• Italia
  • Questo articolo ha più di dieci anni

Le dimissioni del Papa

Benedetto XVI ha annunciato che il 28 febbraio prossimo lascerà: "le mie forze, per l’età avanzata, non sono più adatte" – IN BREVE - Video - FOTO

Le homepage dei siti di news internazionali

di Emanuele Menietti – @emenietti

Papa Benedetto XVI ha annunciato che il 28 febbraio alle 20 lascerà il pontificato. La notizia delle dimissioni del papa è stata ripresa dai media di tutto il mondo e sta facendo molto discutere, anche se negli ultimi anni diversi esperti e vaticanisti avevano ipotizzato che Joseph Ratzinger fosse intenzionato a dimettersi. Di seguito la cronaca della giornata dalle notizie più recenti in poi. Qui trovate il video del momento in cui Benedetto XVI ha annunciato la volontà di dimettersi, qui le foto del Concistoro dove è stato fatto l’annuncio, qui le cose essenziali da sapere sulla notizia del giorno.

16:30L’album con le foto scelte dal Post sul pontificato di Benedetto XVI, che oggi ha annunciato di volersi dimettere da pontefice alle 20 del prossimo 28 febbraio.

Pubblicità

16:21 – Il periodo più lungo di Sede vacante, e cioè il periodo tra la fine di un pontificato e l’inizio di un altro, durò 1006 giorni. Gregorio X fu eletto papa a settembre del 1271, succedendo a Clemente IV che era morto nel 1268.

15:59 – A questo punto torna utile un ripassino su come si elegge un Papa durante il Conclave, che si svolge in Vaticano e in isolamento dal resto del mondo.

– Sono necessari i due terzi dei voti sulla totalità degli elettori presenti.

– Ci sono un pre-scrutinio, uno scrutinio vero e proprio e un post scrutinio.

– Se nessuno ha raggiunto i due terzi dei voti il papa non è stato eletto, si ha la fumata nera e si ripete la votazione.

– Nel caso in cui per tre giorni di fila non sia trovato l’accordo su una persona da eleggere, i partecipanti al Conclave hanno la possibilità di prendersi un giorno di pausa e di riflessione.

15:38Qui le immagini del Concistoro, di Benedetto XVI che legge il suo annuncio e dei cardinali che lo commentano insieme.

15:17Qui un punto in breve su che cosa è successo questa mattina per quanto riguarda le dimissioni di Benedetto XVI.

14:59 – Benedetto XVI ha 85 anni (e 301 giorni) ed è il papa più anziano in carica dai tempi di Leone XIII che concluse il proprio pontificato nel 1903 a 93 anni, dopo 25 anni di papato. Giovanni Paolo II morì a 84 anni (e 319 giorni), dopo 26 anni di pontificato.

14:43 – Cinque foto dell’ultima apparizione di papa Benedetto XVI a Roma, domenica 10 febbraio.

14:36 – Il video di Benedetto XVI che legge la propria dichiarazione sulle dimissioni dal pontificio a fine febbraio.

14:16 – Il 10 marzo del 2012 il Foglio pubblicò un articolo, firmato da Giuliano Ferrara, sulla possibilità che il Papa si dimettesse.

Le dimissioni del Papa regnante non sono all’ordine del giorno. La chiesa è l’ordine dei secoli, non dei giorni. Quando Giovanni Paolo II portò alle estreme conseguenze la sua teologia del corpo offrendo la misura del dolore personale come pegno universale di sofferenza e riscatto scrivemmo contro le vociferazioni più o meno curiali intorno alla imminenza o auspicabilità delle dimissioni del Pontefice. Non è questione di diritto divino, come per i monarchi, ma il vicariato di Gesù Cristo in terra è tema troppo delicato per affidarlo alle cure della medicina, alle diagnosi, alle fasi terminali dell’esistenza di un regno e del suo titolare per diritto elettivo assistito, letteralmente o metaforicamente, dallo Spirito Santo. L’afasia o l’immobilità di un Papa sono un modo di parlare e di muoversi, sono una modulazione omiletica, una via di predicazione e conversione, e questo ci sembrava appena ovvio nel caso di Karol Wojtyla, atleta di Dio impedito nelle facoltà fisiche e indebolito nella pratica della lucidità, ma di singolare, potentissimo e (forse) irrinunciabile carisma. Continua…

1 2 Pagina successiva »