Camera e uno per il Senato. Votando per un partito, quindi, si vota contemporaneamente per il candidato al collegio uninominale e per il listino bloccato a lui/lei collegato. Non è quindi possibile il voto disgiunto, cioè votare per un candidato diverso da un listino, oppure votare uno solo dei due.

Riassumendo
Il giorno delle elezioni ogni elettore avrà a disposizione due schede: una per la Camera e una per il Senato (se ha più di 25 anni). Su ogni scheda ci saranno un certo numero di rettangoli. In ogni rettangolo ci sarà il nome del candidato del collegio uninominale, il simbolo del partito che lo appoggia e da due a sei nomi del listino bloccato. L’elettore avrà a disposizione un solo voto per ciascuna scheda, con il quale dovrà barrare uno dei rettangoli: si votano tutti insieme partito, candidato e listino. Non è possibile il voto disgiunto.

A seconda di quanti voti un partito raccoglie su base nazionale, si determina a quanti seggi ha diritto. Per determinare quali parlamentari vengono eletti per occupare quei seggi si guarda prima ai vincitori nei collegi uninominali, dove risulta eletto chi prende un voto più dei suoi avversari. Il resto degli eventuali seggi che spettano a un partito viene pescato dai listini bloccati. Non ci sono preferenze, quindi i candidati nei listini vengono eletti nell’ordine in cui compaiono sulla lista.