Alejandro Gomez dell'Atalanta (Marco Tacca/Getty Images)
  • Sport
  • Questo articolo ha più di sei anni

Serie A, quattro cose di cui parlare

L'Atalanta è l'ultima sorpresa, Roma e Napoli perdono punti e nonostante qualche critica la Juventus rimane al suo posto: il primo

Alejandro Gomez dell'Atalanta (Marco Tacca/Getty Images)

L’undicesima giornata della Serie A si concluderà questa sera con Udinese-Torino e Cagliari-Palermo, dopo che fra sabato e domenica si sono giocate tutte le altre partite in programma. Sabato sera, nel primo anticipo, la Fiorentina ha sconfitto 1 a 0 in trasferta il Bologna e ora, con i tre punti ottenuti e con una partita in meno rispetto alle altre squadre, si è riportata nella metà alta della classifica. Più tardi la Juventus ha battuto il Napoli 2 a 1, ottenendo un risultato molto importante: ha battuto una diretta concorrente e ha aumentato la distanza in classifica dalle altre squadre. Domenica poi il Crotone ha ottenuto la sua prima vittoria in campionato, la Lazio e il Milan hanno vinto e la Roma ha pareggiato in trasferta contro l’Empoli. Nella partita di mezzogiorno l’Atalanta, l’ultima sorpresa del campionato, ha vinto 3 a 0 contro il Genoa. Alle 20.45 si è giocata invece Sampdoria-Inter, terminata con la vittoria della Sampdoria per 1 a 0 e, almeno dal punto di vista dei risultati, con un passo indietro dell’Inter dopo la vittoria in casa contro il Torino.

partite-serie-a

L’ultima sorpresa della Serie A
L’Atalanta di Gian Piero Gasperini ha vinto cinque partite delle ultime sei disputate, battendo anche Napoli e Inter e subendo solamente due gol. Domenica ha sconfitto in casa il Genoa con un netto 3 a 0 e ora si trova in sesta posizione a un punto dal Napoli quinto in classifica. Ci è voluta qualche settimana alla squadra per entrare in piena forma: nelle prime cinque partite della stagione aveva perso in quattro occasioni, addirittura anche in casa contro il Palermo, che è considerata una delle squadre più deboli di questo campionato. Poi però, la vittoria contro il Crotone e soprattutto quella contro il Napoli, sconfitto in casa 1 a 0, hanno dato più fiducia a una squadra che fin lì era sembrata in difficoltà. Nelle ultime partite si sono potute vedere le qualità dei giovani Andrea Petagna, centravanti, e Franck Kessié, centrocampista. A questi due si aggiungono giocatori esperti come Alejandro Gomez e la sorpresa Jasmin Kurtic, che Gasperini ha iniziato ad utilizzare in una posizione più avanzata, cosa che ha già permesso a Kurtic di segnare tre gol. Se la formazione titolare sembra essersi già formata, l’Atalanta dispone anche di sostituti di pari livello come Alberto Paloschi, Alberto Grassi ed Ervin Zukanovic.

Atalanta BC v Genoa CFC - Serie A


Due sconfitte e qualche critica in più, ma la Juventus rimane sempre là
Le due sconfitte della Juventus contro Inter e Milan hanno contribuito a dare l’impressione che questo campionato potesse essere più aperto e combattuto del solito. Per il momento la Juventus non è una squadra imbattibile e ha fatto notare ancora qualche problema sul piano del gioco, dovuto principalmente all’arrivo in squadra di un paio di giocatori con caratteristiche particolari che richiedono del tempo per adattarsi alle istruzioni dell’allenatore, Massimiliano Allegri. Ma all’undicesima giornata di campionato la Juventus è già comunque prima con quattro punti di distacco dalla seconda, cinque dalla terza e addirittura sette dal Napoli. Entrambe le sue concorrenti più accreditate, Roma e Napoli, che tutto sommato stanno disputando un buon campionato — con qualche piccolo problema — non riescono a tenere un andamento regolare e perdono punti non solo negli scontri diretti, ma anche con squadre di bassa classifica, come è successo domenica alla Roma, che ha pareggiato a Empoli. Di questo passo, a cui nelle prossime settimane si potrebbe aggiungere un netto miglioramento nella qualità delle prestazioni della Juventus, che per ora sono state più che altro efficaci, il distacco fra la Juventus e tutte le altre squadre potrebbe allargarsi ancora. C’è da considerare inoltre che la Juventus, in questo girone di andata, ha già giocato contro Inter, Milan, Fiorentina, Lazio e Napoli: l’ultimo scontro diretto che gli rimane è quello contro la Roma.

FBL-ITA-SERIEA-JUVENTUS-NAPOLI

Un passo in avanti e uno indietro
È il campionato dell’Inter finora. Quattro giorni dopo l’importante vittoria in casa contro il Torino, la squadra di de Boer ha perso in trasferta contro la Sampdoria per 1 a 0. È stata una sconfitta diversa da quelle che l’Inter ha subito finora, perché la squadra ha avuto diverse chiare occasioni per fare gol. Ma anche la Sampdoria le ha avute, e le ha sfruttate segnando l’unico gol della partita con Fabio Quagliarella. Contro la Sampdoria, oltre ad alcuni problemi a centrocampo, l’Inter ha confermato ancora una volta quello che probabilmente è uno dei suoi principali problemi, il carattere della squadra e l’intensità dei giocatori nel corso della partita: nel primo tempo, e a tratti anche nel secondo, sono mancati entrambi. In questo modo l’Inter continua ad alternare vittorie a sconfitte, partite in cui supera gli avversari con l’intensità del proprio gioco a partite in cui subisce eccessivamente l’aggressività degli altri. Vince contro Juventus, Southampton e Torino ma perde in casa contro Cagliari e Hapoel Beer Sheva. In questo momento i problemi dell’Inter sembrano nascere da questi aspetti e de Boer, per raddrizzare la stagione, deve riuscire a tenere in tensione la squadra ad ogni partita. Intanto diversi giornali sportivi continuano a scrivere delle incertezze riguardo alla permanenza a Milano dell’allenatore olandese, con la Gazzetta dello Sport che scrive che l’Inter “vuole cacciarlo”.

FBL-ITA-SERIEA-SAMPDORIA-INTER

Cos’altro è successo
Dopo la sconfitta per 3 a 0 in casa del Genoa nell’ultimo turno, il Milan è tornato a vincere battendo il Pescara 1 a 0. Al termine della partita, Vincenzo Montella ha detto: “La partita di oggi è stata giocata bene seppur a tratti, ma la vittoria è stata meritata. Il Pescara ha giocato bene e gli faccio i complimenti, ma vorrei che questi tre punti fossero accolti con la stessa gioia con la quale abbiamo festeggiato quelli conquistati con la Juventus, perché valgono uguale. Abbiamo un pochino sofferto, ci può stare, ma abbiamo giocato da squadra”. Il Milan ora è terzo con 22 punti, cinque in meno della Juventus. Il Pescara invece rimane quartultimo con sette punti.

Domenica pomeriggio il Crotone ha vinto la sua prima partita di Serie A in 106 anni di storia. Ha battuto il Chievo 2 a 0 con i gol di Diego Falcinelli e Marcello Trotta, attaccanti di proprietà del Sassuolo. Ora i calabresi hanno cinque punti e hanno quasi raggiunto Empoli e Palermo (che però ha una partita in meno). La Lazio invece continua a mantenere un’ottima andatura e ieri ha battuto 2 a 1 il Sassuolo, che in questo momento sembra stia subendo le conseguenza dei tanti infortuni e della sua partecipazione all’Europa League.

SS Lazio v US Sassuolo - Serie A

La classifica aggiornata
Dopo la vittoria contro il Napoli e il pareggio della Roma a Empoli, ora la Juventus è prima con 27 punti, quattro in più della Roma seconda in classifica. Se la parte alta della classifica si sta via via staccando, dalla sesta posizione fino al 16esimo posto occupato dal Sassuolo ci sono undici squadre comprese fra sei punti.

classifica-serie-a