Come scrive il ministero dell’Istruzione

"Tematiche" invece di "temi", "problematiche" invece di problemi, etc: il docente Claudio Giunta racconta su Internazionale l'italiano sciatto e contorto di una recente circolare per gli insegnanti

Claudio Giunta, docente di letteratura italiana dell’Università di Trento, ha analizzato una circolare del ministero dell’Istruzione raccontando su Internazionale le moltissime sciatterie linguistiche e il “burocratese” che complicano la comunicazione di cose in realtà molto semplici da comprendere. Con la contraddizione di fondo che riuscire a farsi capire subito e facilmente dovrebbe essere proprio il compito di chi lavora nell’istruzione.

Il governo, il ministro dell’istruzione, i collaboratori del ministro, i funzionari del ministero decidono che serve qualcuno che insegni agli insegnanti a insegnare meglio, perciò stanziano una certa quantità di denaro per formare questi formatori: il denaro verrà dato alle scuole (una per regione) che organizzeranno dei corsi ad hoc, e da questi corsi verranno fuori dei “docenti esperti” che poi dissemineranno la loro esperienza e le cognizioni acquisite nelle scuole del territorio.

A mio parere non è una buona idea, anzi è un’idea pessima, ma non è di questo che parliamo adesso.

Presa la decisione, stanziato il denaro, restano da curare i dettagli: informare i mezzi d’informazione, mettere la notizia sul sito del ministero, scrivere la circolare che verrà mandata ai dirigenti scolastici. C’è un ufficio per tutto.

L’ufficio che s’incarica di scrivere la circolare deve intanto dare un titolo, un oggetto, al documento che sta per produrre. Potrebbe essere qualcosa come “Formazione degli insegnanti-tutor”, oppure “Piano per la formazione di insegnanti che aiutino i colleghi ad insegnare meglio”, o persino “Piano per la formazione di personale docente che migliori la qualità dell’insegnamento nelle scuole”. È probabile che all’estensore del documento vengano subito in mente formule del genere; ma con la stessa tempestività capisce che queste formule non vanno bene. Ci pensa su un attimo, quindi scrive:

Piano di formazione del personale docente volto ad acquisire competenze per l’attuazione di interventi di miglioramento e adeguamento alle nuove esigenze dell’offerta formativa.

Risolto il problema dell’oggetto, l’estensore del documento non può passare subito all’informazione, alla cosa che vuole comunicare, non può dire qualcosa come “il ministero ha deciso che bisogna formare dei – diciamo – super-insegnanti che aiutino i colleghi meno esperti (o più demotivati) a far bene il loro lavoro, perciò ha stanziato la somma X, somma che verrà assegnata a scuole che presentino dei buoni progetti di formazione e aggiornamento”.

(continua a leggere sul sito di Internazionale)