Le cose che anticipò “Kony 2012”
10 anni fa un documentario sui crimini di un ribelle ugandese fu visto da milioni di persone, rivelando potenzialità e limiti dei contenuti virali e dell’attivismo online
10 anni fa un documentario sui crimini di un ribelle ugandese fu visto da milioni di persone, rivelando potenzialità e limiti dei contenuti virali e dell’attivismo online
Il colpo di stato nella Repubblica Centrafricana ha fermato la spedizione che cerca di catturare il leader della LRA, che ora rischia di essere ritirata
L'associazione Invisible Children ha pubblicato un secondo video sul ribelle ugandese, in cui promette "uno sguardo più ravvicinato" dopo le critiche
L'agenzia ONU per i rifugiati ha detto che nelle ultime settimane ci sono state decine di attacchi contro i civili in Africa centrale, che hanno causato migliaia di sfollati
L'organizzazione ha annunciato l'invio di cinquemila soldati per prendere il capo ribelle, reso celebre dal documentario pubblicato all'inizio di marzo
Un'associazione locale ha proiettato il documentario a Lira, una città del nord dell'Uganda: gli spettatori hanno tirato pietre allo schermo
Invisible Children replica in un video a chi li accusa di scarsa trasparenza finanziaria e manicheismo
E come ha fatto il documentario a essere visto più di 50 milioni di volte in tre giorni, mentre i suoi autori si difendono dalle molte critiche ricevute
In pochi giorni è stato visto da più di 20 milioni di persone e vuole sensibilizzare sui crimini di un ribelle ugandese, e ha raccolto anche qualche critica