3 Dicembre 2020 La livella per l’accessibilità secondo Apple Non ci sono solo l'uomo e la donna vitruviani, perfetti nella mente e nel corpo. L'uso delle tecnologie deve servire anche per l'inclusione e livellare una volta per tutte differenze che un tempo lo erano ma che oggi non dovrebbero più esserlo
11 Novembre 2020 Apple ieri ha cambiato tutto cercando anche di non cambiare nulla Il nuovo processore M1 è una commodity e i nuovo Mac sono un esercizio di marketing. E questa è una vera rivoluzione
7 Agosto 2020 Dello scrivere cose lunghe Mettetevi pure comodi, perché non sarà una cosa breve [Continua]
5 Agosto 2020 Newsletter, le opere struggenti di solitari geni della scrittura digitale Le newsletter, queste amate e anche queste sconosciute. Ce ne sono tante, tantissime. Ma attenzione, il prodotto genuino non sono quelle fatte a nastro dai giornali come tentativo di sbarcare il loro traballante lunario
27 Luglio 2020 Molte aquile ho visto in volo Il libro di Filippo Nassetti racconta le storie e le vite speciali di alcuni piloti del trasporto civile, e una più speciale delle altre
4 Luglio 2020 L’importanza delle AirPods Pro: piccole ma fenomenali Altro che lockdown: ho aggiornato le AirPods passando al modello Pro giusto in tempo (pura fortuna), e assieme all'iPad Pro hanno fatto la differenza [Continua]
21 Aprile 2020 Il gadget della pandemia è l’iPad Chiuso in casa come tutti ho scoperto che quello che una volta era una via di mezzo tra il telefono e il computer adesso è diventato il centro delle mie giornate
1 Settembre 2019 Guidare una Tesla Model 3 è stato come passare dal vecchio Nokia al primo iPhone Quest'estate è successa una cosa buffa nella vita della mia famiglia [Continua]
22 Maggio 2019 Perché non vi è piaciuto il finale di Game of Thrones La serie da racconto epico-sociologico è diventato una favoletta moraleggiante. A parte i buchi che derivano dalla scrittura mediocre di David Benioff e D.B. Weiss il vero problema è il cambiamento di corsia narrativa e la banalità della scelta
5 Maggio 2019 Strane chitarre, ville e uliveti Suonando nuove o vecchie chitarre, elettriche o classiche, attorno a cose che sono successe o stanno succedendo, tra il Texas e Villa Los Olivos
14 Aprile 2019 Negligenza Cosa succede quando un sistema di intelligenza artificiale è l'assistente che ci aiuta a prendere delle decisioni? Come si trasfroma ad esempio il concetto giuridico di negligenza? [Continua]
1 Aprile 2019 Obbligo di talento Secondo me non tutti (noi adulti) siamo creativi e soprattutto non tutti abbiamo dei talenti da realizzare. Anzi, pensare di doverne avere è un grosso, grosso errore
20 Marzo 2019 Sotto il vestito, Kondo Dalle filosofie asiatiche (fraintese) per ripulirci dagli oggetti di consumo usa-e-(non)-getta alla crisi dell'abbigliamento tatuato da marchi e loghi: dove sta andando a finire il nostro bisogno (disperato) di espressività?
19 Marzo 2019 Internet pesa come una fragola Potete girarci attorno quanto volete, ma anche le informazioni, quando diventano digitali, acquistano un volume e un peso. Ma quanto pesano?
7 Marzo 2019 Nostalgia, utopia e nomadi digitali "Parliamo di individui che hanno sviluppato una rara abilità transculturale, capaci di nuotare agilmente fra le acque delle differenze etniche, sociali e linguistiche"
20 Febbraio 2019 La fotografia con iPhone XS È arrivato il momento in cui possiamo considerare il telefono che abbiamo in tasca una vera macchina fotografica - e fare a meno degli apparecchi dedicati a questa funzione?
21 Ottobre 2018 Apple Watch 4, per essere meno connessi Ho usato l'Apple Watch Serie 4 LTE per un mese. Poter telefonare con l'orologio non è affatto male, anche perché puoi lasciare a casa il telefono (per un po' di tempo) [Continua]
28 Settembre 2018 Buonanotte, vecchio Triple Seven È andato in pensione per sempre il primo Boeing 777, che ha volato 18 anni per Cathay Pacific [Continua]
9 Giugno 2018 Dos è megl che quater Negli Stati Uniti il Boeing 747, l’iconico Jumbo-jet dalla caratteristica ”gobba“, da gennaio non vola più [Continua]
27 Marzo 2018 Il canale Telegram dei segnali deboli Mostly, I Write: il mio Telegram fra segnali deboli e senso della vita del giornalista online
21 Ottobre 2017 Tim Cook a Firenze è stata una sorpresa Sono stato a Firenze per seguire la giornata dell'Osservatorio Permanente Giovani-Editori il cui ospite d'onore era Tim Cook, il Ceo di Apple [Continua]
4 Ottobre 2017 L’iPhone 8 Plus provato bene Il nuovo telefono di Apple che non è ancora l'iPhone X ma si difende decisamente bene, soprattutto con le foto e la realtà aumentata
28 Luglio 2017 Leggiamo ancora Emilio Salgari L’industria culturale italiana della fine dell’Ottocento inizio Novecento era ricca, articolata e molto meno antiquata o ingenua di come ce la immaginiamo oggi [Continua]
28 Giugno 2017 Chinamen e altre storie Due libri a fumetti che mi hanno fatto capire Chinatown, il quartiere dove vivo a Milano [Continua]
16 Giugno 2017 L’iPad Pro 2017 è ancora più “pro” di prima Ho provato iPad Pro 10.5, seconda edizione del tablet professionale di Apple, quella con schermo da 10.5 [Continua]
2 Maggio 2017 Un Surface bello da paura Spot per il nuovo prodotto con la musica (rallentata) di Grease