• Internet
  • Questo articolo ha più di undici anni

Dieci nuove dritte su Google+

Come tenere d'occhio chi si iscrive, taggare le fotografie, fare videochat in alta definizione e far sapere che cosa ti piace

Google+, il social network del motore di ricerca, è online da 42 giorni e si stima abbia superato i 25 milioni di iscritti mantenendo buoni ritmi di crescita. Il social network ha anche raccolto numerose recensioni positive e ora ci si chiede come farà Google a mantenere alta l’attenzione sul nuovo prodotto, inducendo un maggior numero di persone a iscriversi e a sperimentare le sue funzionalità, rubando magari un po’ di utenti e di traffico a Facebook e a Twitter.

Le funzioni offerte da Google+ sono simili a quelle degli altri social network, ma alcune sono state fino a ora trascurate o rese poco evidenti. Partendo da questo presupposto, quelli di Mashable hanno messo insieme dieci suggerimenti per usare Google+, idee che proseguono idealmente le dieci dritte che vi avevamo dato un mese fa per iniziare a prendere dimestichezza con il social network.

Pubblicità

1. Controlla chi sono le persone che ti hanno aggiunto
Controllare regolarmente chi ti aggiunge alle cerchie può essere utile per evitare di perdere qualche contatto per strada. Per farlo basta cliccare sull’icona delle cerchie (quella vicina al campo di ricerca “trova persone”) e poi sulla scheda “Persone che ti hanno aggiunto”. Basta poi selezionare la voce “Non ancora appartenenti a cerchie” dal menu “Ordina per” e il sistema elenca solamente i contatti che ti hanno aggiunto alle loro cerchie, ma che tu non hai ancora inserito. Questa soluzione è anche utile se vuoi bloccare qualcuno di fastidioso che ti aveva aggiunto e a cui non vuoi mostrare le cose che pubblichi.

2. Usa i filtri delle notifiche
Nella sua pagina principale, Google+ ti offre un flusso con tutti gli aggiornamenti inseriti dalle persone che segui. Da quella pagina si accede anche all’area “Notifiche” (è la voce nella colonna a sinistra dell’area “Stream”) dove il sistema elenca le attività che ti riguardano direttamente. In alto a destra nella colonna principale puoi impostare un filtro per scremare le notifiche e vedere solo ciò che ti interessa. A seconda dell’opzione scelta si possono visualizzare le notifiche delle persone che ti hanno aggiunto alle loro cerchie, quelle dei tuoi post, dei post degli altri, delle menzioni e delle foto in cui sei stato taggato.

3. Metti la giusta anteprima
Quando si inserisce un link a una pagina web da condividere in un post, Google+ associa anche una fotografia che aiuta il contenuto a essere più evidente nel flusso degli aggiornamenti. A volte il sistema non pesca però la giusta anteprima, ma niente paura: è sufficiente usare i triangolini che compaiono sulla fotografia per scorrere le immagini contenute nella pagina linkata e selezionare la giusta anteprima. Cliccando sulla “X” l’immagine viene rimossa. Tutto questo va fatto prima di pubblicare il post, naturalmente.

4. Usa la barra di Google
La nuova barra di Google, quella scura che compare al di sopra delle pagine web gestite dal motore di ricerca, contiene un contatore che si aggiorna quando ci sono notifiche che ti riguardano di Google+. Cliccandoci sopra compare un menu con gli ultimi aggiornamenti ancora non letti e quelli già letti in precedenza. Sempre dalla barra puoi fare clic su “Condividi” per inserire direttamente da lì il post che vuoi condividere con i tuoi contatti.

1 2 Pagina successiva »