Quanti tipi di probabilità!

Maurizio Codogno

Matematto divagatore; beatlesiano e tuttologo at large. Scrivo libri (trovi l'elenco qui) per raccontare le cose che a scuola non vi vogliono dire, perché altrimenti potreste apprezzare la matematica.

La vignetta odierna di xkcd mostra, con il solito umorismo di Randall Munroe, come si possono avere due idee completamente diverse di probabilità.

frequentisti e bayesiani

frequentisti e bayesiani, da http://xkcd.com/1132/

Per chi non è troppo a suo agio con l’inglese, ecco una traduzione alla bell’e meglio.
Titolo: “È appena esploso il sole? (è notte, non possiamo esserne certi)”
F: Questo rivelatore di neutrini misura se il sole è diventato una nova.
B: Poi lancia due dadi: se escono due sei, darà una risposta errata, altrimenti darà quella corretta.
F: Proviamoci. “Rivelatore! Il sole è diventato una nova?”
R: (lancio di dadi)
Lo statistico frequentista F: La probabilità che questo risultato sia dovuto al lancio dei dadi e`1/36, cioè il 2,7% circa. Visto che è minore di p=5%, concludo che il sole è esploso.
Lo statistico bayesiano B: Scommetto cinquanta dollari che non è esploso.

Detto così si capisce poco o nulla, mi sa, a meno che non sappiate qualcosa in più su come funziona il concetto di probabilità, o meglio di come le persone lo considerino. Solo che già è difficile che si parli di probabilità a scuola, figuriamoci della filosofia della probabilità… ma niente paura, ghe pensi mi!

(altro…)