Fisica minima di Jenga
Con il famoso gioco da tavolo, forza di gravità e attrito non sono le uniche cose da tenere in considerazione, spiega il New York Times
Con il famoso gioco da tavolo, forza di gravità e attrito non sono le uniche cose da tenere in considerazione, spiega il New York Times
Che cos’è il nulla e perché è molto difficile definire qualcosa che non esiste, e ancora di più provare a crearlo
Un nuovo esperimento ha riportato di attualità una cosa complicata e affascinante per trovare scorciatoie nell'Universo
Grazie ai loro studi sui fenomeni quantistici, i tre ricercatori hanno reso possibili importanti progressi nella scienza dell'informazione
È un fenomeno osservato da tempo e un rompicapo per i fisici, nacque tutto da un gelato in Tanzania
E dopo esserci riusciti con molta fatica, perché le facciamo scontrare tra loro? A volte per scoprire cose bisogna distruggerne altre, soprattutto se lavori al CERN
Per le scoperte sulle fluttuazioni nei sistemi fisici, con lui sono stati premiati Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann per i modelli sul clima
L’incredibile e unica storia del fisico russo che nel 1978 fu colpito da un fascio di protoni a una velocità prossima a quella della luce
Un nuovo esperimento sui muoni suggerisce che ci siano particelle o forze della natura che ancora non conosciamo
Ci è riuscito un gruppo di ricercatori con un computer quantistico, confermando che sarà complicatissimo – se non impossibile – andare nel passato
E ha inserito quindi esami di livello universitario tra gli esempi della seconda prova alla maturità 2019, scrive Repubblica
Il vecchio campione di riferimento non va più bene (e rischierebbe di farci prendere in giro dagli alieni), quindi useremo una costante della meccanica quantistica
Per le loro "invenzioni rivoluzionarie nel campo della fisica dei laser"
Era tra gli scienziati più famosi al mondo, noto soprattutto per le sue ricerche sui buchi neri e i suoi libri di divulgazione scientifica
Secondo una nuova osservazione, l'Universo iniziò ad accendersi 180 milioni di anni dopo il Big Bang: se confermata, avremmo un punto di partenza certo per studiare tutto il resto
I fisici Rainer Weiss, Barry C. Barish e Kip S. Thorne premiati per i "loro contribuiti decisivi legati all'osservatorio LIGO e alle onde gravitazionali"
Il campione di riferimento che da più di un secolo ci dice quanto è un chilo è diventato più leggero: i fisici hanno quasi trovato un'alternativa
È un barione che non era mai stato osservato prima: a cosa serve e soprattutto cosa diavolo è un barione
Le foto e la storia del Super Kamiokande, l'enorme rilevatore sotterraneo alla base di molte scoperte su come è fatto tutto
L'astronomo danese usò le eclissi lunari su Giove per capire che la luce non viaggia in modo istantaneo: riuscì a misurarne la velocità, per la prima volta
Lo storico Siegmund Ginzberg racconta l'importanza delle ricerche del fratello del regista Gillo, che nel 1950 andò a lavorare in Unione Sovietica
Dipende da quanto si aprono le dita, ha osservato un gruppo di fisici facendo qualche esperimento
Per chi proprio non riesce a ricordarsi le leggi di Keplero, dallo scorso luglio circola molto il video della boy band (per scherzo) dei Supplenti italiani, che le rende molto più semplici da ricordare. Il testo è stato scritto da Lorenzo e Michele Baglioni con la supervisione dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri, a Firenze, quindi potete fidarvi. Casomai servisse, qui c'è anche il rap del teorema di Ruffini.
Come si "trovano" e si perdono le particelle: è tutta questione di statistica [Continua]