Giovedì 15 settembre è stato il settimo giorno di gare alle Paralimpiadi di Rio 2016, l’equivalente delle Olimpiadi a cui partecipano gli atleti con disabilità fisiche. Come ieri, sono arrivate diverse medaglie per gli atleti italiani, in due soli sport però: nella handbike e nel nuoto. Le gare delle Paralimpiadi finiranno domenica 18 settembre, quando ci saranno diverse finali di atletica, quella maschile della pallavolo in sedia a rotelle e quella del rugby sulla sedie a rotelle misto. Sempre domenica ci sarà la cerimonia di chiusura, quando in Italia sarà l’una di notte di lunedì.
La prima medaglia per l’Italia, giovedì, è stata quella di Luca Mazzone, nella prova individuale in linea di handbike nella categoria H2: ha vinto l’argento, dopo che un paio di giorni fa aveva vinto l’oro nella prova a cronometro. Anche Alex Zanardi ha vinto un argento, nella gara individuale H5 (e anche lui aveva vinto l’oro, solo l’altro ieri).
https://twitter.com/RaiSport/status/776438470004711430
Francesca Porcellato ha vinto il suo secondo bronzo in due giorni, sempre nella handbike, nella categoria categoria H1-2-3-4. Ieri per l’Italia c’è stata anche una medaglia d’oro nella handbike: quella di Paolo Cecchetto, nella categoria H3.
Gioia e grande ironia per Paolo #Cecchetto: "Troppo felice, ora potrei alzarmi e camminare!" #Paralympics #Rio2016 https://t.co/fGcMBYzMkD
— RaiSport (@RaiSport) September 15, 2016
Nel nuoto, invece, Federico Morlacchi ha vinto l’argento nei 100 metri farfalla della categoria S9: è la sua quarta medaglia a Rio 2016, dopo i due argenti e l’oro dei giorni scorsi. E ha vinto la medaglia d’argento anche Francesco Bettella, nei 50 metri a dorso nella categoria S1.
https://twitter.com/RaiSport/status/776523781938438145
In testa al medagliere c’è sempre la Cina, che ha 84 ori, seguita da Gran Bretagna con 49 e dall’Ucraina che ne ha 35. L’Italia è decima, e ha 8 ori, 13 argenti e 10 bronzi.