(ANSA)
  • virgolette
  • Questo articolo ha più di tre anni

Il M5S si evolve

Lo ha detto Luigi Di Maio, per spiegare la sua decisione di votare Sì alla modifica del cosiddetto "mandato zero", e permettere quindi a Virginia Raggi di ricandidarsi a sindaca di Roma

(ANSA)

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, ex capo politico del Movimento 5 Stelle, ha scritto un post su Facebook per motivare la sua decisione di votare Sì a entrambi i quesiti posti agli iscritti al Movimento in una votazione online in corso sulla piattaforma Rousseau. I quesiti riguardano due significative modifiche delle regole del Movimento, la modifica del cosiddetto “mandato zero” e le alleanze con i «partiti tradizionali» alle elezioni amministrative: la votazione è cominciata alle 12 del 13 agosto e si concluderà alle 12 del 14 agosto.

Tra i due quesiti quello che ha fatto più discutere è il primo, che in sostanza permetterà agli iscritti al Movimento di considerare nulla un’esperienza da consigliere comunale, e poter superare quindi il vincolo dei due mandati: una delle regole su cui il M5S era stato fondato e su cui aveva molto insistito per dimostrare la sua differenza dagli altri partiti. Secondo molti questa modifica servirà a permettere alla sindaca di Roma Virginia Raggi di candidarsi a un secondo mandato alla guida della città, nonostante abbia già avuto un’esperienza da consigliera comunale e abbia quindi già completato due mandati.

Pubblicità

Di Maio ha spiegato la sua decisione di votare Sì ai due quesiti, e rispondendo a chi aveva criticato la decisione del Movimento 5 Stelle di indebolire ulteriormente la regola del limite di mandati per gli eletti, ha scritto che «il Movimento si evolve».

– Leggi anche: Non tutti nel M5S romano sono contenti della ricandidatura di Virginia Raggi