Giacomo Oliveri
Il problema del trasformismo nella politica pugliese
Negli anni, molti dei protagonisti delle recenti inchieste per corruzione elettorale a Bari sono passati da destra a sinistra, una pratica favorita anche dal presidente della regione Michele Emiliano

Altri articoli su questo argomento
Il sabato di Giacomo Leopardi

I 60 anni di Giacomo Poretti
Quello di Aldo Giovanni e Giacomo, che poi in realtà si chiama Giacomino: una buona scusa per rivedere un po' di cose divertenti

Giacomo Leopardi, supereroe
Valerio Magrelli descrive su Repubblica il successo del film di Martone presso gli spettatori giovani

Giacomo Papi è il nuovo direttore della scuola di scrittura “Belleville”

Gli sciatori Giacomo Bertagnolli e Fabrizio Casal hanno vinto l’oro alle Paralimpiadi di Pyeongchang nello slalom speciale nella categoria “visually impaired”

Giacomo Bertagnolli e Fabrizio Casal hanno vinto l’argento nel supergigante alle Paralimpiadi invernali: è la loro seconda medaglia

Giacomo Bertagnolli ha vinto l’oro nello Slalom Gigante visually impaired alle Paralimpiadi

Le madeleines di Giacomo Papi
Inventario sentimentale, il nuovo libro in ricordo di cose che non sono più quelle di una volta (dai matti nei paesi, al corredo, al tacco 3)

Chi è Ulisse Di Giacomo, che prende il posto di Berlusconi al Senato
Molisano, dice che Berlusconi non ha i "requisiti morali" per stare in Parlamento e aderirà al gruppo di Alfano

Copasir, Giacomo Stucchi (Lega) eletto presidente

I migliori sketch di Aldo, Giovanni e Giacomo, ospiti stasera a Sanremo 2016
Che questa sera saranno ospiti per la prima volta al Festival di Sanremo

È morto l’attore comico Giacomo Battaglia, aveva 54 anni

Una canzone di Giacomo Puccini
«Ti raccomando l’ultimo quadro e pensami a quell’intermezzo, per servirmi del coro»

Cosa si sa della morte di Giacomo Sartori
Il corpo del 30enne scomparso venerdì scorso a Milano è stato ritrovato venerdì nel pavese: l'ipotesi è quella del suicidio

È morto Paolo Guerra, produttore dei film di Aldo, Giovanni e Giacomo

Che ne sappiamo davvero di Giacomo Matteotti?
«La sua modernità sta nell’aver inteso che allora come oggi il fascismo non è soltanto questione di ideologia, ma anche di opportunismo, inettitudine amministrativa e abuso di potere. Il suo radicalismo senza enfasi è sempre suonato, in Italia, come un’anomalia. Era puntiglioso, trasparente, attaccato ai numeri. Non inseguiva l’avversario sul terreno della retorica. Il suo modello sfugge persino al conformismo delle opposizioni, perché non offre una retorica consolatoria o fintamente agguerrita. Eppure era temutissimo da Mussolini, proprio perché riconosceva l’efficacia di quello stile nitido ma intransigente»

È morto Giacomo Losi, ex calciatore e capitano della Roma

Il sogno di Giacomo Calò
La storia di un uomo comune ricostruita attraverso le sue fotografie trovate in un mercatino dell'usato
