NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
Marella Agnelli
1 di 98

Senza di te

Marella Agnelli

Collezionista d'arte, 1927 - 2019
Marella Agnelli Caracciolo di Castagneto, vedova dell’imprenditore Gianni Agnelli, sposò Agnelli nel 1953, nel castello di Osthoffen, a Strasburgo, dove suo padre era segretario del Consiglio generale d’Europa. Nel corso della sua vita fu un'apprezzata collezionista d’arte e designer di tessuti d’alta moda. La sua passione per l’arte la portò a frequentare diversi tra i maggiori artisti al mondo: per lei realizzarono ritratti divenuti poi molto famosi il pittore Andy Warhol e il fotografo Richard Avedon. Da Agnelli ebbe due figli, Edoardo e Margherita.

(AP Photo/Antonio Calanni)

Fernando Aiuti
2 di 98

Senza di te

Fernando Aiuti

Immunologo, 1935 - 2019
Fondatore dell’Associazione Nazionale per la lotta contro l’AIDS, si batté per anni per evitare che i malati di AIDS fossero emarginati dalla società in Italia. Divenne famoso nel 1991 quando durante un congresso, in cui si discuteva della possibilità che il virus dell'HIV si potesse trasmettere per via orale, baciò sulla bocca una donna sieropositiva. Un fotoreporter scattò una fotografia della scena, che sarebbe poi circolata in tutto il mondo.

(ANSA/GIUSEPPE LAMI)

Bibi Andersson
3 di 98

Senza di te

Bibi Andersson

Attrice, 1935 - 2019
Interprete di tredici film del regista Ingmar Bergman, tra cui Il posto delle fragole e Il settimo sigillo. Cominciò a recitare a 14 anni e divenne nota grazie al suo ruolo da protagonista in Persona (1966). Nella sua carriera vinse quattro premi Guldbagge, l'equivalente svedese degli Oscar, fu una delle tre migliori attrici premiate al Festival di Cannes del 1958 (per l'interpretazione di Alle soglie della vita) e nel 1963 vinse l'Orso d'argento per la migliore attrice al Festival di Berlino (per L'amante di Vilgot Sjöman). Oltre che con Bergman, Andersson lavorò con i registi americani John Huston e Robert Altman e con gli italiani Alberto Sordi, Sergio Gobbi e Marco Bellocchio.

(Terry Disney/Express/Hulton Archive/Getty Images)

Omero Antonutti
4 di 98

Senza di te

Omero Antonutti

Attore, 1935 - 2019
Divenne noto interpretando il ruolo del padre di Gavino Ledda nel film Padre padrone, tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Ledda e diretto dai fratelli Taviani. Nella sua lunga carriera recitò altre volte in film dei fratelli Taviani (La notte di San Lorenzo, Kaos, Good morning Babilonia e Tu ridi), mentre la sua ultima interpretazione risale al 2013, in Benvenuto Presidente! di Riccardo Milani. Antonutti fu anche un conosciuto e apprezzato doppiatore, soprattutto dell’attore britannico Christopher Lee in diversi film, tra cui quelli della saga del Signore degli anelli.

(FARABOLAFOTO via ANSA)

Gampiero Artegiani
5 di 98

Senza di te

Gampiero Artegiani

Cantautore, 1955 - 2019
Iniziò la sua carriera suonando nei Semiriamis, una band di rock progressive in cui cantava Michele Zarrillo, per poi tentare la strada da solista. Negli anni Ottanta ottenne un discreto successo come cantante e partecipò per due volte al Festival di Sanremo, nel 1984 con “Acqua alta in piazza San Marco” e nel 1985 con "…E le rondini sfioravano il grano", brano con cui arrivò terzo in classifica. Scrisse "Perdere l’amore", con Marcello Marrocchi, con cui Massimo Ranieri vinse il Festival di Sanremo del 1988.

(RAI)

Hideo Azuma
6 di 98

Senza di te

Hideo Azuma

Fumettista, 1950 - 2019
Creò manga come Pollon del monte Olimpo e Nanako SOS, poi diventate serie di cartoni animati molto note in Italia.

Ginger Baker
7 di 98

Senza di te

Ginger Baker

Batterista, 1939 - 2019
Cofondatore del gruppo britannico Cream, considerato tra i batteristi più innovativi e influenti della musica rock. Il suo vero nome era Peter Edward Baker ma fu soprannominato Ginger per il colore rosso dei capelli

(Kevin Winter/Getty Images)

Nanni Balestrini
8 di 98

Senza di te

Nanni Balestrini

Poeta, 1935 - 2019
Fu tra i protagonisti del movimento di avanguardia letteraria Gruppo 63. Milanese, frequentò il liceo scientifico diventando da molto giovane redattore della rivista letteraria Il Verri. Nel 1961 fu incluso nell’antologia I Novissimi, che raccoglieva le poesie sue e di altri quattro autori: Alfredo Giuliani, Elio Pagliarani, Antonio Porta ed Edoardo Sanguineti. I cinque furono i precursori di un più ampio gruppo di neoavanguardia letteraria che fu fondato a Palermo nel 1963, anno dal quale prese il nome

(LaPresse Turin/Archives historical)

Gordon Banks
9 di 98

Senza di te

Gordon Banks

Calciatore, 1937 - 2019
Fu il portiere dell’Inghilterra che vinse i Mondiali in casa del 1966, i primi e finora unici per il paese; è ritenuto il miglior portiere inglese di tutti i tempi. In carriera giocò per Chesterfield, Leicester e Stoke City, prima di alcune brevi apparizioni nella sperimentale North American Soccer League nel corso degli anni Settanta. Banks fu protagonista del salvataggio che fece su un colpo di testa del brasiliano Pelé ai Mondiali in Messico del 1970, al quale ci si riferisce spesso come “la miglior parata di sempre”.

(Don Morley/Allsport/Getty Images)

Harold Bloom
10 di 98

Senza di te

Harold Bloom

Critico letterario, 1930 - 2019
Estimatore soprattutto di Geoffrey Chaucer, Franz Kafka e William Shakespeare («Shakespeare è dio», disse una volta). Nella sua carriera pubblicò decine di libri (molti di critica letteraria, ma anche alcuni di religione e un romanzo), curando anche saggi, antologie e prefazioni. Il suo libro più famoso è probabilmente Il Canone Occidentale. I libri e le scuole delle età, uscito in Italia nel 1996.

(Mark Mainz/Getty Images)

Remo Bodei
11 di 98

Senza di te

Remo Bodei

Filosofo, 1938 - 2019
Docente di Filosofia all’Università della California, per molti anni insegnò alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa. Fu tra i massimi esperti delle filosofie dell’idealismo classico tedesco e dell’età romantica.

(ANSA/UFFICIO STAMPA FESTIVALFILOSOFIA)

Paolo Bonaiuti
12 di 98

Senza di te

Paolo Bonaiuti

Politico, 1940 - 2019
Iniziò la sua carriera come giornalista al Giorno, proseguendo poi negli anni Ottanta al Messaggero fino a diventare inviato, editorialista e vicedirettore vicario. Nel 1996 cominciò a fare politica aderendo a Forza Italia, venendo eletto per la prima volta alla Camera e sviluppando un forte rapporto con Silvio Berlusconi, di cui fu a lungo portavoce e consigliere.

(ANSA/FABIO CAMPANA)

Fred Bongusto
13 di 98

Senza di te

Fred Bongusto

Cantante, 1935 - 2019
Fu sia cantante sia compositore, popolare soprattutto negli anni Sessanta e Settanta. La sua canzone più famosa è senza dubbio “Una rotonda sul mare”.  La prima canzone con cui ebbe successo da solista fu “Bella bellissima”, del 1962. “Una rotonda sul mare” uscì nel 1964 e poco dopo entrò anche nella colonna sonora di Vaghe stelle dell’Orsa... di Luchino Visconti.

(ANSAOLDPIX)

Massimo Bordin
14 di 98

Senza di te

Massimo Bordin

Giornalista, 1951 - 2019
Storico e amatissimo giornalista di Radio Radicale, di cui fu direttore dal 1991 al 2010, ma dove soprattutto condusse una popolare rassegna stampa mattutina dal lunedì al venerdì, “Stampa e regime”, per molti anni il più autorevole e importante programma radiofonico di anticipazione dei quotidiani. Il commento di Bordin, sempre coinvolto, competente, severo e sarcastico, era una parte essenziale del programma ed era sempre seguitissimo dal mondo della politica e dell’informazione: così come erano familiari agli ascoltatori la sua voce rauca e nasale, i suoi colpi di tosse.

(ANSA / MAURIZIO BRAMBATTI)

Francesco Saverio Borrelli
15 di 98

Senza di te

Francesco Saverio Borrelli

Magistrato, 1930 - 2019
Noto principalmente per aver guidato il cosiddetto pool di Mani Pulite, cioè la squadra di procuratori milanesi che all’inizio degli anni Novanta indagò sul giro di corruzione tra i principali partiti politici italiani della Prima Repubblica, nello scandalo diventato famoso come Tangentopoli. Fece gran parte della sua carriera a Milano, dove fu prima giudice e poi pubblico ministero, alla guida della squadra formata tra gli altri da Antonio Di Pietro, Piercamillo Davigo, Gherardo Colombo e Ilda Boccassini, che partendo dall’inchiesta sul Pio Albergo Trivulzio di Milano arrivarono a coinvolgere i vertici del Partito Socialista e della Democrazia Cristiana. In seguito, guidò le indagini sul cosiddetto scandalo di Calciopoli per conto della FIGC.

(R.FRANCESCHIN LAPRESSE)

Alberto Bucci
16 di 98

Senza di te

Alberto Bucci

Allenatore di basket, 1948 - 2019
Vinse tre scudetti con la Virtus Bologna: nel 1984, nel 1994 e nel 1995. Non ebbe una vera carriera da giocatore professionista, e cominciò ad allenare a 25 anni sulla panchina della Fortitudo Bologna nel 1974. Una decina di anni dopo fece il suo primo biennio alla Virtus, vincendo il decimo scudetto della società. Ci tornò poi tra il 1993 e il 1997, vincendone altri due. Oltre ai campionati di Serie A, vinse anche quattro volte la Coppa Italia con la Virtus, con la Scaligera Verona e con VL Pesaro. Sempre con la Virtus Bologna vinse anche una Supercoppa italiana nel 1995.

(Claudio Grassi - LaPresse)

Cesare Cadeo
17 di 98

Senza di te

Cesare Cadeo

Conduttore televisivo, 1946 - 2019
Fu per molti anni conduttore di diversi programmi televisivi delle reti Mediaset, dove iniziò a lavorare negli anni Ottanta, nella trasmissione sportiva Gol. Condusse programmi come Record, Super Record e Super Record Sport. In seguito lavorò anche a programmi non sportivi, talvolta insieme a Mike Bongiorno. Tra il 1999 e il 2004 fu anche assessore allo Sport della provincia di Milano, quando la presidente della provincia era Ombretta Colli.

(ANSA/STEFANO PORTA)

Andrea Camilleri
18 di 98

Senza di te

Andrea Camilleri

Scrittore, 1925 - 2019
Fu uno degli autori italiani di maggior successo commerciale, anche all'estero, principalmente grazie alla serie su Montalbano, ambientata in Sicilia e pubblicata da Sellerio, dalla quale fu anche tratta una serie televisiva di grandissimo successo. Fu un autore incredibilmente prolifico: pubblicò più di cento libri a suo nome.

(Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)

Giuseppe Campos Venuti
19 di 98

Senza di te

Giuseppe Campos Venuti

Urbanista, 1926 - 2019
Considerato tra i principali responsabili dei cambiamenti urbanistici di Bologna negli anni Sessanta, nel 1960 venne eletto al Consiglio comunale di Bologna con il Partito Comunista e divenne assessore all’urbanistica nella giunta del sindaco Giuseppe Dozza. In particolare si impegnò a valorizzare le colline di Bologna e il centro storico, fece costruire quartieri popolari in zone vicine al centro, come il noto e apprezzato Fossolo, progettò l’attuale fiera nella zona nord della città e realizzò la tangenziale.

Sandro Canestrini
20 di 98

Senza di te

Sandro Canestrini

Avvocato, 1922 - 2019
Conosciuto soprattutto per aver difeso le comunità di Erto e Casso nei processi per il disastro del Vajont, nella sua carriera si occupò anche del disastro della Val di Stava, in provincia di Trento, e partecipò al primo maxiprocesso contro la mafia a Palermo e al processo contro Michael Seifert, il militare nazista responsabile del campo di concentramento di Bolzano.

(ANSA/Oldpix)

Pino Caruso
21 di 98

Senza di te

Pino Caruso

Attore, 1934 - 2019
Iniziò la sua carriera a Palermo, la sua città, recitando spesso in teatro. Nel 1965 si trasferì a Roma dove iniziò a lavorare per il Bagaglino, la compagnia di varietà fondata da Pier Francesco Pingitore e Mario Castellacci. Negli anni Settanta arrivò in Rai dove condusse diversi spettacoli: nel 1979 con Ornella Vanoni Due di noi, nel 1981 con Milva Palcoscenico. Recitò anche per il cinema in almeno trenta film, ma non abbandonò mai il teatro.

(Danilo Schiavella via ANSA)

Jacques Chirac
22 di 98

Senza di te

Jacques Chirac

Politico, 1932 - 2019
Presidente della Francia dal 1995 al 2007, fu uno dei più importanti politici francesi del Dopoguerra, fondatore di due partiti di centrodestra, il Raggruppamento per la Repubblica e l’Unione per un Movimento Popolare. Fu eletto per la prima volta nel 1995, sconfiggendo al ballottaggio il candidato socialista Lionel Jospin, e una seconda volta nel 2002, superando sempre al ballottaggio il leader dell’estrema destra francese Jean Marie Le Pen: vinse con l’82,21 per cento dei voti, anche grazie all’appoggio dei socialisti. Prima di diventare presidente della Repubblica, fu in due occasioni primo ministro (dal 1974 al 1976 e dal 1986 al 1988) e sindaco di Parigi dal 1977 al 1995.

(Sean Gallup/Getty Images)

Giuseppe Ciarrapico
23 di 98

Senza di te

Giuseppe Ciarrapico

Imprenditore, 1934 - 2019
Ebbe interessi e società in numerosi settori, dalla sanità all’editoria, e fu presidente della squadra di calcio della Roma tra il 1991 e il 1993. Nel 2008 venne eletto al Senato con il Popolo della Libertà. Noto per le sue idee di destra, nel corso della sua vita controllò cliniche romane, bar e ristoranti, le terme di Fiuggi, la casa editrice Vallardi e diversi quotidiani locali. Fu coinvolto in molte vicende giudiziarie, nel corso della sua vita: fu condannato nel 1974 per aver violato le leggi sul lavoro minorile, nel 1998 per bancarotta fraudolenta, nel 1999 per ricettazione fallimentare, nel 2000 per finanziamento illecito ai partiti, nel 2015 per truffa editoriale.

(ANSA / SERENA CREMASCHI)

Johnny Clegg
24 di 98

Senza di te

Johnny Clegg

Musicista, 1953 - 2019
Soprannominato “lo Zulu bianco”, trovò il successo con le band Juluka e Savuka, mischiando il pop occidentale con la musica tradizionale sudafricana, e in particolare con quella del gruppo etnico degli zulu. La sua canzone più famosa, “Asimbonanga”, fu una delle prime a chiedere la scarcerazione di Nelson Mandela, che sarebbe poi diventato presidente del Sudafrica.

(Frank Micelotta/Getty Images)

Valentina Cortese
25 di 98

Senza di te

Valentina Cortese

Attrice, 1923 - 2019
Iniziò la sua carriera cinematografica con il film L'orizzonte dipinto (1940), a cui seguirono film di grande successo come La cena delle beffe (1942), La regina di Navarra (1942), Orizzonte di sangue (1943), Quartetto pazzo (1945) e I miserabili (1948). Nel 1948 fu messa sotto contratto dalla 20th Century Fox, e recitò in diverse produzioni statunitensi tra cui Malesia e La contessa scalza. Dopo essersi ritirata dalle scene per un breve periodo, tornò a recitare in Italia partecipando a film come Giulietta degli spiriti e Fratello sole, sorella luna. Nel 1975 partecipò a Effetto Notte di François Truffaut, per cui ricevette una nomination agli Oscar e vinse il premio BAFTA come miglior attrice non protagonista.

(Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)

Mario Cotelli
26 di 98

Senza di te

Mario Cotelli

Sciatore, 1943 - 2019
Allenatore della nazionale italiana di sci dal 1969 al 1978, ricordato come uno dei più apprezzati e vincenti di sempre. Fra i grandi sciatori scoperti da Cotelli ci fu anche Gustav Thöni, uno degli sciatori italiani più forti di sempre. Dopo la carriera da allenatore, Cotelli lavorò per molti anni come commentatore sportivo.

Carlo Croccolo
27 di 98

Senza di te

Carlo Croccolo

Attore, 1927 - 2019
Famoso per i suoi ruoli in diversi film di Totò, doppiò Oliver Hardy e recitò nel ruolo del “padre della sposa” nel film Tre uomini e una gamba, di Aldo, Giovanni e Giacomo, uno dei personaggi più riusciti del film.

(CLAUDIO ONORATI / ANSA / PAL)

Elijah Cummings
28 di 98

Senza di te

Elijah Cummings

Politico, 1951 - 2019
Presidente dell’Oversight Committee della Camera dei Rappresentanti che si era occupata del cosiddetto "caso Russia". Legato a Barack Obama ancora prima che diventasse presidente, ebbe uno scontro con il presidente Donald Trump dopo le sue affermazioni contro la città di Baltimora, nel cui distretto elettorale – nel Maryland – Cummings era stato eletto, che aveva definito un posto «disgustoso, infestato dai ratti, dove nessun essere umano vorrebbe vivere». Era deputato dal 1996: era stato eletto per undici volte consecutive.

(Chip Somodevilla/Getty Images)

Doris Day
29 di 98

Senza di te

Doris Day

Attrice, 1922 - 2019
Divenne famosa come cantante negli anni Quaranta e poi, nel Secondo dopoguerra, anche come attrice, sia televisiva che cinematografica. Day sapeva cantare, recitare e anche ballare, e fu una di quelle attrici delle quali, a un certo punto nella loro carriera, si parlò come della "fidanzata d'America".

(AP Photo)

Luciano De Crescenzo
30 di 98

Senza di te

Luciano De Crescenzo

Scrittore, 1928 - 2019
Grande appassionato e studioso di filosofia, dopo vent’anni da dirigente d’azienda abbandonò la carriera in un’azienda informatica per cominciare a scrivere – il suo primo e più famoso libro, Così parlo Bellavista, è del 1977 – e a partecipare a trasmissioni televisive che gli diedero grandissima popolarità, soprattutto con Maurizio Costanzo e Renzo Arbore. A partire dagli anni Ottanta, affiancò all’attività di scrittore anche quelle di autore televisivo, sceneggiatore e regista. 

(COSIMA SCAVOLINI/LAPRESSE)

Gianni De Michelis
31 di 98

Senza di te

Gianni De Michelis

Politico, 1940 - 2019
Importante esponente del Partito Socialista Italiano e più volte ministro nel corso degli anni Ottanta, rimase iscritto al PSI dal 1960 fino alla sua dissoluzione, nel 1994, e ne fu anche vicesegretario tra il 1993 e il 1994. Fu ministro delle Partecipazioni statali tra il 1980 e il 1983 – nei governi Cossiga, Forlani, Spadolini e Fanfani – poi ministro del Lavoro e della Previdenza sociale tra il 1983 e il 1987 nel governo Craxi, vicepresidente del Consiglio tra il 1988 e il 1989 e infine ministro degli Esteri del governo Andreotti tra il 1989 e il 1992. Dopo Tangentopoli, partecipò nel 2001 alla fondazione del Nuovo PSI, di cui fu segretario per 6 anni.

(MARCO MERLINI / LAPRESSE)

Stefano Delle Chiaie
32 di 98

Senza di te

Stefano Delle Chiaie

Politico, 1936 - 2019
Di estrema destra e fondatore dell’organizzazione neofascista Avanguardia Nazionale. Aderì al MSI (Movimento Sociale Italiano) a 14 anni; a 20 anni ne uscì per seguire Pino Rauti in Centro Studi Ordine Nuovo e nel 1960 fondò Avanguardia Nazionale, poi sciolta nel 1976 per effetto della legge Scelba, che nel 1952 aveva introdotto il reato di apologia del fascismo. Nel 1982 fu accusato di aver preso parte alla strage di piazza Fontana e nel 1989 fu assolto «per non aver commesso il fatto»; la sentenza fu confermata in appello nel 1991, quando fu prosciolto anche dall’accusa di associazione eversiva. Fu indagato anche per aver partecipato alla strage alla stazione ferroviaria di Bologna nel 1980, e fu assolto per «insufficienza di prove». Delle Chiaie fu a lungo latitante: lasciò l’Italia nel 1970 dopo essere stato chiamato a testimoniare nel processo per la strage di piazza Fontana e visse in vari paesi del Sudamerica fino al 1976, quando fu arrestato a Caracas, in Venezuela.

(ANSA)

Carlo Delle Piane
33 di 98

Senza di te

Carlo Delle Piane

Attore, 1936 - 2019
Iniziò a lavorare nel cinema già da adolescente e recitò in più di 100 film, lavorando con Totò, Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Vittorio De Sica, Aldo Fabrizi e Mario Monicelli. Il regista con il quale collaborò di più fu Pupi Avati: tra gli anni Settanta e i primi Duemila recitò in più di dieci suoi film.

(ANSA - KRZ)

Stanley Donen
34 di 98

Senza di te

Stanley Donen

Attore, 1924 - 2019
Regista leggendario di commedie e musical americani degli anni Cinquanta e Sessanta. I suoi film più popolari sono senz'altro i musical Cantando sotto la pioggia e Sette spose per sette fratelli, ma diresse anche Sciarada con Audrey Hepburn e Cary Grant, Indiscreto, Baciala per me, È sempre bel tempo, Cenerentola a Parigi e molte altre commedie di grande successo con attori come Gene Kelly, Fred Astaire ed Elizabeth Taylor (con la quale ebbe una relazione). «Per un periodo, Donen fu l'esempio dello Hollywood style», aveva scritto il New Yorker in un ritratto che gli aveva dedicato.

(AP Photo/Reed Saxon)

Dr John
35 di 98

Senza di te

Dr John

Cantautore, 1941 - 2019
Fu definito “leggendario” da molti giornali per la sua musica blues: il suo vero nome era Malcolm John McRebennack, e durante la sua carriera vinse diversi Grammy Awards e nel 2011 fu inserito nella Rock and Roll Hall of Fame.

(Jesse Grant/Getty Images for NAMM)

Jeffrey Epstein
36 di 98

Senza di te

Jeffrey Epstein

Imprenditore, 1953 - 2019
Famoso finanziere, a luglio fu stato arrestato con l’accusa di aver sfruttato sessualmente per anni decine di ragazze minorenni, anche di soli 13 anni, con un sistema elaborato, sistematico e predatorio. Già da prima, Epstein era comunque un personaggio noto e controverso, con legami con personaggi del mondo delle celebrità e uomini potenti.

(EPA/New York State Division of Criminal Justice)

Roky Erickson
37 di 98

Senza di te

Roky Erickson

Cantante, 1947 - 2019
Fu tra i fondatori dei 13th Floor Elevators e divenne famoso per i suoi dischi acustici, con numerose sperimentazioni con il rock psichedelico.

(Jim Dyson/Getty Images)

Roger Etchegaray
38 di 98

Senza di te

Roger Etchegaray

Cardinale, 1922 - 2019
Fu nominato vescovo ausiliare di Parigi da papa Paolo VI nel 1969 e divenne in seguito presidente del Consiglio delle conferenze episcopali europee. Fu creato cardinale da papa Giovanni Paolo II nel 1979 e negli anni seguenti ebbe ruoli rilevanti come diplomatico della Santa Sede.

(AP Photo/Luca Bruno)

Antonello Falqui
39 di 98

Senza di te

Antonello Falqui

Regista, 1925 - 2019
Iniziò a lavorare come aiuto regista di Curzio Malaparte durante le riprese di Il Cristo proibito, nel 1950. Arrivò in Rai nel 1952, dove inventò alcune delle trasmissioni di maggior successo: Il Musichiere, in onda dal 1957 al 1960, quattro edizioni di Canzonissima (1958, 1959, 1968, 1969), quattro edizioni di Studio Uno (1961, 1962-63, 1965 e 1966) e Milleluci (1974). Con lui lavorarono in tv popolari attori, cantanti e comici italiani: Nino Manfredi, Mina, Ugo Tognazzi, Walter Chiari, Rita Pavone, Ornella Vanoni, Paolo Villaggio e Franca Valeri.

(ANSAOLDPIX)

Albert Finney
40 di 98

Senza di te

Albert Finney

Attore, 1936 - 2019
Tra i suoi film più famosi: Tom Jones, Due per la strada, Assassinio sull'Orient-Express e Un ostaggio di riguardo. Nel 2000 recitò in Erin Brockovich - Forte come la verità e nel 2006 in Un'ottima annata, il film di Ridley Scott con Russell Crowe come protagonista. Nella sua carriera fu nominato cinque volte per l'Oscar, ma non lo vinse mai

(Fox Photos/Hulton Archive/Getty Images)

Peter Fonda
41 di 98

Senza di te

Peter Fonda

Attore, 1940 - 2019
Tra i simboli del cinema statunitense e della “controcultura” giovanile degli anni Sessanta, divenne celebre soprattutto per il film Easy Rider. Figlio del grande attore Henry Fonda e fratello di Jane Fonda, fu uno di quei divi di Hollywood conosciuti per il loro fascino e per l’immaginario che evocavano tanto quanto per i suoi film, tra cui ci furono anche Lilith – La dea dell’amore, I vincitori, Giovani amanti e Il serpente di fuoco.

(Michael Kovac/Getty Images for IMDb)

Robert Frank
42 di 98

Senza di te

Robert Frank

Fotografo, 1924 - 2019
Considerato uno dei più grandi fotografi del Novecento, divenne noto soprattutto per The Americans, un libro che raccoglieva le foto scattate da Frank viaggiando in 48 stati americani a metà degli anni Cinquanta, con uno stile nuovo che cambiò il modo di pensare e realizzare i reportage.

(AP Photo/Kathy Willens)

Bruno Ganz
43 di 98

Senza di te

Bruno Ganz

Attore, 1941 - 2019
In oltre 50 anni di carriera, lavorò per il cinema e la televisione, collaborando con registi come Wim Wenders, che lo diresse in L’amico americano (1977), Il cielo sopra Berlino (1987) e Così lontano così vicino (1993). Figlio di madre italiana e di un operaio svizzero, debuttò al cinema nei primi anni Sessanta, facendosi notare anche in diverse rappresentazioni teatrali. Nel 2000, Ganz vinse il David di Donatello, uno dei premi più importanti per il cinema italiano, grazie alla sua partecipazione nel film Pane e tulipani. Ebbe ulteriore notorietà a livello internazionale nel 2004 quando interpretò il ruolo di Hitler nel film La caduta (2004) sugli ultimi giorni del dittatore nazista nel suo bunker a Berlino. Per la sua interpretazione fu nominato agli Oscar come migliore attore.

(Erwin Elsner/picture-alliance/dpa/AP Images)

Paolo Giaccio
44 di 98

Senza di te

Paolo Giaccio

Giornalista, 1950 - 2019
Fu nei primi anni Settanta il conduttore del programma radiofonico Per voi giovani, ideato da Renzo Arbore, poi lavorò come autore collaborando al programma di Rai Due Odeon. Tutto quanto fa spettacolo e ideò per Rai Uno la trasmissione musicale Mister Fantasy – Musica da vedere, andata in onda nei primi anni Ottanta. Negli anni Novanta fu capostruttura e autore di Rai Uno e poi collaborò alla fondazione dei nuovi canali satellitari Rai.

(RAI)

Felice Gimondi
45 di 98

Senza di te

Felice Gimondi

Ciclista, 1942 - 2019
Fu uno dei pochi ad aver vinto almeno una volta Giro d’Italia, Tour de France e Vuelta di Spagna. Negli anni Sessanta e Settanta iniziò e finì tutti i Giri d’Italia dal 1965 al 1978 e arrivò sul podio nove volte su quattordici. Fu uno dei più importanti ciclisti della storia, famoso anche per essere stato il più grande rivale del belga Eddie Merckx, considerato il più forte ciclista di tutti i tempi.

(Allsport Hulton/Archive via Getty Images)

Ugo Gregoretti
46 di 98

Senza di te

Ugo Gregoretti

Regista, 1930 - 2019
Fu inoltre giornalista, autore per la tv e drammaturgo. Esordì come regista in tv con il documentario La Sicilia del Gattopardo, del 1960. Nella sua carriera televisiva si fece notare per i suoi documentari di inchiesta sui costumi degli italiani, ma realizzò anche alcuni popolari sceneggiati, tra cui Il Circolo Pickwick (1967). Tra i film che diresse sono noti I nuovi angeli (1962), il film fantascientifico Omicron (1963), e i due documentari Apollon, una fabbrica occupata (1969) e Contratto (1971).

(ROBERTO MONALDO/LAPRESSE)

Tullio Gregory
47 di 98

Senza di te

Tullio Gregory

Filosofo, 1929 - 2019
Grande studioso e conoscitore del pensiero filosofico, teologico e scientifico europeo dal Medioevo al XVII secolo, partecipò a numerose commissioni ministeriali, con l’Istituto Treccani e con il CNR, lavorando anche alla RAI nel consiglio di amministrazione che sarebbe poi stato chiamato “dei professori”.

(ANSA)

Carlo Federico Grosso
48 di 98

Senza di te

Carlo Federico Grosso

Avvocato, 1937 - 2019
Docente della facoltà di Giurisprudenza di Torino, fu eletto componente del Consiglio Superiore della Magistratura negli anni Novanta. Si occupò da giurista delle riforme del codice penale e divenne molto conosciuto come primo difensore di Annamaria Franzoni, accusata e poi condannata per l’omicidio del figlio Samuele a Cogne, in Valle d’Aosta.

(LaPresse)

Rutger Hauer
49 di 98

Senza di te

Rutger Hauer

Attore, 1944 - 2019
Noto principalmente per il ruolo del replicante Roy Batty nel film Blade Runner, grazie al famosissimo monologo sotto la pioggia – quello che inizia con «Io ne ho viste cose» – entrò nella storia del cinema, fece la maggior parte dei suoi film importanti negli anni Ottanta, spesso nel ruolo del cattivo, per via del suo accento e del suo celebre sguardo freddissimo.

(Chris Jackson/Getty Images)

Agnes Heller
50 di 98

Senza di te

Agnes Heller

Filosofa, 1929 - 2019
Fu la principale esponente della cosiddetta “Scuola di Budapest”, una corrente filosofica del marxismo nata negli anni Sessanta. Di origine ebraica, da bambina sopravvisse all’Olocausto insieme a sua madre, mentre il resto della famiglia era morto. Si avvicinò alla filosofia dopo aver assistito a una lezione del filosofo ungherese György Lukács. Dopo la rivoluzione ungherese del 1956 contro il regime sovietico mise in discussione il socialismo reale e divenne una dissidente. Nel 1977 emigrò in Australia e nel 1986 prese il posto di Hannah Arendt al dipartimento di filosofia della New School for Social Research di New York. Nel 1989 tornò in Ungheria, dove in tempi recenti divenne una delle principali intellettuali critiche nei confronti del primo ministro Viktor Orbán.

(Thilo Schmülgen/picture-alliance/dpa/AP Images)

Mark Hollis
51 di 98

Senza di te

Mark Hollis

Cantante, 1955 - 2019
Divenne noto in tutto il mondo dopo il grande successo del secondo disco dei Talk Talk (già il singolo "Talk Talk" del primo disco era stato molto popolare), nel 1984, che conteneva tra l’altro due canzoni rimaste celebri e in programmazione delle radio fino a oggi, "It’s my life" e "Such a shame". La band si era formata a Londra nel 1981 ed era stata tra l’altro in tour con i Duran Duran.

(VEVO)

Lee Iacocca
52 di 98

Senza di te

Lee Iacocca

Dirigente d'azienda, 1924 - 2019
Tra gli anni Settanta e Ottanta divenne noto per essere stato prima presidente di Ford e poi amministratore delegato di Chrysler. Negli anni Ottanta fu protagonista di alcune pubblicità televisive per Chrysler, divenute note soprattutto per lo slogan "If you can find a better car, buy it" (“Se riuscite a trovare un’auto migliore, compratela”).

(AP Photo/John Duricka, File)

James Ingram
53 di 98

Senza di te

James Ingram

Cantante, 1952 - 2019
Ottenne diverse nomination ai Grammy che aveva vinto due volte, nel 1982 con One Hundred Ways e nel 1985 con Yah Mo B There. Collaborò con Michael Jackson, per il quale - insieme a Quincy Jones - scrisse Pretty Young Things, contenuta nel disco Thriller; ottenne per due volte, nel 1994 e nel 1995, la nomination all’Oscar per la migliore canzone originale: per The Day I Fall in Love (da Beethoven 2) e per Look What Love Has Done (dal film Junior).

(AP Photo/Stefano Paltera, File)

Daniel Johnston
54 di 98

Senza di te

Daniel Johnston

Cantautore, 1961 - 2019
Iniziò la carriera negli anni Ottanta, realizzando dischi autoprodotti che ottennero una certa fama tra gli addetti ai lavori: diversi cantanti avrebbero poi realizzato cover di alcune delle sue canzoni più famose, come Tom Waits con King Kong e Beck con True love will find you in the end. 

(Jana Birchum/Getty Images)

David Koch
55 di 98

Senza di te

David Koch

Imprenditore, 1940 - 2019
Ricco e influente imprenditore statunitense legato al Partito Repubblicano: assieme al fratello Charles guidò per anni le Koch Industries, uno dei più ricchi gruppi imprenditoriali degli Stati Uniti, con interessi soprattutto nel settore chimico. Per anni i fratelli Koch hanno finanziato campagne contro le tasse, il trasporto pubblico e i migranti, oltre a favorire la nascita del movimento di destra radicale del Tea Party.

(Dia Dipasupil/Getty Images for Lincoln Center)

Gabriele La Porta
56 di 98

Senza di te

Gabriele La Porta

Giornalista, 1945 - 2019
Entrò in RAI giovanissimo dopo aver studiato filosofia: fece moltissime cose, dal giornalista al conduttore, occupandosi spesso di cultura e divulgazione, e fra il 1994 e il 1996 fu direttore di Rai Due. Nei successivi quattordici anni fu invece responsabile di Rai Notte, cioè dei palinsesti notturni delle reti RAI. In mezzo condusse anche Ti presento Sophia, un apprezzato programma di divulgazione sulla filosofia.

(Luciano Del Castillo/ANSA/CD)

Marie Laforet
57 di 98

Senza di te

Marie Laforet

Attrice, 1939 - 2019
Recitò nel film La ragazza dagli occhi d’oro (1961), da un racconto di Honoré de Balzac, appellativo che rimase negli anni per definirla. In Italia recitò in Le soldatesse (1965) e tentò anche una carriera canora.

(Horst Ossinger/picture-alliance/dpa/AP Images)

Karl Lagerfeld
58 di 98

Senza di te

Karl Lagerfeld

Stilista, 1933 - 2019
Stilista tra i più importanti e apprezzati di sempre, fu direttore creativo di Chanel per 35 anni. Considerato da molti la più influente personalità del settore negli ultimi decenni, ebbe una popolarità trasversale e per certi versi leggendaria: con i suoi capelli bianchi raccolti in una coda e i suoi occhiali scuri, divenne una delle figure più riconoscibili del mondo della moda. Fu anche direttore creativo dell’azienda italiana Fendi, e fondò una linea che porta il suo nome.

(Adam Pretty/Getty Images for Chanel)

Niki Lauda
59 di 98

Senza di te

Niki Lauda

Pilota automobilistico, 1949 - 2019
Fu uno dei più famosi piloti nella storia della Formula 1. Durante la sua carriera vinse tre Mondiali alla guida di Ferrari (1975 e 1977) e McLaren (1984) e fu protagonista di una delle più iconiche rivalità nella storia degli sport motoristici con il pilota britannico James Hunt, raccontata da Ron Howard nel film Rush.

(Allsport UK /Allsport via Getty Images)

Peter Lindbergh
60 di 98

Senza di te

Peter Lindbergh

Fotografo, 1944 - 2019
Tra i fotografi di moda più importanti del Novecento, divenne noto soprattutto per le fotografie di moda in bianco e nero, raffinate e cinematografiche, di modelle famosissime, come Naomi Campbell, Linda Evangelista, Cindy Crawford, Milla Jovovich e Kate Moss.

(Clemens Bilan/Getty Images)

Mario Marenco
61 di 98

Senza di te

Mario Marenco

Comico, 1933 - 2019
Attore, personaggio televisivo e radiofonico degli anni Settanta e Ottanta noto soprattutto per le collaborazioni con Renzo Arbore e Gianni Boncompagni in Rai e per le parti avute in alcune commedie italiane. Divenne un personaggio televisivo nei primi anni Settanta, quando debuttò nella trasmissione Il buono e il cattivo di Enzo Jannacci e Cochi e Renato.

(Mauro Pomati / FARABOLAFOTO / ANSA)

Ingo Maurer
62 di 98

Senza di te

Ingo Maurer

Designer, 1932 - 2019
Nel 1960 fondò l’azienda Design M in Germania, diventata poi Ingo Maurer e si specializzò nella progettazione di sistemi di illuminazione, molti dei quali sarebbero stati poi esposti al Museum of Modern Art di New York.

(Hannes Magerstaedt/Getty Images)

Peter McNamara
63 di 98

Senza di te

Peter McNamara

Tennista, 1955 - 2019
Vinse diciannove tornei di doppio e cinque tornei di singolare, raggiunse il numero 7 nella classifica dell’Association of Tennis Professionals nel 1983.

(Steve Powell/Getty Images)

Alessandro Mendini
64 di 98

Senza di te

Alessandro Mendini

Architetto e designer, 1931 - 2019
Nella sua lunga carriera vinse per due volte il Compasso d’oro, il più importante riconoscimento del design italiano. Lavorò come designer per diverse aziende e diresse le riviste di architettura Domus e Casabella. Tra i suoi lavori più conosciuti ci sono la “poltrona Proust“, realizzata nel 1978 in collaborazione con l’artista Franco Migliaccio, e il cavatappi “Anna G.“, realizzato per Alessi, oltre che diverse opere di architettura in tutto il mondo.

(Tullio M. Puglia/Getty Images for Kartell)

Sylvia Miles
65 di 98

Senza di te

Sylvia Miles

Attrice, 1924 - 2019
Interpretò Cass nel film Un uomo da marciapiede (1969) in una sola scena, che le valse comunque la candidatura all’Oscar come miglior attrice non protagonista. Una volta in un ristorante rovesciò un’intera pentola piena di pasta in testa a John Simon, critico del New York Magazine, che aveva scritto una stroncatura su una sua interpretazione.

(John Barrett/PHOTOlink / MediaPunch / IPX via AP)

Guillermo Mordillo
66 di 98

Senza di te

Guillermo Mordillo

Fumettista, 1932 - 2019
Iniziò a lavorare come illustratore di libri per l’infanzia appena finiti gli studi e per i primi anni ebbe impieghi tra l’Argentina e il Perù. Negli anni Sessanta ottenne un lavoro alla Paramount di New York, dove lavorò come disegnatore per i cartoni animati Braccio di Ferro e Little Lulu. In quegli anni iniziò la produzione dei suoi famosi disegni umoristici composti prevalentemente di tavole colorate con animali molto rotondeggianti e umani coi nasoni sferici, con i quali poi si procurò collaborazioni con i giornali europei Paris Match e Stern: il suo tratto divenne familiare in tutto il mondo.

(Matthias Hiekel/picture-alliance/dpa/AP Images)

Toni Morrison
67 di 98

Senza di te

Toni Morrison

Scrittrice, 1931 - 2019
Nobel per la Letteratura nel 1993 (fu la prima donna nera a vincerlo), il suo romanzo più conosciuto è Amatissima, grazie al quale vinse il Premio Pulitzer nel 1988 e che fu pubblicato in Italia da Sperling & Kupfer nel 1996 e trasformato in un omonimo film diretto da Jonathan Demme e con Oprah Winfrey. Lavorò anche per quasi vent’anni come editor alla Random House, una delle case editrici più importanti al mondo. Nel 2010 fu insignita della Legion d’onore e nel 2012 della Medaglia presidenziale della libertà, rispettivamente le più alte onorificenze civili della repubblica francese e degli Stati Uniti.

(Francois Durand/Getty Images)

Robert Mugabe
68 di 98

Senza di te

Robert Mugabe

Politico, 1924 - 2019
Rimase al potere dello Zimbabwe per 37 anni, fino al 2017, anno delle sue dimissioni dopo l'intervento dell'esercito. Negli anni Ottanta fu primo ministro del paese, e poi dal 1987 ne divenne presidente instaurando un duro regime dittatoriale.

(Pascal Le Segretain/Getty Images)

Yasuhiro Nakasone
69 di 98

Senza di te

Yasuhiro Nakasone

Politico, 1918 - 2019
Ricoprì diversi incarichi ministeriali, fino a diventare nel 1982 primo ministro del Giappone, carica che mantenne fino al 1987. Nei suoi anni di governo promosse una campagna di privatizzazioni di industrie statali, fu il primo premier giapponese a visitare la Corea del Sud e fu un sostenitore di un maggiore impegno militare del Giappone e di una riforma dell’Articolo 9 della costituzione giapponese, che impone al paese di non avere un esercito regolare vero e proprio, come stabilito dopo la Seconda guerra mondiale.

(AP Photo/Shuji Kajiyama, File)

Ric Ocasek
70 di 98

Senza di te

Ric Ocasek

Cantante, 1944 - 2019
Famoso leader e fondatore della band americana dei Cars, famosissima negli anni Ottanta – la band si era formata nel 1978 – soprattutto negli Stati Uniti, ma con successi di alcuni singoli tra la new wave e il rock americano anche nel resto del mondo: in particolare quelli contenuti nel disco Heartbeat City, tra cui “Drive” e “Magic”.

(Frazer Harrison/Getty Images)

Ilaria Occhini
71 di 98

Senza di te

Ilaria Occhini

Attrice, 1934 - 2019
Interprete di numerosi film, serie tv e spettacoli teatrali, nipote da parte di madre dello scrittore Giovanni Papini, cominciò a recitare nel film Terza liceo del 1954, quando aveva 20 anni. Lavorò poi con il regista Luchino Visconti in teatro. Dal 2005 al 2013 fu in tv nella serie Provaci ancora prof!, nel ruolo della madre della protagonista interpretata da Veronica Pivetti.

(ANSA/CLAUDIO ONORATI)

Cesar Pelli
72 di 98

Senza di te

Cesar Pelli

Architetto, 1926 - 2019
Progettista, tra le altre cose, delle Petronas Towers di Kuala Lumpur, in Malesia, che dal 1996 al 2004 sono state gli edifici più alti del mondo, e della Torre Unicredit di Milano, il più alto grattacielo italiano. Negli anni insegnò nella facoltà di architettura dell’Università di Yale, di cui fu preside. Oltre alla Torre UniCredit, Pelli progettò l’intero “master plan” dell’area milanese di Porta Nuova Garibaldi. Tra le sue opere più conosciute ci furono poi il Museo Nazionale d’Arte di Osaka, in Giappone, e il grattacielo One Canada Square di Londra.

(AP Photo/Tulsa World, Kelly Kerr)

Filippo Penati
73 di 98

Senza di te

Filippo Penati

Politico, 1952 - 2019
Tra il 2004 e il 2009 fu presidente della provincia di Milano con il centrosinistra. Nel 2011 fu accusato di corruzione e finanziamento illecito ai partiti nell’ambito dei procedimenti giudiziari per il cosiddetto “sistema Sesto”. Il processo iniziò nel 2013 e due mesi dopo fu dichiarata la prescrizione per il reato di concussione legato alle presunte tangenti ricevute per la vicenda “area Falck”, una delle questioni centrali dell’inchiesta. La prescrizione per il reato di concussione, a cui Penati non aveva rinunciato, fu confermata nel febbraio 2014 anche dalla Cassazione. 

(GERACE / ANSA /JI)

Li Peng
74 di 98

Senza di te

Li Peng

Politico, 1928 - 2019
Fu primo ministro della Cina dal 1988 al 1998, conosciuto dagli attivisti come il «macellaio di Pechino», a causa del ruolo che ebbe durante la violenta repressione contro i manifestanti delle proteste di piazza Tienanmen nel giugno 1989, durante la quale furono uccise centinaia di persone (non si seppe mai il numero preciso di morti). Li, insieme all’ex segretario del Partito comunista cinese Deng Xiaoping, è considerato il principale responsabile delle violenze compiute dalle forze di sicurezza sui manifestanti.

(Xinhua via AP, File)

Maria Perego
75 di 98

Senza di te

Maria Perego

Autrice televisiva, 1923 - 2019
Nel 1959 creò il personaggio di Topo Gigio insieme al marito Federico Caldura. Capì come fare ad animare pupazzi come Topo Gigio in modo convincente, facendoli muovere da persone vestite completamente di nero su uno sfondo nero. Nel 1961 Topo Gigio fu il primo pupazzo animato a comparire in Carosello.

(ANSA/ETTORE FERRARI/FRR/DRN)

Ross Perot
76 di 98

Senza di te

Ross Perot

Imprenditore, 1930 - 2019
Divenne famoso soprattutto perché negli anni Novanta si candidò per due volte alla presidenza degli Stati Uniti come indipendente, anticipando alcune tendenze politiche che sarebbero poi diventate largamente diffuse negli anni a venire. Texano di Dallas, si candidò per la prima volta nel 1992, finanziando la campagna elettorale personalmente con 65 milioni di dollari, e ottenne il 19 per cento dei voti: troppo poco per vincere in qualche stato, ma abbastanza da danneggiare seriamente il presidente uscente George H. W. Bush e favorire la vittoria di Bill Clinton. Perot si candidò nuovamente quattro anni dopo, nel 1996, accentuando le sue posizioni politiche della precedente campagna: disprezzo per la classe politica tradizionale, isolazionismo in politica estera, scetticismo verso le cosiddette élite e gli accordi internazionali. Ottenne molto meno di quattro anni prima – l’8 per cento – ma comunque moltissimo per gli standard dei candidati indipendenti alle presidenziali.

(Justin Sullivan/Getty Images)

Luke Perry
77 di 98

Senza di te

Luke Perry

Attore, 1966 - 2019
Divenne famoso in tutto il mondo negli anni Novanta per il suo ruolo in Beverly Hills 90210, in cui recitò dal 1990 al 1995 e poi di nuovo dal 1998 al 2000. Per via del grande successo della serie in Italia, recitò anche in Vacanze di Natale '95, uno dei cosiddetti "cinepanettoni" diretti da Neri Parenti: quello ambientato ad Aspen, in Colorado. Dopo la fine di Beverly Hills 90210 recitò in molte serie tv, interpretando per lo più personaggi secondari.

(AP Photo/Jeff Christensen, File)

Rosamunde Pilcher
78 di 98

Senza di te

Rosamunde Pilcher

Scrittrice, 1924 - 2019
I cercatori di conchiglie, il suo 14esimo romanzo e maggior successo, è ambientato tra Londra e la Cornovaglia in un periodo che va dalla Seconda guerra mondiale agli anni Cinquanta; racconta la storia di Penelope Keeling, che dopo la morte del padre artista scopre che le sue opere valgono una piccola fortuna. Il libro restò per 49 settimane nella classifica del New York Times dei libri più venduti; ha venduto più di 10 milioni di copie in tutto il mondo

(AP Photo/Diether Endlicher)

Raffaele Pisu
79 di 98

Senza di te

Raffaele Pisu

Attore, 1925 - 2019
Fu tra i più popolari comici e conduttori radiofonici e televisivi nell’Italia del dopoguerra. Partecipò a trasmissioni di grande successo come L’amico del giaguaro, Ma che domenica amici e Senza rete, ad alcune fiction e, tra le altre cose, recitò nel film Italiani brava gente di Giuseppe De Santis. Per due stagioni, dal 1990, condusse con Ezio Greggio anche “Striscia la notizia”.

(ALESSIA PARADISI - ANSA)

Michael J. Pollard
80 di 98

Senza di te

Michael J. Pollard

Attore, 1939 - 2019
Divenne famoso per la sua interpretazione di Clarence W. Moss in Gangster Story, il film del 1967 sulla storia della coppia di rapinatori di banche “Bonnie e Clyde”, in cui recitò insieme a Warren Beatty, Faye Dunaway e Gene Hackman. Pollard ricevette una nomination agli Oscar e vinse un premio BAFTA e dopo quel film la sua carriera cambiò: il suo particolare stile di recitazione cominciò ad essere apprezzato e richiesto e gli furono offerti ruoli in diversi film importanti dei decenni successivi.

(Frazer Harrison/Getty Images for AFI)

Raymon Poulidor
81 di 98

Senza di te

Raymon Poulidor

Ciclista, 1936 - 2019
Arrivò molte volte secondo, spesso dietro al grande rivale Jacques Anquetil. Forte scalatore, non vinse mai il Tour de France e non indossò nemmeno per un giorno la maglia gialla, ma fu il corridore a essere finito più volte sul podio finale del Tour: otto, tra il 1962 e il 1976.

(Keystone/Hulton Archive/Getty Images)

Andre Previn
82 di 98

Senza di te

Andre Previn

Direttore d'orchestra, 1929 - 2019
Tra i più famosi compositori e direttori d'orchestra di sempre, divenne noto per le sue colonne sonore cinematografiche, tra cui quelle per Gigi (1959), Porgy and Bess (1960), Irma la dolce (1964) e My Fair Lady (1965), tutte premiate con un Oscar.

(Erich Auerbach/Getty Images)

Fabrizio Saccomanni
83 di 98

Senza di te

Fabrizio Saccomanni

Economista, 1942 - 2019
Ministro dell'Economia tra il 2013 e il 2014 durante il governo di Enrico Letta. Dopo essersi laureato in Economia, nel 1967 cominciò a lavorare alla Banca d'Italia, dove rimase fino alla sua nomina a ministro e di cui era stato direttore generale tra il 2006 e il 2013. Prima di allora, tra il 2003 e il 2006, fu vicepresidente della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, mentre dall’aprile del 2018 fu presidente del consiglio di amministrazione di Unicredit.

(ANSA/ GIORGIO BENVENUTI)

Emiliano Sala
84 di 98

Senza di te

Emiliano Sala

Calciatore, 1990 - 2019
Argentino di origini italiane, aveva da poco firmato un contratto di tre anni e mezzo con la squadra calcistica gallese del Cardiff quando l'aereo turistico che lo stava trasportando è precipitato nei pressi dell’isola di Alderney, nel canale della Manica al largo della Normandia. Nelle ultime stagioni era stato uno dei migliori marcatori del campionato francese, nel quale aveva trascorso l’intera carriera da professionista.

(AP Photo/David Vincent)

Elio Sgreccia
85 di 98

Senza di te

Elio Sgreccia

Cardinale, 1928 - 2019
Eletto vescovo nel 1992 da papa Giovanni Paolo II, fu membro nel 2001 della Commissione delle linee guida nell’ambito della consulenza e dei test genetici e si fece conoscere soprattutto per i suoi studi nel campo della bioetica, fu creato cardinale nel 2010 sotto papa Benedetto XVI.

(L'OSSERVATORE ROMANO - Servizio Fotografico - photo@ossrom.va)

Achille Silvestrini
86 di 98

Senza di te

Achille Silvestrini

Cardinale, 1923 - 2019
Lavorò per il Vaticano dal 1953 al 1988 al servizio di cinque Papi ricoprendo dal 1973 al 1979 la carica di sottosegretario della seconda sezione della Segreteria di Stato e dal 1979 al 1988 quella di “ministro degli Esteri” della Santa Sede. Guidò le trattative con le autorità italiane per la revisione del Concordato lateranense fino alla firma dell’Accordo del 18 febbraio 1984 e compì numerose missioni diplomatiche. Fu creato cardinale da Giovanni Paolo II, nel giugno del 1988.

(ANSA/GIUSEPPE GIGLIA/DRN)

John Singleton
87 di 98

Senza di te

John Singleton

Regista, 1968 - 2019
Divenne molto famoso nel 1991 con il suo film di debutto Boyz n the Hood - Strade violente, per il quale ricevette una nomination per l'Oscar al Miglior film. Singleton diresse poi diversi film, tra cui il sequel di Fast and Furious, 2 Fast 2 Furious.

(Paul Hawthorne/Getty Images)

Mario Sossi
88 di 98

Senza di te

Mario Sossi

Magistrato, 1932 - 2019
Fu sequestrato dalle Brigate Rosse dal 18 aprile al 23 maggio del 1974, da pubblico ministero nel processo al Gruppo XXII Ottobre, l'organizzazione della sinistra extraparlamentare tra le prime a diventare un gruppo terroristico, attiva a Genova tra il 1969 e il 1971.

(ANSA ARCHIVIO)

Giorgio Squinzi
89 di 98

Senza di te

Giorgio Squinzi

Imprenditore, 1943 - 2019
Presidente di Confindustria dal 2012 al 2016 (nei dodici anni precedenti l’incarico era stato vicepresidente degli industriali con delega alla ricerca e all’innovazione), fu anche presidente di Federchimica e di Assolombarda. Nel 2016 fu brevemente presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo 24 Ore. Nel 2002 divenne proprietario della squadra di calcio del Sassuolo.

(ANSA/SAMANTHA ZUCCHI)

Jean Starobinski
90 di 98

Senza di te

Jean Starobinski

Critico letterario, 1920 - 2019
Laureato in Lettere e successivamente in Medicina, con una specializzazione in psichiatria, si occupò soprattutto di critica letteraria. Tra i suoi libri più famosi: L’occhio vivente, Il rimedio nel male. Critica e legittimazione dell’artificio nell’età dei Lumi e A piene mani. Dono fastoso e dono perverso. Scrisse importanti saggi su Jean-Jacques Rousseau, Montaigne e Charles Baudelaire.

(RTS)

Nadia Toffa
91 di 98

Senza di te

Nadia Toffa

Conduttrice televisiva, 1979 - 2019
Iniziò a lavorare in televisione nel 2002 per alcune emittenti locali della Lombardia. Nel 2009 iniziò a lavorare per Le Iene, innanzitutto come inviata e nel 2015 vinse il Premio Ischia per il giornalismo televisivo. In seguito fu conduttrice delle Iene.

(ANSA/MOURAD BALTI TOUATI)

Cristiano Toraldo di Francia
92 di 98

Senza di te

Cristiano Toraldo di Francia

Architetto, 1941 - 2019
Fondò nel 1966 “Superstudio” con Adolfo Natalini, celebre studio di architetti di Firenze, dove realizzò la pensilina di Santa Maria Novella, poi demolita dopo quasi 20 anni di polemiche.

Mattia Torre
93 di 98

Senza di te

Mattia Torre

Sceneggiatore, 1972 - 2019
Noto soprattutto per essere stato – insieme a Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico – uno degli autori della serie tv Boris. Nella sua carriera fu anche autore di diversi monologhi e spettacoli teatrali di successo, tra cui 456 e Migliore, quest’ultimo interpretato da Valerio Mastandrea. Sempre Mastandrea fu il protagonista di La linea verticale, serie tv andata in onda nel 2018 su Rai 3 e tratta da un omonimo libro autobiografico in cui Torre raccontò la sua esperienza con un tumore.

(ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI)

Emanuel Ungaro
94 di 98

Senza di te

Emanuel Ungaro

Iniziò a lavorare nell’alta moda a 22 anni, quando andò a Barcellona per lavorare con Balenciaga. Nel 1968 in Francia fondò il proprio atelier, e nel corso degli anni il marchio Ungaro divenne uno dei più importanti della moda parigina. Nel 1996 cedette l’azienda al gruppo italiano Ferragamo, e nel 2004 si ritirò definitivamente dal mondo della moda.

(Pierre GUILLAUD / AFP)

Agnes Varda
95 di 98

Senza di te

Agnes Varda

Regista, 1928 - 2019
Tra le più importanti figure della corrente cinematografica della Nouvelle Vague e autrice di film come La Pointe courte e Cleo dalle 5 alle 7. Fu premiata con un Oscar alla carriera nel 2017, e fu protagonista del documentario Visages Villages, insieme al fotografo e artista JR, 55 anni più giovane di lei. Nel documentario i due girano per la Francia in cerca di sconosciuti e vecchi amici, con l’obiettivo di raccontare il paese e le persone, facendo tra l’altro immensi ritratti fotografici di alcune delle persone incontrate.

(Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)

Scott Walker
96 di 98

Senza di te

Scott Walker

Cantante, 1943 - 2019
Divenne famoso a metà degli anni Sessanta con il suo gruppo, i Walker Brothers, di cui facevano parte anche John Maus e Gary Leeds. Il trio conquistò il primo posto della classifica britannica con le hit “Make it easy on yourself” e “The sun ain’t gonna shine (Anymore)”. Insieme ai Walker Brothers, incise otto dischi, per poi dedicarsi alla carriera solista: alcuni dei suoi dischi sono considerati i più avventurosi e frenetici dell’epoca, molto ammirati da colleghi e appassionati anche se poco noti al grande pubblico.

(Bruce Fleming/AP Images)

Franco Zeffirelli
97 di 98

Senza di te

Franco Zeffirelli

Regista, 1923 - 2019
Conosciuto soprattutto per gli allestimenti delle opere teatrali di William Shakespeare, divenne noto al grande pubblico nel 1977 grazie a Gesù di Nazareth, sceneggiato televisivo sulla vita di Gesù. Tra le tante celebrità internazionali con cui lavorò: Elizabeth Taylor, Richard Burton, Laurence Olivier, Alec Guinness, Faye Dunaway, Jon Voight e Maria Callas.

(ANSA/GIORGIO ONORATI)

Vittorio Zucconi
98 di 98

Senza di te

Vittorio Zucconi

Giornalista, 1944 - 2019
Lavorò sia per La Stampa sia per Il Corriere della Sera, anche da corrispondente dall’estero, ma divenne famoso per la sua collaborazione con Repubblica: ne aveva fondato e diretto a lungo l’edizione online.

(ANSA/ CROCCHIONI)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980