• Mondo
  • Lunedì 12 ottobre 2015

Le molte guerre dei curdi

Divisi tra loro e in più paesi, in lotta contro l'ISIS e contro Erdogan: Adriano Sofri racconta le circostanze in cui è avvenuto l'attentato di sabato ad Ankara

Una manifestazione contro l'attacco di sabato ad Ankara, Turchia (AP Photo/Burhan Ozbilici)
Una manifestazione contro l'attacco di sabato ad Ankara, Turchia (AP Photo/Burhan Ozbilici)

Adriano Sofri domenica su Repubblica ha descritto le circostanze intorno all’attentato di sabato ad Ankara, in Turchia, dove sono state uccise 97 persone e 300 sono rimaste ferite in seguito all’esplosione di due bombe, durante una manifestazione organizzata da movimenti pacifisti e partiti di opposizione. L’attacco non è stato rivendicato ma arriva a poche settimane dalle nuove elezioni politiche che si terranno il primo di novembre, e in un periodo di nuova fortissima tensione contro il PKK curdo nel paese. Sparsi in diversi paesi tra cui Iraq, Iran, Turchia e Siria, i curdi sono divisi anche al loro interno.

Dopo averli dispersi ai quattro venti, Iraq, Iran, Turchia e Siria, oltre che in una diaspora antica, la storia si è divertita a rimettere i curdi al centro della scena: una scena di guerra e terrore. La strage di sabato, per il numero di vittime, il luogo – la stazione – e il contesto elettorale, è famigliare agli italiani che ricordano che cosa volesse dire Strategia della tensione. La guerra civile tra l’esercito turco e il partito comunista e indipendentista curdo, il Pkk di Abdullah Ocalan, ha fatto dal 1984 quarantamila morti. Dopo una tregua nel 2013, e una serie di falsi movimenti negoziali, nel luglio scorso è tornata a divampare. La scintilla è venuta da Suruç, al confine con la Siria: un incontro di giovani socialisti turchi e curdi per Kobane è stato bersaglio di un attentato suicida che ha fatto 32 morti e decine di feriti. Il sedicente Stato Islamico l’ha rivendicato, ma i curdi e gran parte dell’opposizione hanno denunciato la corresponsabilità del governo.

Il retroterra era nel risultato elettorale di giugno, che aveva mortificato il programma del presidente Erdogan, grazie all’affermazione del Partito democratico dei popoli, Hdp, col quale per la prima volta un partito curdo entrava in parlamento, superando largamente la soglia del 10 per cento dei voti. L’Akp di Erdogan aveva mirato alla maggioranza assoluta per riscrivere la costituzione, ed era invece sceso dal 49 al 41 per cento. Dopo aver simulato di trattare per un governo di coalizione, Erdogan aveva cercato la rivalsa nelle elezioni anticipate, fissate al 1° novembre: così stando le cose le avrebbe perse, e il Hdp avrebbe migliorato il successo di giugno. La campagna elettorale è stata allora confiscata dalla guerra riaperta al Pkk, e soprattutto al Hdp, che Erdogan attacca come il travestimento parlamentare del ” terrorista” Pkk. Quest’ultimo è ancora nella lista delle formazioni terroriste per gli Usa e l’Europa, ma con le tortuose complicazioni esplose nella dissoluzione di Siria e Iraq. Il Pkk è infatti la casa madre del partito curdo-siriano, il Pyd, e del movimento armato, l’Ypg e l’Ypj (femminile), che difende eroicamente il proprio territorio e la propria esperienza di autogoverno. A Kobane, che di quella resistenza divenne il simbolo, i curdi furono a lungo soli mentre la Turchia chiudeva la frontiera ai soccorsi, e solo in extremis ricevettero il sostegno dei raid americani. I curdi-siriani sono ancora il nerbo di qualunque piano della coalizione per riconquistare Raqqa, la capitale siriana dell’Isis. Non è solo in Siria che i combattenti fratelli (sorelle, perché le donne vi si battono davvero alla pari) del Pkk sono alleati della coalizione, ma anche in Iraq, dove il Pkk in esilio ha da decenni stabilito la propria base sui monti Qandil, e dove le sue forze hanno avuto un ruolo decisivo nel fermare l’avanzata dell’Isis e nel soccorrere la fuga disperata di yazidi e cristiani di Mosul e Niniweh.

continua a leggere sul sito di Repubblica