fisica

Fisica minima di Jenga

Fisica minima di Jenga

Con il famoso gioco da tavolo, forza di gravità e attrito non sono le uniche cose da tenere in considerazione, spiega il New York Times

Niente, un articolo sul vuoto

Niente, un articolo sul vuoto

Che cos’è il nulla e perché è molto difficile definire qualcosa che non esiste, e ancora di più provare a crearlo

Perché acceleriamo le particelle?

Perché acceleriamo le particelle?

E dopo esserci riusciti con molta fatica, perché le facciamo scontrare tra loro? A volte per scoprire cose bisogna distruggerne altre, soprattutto se lavori al CERN

È morto a 76 anni Stephen Hawking

È morto a 76 anni Stephen Hawking

Era tra gli scienziati più famosi al mondo, noto soprattutto per le sue ricerche sui buchi neri e i suoi libri di divulgazione scientifica

Un altro chilogrammo è possibile

Un altro chilogrammo è possibile

Il campione di riferimento che da più di un secolo ci dice quanto è un chilo è diventato più leggero: i fisici hanno quasi trovato un'alternativa

Le leggi di Keplero spiegate da una boy band

Le leggi di Keplero spiegate da una boy band

Per chi proprio non riesce a ricordarsi le leggi di Keplero, dallo scorso luglio circola molto il video della boy band (per scherzo) dei Supplenti italiani, che le rende molto più semplici da ricordare. Il testo è stato scritto da Lorenzo e Michele Baglioni con la supervisione dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri, a Firenze, quindi potete fidarvi. Casomai servisse, qui c'è anche il rap del teorema di Ruffini.

Niente nuovo bosone

Come si "trovano" e si perdono le particelle: è tutta questione di statistica [Continua]