• Mondo
  • Giovedì 26 gennaio 2017

La posizione dell’Italia in Libia si complica

C'è una novità sull'attentato compiuto sabato scorso vicino all'ambasciata italiana a Tripoli, da prendere però con le molle, e che è arrivata alla fine di settimane molto agitate

Giuseppe Perrone, ambasciatore italiano a Tripoli, durante una conferenza stampa tenuta il 10 gennaio 2017 (STR/AFP/Getty Images)
Giuseppe Perrone, ambasciatore italiano a Tripoli, durante una conferenza stampa tenuta il 10 gennaio 2017 (STR/AFP/Getty Images)

Oggi le autorità libiche hanno comunicato i risultati delle prime indagini sull’attentato compiuto lo scorso sabato a Tripoli a 350 metri di distanza dall’ambasciata italiana in Libia. Secondo la procura di Tripoli, il bersaglio dell’attentato era proprio l’ambasciata e gli autori sarebbero tre uomini vicini al generale Khalifa Haftar, il potente capo dell’esercito libico che da tempo sta cercando di prendere il controllo di tutta la Libia e che si oppone al governo di unità nazionale di Fayez al Sarraj, riconosciuto dall’ONU e sostenuto dall’Italia. Le conclusioni delle autorità di Tripoli vanno prese molto con le molle, comunque, perché potrebbero essere state diffuse per interesse politico: le indagini sono state svolte dagli uomini di due milizie che assicurano la sicurezza di Tripoli e che sono alleate del governo di Sarraj, e nemiche di Haftar. Finora il governo italiano non ha commentato, ma se dovesse accettare la versione della procura di Tripoli i rapporti con Haftar potrebbero peggiorare molto rapidamente.

Di certo c’è che l’attentato di sabato e un’altra serie di eventi successi nelle ultime settimane hanno reso la posizione dell’Italia in Libia sempre più difficile e potenzialmente pericolosa.

L’attentato e i sospetti
Sabato scorso un’auto piena di esplosivo è esplosa a circa 350 metri dall’ambasciata italiana a Tripoli, uccidendo i due uomini a bordo e danneggiando alcune macchine parcheggiate lì vicino. A Tripoli, nella Libia occidentale, è insediato il governo di Sarraj, che da quasi un anno sta cercando di imporre il proprio potere su tutto il territorio nazionale con scarsissimi risultati, nonostante l’appoggio internazionale (poco tempo fa ha dovuto difendersi anche da una specie di tentato colpo di stato da parte degli uomini di Khalifa al Ghwell, che era primo ministro a Tripoli prima dell’arrivo di Sarraj). Fin da subito è sembrato possibile che l’obiettivo dell’attentato fosse l’ambasciata italiana, la prima di un paese occidentale a riaprire durante la guerra civile che si sta combattendo in Libia. Le autorità di Tripoli comunque non ne sono state certe, almeno fino a oggi: vicino al luogo dell’esplosione si trova anche l’ambasciata egiziana, un altro potenziale obiettivo dei gruppi terroristici che operano in Libia, tra cui Stato Islamico e Ansar al Sharia (vicina ad al Qaida). Italia ed Egitto avrebbero potuto essere entrambi degli obiettivi, anche se per ragioni diverse: l’Italia perché sostiene il governo di Sarraj, che ha combattuto lo Stato Islamico a Sirte e che è visto come una propaggine dell’imperialismo colonialista in Libia; l’Egitto perché sostiene apertamente il generale Haftar, che ha combattuto contro Ansar al Sharia a Bengasi e perché si oppone a un gruppo affiliato allo Stato Islamico nel deserto del Sinai, in Egitto.

LIBYA-CONFLICT-BLASTL’auto usata nell’attentato vicino all’ambasciata italiana a Tripoli (MAHMUD TURKIA/AFP/Getty Images)

Le indagini delle autorità di Tripoli, come detto affidate a due milizie che si occupano di sicurezza, hanno invece concluso che l’attentato è stato compiuto da uomini vicini al generale Haftar. Gli attentatori sarebbero stati tre: i due uccisi nell’esplosione sembra facessero parte di una milizia armata della città occidentale di Zintan, che da qualche mese è alleata con Haftar, mentre un terzo uomo – forse già arrestato, ma non ci sono notizie certe al riguardo – proverrebbe dalla comunità dei warshaffana, anch’essa nemica di Sarraj e vicina ad Haftar. Le conclusioni dell’indagine vanno prese però con molta cautela, perché il governo di Tripoli avrebbe tutto l’interesse a screditare Haftar, che controlla la Libia orientale e che si rifiuta di riconoscere Sarraj come unico governo legittimo del paese.

L’Italia sempre più coinvolta in Libia
Nelle ultime settimane la posizione dell’Italia in Libia si è fatta molto complicata. Lo scorso 9 gennaio l’Italia aveva riaperto la sua ambasciata a Tripoli, nella quale si era insediato il nuovo ambasciatore Giuseppe Perrone. La mossa, annunciata dal ministro degli Interni italiano Marco Minniti, era stata letta come una netta presa di posizione dell’Italia a favore del governo di Sarraj. Minniti aveva parlato della necessità di collaborare con Sarraj per combattere più efficacemente i traffici di droga e di essere umani tra i due paesi, ma era andato anche oltre: aveva citato la volontà dell’Italia di «rafforzare la sicurezza economica e sociale» della Libia. L’apertura dell’ambasciata italiana a Tripoli aveva provocato reazioni molto dure dallo schieramento di Haftar, che aveva definito le operazioni italiane nel paese «nuovi atti di colonialismo dei nipotini di Mussolini». Il governo italiano aveva cercato di riparare i rapporti con Haftar offrendo l’invio di medicinali e altri aiuti umanitari, proposta però rifiutata dal governo orientale.

Oltre alla intensa campagna anti-italiana di Haftar, da diverso tempo l’Italia è diventata obiettivo delle minacce dello Stato Islamico in Libia, i cui capi hanno diversi legami con l’Italia. Uno dei motivi sembra essere il sempre maggiore coinvolgimento dell’Italia nelle cose libiche. Per esempio nel corso del 2016 circa 300 militari italiani sono stati impegnati in una missione a Misurata, finalizzata a garantire le cure mediche agli uomini alleati a Sarraj che stavano combattendo contro lo Stato Islamico a Sirte. Inoltre, ha scritto Gianandrea Gaiani sul Foglio, sembra che dalla base militare di Sigonella, in Sicilia, siano partiti alcuni droni armati americani che la sera del 18 gennaio hanno attaccato due campi di addestramento dello Stato Islamico a sud-ovest di Sirte.