
Giornalista e direttore del Post. Ha scritto per Vanity Fair, Wired, La Gazzetta dello Sport, Internazionale. Ha condotto Otto e mezzo su La7 e Condor su Radio Due. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) e Notizie che non lo erano (2016).
I finiani con l’ombrello
C’è una cosa che sta alla base delle molte che vado noiosamente dicendo qui da anni sul futuro del PD, della sinistra e del paese: ed è l’idea che uno dei limiti di qualunque azione positiva destinata al miglioramento di questo futuro sia la dipendenza dall’immediatissimo di qualunque prospettiva, la scomparsa di qualunque progettualità a [...]

links for 2010-09-27
Sgarbi si difende da Travaglio La disputa sul «pezzo di m…» Corriere della Sera

Fieri dei propri meriti
Luciano Gaucci litiga con la sua ex fidanzata per chi dei due abbia avuto un colpo di culo. È Elisabetta Tulliani che ha iniziato la guerra perchè «si è permessa di dirmi che aveva vinto lei al Superenalotto, quando invece ho vinto io e lei si è p...

Bisognava pensarci prima
Caro Giuliano, se tu insegni alla gente che il proprio pensiero si esprime attraverso i metodi e i toni del tifo, poi quando quel pensiero non c’è più, resta il tifo. Ciao. Nessuno di noi che lavoriamo con impegno dalla parte del male, vista la fragilità imparaticcia del bene, si augurava questo esito infelice e argilloso. [...]

Ci stiamo sbagliando, ragazzi?
Leggo il titolo dedicato alla convention di Beppe Grillo e i suoi – “Grillo: faremo eleggere 20 ragazzi in parlamento” – e resto a chiedermi cosa non mi convinca. In fondo, l’intenzione di ringiovanire la classe dirigente la credo più che buona (malgrado la stupidaggine dell’uso del paternalistico “ragazzi”), e credo davvero che molti giovani [...]

Fini e l’uso della rete
Ieri sera al Tg2 mi hanno cortesemente chiesto un parere sulla comunicazione politica in rete a partire dall’iniziativa di Gianfranco Fini di promuovere online la sua risposta sul caso Tulliani. Ho detto un po’ di cose, alcune banali, alcune frettolose, come quando ti intervista il telegiornale mentre stai seguendo l’elezione del nuovo capo del Labour [...]

In poche parole
Sandro Gilioli riduce in estrema sintesi il video di Gianfranco Fini di ieri sera: “Dunque, io sono un cretino che si fa raggirare da un semicognato mascalzone. Il mio alleato invece è un farabutto che tiene i capitali nei paradisi fiscali per non pagare le tasse, fabbrica dossier su chi non è d’accordo con lui e manda [...]

Farsi ricordare per qualcosa
L’Unità ha raccontato quelli che ritiene i tratti prevalenti della gestione Masi alla Rai. «Quello pensa di essere venuto qui a fare il playboy. Invece di ottenere risultati pensa alle donne…». Era piena estate quando un pezzo grossissimo del centrodestra in Rai dava voce al disappunto di maggioranza. Innegabile che il dg in fatto femminile abbia [...]

Saint Lucia
Santa Lucia, per tutti quelli che hanno occhi e un cuore che non basta agli occhi e per la tranquillità di chi va per mare e per ogni lacrima sul tuo vestito, per chi non ha capito. Santa Lucia per chi beve di notte e di notte muore e di notte legge e cade sul suo ultimo metro, per gli amici che vanno [...]

L’informazione libera che incalza
Leggo ogni giorno le critiche e le indignazioni nei confronti del Tg1 di Augusto Minzolini ma confesso che non l’ho guardato quasi mai: i pochi brandelli di servizi, argomenti ed editoriali del direttore in cui mi imbattevo mi convincevano abbastanza a credere alle opinioni diffuse. Invece, la settimana scorsa mi è capitato di guardarne diversi [...]

Non dire cazzate
Oggi alle 18 parliamo del libro di Ivan Scalfarotto alla Mondadori di Piazza Duomo a Milano. È un libro pieno di cose e riflessioni, ma un eterosessuale sentimentale e ignorante come me si fa colpire naturalmente più dalle parti autobiografiche del racconto di Ivan. Tipo quando si risolse a dire suo padre di essere omosessuale. Quando [...]

Presto, un dizionario!
Il deputato Deodato Scanderebech, protagonista della lista che inguaia Cota in Piemonte e che era entrato in parlamento prima dell’estate per le dimissioni di Michele Vietti, oggi ha annunciato che rientra nel gruppo UDC dopo averlo lasciato per ...

Momento Spinoza
Le due battute migliori ascoltate alla Direzione Nazionale del PD di oggi. Più che rimboccarsi le maniche ci stiamo rimboccando le coperte - Vogliono dare l’organizzazione del partito a D’Antoni… - Mike, spero.

Lacrime nella pioggia
La pagliacciata su Profumo leader del centrosinistra è stata accolta dai lettori con maggiore realismo e desolazione che non sui giornali che hanno finto di darle credito: con le eccezioni sensate del Foglio e di Europa – tra quelli che ho visto – e del Corriere della Sera, dove Dario Di Vico oggi la riduce [...]

“Chi ispira Dagospia?”
Che quasi niente di quello che viene pubblicato su Dagospia sia lì per caso, ma con intenzioni e mandati delle più varie provenienze, è palese a chiunque sia un po’ sveglio o avvezzo al mondo dell’informazione e della politica italiana. Oggi su Repubblica Giuseppe D’Avanzo sostiene (virgolettando ignoti) che ci siano intenzioni e provenienze più [...]

Combattere la povertà
Nel pomeriggio New York pullulava di eventi politici per il Millennium Development Goal delle Nazioni Unite. Si parlava di cose grosse insomma. Mi ha intristito vedere un nostro ministro passare un tempo interminabile in un negozio downtown, Uniqlò, ed uscirne con una ventina di buste aiutata da due uomini dei servizi segreti a caricarle su [...]

Un repubblica fondata sulla fuffa
Giuro che ho titolato pensando al paese, non al giornale: ma dev’essere stato un lapsus freudiano. Perché volevo dire questo: ieri su Repubblica si sono inventati – letteralmente inventati – uno scenario con Alessandro Profumo leader del centrosinistra. “Non si può escludere, vista la giovane età e l’impegno civile del personaggio dimostrato in più occasioni, una discesa [...]

Non per dire
Dell’appoggio personale mio e di diversi amici miei alla campagna elettorale di Veltroni del 2008, di cui resto molto soddisfatto (il disastro fu dopo), mi ricordo queste cose che non ci piacevano: - l’alleanza con Di Pietro (appena rinnegata da Veltroni stesso) - lo spazio dato ai bigotti del gruppo Binetti (poi passata all’UDC) - lo spazio dato [...]

Il vero caso Unicredit di ieri
Non sono un esperto di grande finanza, ma sono diventato abbastanza attento alle bufale giornalistiche, quindi è da questo lato che vi racconto cosa mi pare sia successo ieri intorno a Unicredit e alle presunte dimissioni di Profumo: mi pare che sia un caso in cui le “notizie che non lo erano” diventano qualcosa di [...]

Il dibattito sugli e-books fa un salto di qualità
A Portland hanno sospeso il guidatore di un autobus che leggeva il Kindle mentre era al volante. Vedi anche: - Tavolette di cera, anyone? - Sai-che-scoperta - Prof, ho scordato il Kindle - Più latte meno cacao - Mattonella (un altro pezzo s...
