Cosa mancava a Milano venerdì

Lo spiega Riccardo Gazzaniga, poliziotto e scrittore, che era in servizio il primo maggio: perché la polizia ha deciso per "l'estremo contenimento"

di Riccardo Gazzaniga – Sindacato Italiano Lavoratori Polizia CGIL

(ANSA/MASSIMO PERCOSSI)
(ANSA/MASSIMO PERCOSSI)

Riccardo Gazzaniga ha 38 anni ed è un poliziotto e scrittore italiano, delegato del Sindacato Italiano Lavoratori Polizia CGIL. Nel 2013 ha scritto il romanzo A viso coperto, pubblicato da Einaudi, in cui racconta le storie degli scontri e dei cattivi rapporti tra gli ultras di Genova e il reparto mobile locale della polizia.

Il 1° maggio, insieme a centinaia di colleghi, ero in servizio a Milano.
Con il mio Reparto mi sono trovato in una posizione defilata; non ho visto incidenti, ma ho ascoltato con ansia crescente la radio, man mano che percepivo la portata degli scontri, senza dubbio fra i più violenti degli ultimi anni.

I manifestanti erano organizzati e armati per far male: non parliamo solo di bastoni e mazze, ma del lancio di bottiglie molotov e dell’esplosione di razzi di segnalazione navale che sono pericolosissimi, perché permettono un attacco da notevole distanza e incamerano una forte carica esplosiva. Alcuni anni fa, a Milano, uno di questi razzi colpì in pieno un carabiniere frantumandogli lo scudo e causandogli gravi lesioni.
Dopo scontri di questa portata si è tornati a parlare di ordine pubblico e gestione della piazza, ma leggo molte inesattezze e noto una gran confusione, peraltro legittima.
Provo a fare un minimo di chiarezza.

Le disposizioni sulla libertà di riunione si ritrovano principalmente nella Costituzione e nel Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza del 1931, che, per quanto adeguato negli anni dalle interpretazioni della giurisprudenza, mostra tutto il peso e il retaggio del tempo in cui venne emanato. Nella realtà di oggi, l’impiego del personale e la scelta se intervenire o meno per contenere o respingere una folla si adeguano a valutazioni politiche, circostanze contingenti, esperienze passate e, non ultimo, alla pressione mediatica di quel momento. Ma entrano in gioco anche tanti altri fattori: eventi di cronaca accaduti nell’immediatezza (per esempio una sentenza appena pubblicata), il contesto operativo (lavorare in una città come Milano non è lo stesso che operare a Genova o a Riva del Garda), la percezione della Polizia in quel determinato periodo, il sostegno popolare rispetto a un certo movimento di protesta, il risultato di un incontro calcistico, l’esito di una discussione politica. Persino le condizioni meteorologiche condizionano il comportamento delle masse.

L’ordine pubblico, in Italia, impiega principalmente i cosiddetti “reparti inquadrati”. Per la Polizia di Stato sono i Reparti Mobili, che fino al 1981 si chiamavano Reparti Celeri. Da qui l’antico soprannome “celerini” che molte persone, giornalisti compresi, si ostinano a usare nonostante la nota valenza dispregiativa. La Polizia di Stato è la depositaria della gestione dell’ordine pubblico: i questori emanano le ordinanze di servizio, dirigenti e commissari lo dirigono materialmente in piazza. Inoltre la Polizia gestisce il centro di formazione per la tutela dell’ordine pubblico di Nettuno, faro nazionale per l’addestramento.

Eppure, in piazza e negli stadi operano anche le altre forze dell’ordine: in particolare i Battaglioni dei Carabinieri e, più raramente, il personale della Finanza, i cosiddetti “baschi verdi”. Accade così che funzionari di Polizia si trovino a gestire poliziotti ma anche contingenti di carabinieri e finanzieri con diverso grado di addestramento e preparazione e che operano su canali radio diversi. Non esiste nemmeno una gerarchia di impiego: per questo, durante i servizi del 1° maggio, si è verificato che contingenti dei Reparti Mobili vigilassero su strutture fisse o fossero schierati nelle retrovie, mentre in prima linea operasse personale della Guardia di Finanza; una forza che, nell’immaginario collettivo, non ha certo la funzione precipua di disperdere facinorosi in piazza.

La gestione scelta per il corteo No Expo è stata quella di evitare che “sfondasse” penetrando nel centro storico o raggiungendo obiettivi istituzionali. In quest’ottica si è cercato di tenere le posizioni limitando al massimo il contatto tra polizia e manifestanti e il numero di feriti da ambo le parti.

Da delegato sindacale ho raccolto in questi giorni il malumore e il senso d’impotenza dei colleghi, a cui non è stato permesso di intervenire per fermare le devastazioni ai danni dei cittadini che chiedevano aiuto per difendere auto e negozi assaltati. Ma in generale è questo il modello di gestione dell’ordine pubblico che prevale negli ultimi anni in Italia, un modello improntato all’estremo contenimento, che cerca di limitare sia contestazioni violente e assalti a sedi istituzionali che il numero di persone ferite o contuse.

Per questo i reparti inquadrati italiani sono strutturati come forza statica e potente, in grado di reggere l’urto di un assalto, ma piuttosto lenta nei movimenti. Nel caso di aggressioni velocissime, molto violente e supportate da materiali ad alta capacità offensiva come quelle dei black bloc, questo implica la difficoltà a raggiungere fisicamente l’eventuale obiettivo da fermare. A differenza che in altri paesi, per esempio la Francia, i reparti inquadrati non hanno personale dedicato alla “cattura” dei responsabili di violenza. Il sistema francese, non a caso, si basa sulla maggiore mobilità degli uomini in piazza, affidando il contenimento a barriere mobili e automezzi speciali, i cui costi, però, sono elevatissimi. In Italia si predilige l’indagine successiva con un uso massiccio dei sistemi audiovisivi e di attività mirate a identificare i responsabili di reato per tutte le successive attività di polizia giudiziaria.

Non va sottovalutato, negli eventi di Milano, un fattore di cui pochi hanno parlato: la Polizia ha usato moltissimi lacrimogeni e indossato maschere antigas che riducono notevolmente la capacità respiratoria. Con il peso delle dotazioni addosso e la maschera sul viso, correre per lunghi tratti è difficilissimo e molto pericoloso. In questo senso è utile sapere che, in Italia, non sono previsti specifici test fisici, limiti di età o particolari prove da superare per i membri delle forze dell’ordine.

Dopo il 1° maggio tornano domande per i quali i poliziotti attendono risposte da anni.
Nel momento in cui un corteo viene governato da persone armate di bastoni, con addosso caschi e maschere antigas, è lecito che quel corteo prosegua il suo percorso, anche se la legge lo vieta espressamente?
Se si decide di lasciar fare per evitare peggiori e più tragiche conseguenze, come si vogliono tutelare i cittadini che subiscono danni enormi e come si fermano subito i responsabili di reato?
E se invece abbiamo un corteo di persone non armate, ma molto arrabbiate, magari lavoratori o studenti che decidono di violare il percorso concordato o tentano di portare una contestazione forte in spazi a loro interdetti – come accade in questo periodo per le apparizioni pubbliche di Renzi e Salvini, per esempio – che cosa va fatto e come va fatto, per evitare il levarsi di polemiche e dubbi e non esporre la nostra categoria a consuete, estenuanti bufere mediatiche?

A un poliziotto può accadere di arrivare al contatto fisico della folla per allontanarla fisicamente e il giorno dopo di essere chiamato a rimanere fermo e subire lanci di oggetti, imbrattamenti e sputi. Può succedere di lavorare su cortei in cui non è concesso neppure un lancio di uova e su manifestazioni in cui volano molotov e s’incendiano le auto.
Il poliziotto fatica a capire cosa deve fare e non lo capisce neppure il cittadino: gli agenti hanno operato legittimamente o meno? Era previsto che disperdessero la folla, la contenessero, che evitassero danni alle cose o li tollerassero?

Trovo bruttissima la locuzione “regole d’ingaggio” che rimanda alla guerra: ma è ora di parlare di quei protocolli operativi che ancora non esistono e, insieme, di rivedere una normativa non più aggiornata alla realtà della strada. Si tratta di decidere quale modello di ordine pubblico voglia questo paese, cosa che la politica si è ben guardata da fare. È una discussione delicata che tocca libertà fondamentali dei cittadini, come quelle di circolare ed esprimere il proprio pensiero e i limiti che queste libertà devono incontrare per garantire la sicurezza e la tutela di altri diritti. Ad esempio quello di non vedere la propria auto bruciata o il proprio negozio incendiato.

Leader di partito o membri del governo si fanno fotografare con le forze dell’ordine per cercare consensi, twittano o scrivono post parlando di Polizia in base al momento, fanno propaganda con slogan come quelli sull’ipotetico DASPO di piazza, un provvedimento che solo a nominarlo stride con le più elementari norme di libertà di circolazione.
Intanto, noi che andiamo in strada passiamo dall’accusa di aver agito troppo a quella di aver fatto troppo poco.

Bisogna cancellare quelle zone grigie in cui le regole sono incerte e l’interpretazione dei fatti diventa personale. Serve una discussione che sia politica, legislativa e infine tecnica. Mi pare che i cittadini, per primi, se ne siano resi conto, parlando di questi problemi, cercando di capire, prendendo posizione. Chiedendo risposte, come gli stessi poliziotti.
Come spesso accade, però, è la politica a dimostrarsi incapace di darle.

foto: ANSA/MASSIMO PERCOSSI