La figuraccia del governo italiano sulla Libia

Ieri ha cercato di incontrare a Roma i due leader delle fazioni libiche a poche ore di distanza, fallendo in modo un po' imbarazzante

Giuseppe Conte e il generale Khalifa Haftar a Palazzo Chigi, 8 gennaio 2020 (Filippo Attili/Palazzo Chigi/LaPresse)
Giuseppe Conte e il generale Khalifa Haftar a Palazzo Chigi, 8 gennaio 2020 (Filippo Attili/Palazzo Chigi/LaPresse)

Ieri il governo italiano guidato da Giuseppe Conte ha combinato quello che i giornali hanno definito un «pasticcio» e una «figuraccia», nel tentativo di risolvere con una certa goffaggine diplomatica le violenze avvenute negli ultimi giorni in Libia, un paese in guerra civile dal 2011 e di fatto diviso a metà fra il governo di Fayez al Serraj, l’unico riconosciuto come legittimo dall’ONU, e quello del generale Khalifa Haftar.

Nel primo pomeriggio Conte aveva incontrato a sorpresa Haftar a Palazzo Chigi, in una visita durata circa tre ore. Durante l’incontro diverse fonti avevano informato i giornali che in serata Conte avrebbe incontrato anche Serraj, che in mattinata aveva avuto diverse riunioni a Bruxelles con i leader delle istituzioni europee.

Sarebbe stato un segnale positivo: dopo le nuove violenze fra le milizie di Serraj e Haftar iniziate in primavera per il controllo di Tripoli, la capitale della Libia, i due sono giudicati più distanti che mai e ogni tentativo di mediazione era fallito. Alcuni giorni fa, peraltro, le milizie di Haftar avevano preso il controllo dell’importante città di Sirte sottraendolo proprio a quelle di Serraj: segno che i due sono lontanissimi da una eventuale soluzione diplomatica.

Nel pomeriggio inoltrato però Serraj ha annullato l’incontro con Conte e da Bruxelles è tornato direttamente a Tripoli, per ragioni ancora poco chiare. In serata Conte ha cercato di rimediare almeno in parte annunciando che avrebbe sentito Serraj molto presto, per telefono. «Addio alla svolta diplomatica», ha commentato su Twitter il giornalista del Foglio Daniele Raineri, esperto di Medio Oriente e terrorismo.

Secondo diversi commentatori la vicenda di ieri ha reso evidente il ruolo marginale che l’Italia ha assunto sulla Libia, il paese del Nord Africa che fino al 1943 fu una colonia italiana e con cui da decenni intrattiene solidi rapporti diplomatici e scambi commerciali.

Ultimamente in Libia si sono attivati diversi altri paesi abituati a condurre una politica estera più aggressiva, fra cui soprattutto Russia e Turchia. Il governo russo sostiene da tempo il generale Haftar e alcune settimane fa ha inviato in suo sostegno un gruppo di mercenari privati gestito da un’azienda considerata molto vicina al presidente russo Vladimir Putin. La Turchia sta dalla parte di Serraj, che negli ultimi giorni aveva chiesto e ottenuto che l’esercito turco inviasse del personale militare (per ora impegnato soltanto in azioni di addestramento).

Proprio i presidenti di Russia e Turchia, Putin e Recep Tayyip Erdoğan, si sono incontrati ieri a Istanbul per parlare di diverse questioni fra cui anche la Libia. In un comunicato congiunto alla fine dell’incontro, i due hanno invocato una soluzione pacifica delle violenze e proposto un cessate il fuoco a partire da domenica 12 gennaio. Diversi analisti sostengono che le intenzioni di Russia e Turchia siano piuttosto evidenti – estendere alla Libia la propria area di influenza aggirando i negoziati ufficiali della comunità internazionale, come già successo negli ultimi mesi in Siria – ma che Haftar e Serraj siano talmente desiderosi di ottenere sostegno e aiuti militari dall’esterno che sono disponibili a notevoli concessioni a chi gli farà vincere la guerra. L’eventuale successo del cessate il fuoco, che dovrebbe essere garantito dalla presenza di gruppi armati russi e turchi sul territorio libico, potrebbe rafforzare ulteriormente la posizione dei due paesi.

– Leggi anche: La storia del presunto rapimento di Fayez al Serraj

Il successo diplomatico di Russia e Turchia evidenzia le difficoltà che invece stanno incontrando i paesi europei e più nello specifico l’Italia. Ieri il ministro degli Esteri Luigi Di Maio era in Egitto per incontrare i ministri degli Esteri di Francia, Egitto, Cipro e Grecia, cioè un gruppo di paesi che per ragioni diplomatiche e commerciali è tendenzialmente più sensibile alle istanze di Haftar (sostenuto più o meno apertamente sia dalla Francia sia dall’Egitto). Di Maio ha partecipato alla riunione ma non ha firmato il documento finale congiunto spiegando che fosse troppo sbilanciato nei confronti di Haftar. Il problema però è che poche ore più tardi la fazione che stava cercando di difendere, cioè quella di Serraj, ha procurato una discreta figuraccia all’Italia.

Sulle ragioni del pasticcio stanno circolando versioni diverse. Repubblica scrive che i due incontri di Conte con Haftar e Serraj sono stati organizzati dall’AISE (Agenzia informazioni e sicurezza esterna), cioè il servizio segreto italiano che si occupa di esteri, ma che la presidenza del Consiglio e il ministero degli Esteri hanno diffuso informazioni diverse sul suo fallimento: «Mentre alla Farnesina risulta che Serraj si sia indispettito perché non avvertito della visita di Haftar, a Palazzo Chigi si spiega il caso con il timore del premier libico di incrociare l’avversario», fra l’altro in un momento molto delicato di nuovi scontri e violenze. La Stampa ipotizza invece un «errore di protocollo» che avrebbe compiuto il governo italiano e che avrebbe infastidito Serraj: cioè quello di ricevere prima Haftar, e solo in seguito il leader riconosciuto dall’ONU, cioè Serraj.

– Leggi anche: Davvero i bombardamenti iraniani hanno ucciso 80 soldati americani?