Serve un colpevole

Il presidente della Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) Andrea Riffeser Monti ha chiesto ad Agcom un provvedimento “esemplare” di sospensione di Telegram per via della

“diffusione illecita di testate giornalistiche sulla piattaforma che, durante la pandemia, ha raggiunto livelli intollerabili per uno Stato di diritto”.

La richiesta, come forse era nelle intenzioni, ha scatenato molte reazioni e discussioni e poiché si tratta di discussioni ormai vecchie come Internet, provare ad isolare dal solito flusso di risposte automatiche dei favorevoli e dei contrari qualcosa di minimamente sensato non sarà per nulla facile.

1) Serve un colpevole

Uno degli aspetti maggiormente evidenti a chi osserva il business dei quotidiani da fuori della bolla di chi li fa è che serve un colpevole. È anche evidente che il colpevole varia di giorno in giorno. Oggi è Telegram, ieri era Facebook, l’altro ieri era Google. Nel 2011, per fare un esempio, erano i bar. Del resto la crisi dei giornali viene da lontano: per capirci nel decennio 2006-2016 le copie di quotidiani di carta in Italia hanno fatto un secco -50%. Si sono dimezzate e poi, di seguito, hanno continuato a ridursi costantemente di oltre il 10% ogni anno. Così quando nel 2011 le cose andavano male, anche se non male come oggi, e Telegram non era ancora nato, Andrea Riffeser Monti, che a quei tempi non era il presidente della FIEG ma solo il presidente di un grande gruppo editoriale, disse che il problema della crisi dei giornali erano i bar. Nei quali un numero molto ampio di persone leggevano la stessa copia dei quotidiani gratis.

“Dobbiamo impedire che la copia dei bar venga letta da decine e decine di lettori: sarebbe una rivoluzione che ci permetterebbe di recuperare un milione di copie. Magari costringendo il bar ad acquistare un numero maggiore di copie dello stesso giornale”

Si cercava un colpevole, allora come oggi: possibilmente un colpevole solvibile, come insegna l’altra battaglia che l’industria editoriale ha scatenato in Europa negli ultimi tempi. Un colpevole con i soldi o, in alternativa, come scrive FIEG utilizzando aggettivi che non sembrano pronunciati a caso, comminando una condanna “esemplare”. Che sia la chiusura di Telegram, la scomparsa dei link da Facebook o delle chiavi di ricerca da Google.

2) Serve una barricata

Occorrerà stabilire preventivamente chi sono gli amici e chi sono i nemici. I semplici conoscenti, ai quali personalmente mi piacerebbe iscrivermi, non sono previsti.
O sei a favore degli editori, comprendendo appieno il ruolo cardine (ehm) che svolgono nella dialettica democratica di un Paese civile o sei contro di loro. In quel caso diventi un pirata, oppure un amico delle grandi aziende tecnologiche americane, quelle che non pagano le tasse e che ci rendono tutti più stupidi con il loro sciocco determinismo tecnologico.
È un gioco tutto sommato miserabile ma è l’unico gioco al quale tutti siamo costretti a giocare. Noi, invece – nel mezzo come al solito – sogneremmo un giornalismo di qualità, capace di affrancarsi dal lobbismo novecentesco della FIEG e, contemporaneamente vorremmo anche abbandonare la retorica libertaria della Internet dei primordi, che rende complicatissimo – nei fatti – bloccare i pirati dei giornali su Telegram, così come i diffamatori seriali su Facebook o Twitter.

Le cose da fare per uscire da questo arrocco digitale che si presenta con modalità simili fin dai tempi di Napster, per conto mio sono poche e molto fragili. Ma sono le uniche che abbiamo a disposizione.

La prima: dobbiamo saper costruire un nuovo ecosistema informativo. Quello che abbiamo intorno è in gran parte collassato. In Italia molto più che altrove. I giornalisti sono parte fondamentale di questa battaglia. I loro editori quasi mai. I soldi che c’erano prima non torneranno e questo senza che esista un colpevole. Senza bisogno di costruire barricate. Non torneranno. Il nostro ruolo di cittadini e di lettori sarà insegnare ai nostri figli che l’informazione è un bene prezioso, e che ha un prezzo, e che ci converrà pagarlo. Ma quel prezzo riguarderà solo una piccola parte di quella che è oggi l’offerta informativa dei quotidiani.

La seconda: l’ecosistema digitale deve saper garantire il valore. Per anni abbiamo invocato parità di trattamento legislativo fra ambienti analogici e digitali ma al riguardo è stato fatto pochissimo, da entrambe le parti. La strada non potrà essere quella delle ingiunzioni alle piattaforme digitali ma quella del dialogo e della collaborazione. Si parta da un riconoscimento reciproco e si provi a risolvere i problemi assieme. Deve essere possibile agire sulla pirateria in rete, magari con l’avvertenza, oggi sconosciuta ai più, che pirateria e condivisione sono mondi del tutto differenti. E che in un mondo senza condivisione Internet semplicemente smette di esistere. (lo so, vi piacerebbe)

La terza: lo scopo dell’informazione è aumentare la conoscenza dei cittadini, non sostentare modelli economici esistenti. I giornali sono stati un presidio democratico per molti anni e in parte lo sono anche oggi, ma non è detto che questo accadrà per sempre. Magari suonerà minaccioso ma è così. Ci serve allora una politica meno succube all’interesse delle varie lobbies e più concentrata sugli interessi dei cittadini, mentre oggi il livello di asservimento del potere politico alle “esigenze” delle aziende ha raggiunto livelli davvero imbarazzanti.

Servirà insomma una nuova informazione, nuovi cittadini e nuovi politici. Ve l’avevo detto che non era facile.

Massimo Mantellini

Massimo Mantellini ha un blog molto seguito dal 2002, Manteblog. Vive a Forlì. Il suo ultimo libro è "Dieci splendidi oggetti morti", Einaudi, 2020