• Internet
  • Questo articolo ha più di dodici anni

Dieci dritte su Google+

Come ricevere notifiche via SMS, importare i contatti da Facebook e mettere in castigo i post che non ti piacciono

Ieri Lerry Page, il CEO di Google, ha presentato i dati finanziari sul secondo trimestre del motore di ricerca. La società ha generato 9,03 miliardi di dollari di ricavi, con un aumento del 32 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I servizi online gestiti direttamente da Google hanno portato, da soli, a 6,23 miliardi di dollari di ricavi. Approfittando della presentazione alla stampa dei dati sull’andamento della società, Page ha anche spiegato come vanno le cose con Google+, il nuovo social network lanciato due settimane fa.

Il sito ha ora più di dieci milioni di iscritti e il numero di nuovi utenti aumenta sensibilmente ogni giorno, e non è cosa da poco se si considera che per ora possono usare Google+ solamente quelli che vengono invitati già da una persona iscritta al servizio. Mediamente ogni giorno vengono condivisi un miliardo di contenuti, mentre il bottone +1 – disponibile anche sulle pagine del motore di ricerca – viene utilizzato in media 2,3 miliardi di volte al giorno.

Pubblicità

Fino a ora le recensioni del nuovo social network di Google sono state positive e il servizio piace anche agli iscritti, che in questi giorni ne stanno sperimentando le diverse funzionalità. Alcuni di loro hanno deciso di organizzarsi per creare una guida fai-da-te per spiegare ai meno esperti funzioni poco pubblicizzate di Google+ o piccoli trucchi per rendere più semplice l’utilizzo del sistema. Sulla base delle soluzioni fino a ora pubblicare, l’Atlantic ha deciso di scegliere le dieci più interessanti.

1. Notifiche
Google+ consente di ricevere notifiche via email su chi si iscrive al tuo profilo, sui commenti e le foto pubblicate e via discorrendo. Le stesse notifiche possono essere ricevute su smartphone Android attraverso una applicazione (presto ci sarà anche per iPhone) o visualizzate tramite browser del telefonino, ma per chi non possiede un cellulare per navigare online c’è la possibilità di ricevere le notifiche via SMS (per ora negli USA e in India, ma il servizio sarà esteso a breve). Basta cliccare sull’ingranaggio in alto a destra nella barra scura dove sono elencati i servizi di Google, scegliere “Impostazioni Google+” e poi la voce “Aggiungi numero di telefono”. Poi è sufficiente scegliere “Italia”, inserire il numero di cellulare e inserire il codice di verifica ricevuto via SMS nel campo “Invia codice di verifica”. Nella sezione “Ricezione notifiche” della stessa pagina compare una nuova colonna dove è possibile indicare per quali notifiche si vuole ricevere un messaggio. (Ricordate che chi conosce il vostro numero di telefono potrà così risalire al vostro profilo.)

2. Bozze
A differenza di altri social network, Google+ permette di scrivere post infinitamente lunghi, ma non c’è modo di salvarli come bozza prima di pubblicarli. Un’idea può essere quella di creare una cerchia, chiamarla banalmente “Bozze” e lasciarla vuota. Se devi andare e non hai finito il post puoi pubblicarla condividendola con la cerchia vuota, nessuno potrà leggerlo e potrai modificare il post successivamente e aggiungere poi le cerchie (piene) con cui volevi condividere il messaggio.

3. Silenzio
Le notifiche sono utili per tenere traccia delle proprie conversazioni, ma se un post raccoglie molti commenti si rischia il bombardamento di aggiornamenti sulle attività degli altri utenti. Dal menu a comparsa delle notifiche, quello che compare di fianco al proprio nome nella barra scura in alto, è possibile selezionare la voce “Disattiva questo post” per fermare le notifiche su quel contenuto specifico.

4. Grassetto, corsivo
Inserendo alcuni simboli nel campo dei post e dei commenti si possono formattare le parole.
_corsivo_
*grassetto*
-testo barrato-
_*corsivo grassetto*_

1 2 Pagina successiva »