NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
Shinzo Abe
1 di 106

Senza di te

Shinzo Abe

Politico, 1954 - 2022
Tra i politici giapponesi più importanti del Secondo dopoguerra: fu un conservatore e un nazionalista, cercò più volte di cambiare la Costituzione “pacifista” del Giappone e rese più assertiva e decisa la politica estera del paese. Fu anche un importante riformatore soprattutto nel campo dell’economia, benché sull’efficacia delle sue riforme ci siano ancora ampie discussioni. È stato il politico che ha ricoperto la carica di primo ministro più a lungo, per due periodi separati da un intervallo: tra il 2006 e il 2007 e poi tra il 2012 e il 2020.

(Kent Nishimura/Getty Images)

Vittorio Adorni
2 di 106

Senza di te

Vittorio Adorni

Ciclista, 1937 - 2022
Vinse il Giro d’Italia nel 1965 e i Campionati del mondo su strada nel 1968 a Imola: in totale vinse una sessantina di corse professionistiche. Già durante la carriera da sportivo cominciò ad apparire spesso in televisione come commentatore e opinionista. La sua disinvoltura e capacità di stare in televisione lo portarono nel 1968, dopo la vittoria dei Campionati mondiali, a diventare anche conduttore di un quiz su quella che all’epoca era chiamata Seconda Rete, e che oggi è Rai 2.

(ANSA/OLDPIX)

Madeleine Albright
3 di 106

Senza di te

Madeleine Albright

Politica, 1937 - 2022
Fu segretaria di Stato tra il 1997 e il 2001 durante il secondo mandato della presidenza di Bill Clinton, e fu la prima donna a ricoprire questo incarico. Dal 1993 al 1997, durante il primo mandato di Clinton, fu rappresentante permanente per gli Stati Uniti alle Nazioni Unite.

(Drew Angerer/Getty Images)

Kirstie Alley
4 di 106

Senza di te

Kirstie Alley

Attrice, 1951 - 2022
Recitò tra gli anni Ottanta e Novanta nella serie tv Cin Cin (il nome originale negli Stati Uniti era Cheers, usato per un periodo anche in Italia). Nella serie, ambientata a Boston, Alley interpretava Rebecca Howe, che gestiva il bar frequentato dai protagonisti: per quel ruolo vinse un Emmy, il più importante premio della televisione negli Stati Uniti, come miglior attrice nel 1991. Divenne molto famosa anche grazie alla serie di film Senti chi parla, tra la fine degli anni Ottanta e gli anni Novanta.

(Getty Images)

Assunta Almirante
5 di 106

Senza di te

Assunta Almirante

1921 - 2022
Per trentasei anni compagna e moglie di Giorgio Almirante, storico leader e fondatore del Movimento Sociale Italiano (MSI), il partito di ispirazione neofascista che per tutta la cosiddetta Prima repubblica rappresentò la destra italiana in Parlamento. Era considerata «la memoria storica» della destra italiana e anche dopo la morte del marito, nel 1988, mantenne un ruolo pubblico in politica. Almirante era spesso soprannominata Donna Assunta, ma il suo vero nome era Raffaella Stramandinoli. Assunta era il nome con cui fu battezzata, diverso rispetto a quello all'anagrafe.

(Roberto Monaldo / LaPresse)

Piero Angela
6 di 106

Senza di te

Piero Angela

Divulgatore, 1928 - 2022
È stato il più famoso divulgatore scientifico italiano. Trascorse gran parte della propria carriera di giornalista e presentatore televisivo in Rai, prima lavorando come corrispondente e poi come documentarista e conduttore di programmi televisivi sulla scienza e sulla cultura. Autore di 40 libri e curatore e conduttore di oltre 30 diverse trasmissioni televisive, delle quali la più famosa è stata senz'altro Quark, nelle sue varie declinazioni.

(Vincenzo Livieri - LaPresse)

Alberto Asor Rosa
7 di 106

Senza di te

Alberto Asor Rosa

Storico della letteratura, 1933 - 2022
Studioso di letteratura italiana, critico letterario e per un breve periodo anche deputato: nella sua carriera scrisse diversi saggi e manuali di letteratura italiana, sia per le università che per i licei, e nel 1977 curò la prima edizione della collana “Letteratura Italiana” di Einaudi.

(LaPresse - Andrea Panegrossi)

Angelo Badalamenti
8 di 106

Senza di te

Angelo Badalamenti

Compositore, 1937 - 2022
Famoso soprattutto per le sue collaborazioni con il regista David Lynch, con cui ebbe una produzione piuttosto prolifica che li portò a lavorare insieme alla colonna sonora di Twin Peaks, serie televisiva del 1990 diventata nel tempo di grande successo. Badalamenti scrisse le musiche e la sigla iniziale, lavorando a stretto contatto con Lynch alla ricerca di una colonna sonora cupa e di atmosfera per la sua serie.

(Kevin Winter/Getty Images)

Renato Balestra
9 di 106

Senza di te

Renato Balestra

Stilista, 1924 - 2022
Fin dai primi anni della sua attività lavorò molto con il mondo del cinema, arrivando anche a Hollywood: negli anni Cinquanta fondò il marchio di moda omonimo, spesso identificato con il “blu Balestra”.

(Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)

Letizia Battaglia
10 di 106

Senza di te

Letizia Battaglia

Fotografa, 1935 - 2022
"Fotografa di mafia", come veniva spesso definita, o "fotografa contro la mafia", come preferiva definirsi. Lavorò soprattutto nella sua città, Palermo, raccontando attraverso la fotografia la vita delle persone che ci vivevano, le violenze degli "anni di piombo" e la mafia. Fu una reporter nota a livello internazionale, espose le sue fotografie in tutto il mondo e fu la prima donna europea a ricevere il premio americano Eugene Smith nel 1985, intitolato al celebre fotografo della rivista Life.

(Theo Wargo/Getty Images)

Piergiorgio Bellocchio
11 di 106

Senza di te

Piergiorgio Bellocchio

Critico letterario, 1931 - 2022
Fondatore nel 1962 della prestigiosa e influente rivista culturale e politica Quaderni Piacentini, che diresse fino alla chiusura nel 1984. Fratello del regista Marco Bellocchio, fu anche il primo direttore di Lotta Continua, pubblicazione ufficiale dell'omonimo movimento extraparlamentare.

(Giardina Palmese via YouTube)

Tony Binarelli
12 di 106

Senza di te

Tony Binarelli

Illusionista, 1940 - 2022
Famoso soprattutto per la sua partecipazione tra gli anni Settanta, Ottanta e Novanta a diversi popolari programmi televisivi, in particolare Domenica in su Rai 1. Tra il 1991 e il 1995 fu invece ospite fisso a Buona Domenica, su Canale 5. Binarelli prese parte anche ad alcuni film, soprattutto come controfigura nei casi in cui un personaggio doveva realizzare giochi di prestigio con le mani: successe per esempio in Tre passi nel delirio (film del 1968 diretto da Federico Fellini, Roger Vadim e Louis Malle) e ...continuavano a chiamarlo Trinità (di E. B. Clucher, del 1971).

(RAI)

Gianni Bisiach
13 di 106

Senza di te

Gianni Bisiach

Giornalista, 1927 - 2022
Autore di numerose inchieste e speciali di storia per la Rai, fu anche medico, regista e conduttore per la radio e la tv. Cominciò a collaborare con la Rai nei primi anni Sessanta e dal 2001 al 2013 curò la rubrica quotidiana del TG1 “Un minuto di storia”, di grande successo.

(ANSA/CLAUDIO PERI)

Peter Bogdanovich
14 di 106

Senza di te

Peter Bogdanovich

Regista, 1939 - 2022
Fu regista e sceneggiatore di una ventina di film, il primo nel 1968 e l'ultimo, il documentario The Great Buster, nel 2018. Divenne conosciuto e particolarmente stimato dalla critica nel 1971 con il suo secondo film, L'ultimo spettacolo, una delle prime interpretazioni di Jeff Bridges. La sua carriera non proseguì con altrettanto successo, ma divenne comunque un punto di riferimento del cinema americano influenzando con i suoi lavori registi come Quentin Tarantino, David Fincher e Wes Anderson.

(Emma McIntyre/Getty Images for TCM)

Ricardo Bofill
15 di 106

Senza di te

Ricardo Bofill

Architetto, 1939 - 2022
Considerato uno dei più importanti rappresentanti del postmoderno e tra i più grandi architetti spagnoli, lavorò molto tra Spagna e Francia, progettando edifici di vario tipo, compreso l’aeroporto di Barcellona El Prat. Il suo stile metteva insieme le linee tipiche ed essenziali del moderno con forme più creative, ispirate a colonne e archi dell'antichità classica.

(EPA/ANDREU DALMAU)

Lando Buzzanca
16 di 106

Senza di te

Lando Buzzanca

Attore, 1935 - 2022
Il suo primo ruolo importante al cinema fu quello di Rosario Mulè in Divorzio all'italiana di Pietro Germi, per cui in seguito recitò anche in Sedotta e abbandonata; negli anni successivi partecipò a molte delle cosiddette “commedie sexy all'italiana”, tra cui soprattutto Il merlo maschio di Pasquale Festa Campanile, del 1971, che ebbe anche un buon successo all'estero.

(DANILO SCHIAVELLA/ANSA/PAL)

James Caan
17 di 106

Senza di te

James Caan

Attore, 1940 - 2022
Interpretò – fra le altre cose – uno dei personaggi più ricordati del Padrino: Santino Corleone, detto Sonny. Per quel ruolo fu candidato all'Oscar come miglior attore non protagonista (insieme ad altri due attori con cui aveva recitato nel Padrino). Non vinse, e fu l'unica sua nomination, ma non per questo ebbe una brutta carriera. Caan è stato anche lo scrittore in Misery non deve morire e il protagonista di Rollerball.

(AP Photo/Carlo Allegri)

Lino Capolicchio
18 di 106

Senza di te

Lino Capolicchio

Attore, 1943 - 2022
Recitò nel film Il giardino dei Finzi Contini (1970) di Vittorio De Sica, tratto dal romanzo di Giorgio Bassani, per cui vinse un David di Donatello. Fu anche doppiatore, docente al Centro sperimentale di cinematografia (CSC) di Roma e regista, sia teatrale che cinematografico.

(ANSA/CLAUDIO ONORATI)

Irene Cara
19 di 106

Senza di te

Irene Cara

Cantante, 1959 - 2022
Nota soprattutto per canzoni di grande successo come “Fame” e “Flashdance... What a feeling”. “Fame”, premiata con l'Oscar nel 1981, fu nella colonna sonora del film Saranno famosi, in cui Cara recitava nel ruolo di Coco Hernandez. “Flashdance... What a feeling” fu una delle canzoni nella colonna sonora del film Flashdance e fu premiata con l'Oscar nel 1984.

(James Colburn/ZUMA Wire)

Flavio Carboni
20 di 106

Senza di te

Flavio Carboni

Imprenditore, 1932 - 2022
Se ne iniziò a parlare fin dagli Ottanta in molte vicende controverse della storia d’Italia. Più volte indagato, arrestato, processato, fu accusato di falso, truffa, riciclaggio, omicidio, tentato omicidio, bancarotta fraudolenta, associazione a delinquere, trasferimento fraudolento di valori. Fu poi condannato in via definitiva una sola volta, per il fallimento del Banco Ambrosiano.

(ANSA ARCHIVIO / DBA)

Lisetta Carmi
21 di 106

Senza di te

Lisetta Carmi

Fotografa, 1924 - 2022
Tra gli anni Sessanta e Settanta fu tra le prime persone in Italia che provarono a raccontare, attraverso le fotografie, la vita delle comunità LGBT+, delle donne trans e delle persone travestite (che oggi definiamo crossdresser), che abitavano l'ex ghetto ebraico di Genova. Le sue fotografie furono raccolte in un libro chiamato I travestiti, pubblicato nel 1972 dalla casa editrice Essedì di Roma: molte librerie del tempo si rifiutarono di venderlo, ma oggi è diventato un pezzo di storia della fotografia italiana.

(LaPresse)

Patrizia Cavalli
22 di 106

Senza di te

Patrizia Cavalli

Poeta, 1947 - 2022
Esordì nel 1974 con la prima raccolta di poesie, dedicata all'amica e nota scrittrice Elsa Morante, che l'aveva incoraggiata a dedicarsi alla letteratura. Due anni dopo, nel 1976, fu inserita nell'antologia, curata dalla poeta Biancamaria Frabotta, Donne in poesia - Antologia della poesia femminile in Italia dal dopoguerra ad oggi, insieme a poete come Vivian Lamarque, Amelia Rosselli e Anna Maria Ortese. Per Einaudi aveva pubblicato diverse raccolte di poesie di successo e molto apprezzate dalla critica, e nel 2020 aveva invece vinto il Premio Campiello con la sua unica opera di prosa, Con passi giapponesi (2019), sempre pubblicata da Einaudi.

(ANSA / 2020 Giliola CHISTE Ufficio stampa Einaudi)

Gianni Cavina
23 di 106

Senza di te

Gianni Cavina

Attore, 1940 - 2022
Iniziò come attore di teatro, ma divenne soprattutto famoso grazie al film Festival di Pupi Avati, che gli valse il Nastro d’argento al migliore attore non protagonista. Recitò in varie serie televisive come L’ispettore Sarti e Una grande famiglia.

(ANSA/ CLAUDIO ONORATI)

Gianni Celati
24 di 106

Senza di te

Gianni Celati

Scrittore, 1937 - 2022
Nel 1971 pubblicò il suo primo romanzo, Comiche, edito da Einaudi. Nel corso della sua carriera alternò la scrittura di romanzi a quella di saggi di letteratura e traduzioni. Fu anche insegnante in diverse università, in Italia e all’estero, e regista di quattro documentari. Tra i suoi ultimi lavori ci fu la nuova traduzione dell’Ulisse di James Joyce edita da Einaudi nel 2013.

(ANSA/ Andrea MEROLA)

Nino Cerruti
25 di 106

Senza di te

Nino Cerruti

Stilista, 1930 - 2022
Nato in una famiglia di industriali tessili (suo nonno aveva fondato un lanificio a Biella nel 1881), cominciò molto presto ad occuparsi dell’attività. Suo padre morì nel 1950, quando lui aveva vent’anni: lasciò gli studi – filosofia e giornalismo – e si dedicò all’azienda. Nel 1957 disegnò la prima collezione che ottenne attenzione internazionale: la sua prima linea di abbigliamento maschile, chiamata “Hitman”, fu presentata a Milano ed ebbe grande successo. Nel 1967, dieci anni dopo, aprì la sua prima boutique “Cerruti 1881” in Place de la Madeleine a Parigi, dove più tardi trasferì anche gli uffici dell’azienda, mentre la produzione rimase in Italia.

(Julien M. Hekimian/Getty Images)

Alfredo Chiappori
26 di 106

Senza di te

Alfredo Chiappori

Disegnatore, 1943 - 2022
I suoi primi disegni furono pubblicati su Epoca a metà degli anni Sessanta. Nel 1969 inventò il personaggio “Up il sovversivo”, sempre rappresentato sottosopra nelle vignette in cui compare, che furono pubblicate su vari quotidiani e riviste, tra cui Linus. Pubblicò vignette e illustrazioni anche su Panorama, l’Unità, l’Europeo e il Corriere della Sera, e collaborò con la rivista di satira Ca Balà.

(Unica TV - YouTube)

Pietro Citati
27 di 106

Senza di te

Pietro Citati

Scrittore, 1930 - 2022
Importante critico letterario del Corriere della Sera e di Repubblica in momenti diversi, nei suoi libri si era dedicato a mitologie, dottrine religiose, filosofie e biografie di scrittori. Con la sua biografia romanzata Tolstoj vinse il Premio Strega nel 1984.

(Ulf Andersen/Aurimages via ZUMA Press)

Gianni Clerici
28 di 106

Senza di te

Gianni Clerici

Giornalista, 1930 - 2022
Dopo una breve carriera da tennista in cui vinse diversi titoli nazionali nelle categorie giovanili, divenne famoso per i suoi scritti sul tennis, sport che arrivò a conoscere talmente a fondo da meritarsi, nel 2006, l’inserimento nella Hall of Fame internazionale, dove rimane tuttora l’unico italiano insieme a Nicola Pietrangeli, vincitore di due Roland Garros. In Italia divenne particolarmente celebre anche per le telecronache delle partite in coppia con Rino Tommasi. Scrisse inoltre per i quotidiani La Gazzetta dello Sport, Il Giorno, Repubblica e per il settimanale l'Espresso, oltre a una ventina di libri pubblicati dal 1965 al 2020.

(Alberto Pezzali/Pacific Press via ZUMA Wire)

Gal Costa
29 di 106

Senza di te

Gal Costa

Cantante, 1945 - 2022
Divenne molto famosa negli anni Sessanta, considerata una degli esponenti principali del tropicalismo, il movimento culturale e musicale nato in quegli anni in Brasile.

(Elisabetta Villa/Getty Images)

Ciriaco De Mita
30 di 106

Senza di te

Ciriaco De Mita

Politico, 1928 - 2022
Per anni leader della Democrazia Cristiana, ex presidente del Consiglio e uno dei politici più rilevanti degli anni Ottanta, nell'ultima fase della cosiddetta Prima Repubblica. Iniziò la carriera all'interno della DC a metà degli anni Cinquanta e fu eletto per la prima volta deputato nel 1963. Nel maggio 1982 divenne segretario della Democrazia Cristiana.

(PIERGIORGIO PIRRONE / MARGOPHOTO / Lapresse)

Leonardo Del Vecchio
31 di 106

Senza di te

Leonardo Del Vecchio

Imprenditore, 1935 - 2022
Fondatore di Luxottica, la più grande azienda al mondo di montature per occhiali che oggi controlla tra gli altri Ray-Ban, Persol, Oakley, e produce occhiali per molte importanti aziende di moda, come Prada, Armani e Dolce e Gabbana. Nel 2018 Luxottica si era fusa con la francese Essilor, la più grande società al mondo produttrice di lenti, dando vita a un nuovo colosso del settore, EssilorLuxottica.

(LaPresse)

Gianni Di Marzio
32 di 106

Senza di te

Gianni Di Marzio

Allenatore di calcio, 1940 - 2022
Iniziò ad allenare alla fine degli anni Sessanta e da lì inizio una lunga carriera tra Serie A e Serie B. Fra le varie esperienze, nel 1976 riportò il Catanzaro in Serie A e l’anno successivo, durante un viaggio in Argentina, scoprì Diego Armando Maradona, il cui trasferimento a Napoli non fu allora possibile per le regole del campionato sui giocatori stranieri. Dopo il Napoli a fine anni Settanta, allenò anche Genoa, Lecce, Catania e Padova.

(ANSA/OLDPIX)

Lamont Dozier
33 di 106

Senza di te

Lamont Dozier

Compositore, 1941 - 2022
Scrisse molte canzoni soul di grande successo per la storica etichetta Motown Records, lavorò principalmente insieme ai fratelli Eddie e Brian Holland, scrivendo per celebri artisti degli anni Sessanta come le Supremes (“Baby Love”), i Four Tops (“Loco in Acapulco”), Martha & the Vandellas (“Nowhere to Run”), Marvin Gaye (“How Sweet It Is (to Be Loved by You)”) e gli Isley Brothers.

(Chad Buchanan/Getty Images)

Elisabetta II
34 di 106

Senza di te

Elisabetta II

Monarca, 1926 - 2022
È stata la sovrana più longeva del Regno Unito, probabilmente il capo di stato più riconoscibile al mondo, e la maggior parte delle persone che vive nel Regno Unito e nei paesi del Commonwealth non aveva mai conosciuto un tempo in cui non fosse capo della monarchia. Diventò regina il 6 febbraio del 1952, giorno della morte del padre, re Giorgio VI, pochi anni dopo essersi sposata con Philip Mountbatten, poi principe Filippo.

(Eddie Mulholland - WPA Pool/Getty Images)

Hans Magnus Enzensberger
35 di 106

Senza di te

Hans Magnus Enzensberger

Scrittore, 1929 - 2022
Tra i più importanti rappresentanti della letteratura tedesca contemporanea, in Italia era molto letto nelle scuole il suo libro per ragazzi Il mago dei numeri (1997), un bestseller spesso usato per avvicinare gli studenti alla matematica, appassionandoli.

(ANSA)

Valerio Evangelisti
36 di 106

Senza di te

Valerio Evangelisti

Scrittore, 1952 - 2022
Scrisse il ciclo di romanzi su Nicolas Eymerich, personaggio ispirato all'inquisitore catalano realmente esistito, e la trilogia Magus, ispirata invece alla figura del farmacista francese Michel de Nostredame, noto come Nostradamus. Aveva fondato e diretto Carmilla online, sito di critica letteraria particolarmente attento a temi di attualità e politica. 

(Ulf Andersen/Aurimages via ZUMA Press | ANSA)

Giusi Ferré
37 di 106

Senza di te

Giusi Ferré

Giornalista, 1946 - 2022
Scrisse soprattutto di moda collaborando con le riviste Epoca e Linea Italiana, poi per L’Europeo, e aveva scritto per il Corriere della Sera, collaborando all’inserto Io Donna.

(Saverio Merone / LaPresse)

Nico Fidenco
38 di 106

Senza di te

Nico Fidenco

Cantante, 1933 - 2022
Famoso soprattutto negli anni Sessanta grazie a canzoni come “Con te sulla spiaggia” e “Legata a un granello di sabbia”, considerato il primo tormentone estivo nella storia della musica italiana. Il suo vero nome era Domenico Colarossi, nei primi anni Sessanta compose e registrò molti brani per le colonne sonore di film, come Exodus e Colazione da Tiffany, ma scrisse anche altri grandi successi: “Come nasce un amore”, “Tutta la gente”, “A casa di Irene”.

(ANSA/OLDPIX)

Franco Frattini
39 di 106

Senza di te

Franco Frattini

Politico, 1957 - 2022
Fu più volte deputato e ministro in governi di centro e di centrodestra: si candidò per la prima volta con Forza Italia alle elezioni del 1996, venendo eletto deputato; fu ministro degli Esteri tra il 2002 e il 2004 e poi nuovamente tra il 2008 e il 2011.

(Mauro Scrobogna /LaPresse)

Chiara Frugoni
40 di 106

Senza di te

Chiara Frugoni

Storica, 1940 - 2022
Autrice di decine di testi accademici e divulgativi, collaborò con vari giornali fra cui Repubblica e il Manifesto e insegnò alle università di Pisa e di Roma Tor Vergata. Concentrò l'attività di ricerca soprattutto su San Francesco d'Assisi, ma non solo. Uno dei suoi testi più noti era Medioevo: storia di voci, racconto di immagini, pubblicato nel 1999 con lo storico Alessandro Barbero.

(Vincenzo Coraggio / LaPresse)

Claudio Garella
41 di 106

Senza di te

Claudio Garella

Calciatore, 1955 - 2022
Fu uno dei portieri italiani più noti tra gli anni Settanta e Ottanta, durante i quali giocò per Lazio, Sampdoria, Verona, Napoli e Udinese. Era famoso soprattutto per essere stato il portiere che vinse i primi Scudetti nella storia del Verona, con Osvaldo Bagnoli come allenatore, e del Napoli, da compagno di squadra di Diego Armando Maradona.

(Lapresse)

Niccolò Ghedini
42 di 106

Senza di te

Niccolò Ghedini

Avvocato, 1959 - 2022
Negli anni Novanta, quando divenne avvocato di Silvio Berlusconi, entrò in Forza Italia, con cui venne eletto deputato per la prima volta nel 2001. Fu poi di nuovo eletto in tutte le successive legislature, fino a quella appena conclusa, in cui era senatore.

(ANSA/MILO SCIAKY)

Elena Gianini Belotti
43 di 106

Senza di te

Elena Gianini Belotti

Pedagogista, 1929 - 2022
Nota soprattutto per i suoi saggi sui condizionamenti di genere nella società e nell'educazione, come Dalla parte delle bambine, del 1973, e Prima le donne e i bambini, del 1980; scrisse anche alcuni romanzi, tra i quali uno dei più noti è Prima della quiete, sulla storia dell'insegnante Italia Donati, morta suicida dopo una storia di diffamazione che la coinvolse.

(LaPresse)

Paul Ginsborg
44 di 106

Senza di te

Paul Ginsborg

Storico, 1945 - 2022
Britannico naturalizzato italiano noto soprattutto per i suoi lavori sulla storia contemporanea dell’Italia. Tra le sue opere più importanti c'è Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, pubblicato per la prima volta nel 1989 da Einaudi e che negli anni divenne uno dei saggi più citati nella storiografia dell’Italia repubblicana, spesso utilizzato nei corsi universitari. Negli anni Duemila, Ginsborg collaborò anche alla fondazione del movimento dei cosiddetti “girotondi”, nato per contestare con manifestazioni pacifiche le politiche dell’allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.

(LaPresse)

Jean-Luc Godard
45 di 106

Senza di te

Jean-Luc Godard

Regista, 1930 - 2022
Tra le personalità più importanti della storia del cinema e tra i rappresentanti più celebri del movimento della Nouvelle vague: fin dai suoi primi film, girati nei primi anni Sessanta, si affermò come regista innovativo e radicalmente sperimentale, di grande influenza sui suoi contemporanei e sulle generazioni successive di registi, in Francia come a Hollywood. Ancora oggi è uno dei registi più citati e studiati nei corsi di storia del cinema.

(Larry Ellis/Getty Images)

Michail Gorbaciov
46 di 106

Senza di te

Michail Gorbaciov

Politico, 1931 - 2022
Fu l'ultimo presidente dell'Unione Sovietica e uno dei leader politici più influenti della Seconda metà del Novecento: le sue scelte politiche contribuirono alla fine della Guerra Fredda e alla dissoluzione dell'URSS.

(Ian Waldie/Getty Images)

Angelo Guglielmi
47 di 106

Senza di te

Angelo Guglielmi

Giornalista, 1929 - 2022
Fu direttore di Rai 3 dal 1987 al 1994, il secondo nella storia del canale televisivo, considerato l'ideatore dell'identità del canale, più alternativo e di nicchia rispetto a Rai 1 e Rai 2. Sotto la sua direzione furono avviati programmi di successo come Un giorno in pretura, Blob, Avanzi, Quelli che il calcio (passato su Rai 2 alla fine degli anni Novanta) e Samarcanda. Alla carriera da dirigente televisivo Guglielmi affiancò quella di critico letterario: scriveva per l'Espresso e il Corriere della Sera. Dal 1995 al 2001 era stato anche presidente dell'Istituto Luce, la più antica istituzione italiana dedicata al cinema.

(ROBERTO MONALDO/LAPRESSE)

Terry Hall
48 di 106

Senza di te

Terry Hall

Cantante, 1959 - 2022
Cantante della popolare band ska britannica The Specials tra il 1978 e il 1981, e poi ancora dal 2008: cantò alcune delle canzoni più note del gruppo, tra cui “Gangsters”, “Too Much Too Young” e soprattutto “Ghost Town”, che nel 1981 passò tre settimane al primo posto della classifica dei singoli più venduti nel Regno Unito.

(Mark Metcalfe/Getty Images)

Taylor Hawkins
49 di 106

Senza di te

Taylor Hawkins

Batterista, 1972 - 2022
Iniziò la carriera nei primi anni Novanta come batterista del gruppo di musica sperimentale Sylvia, poi nei Sexual Chocolate, la band che all'epoca accompagnava in studio e in tour la cantautrice canadese Alanis Morissette. Nel 1997 venne reclutato da Dave Grohl per sostituire l’allora batterista dei Foo Fighters William Goldsmith. Ha suonato in tutti i dischi dei Foo Fighters a partire da There Is Nothing Left to Lose del 1999. Nel 2004 aveva fondato un proprio gruppo, il trio Taylor Hawkins and the Coattail Riders, e nel 2016 pubblicò un ep da solista intitolato Kota.

(Rich Fury/Getty Images)

Anne Heche
50 di 106

Senza di te

Anne Heche

Attrice, 1969 - 2022
Iniziò il lavoro da attrice recitando per quattro stagioni nella soap opera Destini, in cui interpretò entrambe le gemelle Marley e Vicki. Il suo primo film fu Le avventure di Huck Finn, nel 1993, e in seguito aveva recitato, tra gli altri, in Donnie Brasco, Vulcano - Los Angeles 1997, So cosa hai fatto, Sesso & potere e nel remake di Psycho diretto da Gus Van Sant.

(Astrid Stawiarz/Getty Images)

Bo Hopkins
51 di 106

Senza di te

Bo Hopkins

Attore, 1938 - 2022
Era conosciuto soprattutto per i suoi ruoli in film come Il mucchio selvaggio (1969) di Sam Peckinpah, American Graffiti (1973) di George Lucas e Fuga di mezzanotte (1978) di Alan Parker. Frequentò l'Actors Studio di Lee Strasberg, una delle più note scuole di recitazione statunitensi, e recitò in alcuni film western trasmessi in televisione, per poi ottenere ruoli nel cinema.

(David Buchan/Getty Images)

William Hurt
52 di 106

Senza di te

William Hurt

Attore, 1950 - 2022
Famoso specialmente per i film che fece negli anni Ottanta, come la celebre commedia Il grande freddo e il thriller ambientato a Mosca Gorky Park, entrambi del 1983, o come il drammatico Figli di un dio minore del 1986 e Dentro la notizia, film sul giornalismo televisivo uscito nel 1987. Apprezzato soprattutto per i suoi molti ed efficaci ruoli da non protagonista, nel 1985 Hurt vinse l'Oscar come miglior attore per la sua interpretazione in Il bacio della donna ragno.

(AP Photo/Michel Spingler)

53 di 106

Senza di te

Arata Isozaki

Architetto, 1931 - 2022
Tra i più noti al mondo, vincitore nel 2019 del Pritzker Prize, il più importante riconoscimento internazionale per l’architettura. Isozaki era nato a Oita, sull’isola di Kyushu, nel 1931. Si laureò a Tokyo nel 1954 e cominciò a lavorare con Kenzo Tange (vincitore a sua volta di un Pritzker Prize nel 1987) prima di fondare il proprio studio di architettura, che oggi ha sedi a Naha (Giappone), a Shanghai, a Milano e a Barcellona. Man mano che si è fatto conoscere anche fuori dal Giappone, Isozaki non è mai rimasto legato a un solo stile, sperimentando e adattando le proprie opere al loro contesto.

(ANSA/ UFFICIO STAMPA)

Raffaele La Capria
54 di 106

Senza di te

Raffaele La Capria

Scrittore, 1922 - 2022
Fin dal 1978 collaboratore culturale del Corriere della Sera, scrisse tre romanzi, tutti pubblicati da Bompiani: Un giorno d’impazienza, con cui aveva esordito nel 1952, Ferito a morte, con cui vinse il Premio Strega nel 1961, e Amore e psiche, del 1973. Fin dal 1961 inoltre lavorò come sceneggiatore, in particolare con Francesco Rosi – Le mani sulla città (1963), Uomini contro (1970), Cristo si è fermato a Eboli (1979), Diario napoletano (1992) – e più avanti con Lina Wertmüller.

(ANSA / CIRO FUSCO)

Mark Lanegan
55 di 106

Senza di te

Mark Lanegan

Cantautore, 1964 - 2022
Iniziò la propria carriera nella musica a metà degli anni Ottanta con gli Screaming Trees, considerati uno dei primi gruppi grunge insieme ai Soundgarden, ai Nirvana e ai Pearl Jam, con cui peraltro condividevano la provenienza (facevano tutti parte della scena musicale dello stato di Washington, nel nordovest degli Stati Uniti). Nella sua prolifica carriera ebbe moltissime collaborazioni con altri gruppi e artisti, tra cui Kurt Cobain, Moby, Neko Case e Isobel Campbell dei Belle and Sebastian, tra gli altri. Oltre ad aver pubblicato 11 dischi da solista, Lanegan fece parte dei Queens of the Stone Age e contribuì a fondare i Gutter Twins.

(Mark Davis/Getty Images)

Angela Lansbury
56 di 106

Senza di te

Angela Lansbury

Attrice, 1925 - 2022
Nella sua lunga carriera di oltre 70 anni nel teatro, nel cinema e nella televisione, interpretò il personaggio popolarissimo di Jessica Fletcher, la scrittrice e detective protagonista della Signora in giallo (Murder, She Wrote). Recitò con Ingrid Bergman, Spencer Tracy, Liz Taylor, Katharine Hepburn e Frank Sinatra, tra gli altri. Vinse un premio Oscar alla carriera – nel 2014 – e 6 Golden Globe.

(Kevin Winter/Getty Images)

Ramsey Lewis
57 di 106

Senza di te

Ramsey Lewis

Compositore, 1935 - 2022
Pianista jazz, negli anni Sessanta vendette milioni di dischi ed ebbe una notevole fama nella musica pop con la sua versione della canzone rhythm and blues “The 'In' Crowd”.

(AP Photo/M. Spencer Green, File)

Ray Liotta
58 di 106

Senza di te

Ray Liotta

Attore, 1954 - 2022
Divenne famoso grazie al ruolo da protagonista in Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese. Il primo ruolo che gli aveva dato notorietà era stato quello del violento ex detenuto in Qualcosa di travolgente di Jonathan Demme, del 1986, a cui era poi seguito L'uomo dei sogni, in cui interpretò il fantasma di un giocatore di baseball. Era stato tuttavia il film di Scorsese, in cui interpretava il gangster protagonista Henry Hill al fianco di Robert De Niro e Joe Pesci, a renderlo conosciuto in tutto il mondo.

(Grant Lamos IV/Getty Images for the 2015 Tribeca Film Festival)

Meat Loaf
59 di 106

Senza di te

Meat Loaf

Cantante, 1947 - 2022
Il suo vero nome era Marvin Lee Aday e Bat Out of Hell, il suo secondo disco, uscito nel 1977 e con canzoni scritte da Jim Steinman, ebbe grande successo diventando uno dei più venduti nella storia statunitense. Il disco ebbe inoltre due fortunati seguiti: Bat Out of Hell II: Back into Hell e Bat Out of Hell III: The Monster Is Loose.

(Jamie Squire/Getty Images)

Rosetta Loy
60 di 106

Senza di te

Rosetta Loy

Scrittrice, 1931 - 2022
Autrice tra gli altri dei romanzi Cioccolata da Hanselmann e Le strade di polvere, per il quale aveva vinto molti premi letterari, tra cui nel 1988 il Campiello.

(ANSA)

Radu Lupu
61 di 106

Senza di te

Radu Lupu

Pianista, 1945 - 2022
Tra i più importanti pianisti del secondo Novecento, suonò con le più famose orchestre del mondo, compresi i Wiener Philharmoniker diretti da Riccardo Muti e i Berliner Philharmoniker diretti da Karajan. Con i suoi album da solista molto apprezzati suonò Beethoven, Mozart, Schubert, Schumann, Brahms e Grieg.

(YLE via YouTube)

Loretta Lynn
62 di 106

Senza di te

Loretta Lynn

Cantante, 1932 - 2022
Tra le più importanti cantanti e compositrici della musica country negli Stati Uniti negli anni Sessanta e Settanta, fu soprannominata la “regina della country music”.

(Terry Wyatt/Getty Images for Americana Music)

Javier Marías
63 di 106

Senza di te

Javier Marías

Scrittore, 1951 - 2022
I suoi romanzi parlano d’amore e lo analizzano nei minimi dettagli: il più famoso in Italia è Domani nella battaglia pensa a me, che comincia in modo notevole: un uomo, invitato a cena da una donna sposata il cui marito è assente, si trova ad assisterla durante un malore e a essere testimone della sua morte, mentre in casa c’è solo il figlio di lei, un bambino. In Vite scritte, invece, Marías aveva raccontato venti scrittori come se fossero personaggi letterari, parlando di aspetti curiosi delle loro vite.

(Martin Schalk/Getty Images)

Roberto Maroni
64 di 106

Senza di te

Roberto Maroni

Politico, 1955 - 2022
Storico membro della Lega, di cui fu anche segretario dal 2012 al 2013, e presidente della regione Lombardia dal 2013 al 2018. Nella sua carriera era stato ministro dell'Interno per due volte, nel primo e nel quarto governo di Silvio Berlusconi, e ministro del Lavoro nel secondo e nel terzo governo Berlusconi.

(ANSA/ANGELO CARCONI)

Antonio Martino
65 di 106

Senza di te

Antonio Martino

Politico, 1942 - 2022
Nel 1993 fu tra i fondatori di Forza Italia (la sua era la tessera numero 2); fu eletto alla Camera nel 1994, e fu ministro degli Esteri del primo governo Berlusconi, tra il 1994 e il 1995. Durante il secondo e il terzo governo Berlusconi fu ministro della Difesa, dal 2001 al 2006. Nel 2015 fu indicato dallo stesso Berlusconi come candidato per la presidenza della Repubblica, ma si disse non disponibile. Fino al 2018 era stato deputato di Forza Italia: dopo sei legislature, nel 2018, aveva deciso di non ricandidarsi.

(ANSA/GIUSEPPE LAMI)

Paolo Mauri
66 di 106

Senza di te

Paolo Mauri

Giornalista, 1945 - 2022
Per oltre vent'anni fu responsabile delle pagine culturali di Repubblica, giornale a cui arrivò nel 1977. Negli anni in cui ne fu responsabile, fece scrivere, tra gli altri, Alberto Arbasino, Attilio Bertolucci, Alfredo Giuliani, Antonio Tabucchi e Pietro Citati.

(FRANCO SILVI/ANSA)

Christine McVie
67 di 106

Senza di te

Christine McVie

Cantautrice, 1943 - 2022
Fu tra i membri della celebre rock band dei Fleetwood Mac e l'autrice di canzoni come “Little Lies”, “Everywhere”, “Don't Stop”, “Say You Love Me” e “Songbird”. McVie era entrata nel gruppo nel 1970 e lo aveva lasciato nel 1998; era poi tornata a farne parte nel 2014.

(Steven Ferdman/Getty Images)

Sinisa Mihajlović
68 di 106

Senza di te

Sinisa Mihajlović

Calciatore, 1969 - 2022
Fu uno dei calciatori slavi più vincenti di sempre, oltre che tra i più famosi in Italia, paese in cui si era stabilito dopo lo scoppio delle guerre jugoslave. Fu tra i giocatori della Stella Rossa campione d’Europa e del mondo nel 1991; campione d’Italia e vincitore di una Coppa delle Coppe con la Lazio tra il 1998 e il 2000; quattro volte vincitore della Coppa Italia, due con la Lazio e due con l’Inter, squadra con la quale chiuse la carriera da calciatore nel 2006.

(ANSA/PAOLO MAGNI)

Thierry Mugler
69 di 106

Senza di te

Thierry Mugler

Stilista, 1945 - 2022
Noto per le sue creazioni eccentriche e spettacolari, che esasperavano le forme del corpo, come le spalle, la vita stretta e i fianchi, e per l'utilizzo di materiali come pelle, lattice, gomma e plastica. Creò la propria prima linea di abbigliamento, la Café de Paris, nel 1973 e fondò la propria casa di moda nel 1974. Negli anni Duemila lavorò anche come fotografo e disegnò costumi per importanti produzioni teatrali, tra cui Zumanity del Cirque du Soleil. Nel corso della sua carriera disegnò abiti, tra gli altri, per David Bowie, Liza Minnelli e in tempi più recenti per Lady Gaga e Beyoncé.

(Christian Marquardt/Getty Images)

Olivia Newton-John
70 di 106

Senza di te

Olivia Newton-John

Cantante, 1948 - 2022
Celebre soprattutto per il suo ruolo nel musical Grease (1978), dove recitò al fianco di John Travolta, Newton-John cantò alcune canzoni che ebbero un grande successo di pubblico negli anni Settanta e Ottanta: quattro dei suoi dischi vendettero più di due milioni di copie ciascuno. Nel 1974 partecipò all'Eurovision Song Contest con la canzone “Long Live Love” e arrivò quarta. Nello stesso anno uscì “I Honestly Love You”, con cui vinse quattro premi Grammy.

(Keystone/Hulton Archive/Getty Images)

Claes Oldenburg
71 di 106

Senza di te

Claes Oldenburg

Artista, 1929 - 2022
Cominciò a realizzare le grosse sculture per cui era famoso alla fine degli anni Sessanta. La prima fu Lipstick (Ascending) on Caterpillar Tracks, che raffigurava un rossetto montato su una specie di cingolato: venne esposto al campus di Yale nel 1969 durante una protesta studentesca contro la guerra in Vietnam. Molti dei suoi lavori furono realizzati in collaborazione con la moglie, Coosje van Bruggen, che sposò nel 1977 e con cui lavorò fino al 2009, quando van Bruggen morì. Tra questi c'è anche Ago, Filo e Nodo, la grande scultura in piazzale Cadorna a Milano.

(AP Photo/Alex Brandon, File)

Valerio Onida
72 di 106

Senza di te

Valerio Onida

Costituzionalista, 1936 - 2022
Nel 1996 fu eletto giudice costituzionale dal parlamento e divenne poi presidente della Corte costituzionale a inizio autunno del 2004, rimanendo in carica fino ai primi mesi dell’anno seguente. Nel marzo del 2013 l’allora presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, invitò Onida a far parte del gruppo dei cosiddetti “dieci saggi”, il cui incarico era di formulare proposte per riforme e attività istituzionali.

(Ansa/Daniel Dal Zennaro)

Boris Pahor
73 di 106

Senza di te

Boris Pahor

Scrittore, 1913 - 2022
Fu uno degli scrittori in lingua slovena più importanti e più tradotti, più volte candidato al premio Nobel per la Letteratura. Nelle sue opere raccontò tra le altre cose le discriminazioni e le violenze contro la comunità slovena della Venezia Giulia negli anni del ventennio fascista. Lavorò per numerose riviste slovene, partecipò a circoli antifascisti sloveni e dopo la deposizione di Mussolini prese parte al Fronte di liberazione sloveno, esperienza che raccontò nel libro La città nel golfo.

(EPA/AXEL HEIMKEN via ANSA)

Irene Papas
74 di 106

Senza di te

Irene Papas

Attrice, 1929 - 2022
Divenne molto famosa dopo essere arrivata in Italia negli anni Cinquanta, quando cominciò a recitare in diversi importanti film di alcuni dei più famosi registi di allora, tra cui Pietro Francisci e Mario Monicelli. Ebbe successo per diversi decenni sia come attrice di teatro che di cinema, alternando ruoli a Hollywood ad altri nel cinema europeo e italiano. I suoi ruoli più celebri sono probabilmente quello in Zorba il greco, del 1964, e quello di Penelope in uno sceneggiato sull'Odissea del 1967, trasmesso in diversi paesi e in Italia dalla RAI.

(Eurokinissi via ZUMA Wire)

Pelé
75 di 106

Senza di te

Pelé

Calciatore, 1940 - 2022
Tra i più grandi giocatori nella storia del calcio, vincitore di tre Coppe del Mondo con il Brasile, il suo vero nome era Edson Arantes do Nascimento. In diciassette anni passati al Santos segnò 643 gol in 656 presenze, quasi uno a partita fino al 1974. Per tutti i risultati ottenuti in carriera, Pelé è tuttora considerato il più forte calciatore di tutti i tempi insieme all’argentino Diego Armando Maradona, con il quale condivide il riconoscimento della FIFA come giocatore del secolo.

(Christopher Furlong/Getty Images)

Wolfgang Petersen
76 di 106

Senza di te

Wolfgang Petersen

Regista, 1941 - 2022
Noto per film di grande successo come La storia infinita, Troy, Air Force One e La tempesta perfetta. 

(Koichi Kamoshida/Getty Images)

Sidney Poitier
77 di 106

Senza di te

Sidney Poitier

Attore, 1927 - 2022
Ebbe una carriera eccezionale nel teatro e soprattutto nel cinema. Fra i suoi film più famosi ci sono La parete di fango, Indovina chi viene a cena?, La calda notte dell'ispettore Tibbs e I gigli del campo, per cui nel 1964 vinse l'Oscar come miglior attore protagonista. Poitier è considerato la prima vera star del cinema afroamericano e fu uno degli attori più pagati e apprezzati di Hollywood nella sua epoca. Secondo la critica aprì la strada a una nuova generazione di attori di colore.

(Keystone/Getty Images)

Bob Rafelson
78 di 106

Senza di te

Bob Rafelson

Regista, 1933 - 2022
Diresse film come Cinque pezzi facili (1970), Il re dei giardini di Marvin (1972) e Il postino suona sempre due volte (1981), tutti e tre con Jack Nicholson come protagonista. Era considerato una delle figure più importanti di quella che venne chiamata “New Hollywood”, la corrente di registi che tra gli anni Sessanta e Settanta rinnovò profondamente le dinamiche produttive e autoriali del cinema americano.

(AP Photo)

Donatella Raffai
79 di 106

Senza di te

Donatella Raffai

Giornalista, 1943 - 2022
Divenne famosa soprattutto per aver condotto le prime tre edizioni dello storico programma di Rai 3 Chi l'ha visto?, tra il 1989 e il 1991. Aveva iniziato la propria carriera lavorativa prima con alcuni piccoli ruoli da attrice e poi come responsabile delle pubbliche relazioni di alcuni cantanti, tra cui Nada e Claudio Baglioni. Nel 1971 iniziò a lavorare alla Rai, prima conducendo alcuni programmi radiofonici e poi passando alla televisione negli anni Ottanta, sia nel ruolo di autrice che di conduttrice di trasmissioni di approfondimento giornalistico e di cronaca.

(ANSA)

Vieri Razzini
80 di 106

Senza di te

Vieri Razzini

Giornalista, 1940 - 2022
Fu anche critico cinematografico, scrittore, sceneggiatore, produttore per il cinema e autore televisivo. Collaborò a lungo alla programmazione di Rai 3 per l'area cinema, curando numerosi cicli di film fino ai primi anni Novanta. Fu cofondatore della società di distribuzione cinematografica Teodora Film.

(Virginia Farneti/Lapresse)

Ivan Reitman
81 di 106

Senza di te

Ivan Reitman

Regista, 1946 - 2022
Diresse nel 1984 Ghostbusters - Acchiappafantasmi, il seguito Ghostbusters II del 1989 e diverse altre commedie di successo come I gemelli (1988) e Junior (1994), entrambe con Arnold Schwarzenegger. Fu anche il produttore di Animal House e Space Jam, e più di recente di Ghostbusters: Legacy, diretto da suo figlio Jason. Il suo ultimo film da regista era stato Draft Day, nel 2014.

(Leigh Vogel/Getty Images)

Virginio Rognoni
82 di 106

Senza di te

Virginio Rognoni

Politico, 1924 - 2022
Storico esponente della Democrazia Cristiana e più volte ministro in vari governi tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta. Nel 1994, dopo la fine della Democrazia Cristiana, aveva aderito al Partito Popolare Italiano e successivamente al Partito Democratico: dal 2002 al 2006 era stato vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura.

(EMMEVI PHOTO /ANSA / KLD)

Pharoah Sanders
83 di 106

Senza di te

Pharoah Sanders

Sassofonista, 1940 - 2022
Tra i più importanti e influenti sassofonisti degli anni Sessanta, che da solo e nella band di John Coltrane contribuì a definire nuovi modi di suonare lo strumento. Il suono di Sanders era potente e vibrante, il suo approccio alla melodia dissonante e caotico, e il suo stile è stato spesso definito “spirituale”. È ricordato anche per come contribuì a diffondere sonorità e ritmiche africane nel jazz degli anni Sessanta (si chiamava peraltro Farrell, ma all'inizio della carriera aveva cambiato nome in Pharoah, che ricorda faraone).

(© Omar Marques/SOPA Images via ZUMA Wire)

David Sassoli
84 di 106

Senza di te

David Sassoli

Politico, 1956 - 2022
Fu per molti anni il conduttore del Tg1 delle 20, lasciò la RAI nel 2009 per candidarsi al Parlamento Europeo con il Partito Democratico: fu eletto con un numero altissimo di preferenze, circa 412mila. Fu poi rieletto sia nel 2014 sia nel 2019, quando venne eletto presidente del Parlamento.

(Julien Warnand, Pool Photo via AP)

Eugenio Scalfari
85 di 106

Senza di te

Eugenio Scalfari

Giornalista, 1924 - 2022
Tra i fondatori dell'Espresso e fondatore di Repubblica di cui fu direttore per vent'anni. Per diversi decenni, a cavallo tra la fine del Novecento e il Duemila, Scalfari fu tra gli intellettuali di sinistra più riconosciuti e visibili in Italia, spesso coinvolto in dibattiti e campagne pubbliche come quelle contro l'ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Nella sua lunghissima carriera fu tante cose, anche deputato tra gli anni Sessanta e Settanta.

(MAURO SCROBOGNA LAPRESSE)

Mario Sconcerti
86 di 106

Senza di te

Mario Sconcerti

Giornalista, 1948 - 2022
Fu direttore del Corriere dello Sport e del Secolo XIX, primo responsabile delle pagine sportive di Repubblica, vice direttore della Gazzetta dello Sport e ospite di molte trasmissioni sportive di Sky e Rai.

(ANSA / CIRO FUSCO)

Luca Serianni
87 di 106

Senza di te

Luca Serianni

Linguista, 1947 - 2022
Uno dei più noti studiosi contemporanei della lingua italiana, fu per molti anni professore ordinario di Storia della lingua italiana presso l’Università “La Sapienza” di Roma: fino al 2017, quando andò in pensione. Dal 2004 era uno dei curatori, assieme a Maurizio Trifone, del vocabolario della lingua italiana Devoto-Oli. Era accademico dei Lincei e socio dell'Accademia della Crusca.

(ANSA/ALESSANDRO DI MEO)

Nicola Signorello
88 di 106

Senza di te

Nicola Signorello

Politico, 1926 - 2022
Esponente di lunga carriera della Democrazia Cristiana, fu sindaco di Roma tra il 1985 e il 1988, fu più volte ministro e senatore per cinque legislature.

(Marco Lanni / FARABOLAFOTO)

Carlo Smuraglia
89 di 106

Senza di te

Carlo Smuraglia

Politico, 1923 - 2022
Fu partigiano e presidente dell'ANPI. Era stato a lungo un dirigente del Partito Comunista Italiano, diventando prima presidente del Consiglio regionale lombardo e poi senatore per quasi 10 anni, dal 1992 al 2001 con il Partito Democratico della Sinistra (poi diventato Democratici di sinistra). Come avvocato si occupò tra le altre cose di difendere alcuni ex partigiani accusati di violenze compiute durante la guerra. Fece parte del Consiglio superiore della magistratura dal 1986 al 1990, eletto dal Parlamento, e presiedette per sette anni la Commissione lavoro in Senato.

(ANSA/GIORGIO ONORATI)

Angelo Sodano
90 di 106

Senza di te

Angelo Sodano

Cardinale, 1927 - 2022
Segretario di Stato emerito del Vaticano e decano emerito del Collegio cardinalizio, divenne cardinale nel 1991: in precedenza era stato tra il 1977 e il 1988 nunzio apostolico in Cile, governato all'epoca dal dittatore Augusto Pinochet, e tra il 1988 e il 1989 segretario del consiglio per gli affari pubblici della Chiesa (una sorta di ministro degli Esteri del Vaticano). Fu una figura estremamente importante nella politica vaticana tra gli anni Novanta e Duemila, ma anche molto criticata per alcuni aspetti controversi: era per esempio un sostenitore di Marcial Maciel Degollado, il sacerdote messicano fondatore della congregazione religiosa dei Legionari di Cristo, poi accusato di aver commesso decine di abusi sessuali a danno di minori e condannato pubblicamente dal Vaticano nel 2006.

(MICHAEL KAPPELER | via ANSA)

Paul Sorvino
91 di 106

Senza di te

Paul Sorvino

Attore, 1939 - 2022
Tra le altre cose, aveva interpretato il ruolo di Paulie Cicero nel film Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese. Negli anni Settanta aveva cominciato a lavorare al cinema: aveva recitato nei film Dick Tracy e Reds di Warren Beatty e aveva impersonato Henry Kissinger in Gli intrighi del potere - Nixon di Oliver Stone. All'inizio degli anni Novanta aveva interpretato il sergente Phil Cerreta nella serie televisiva Law & Order.

(Mike Coppola/Getty Images)

Gianfranco Spadaccia
92 di 106

Senza di te

Gianfranco Spadaccia

Politico, 1935 - 2022
Partecipò alla fondazione del Partito Radicale, di cui fu segretario nel 1967, nel 1968 e dal 1974 al 1976. In quegli anni fu tra gli esponenti del partito arrestati nell’ambito della campagna politica che, unita alle lotte dei movimenti femministi, portò successivamente alla depenalizzazione dell'aborto.

(Mauro Scrobogna / Lapresse)

Tito Stagno
93 di 106

Senza di te

Tito Stagno

Giornalista, 1930 - 2022
Divenne famoso soprattutto per aver condotto la trasmissione televisiva della Rai che il 20 luglio del 1969 raccontò in diretta il primo sbarco sulla Luna. Dopo alcune brevi esperienze da attore per il cinema, iniziò a lavorare come telecronista in radio, e nel 1955 venne assunto dal telegiornale della Rai. Iniziò a occuparsi principalmente di telecronache sportive, ma anche di visite dei capi di Stato in Italia e di avvenimenti internazionali.

(ANSA)

Calisto Tanzi
94 di 106

Senza di te

Calisto Tanzi

Imprenditore, 1938 - 2022
Fondò Parmalat e la portò a essere una delle più importanti aziende alimentari italiane, prima che fallisse clamorosamente nel 2003 in un caso diventato poi celebre come “crac Parmalat”. Fu tra le altre cose anche proprietario della squadra di calcio del Parma, in un periodo di suoi grandi successi sportivi in cui fu l’unica “provinciale” a giocarsela con le grandi della Serie A, vincendo tre Coppe Italia e due Coppe UEFA.

( PIZZI/ANSA)

Franco Tatò
95 di 106

Senza di te

Franco Tatò

Dirigente, 1932 - 2022
Diresse alcune delle maggiori aziende italiane come Olivetti, Mondadori, Fininvest e Enel. Nella sua carriera si fece la fama di “risanatore aziendale”, cioè di dirigente in grado di rimettere a posto i conti delle aziende in crisi: cominciò con alcune divisioni estere della Olivetti e poi fu chiamato a farlo anche altrove, a cominciare dall'industria meccanica tedesca Mannesmann-Kienzle, di cui fu amministratore delegato dal 1982. Quel periodo da dirigente in Germania gli procurò il soprannome di “Kaiser Franz”, in riferimento alla sua intransigenza e durezza sul lavoro.

(MASSIMO VIEGI / LAPRESSE)

Silvia Tortora
96 di 106

Senza di te

Silvia Tortora

Giornalista, 1962 - 2022
Aveva lavorato come autrice per vari programmi televisivi di Giovanni Minoli e nel corso della propria carriera si era occupata della ricostruzione della vicenda giudiziaria in cui era stato coinvolto il padre, Enzo Tortora, negli anni Ottanta condannato ingiustamente per associazione camorristica a causa di false accuse di pentiti, e assolto solo dopo un lungo processo. Sulla storia del padre aveva anche scritto il soggetto del film Un uomo perbene, del 1999, per cui aveva vinto un Nastro d'argento.

(Virginia Farneti / LaPresse)

Vitaliano Trevisan
97 di 106

Senza di te

Vitaliano Trevisan

Scrittore, 1960 - 2022
Iniziò a scrivere romanzi negli anni Novanta. Con I quindicimila passi, il suo secondo libro, vinse il premio Campiello Francia. Nel 2004 recitò da protagonista nel quinto film del regista Matteo Garrone, Primo Amore, di cui scrisse anche la sceneggiatura. Negli anni successivi continuò a pubblicare romanzi e recitò in una decina di film, tra cui Cose dell'altro mondo e Senza lasciare traccia. Il suo ultimo libro, Works, era stato pubblicato da Einaudi nel 2016.

(SLT Hirafilm - YouTube)

Jean-Louis Trintignant
98 di 106

Senza di te

Jean-Louis Trintignant

Attore, 1930 - 2022
Tra i più noti attori francesi di sempre, molto conosciuto anche in Italia per essere stato uno dei due protagonisti del film di Dino Risi del 1962 Il Sorpasso, in cui interpretava lo sfortunato compagno di viaggio di Vittorio Gassman. Ma aveva recitato tra gli altri anche in Il conformista di Bernardo Bertolucci (1970) e La donna della domenica di Luigi Comencini (1975), oltre che in molti famosi film francesi come Un uomo, una donna di Claude Lelouch (1966) e Z - L'orgia del potere di Costa-Gavras (1969).

(Sony Pictures Classics/Entertainment Pictures/ZUMAPRESS.com via ANSA)

Ivana Trump
99 di 106

Senza di te

Ivana Trump

Imprenditrice, 1949 - 2022
Il suo nome da nubile era Ivana Marie Zelníčková: negli anni Settanta emigrò dalla Cecoslovacchia comunista, prima si trasferì in Canada e poi negli Stati Uniti, dove si sposò con Donald Trump nel 1977: i due costituirono la coppia più glamour e celebre della New York degli anni Ottanta.

(Grant Lamos IV/Getty Images)

Vangelis
100 di 106

Senza di te

Vangelis

Compositore, 1943 - 2022
Fu l'autore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria, film per il quale scrisse una canzone che diventò assai famosa e riconoscibile, e per cui vinse l'Oscar nel 1982. Il suo vero nome era Evángelos Odysséas Papathanassíou e tra gli anni Sessanta e Settanta visse tra Parigi e Londra e fece parte della scena progressive rock dell'epoca, poi all'inizio degli anni Ottanta arrivò il successo con Momenti di gloria, dovuto in particolare alla scena in cui gli atleti di Cambridge corrono con la canzone di Vangelis in sottofondo.

(AP Photo/Aris Messinis, File)

Monica Vitti
101 di 106

Senza di te

Monica Vitti

Attrice, 1931 - 2022
Tra le più note e apprezzate attrici italiane, considerata una delle più importanti e versatili interpreti del cinema del Novecento, ricordata specialmente per i film drammatici che fece con il regista Michelangelo Antonioni all'inizio degli anni Sessanta – L'avventura, La notte, L'eclisse e Deserto rosso – ma anche per le commedie a cui si dedicò in seguito, come La ragazza con la pistola di Mario Monicelli e Io so che tu sai che io so di Alberto Sordi. Recitò tra gli altri film anche in Il fantasma della libertà di Luis Buñuel.

(@ArchiviFarabola via ANSA)

Fred Ward
102 di 106

Senza di te

Fred Ward

Attore, 1942 - 2022
Divenne famoso soprattutto grazie al ruolo da coprotagonista nel film Tremors (1990) assieme a Kevin Bacon. Studiò recitazione a New York e a Roma, debuttando come attore nella miniserie televisiva L’età di Cosimo de’ Medici, diretta da Roberto Rossellini nel 1972. Il suo primo ruolo rilevante fu nel film Fuga da Alcatraz, nel 1979, e in seguito recitò anche in Uomini Veri (1983), Il mio nome è Remo Williams (1985) e America oggi (1993).

(Kevin Winter/Getty Images)

103 di 106

Senza di te

Vivienne Westwood

Stilista, 1941 - 2022
Negli anni Settanta stabilì i canoni dello stile punk, poi fondò il proprio marchio di moda adottando negli anni registri diversi, ma sempre vistosi e anticonformisti. Tra le altre cose si espose spesso anche politicamente, criticando i primi ministri britannici e sostenendo battaglie ambientaliste e animaliste. Negli ultimi anni le collezioni del suo marchio le aveva disegnate suo marito, Andreas Kronthaler.

(AP Photo/Luca Bruno, File)

Pino Wilson
104 di 106

Senza di te

Pino Wilson

Calciatore, 1945 - 2022
Capitano della Lazio che vinse lo Scudetto nel 1974, era nato in Inghilterra da madre napoletana e padre inglese che aveva combattuto la Seconda guerra mondiale in Italia. Crebbe a Napoli, dove giocò fino al suo trasferimento alla Lazio, nel 1969. Nei primi anni Settanta ne divenne il capitano e nella stagione 1973/1974 vinse il primo Scudetto nella storia del club con una squadra rimasta nella storia del campionato italiano.

( AP Photo)

Abraham Yehoshua
105 di 106

Senza di te

Abraham Yehoshua

Scrittore, 1936 - 2022
Tra gli scrittori israeliani più famosi e tradotti della sua generazione: nel 1995 ottenne l'Israel Prize, il massimo riconoscimento letterario israeliano, e nel 2002 il prestigioso premio letterario francese prix Médicis. Nella sua carriera ha pubblicato in tutto 12 romanzi e varie altre opere, fra cui raccolte di racconti, saggi e drammi teatrali. L'amante, il suo primo romanzo uscito nel 1977, è ancora oggi uno dei suoi scritti più popolari. Il suo ultimo romanzo si intitola invece Il tunnel ed era uscito nel 2020.

(Stefania D'Alessandro/Lapresse)

Jiang Zemin
106 di 106

Senza di te

Jiang Zemin

Politico, 1926 - 2022
Fu segretario generale del Partito comunista cinese, la carica più importante del paese, tra il 1989 e il 2002, e presidente della Cina tra il 1993 e il 2003. Anche quando abbandonò la gran parte delle cariche formali in favore del suo successore Hu Jintao, dopo il 2003, rimase comunque estremamente influente.

(Feng Li/Getty Images)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980