• Mondo
  • Lunedì 26 settembre 2016

Stanotte c’è il dibattito tra Clinton e Trump

Cosa tenere d'occhio nel primo confronto tra i candidati alla presidenza degli Stati Uniti, che potrebbe essere il più visto di sempre

di Francesco Costa – @francescocosta

I tecnici preparano il palco per il dibattito televisivo tra Hillary Clinton e Donald Trump. (AP Photo/Patrick Semansky)
I tecnici preparano il palco per il dibattito televisivo tra Hillary Clinton e Donald Trump. (AP Photo/Patrick Semansky)

Hillary Clinton e Donald Trump, candidati del Partito Democratico e del Partito Repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti, si confronteranno in tv per la prima volta in questa campagna elettorale lunedì 26 settembre alle 21 – quando in Italia saranno le tre del mattino di martedì 27 settembre – all’università di Hofstra, nello stato di New York. È un dibattito particolarmente atteso, molto più degli altri del passato recente, e non solo per l’attesa che i media stanno montando con dirette no-stop e spot in stile Super Bowl: ci si aspetta un pubblico superiore ai 100 milioni di persone, che ne farebbero il più visto di sempre.

Parte della grande attesa si deve al momento particolare in cui arriva il primo confronto tv, storicamente il più incisivo e seguito del ciclo (ce ne saranno altri due il 9 e il 19 ottobre, e uno tra i candidati vice il 4 ottobre): nel corso di settembre Donald Trump ha rimontato praticamente tutto lo svantaggio che aveva accumulato nei sondaggi dopo le convention estive, e ora è praticamente alla pari con Hillary Clinton. La ragione principale di attesa però sono i candidati stessi: da una parte ci sarà la prima donna candidata alla presidenza da un grande partito americano, già moglie di un popolare ex presidente, senatrice e segretario di Stato; dall’altra un famosissimo imprenditore e personaggio televisivo che ha vinto a sorpresa le primarie del suo partito, a forza di dichiarazioni eclatanti, insulti e promesse di “rifare grande l’America”. Come ha scritto James Fallows sull’Atlantic:

«Questi dibattiti andranno visti perché saranno lo scontro politico, personale e intellettuale più estremo nella storia della democrazia americana. Emisfero destro del cervello contro emisfero sinistro; pancia contro testa; istinto contro calcolo; es contro super io; e ovviamente uomo contro donna. Le convention dei partiti quest’estate hanno mostrato un grande contrasto di tono, immagine e protagonisti. Ma sono avvenute in momenti diversi e in città diverse. Il primo dibattito sarà la presenza di materia e antimateria nello stesso momento e nello stesso posto. I grandi eventi sportivi, come le Olimpiadi o le finali dei Mondiali, sono diversi da tutte le altre cose che vediamo in tv – e attirano un pubblico enorme, in diretta – perché nessuno sa come andranno a finire. Lo stesso vale per i dibattiti tra i candidati alla presidenza, soprattutto se uno di questi è Donald Trump.»

Come funziona il dibattito
I dibattiti tra i candidati alla presidenza e alla vicepresidenza sono organizzati da una commissione indipendente, e possono parteciparvi tutti i candidati che nel periodo precedente al confronto arrivano almeno al 15 per cento dei consensi nella media dei sondaggi nazionali. Il dibattito durerà 90 minuti, senza interruzioni pubblicitarie, e sarà diviso in tre blocchi tematici da mezz’ora: “America’s Direction”, “Achieving Prosperity”, “Securing America”. Gli argomenti possono essere cambiati fino all’ultimo momento in base alle notizie di attualità. Il moderatore aprirà ogni segmento con una domanda a cui i candidati potranno rispondere per due minuti, senza interrompersi. Starà al moderatore poi portare avanti la discussione, permettendo ai due candidati di rispondersi a vicenda ma evitando continui botta e risposta.

Cosa tenere d’occhio quando parlerà Donald Trump
Come ogni candidato alle elezioni, Trump vorrà mostrarsi “presidenziale”: qualcuno che sia credibile – se non addirittura auspicabile – immaginarsi alla Casa Bianca a prendere quotidianamente decisioni molto importanti. Il suo stile abrasivo e le sue proposte radicali gli hanno permesso di vincere le primarie del Partito Repubblicano ma sono state una zavorra dall’estate in poi: Trump ha davanti il secondo candidato più impopolare da quando si misura la popolarità dei candidati con i sondaggi, cosa che avrebbe potuto farlo stravincere se non fosse che il più impopolare di sempre è lui. I sondaggi dicono che tutt’ora la maggioranza degli americani non lo considera in grado di fare il presidente, e anche nei suoi momenti migliori non ha mai superato il 43 per cento nella media nazionale dei sondaggi.

schermata-2016-09-26-alle-16-00-46

Donald Trump non ha mai partecipato a un confronto tv con un solo avversario, ma ne ha affrontati 11 piuttosto affollati durante la campagna elettorale per le primarie. In questi 11 confronti, così come nelle sue varie apparizioni pubbliche, Trump ha oscillato tra due versioni molto diverse di sé: il provocatore che insulta continuamente i suoi avversari e dice cose esagerate che poi è spesso costretto a ritrattare, soprattutto fino a un paio di mesi fa; l’outsider dalle posizioni dure ma dai toni più sobri e normali, soprattutto da quando ha cambiato staff e quando ha davanti un gobbo elettronico. Non è chiaro quale versione di Trump si presenterà al dibattito stanotte, né se saprà o vorrà mantenere lo stesso stile per 90 minuti che non prevedono interruzioni pubblicitarie per mettere in ordine le idee o schermi da cui leggere. Inoltre, più di una volta Trump ha mostrato di avere poca dimestichezza con i dati e i dettagli delle policy: qualche settimana fa, per esempio, ha detto che la Russia non avrebbe mai invaso l’Ucraina (è successo due anni fa). Un errore del genere stanotte potrebbe pesare molto.

Cosa tenere d’occhio quando parlerà Hillary Clinton
Clinton ha molta più esperienza di Trump nei dibattiti a due: ne ha affrontati 13, tre contro Rick Lazio quando era candidata al Senato nel 2000, cinque contro Barack Obama alle primarie del 2008, cinque contro Bernie Sanders alle primarie del 2016. E farà sicuramente meno fatica di Trump ad apparire “presidenziale”, visto che sulla base dei suoi precedenti incarichi è considerata la persona più qualificata che si sia mai candidata alla presidenza degli Stati Uniti: i suoi problemi principali stanotte saranno altri due.

Il primo riguarda se stessa: Clinton è considerata inaffidabile, opaca e bugiarda da moltissimi elettori e soprattutto dai più giovani, che alle elezioni del 2008 e del 2012 avevano votato in maggioranza per Barack Obama e che la considerano spesso un pezzo dell’establishment che andrebbe sconfitto e non mandato alla Casa Bianca. Per questo motivo, Clinton dovrà cercare di rispondere con credibilità e chiarezza alle domande che potrebbe ricevere – dal moderatore o da Trump – riguardo il suo uso di un server di posta privato quando era segretario di stato o le donazioni ricevute dalla fondazione benefica di famiglia.

Il secondo problema riguarda Trump, che potrebbe attaccarla duramente o addirittura insultarla, citando storie che di solito restano fuori dai dibattiti televisivi come le infedeltà coniugali di suo marito Bill o le teorie del complotto sul suo stato di salute. La grandissima parte degli esperti di comunicazione sostiene che, qualora Trump la prendesse di petto, Clinton dovrebbe evitare di rispondere a tono, per mostrare così la differenza di livello tra lei e il suo avversario e spingere il pubblico a solidalizzare con lei. Allo stesso modo, la pacatezza di Clinton non dovrebbe sembrare altezzosa o presuntuosa, cosa che invece rafforzerebbe le idee di chi la vede come parte dei cosiddetti “poteri forti”.

Come si vince un dibattito?
Per avere la risposta a questa domanda basterà aspettare un paio d’ore dopo la fine del confronto tv, quando saranno diffusi diversi sondaggi – generali e segmentati secondo criteri demografici, geografici e politici – che diranno chi secondo gli americani se la sarà cavata meglio. Anche questi sondaggi però vanno interpretati con attenzione: chi ha già deciso chi votare tende a preferire sempre il suo candidato ai dibattiti, mentre gli elettori ancora indecisi non sono di per sé rappresentativi del paese intero. Il modo migliore per sapere chi ha vinto il dibattito sarà quindi aspettare qualche giorno e vedere se e come si muoveranno i sondaggi nazionali e quelli stato per stato (preferendo sempre guardare le medie invece che i singoli sondaggi).

In generale, giudicando un dibattito tv è sempre meglio lasciar perdere le nostre opinioni sulle idee dei candidati: un confronto tv non è un convegno in cui si confrontano le riforme proposte e si decide chi ha le migliori: altrimenti le regole non sarebbero così serrate e le risposte non durerebbero due minuti. Un dibattito televisivo è una performance. I candidati espongono le loro idee in pochi minuti, con efficacia e persuasività, e sono sottoposti a una prova caratteriale: devono dimostrare di saper reggere la pressione, di saper gestire le critiche dell’avversario e le domande dei giornalisti, di capire quando andare all’attacco e quando usare una battuta di spirito per alleggerire. E devono farlo non solo con le loro parole ma con il loro corpo: con le facce, con le smorfie, con i gesti, con gli sguardi.

Al Gore nel 2000 sospirò più volte mentre parlava George W. Bush, atteggiamento che fu giudicato posticcio e presuntuoso.

Si tratta insomma spesso di una questione di sfumature, e anche per questo tutti i candidati alla vigilia di un dibattito giocano ad abbassare le aspettative su di sé e alzarle sull’avversario: in questo caso però le aspettative sono evidentemente più alte per Hillary Clinton, per via della sua maggiore esperienza, e più basse per Donald Trump, a cui potrebbe bastare non fare disastri per descriversi come “presidenziale”. I disastri, però, possono capitare; così come può capitare – soprattutto a uno che parla come Trump – una di quelle battute da dieci parole così efficaci che definiscono l’intera discussione e condizionano la campagna elettorale.

Un dibattito sposta qualcosa?
Sì. Anche senza arrivare ai famosi esempi di Richard Nixon contro John Fitzgerald Kennedy nel 1960 o di Gerald Ford contro Jimmy Carter nel 1976, basta vedere cosa accadde nel 2012 dopo il primo dibattito televisivo tra Barack Obama e Mitt Romney, che fu nettamente vinto da quest’ultimo. Questo è quello che successe nei sondaggi, se guardate i dati da ottobre in poi: Romney rimontò tutto lo svantaggio e superò persino Obama, la corsa diventò molto più equilibrata e si decise solo negli ultimi giorni.

schermata-2016-09-26-alle-16-20-35

Il moderatore
Il dibattito sarà condotto da Lester Holt, giornalista di NBC esperto e noto per essere piuttosto equo e diretto. Holt non è affatto invidiato dai suoi colleghi: comunque andrà stasera, qualcuno lo criticherà moltissimo. I Democratici vogliono che faccia da fact-checker, interrompendo i candidati quando citeranno dati falsi a sostegno delle proprie tesi, cosa che Trump fa continuamente; i Repubblicani vogliono che si limiti a governare la discussione senza intervenire. Nel 2012 il primo dibattito fu condotto da Jim Lehrer, che fu molto criticato dai colleghi e sui social network per aver lasciato praticamente mano libera ai candidati, che si interruppero a vicenda e sforarono più volte i tempi; il secondo dibattito fu condotto da Candy Crowley, che invece a un certo punto interruppe Romney per correggere una cosa falsa che aveva detto, e fu criticata anche lei per ragioni opposte.

Donald Trump nei giorni scorsi ha accusato Holt di essere Democratico, ma in realtà Holt è registrato nelle liste elettorali come Repubblicano da molti anni.

Come vedere il dibattito tra Clinton e Trump
Il confronto tv sarà trasmesso in Italia da SkyTg24 e RaiNews24, entrambi in chiaro, con traduzione simultanea in italiano. Se siete abbonati al pacchetto News di Sky potete seguirlo direttamente sulle tv americane, senza traduzione: lo trasmettono praticamente tutte, da CNN a FOX News, da ABC a MSNBC. Se non avete una tv a portata di mano, tenete conto che sia SkyTg24 che RaiNews24 si vedono gratuitamente in streaming, e che i dibattiti saranno trasmessi in streaming in inglese anche su Facebook e su Twitter.