• Sport
  • Questo articolo ha più di undici anni

Guida alle Paralimpiadi di Londra 2012

Le gare, il programma, la storia, gli italiani in gara e come si è organizzata la città per la quindicesima edizione

di francesco marinelli

Mercoledì prossimo inizierà a Londra la quindicesima edizione dei Giochi Paralimpici, le Olimpiadi per le persone disabili, che dureranno fino al 9 settembre. Alle 22 (ora italiana) inizierà la cerimonia d’inaugurazione e sarà acceso il braciere olimpico. Oggi la torcia olimpica si trova a Cardif e domani sarà a Stoke Mandeville, la sede storica del Movimento Paralimpico. La torcia sarà trasportata anche da Bebe Voi, l’atleta italiana, unica al mondo, che tira di scherma con quattro arti artificiali ma che non sarà in gara a Londra 2012. Gli atleti che parteciperanno alle Paralimpiadi sono 4.200, provenienti da 165 nazioni. Questa edizione si preannuncia come la più seguita fino a oggi: il settimanale statunitense Time ha scritto che probabilmente ci sarà il “tutto esaurito”. Il Comitato organizzatore ha messo in vendita mercoledì scorso altri 140 mila biglietti, mentre fino ad oggi ne sono stati venduti circa 2,3 milioni su 2,5 milioni disponibili: un record nella storia delle Paralimpiadi.

(Il tutto esaurito delle Paralimpiadi)

Pubblicità

Partecipano alle Paralimpiadi gli atleti che hanno ridotta mobilità agli arti inferiori o superiori o che hanno uno o più arti amputati e i non vedenti. Ci sono anche atleti con disabilità intellettive e relazionali: questa categoria è stata riammessa per questa edizione dopo una revisione delle classificazioni di partecipazione. Alle Paralimpiadi parteciperanno anche alcuni atleti che hanno partecipato alle edizioni delle Olimpiadi. Ci sarà ad esempio il sudafricano Oscar Pistorius, 26 anni, che a Londra 2012 ha corso i 200 metri e la staffetta a squadre. E poi Natalie du Toit, 28 anni, che a Pechino 2008 ha gareggiato nella 10 chilometri di nuoto in acque aperte. Ci sarà la polacca Natalia Partyka, nata senza un avambraccio, che ha partecipato alle gare di tennis tavolo a Londra 2012 arrivando ai 32esimi di finale, dopo aver partecipato anche all’edizione di Pechino 2008.

Le strutture
In tutta Londra e in molte altre zone del Regno Unito il simbolo delle olimpiadi (i cinque cerchi) è stato sostituito da quello delle Paralimpiadi: tre agitos (dal latino agito, mi muovo) rossi, verdi e blu che ruotano attorno a un punto centrale su fondo bianco, a rappresentare il movimento attorno a un centro comune. Nella città di Londra, 293 autobus del trasporto urbano sono stati modificati per garantire lo spazio a cinque o sei sedie a rotelle. I primi atleti sono arrivati al Villaggio olimpico il 20 agosto. Il LOCOG (l’organizzazione che cura la pianificazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici) e l’ODA (che gestisce le infrastrutture dei Giochi) hanno modificato gran parte delle strutture: i bagni, le camere, le rampe, per rendere il Villaggio accessibile agli atleti disabili. Anche gli stadi hanno subito delle modifiche: il centro acquatico, lo stadio di basket e il campo da hockey sono stati dotati di posti a sedere più accessibili. Tra le strutture utilizzate per le Olimpiadi (sedici non verranno utilizzate) alcune cambieranno uso: il Copper Box in cui si erano svolte le gare di scherma e del pentathlon moderno ospiterà le partite di goalball (pallarete).

Le gare
Le gare paralimpiche saranno 503 e saranno disputate in quindici impianti: sette nel Parco Olimpico, che si trova nella zona est di Londra, cinque al centro della città e tre nelle sedi fuori Londra. L’Olympic Stadium ospiterà la cerimonia di apertura e di chiusura delle Paralimpiadi e le gare di atletica, all’Acquatics Center ci saranno le gare di nuoto e allo stadio del basket ci saranno le gare di basket in carrozzina e del rugby in carrozzina.

All’Eton Manor ci saranno dieci campi blu per il tennis in carrozzina, all’Arena Riverbank, con campi rosa e blu, ci saranno le gare di calcio a 5 e calcio a 7, e al Velodromo ci sarà il ciclismo su pista paralimpico. Un po’ più a sud, sempre rimanendo nella zona est di Londra, c’è l’ExCel Centre che ospiterà le gare di boccia, tennis tavolo, judo, pallavolo da seduti e scherma in carrozzina. Ancora più a sud, ma un po’ più nel centro della città, c’è la Royal Artillery Barracks, in cui ci saranno gli eventi paralimpici di sparo e di tiro con l’arco.

Al Greenwich Park, uno dei parchi reali londinesi più grandi, ci saranno gli eventi paralimpici equestri. Tre sedi saranno invece fuori dalla città: il Weymouth & Portland, a 215 chilometri a sud-ovest di Londra, ospiterà le competizioni paralimpiche di vela; Brands Hatch, a 30 chilometri a sud-est di Londra, dove ci saranno all’interno dell’autodromo le gare di ciclismo su strada paralimpico; Eton Dorney, a 40 chilometri a ovest di Londra, dove ci saranno le gare di canottaggio, nel lago che si trova all’interno del parco vicino alla città di Windsor. La mappa di London Town mostra la collocazione di tutte le strutture.

Nella prossima pagina la storia dei Giochi paralimpici e il caso di doping in Italia

1 2 3 Pagina successiva »