I debiti di Roma li pagheremo tutti

Una norma del "decreto crescita" ha trasferito allo Stato gran parte dell'enorme debito della capitale: il governo e la sindaca Raggi sono soddisfatti, il comune di Milano dice che è «indecente»

La sindaca di Roma Virginia Raggi, l'assessore al Bilancio Gianni Lemmetti e il sottosegretario del ministero dell'Economia Laura Castelli (LaPresse - Andrea Panegrossi)
La sindaca di Roma Virginia Raggi, l'assessore al Bilancio Gianni Lemmetti e il sottosegretario del ministero dell'Economia Laura Castelli (LaPresse - Andrea Panegrossi)

Una norma inserita nel cosiddetto “decreto crescita”, approvato giovedì 4 aprile dal Consiglio dei ministri, porterà lo Stato a farsi carico direttamente di gran parte del grosso debito del comune di Roma, e permetterà di mettere in sicurezza il bilancio comunale evitando il rischio di una crisi di liquidità per la città. La norma è stata presentata come un grande successo dell’amministrazione della sindaca Virginia Raggi e del ministero dell’Economia, ma è stata anche pesantemente criticata, specialmente dall’amministrazione del comune di Milano. Di fatto, grazie alla nuova norma, del debito di Roma si faranno carico tutti i cittadini italiani, mentre molti altri comuni da anni devono fare pesanti tagli per provare a far quadrare i conti senza indebitarsi.

Per capire la portata delle novità introdotte bisogna conoscere la storia recente dell’enorme debito che nel corso degli ultimi decenni è stato accumulato dalle varie amministrazioni comunali della città di Roma: si parla di più di 12 miliardi di euro, che già nel 2008, per evitare il fallimento del comune, furono trasferiti a un’altra entità, la cosiddetta “gestione commissariale”. I debiti non furono saldati ma solo tolti dal bilancio comunale e messi in carico a un’altra società, che comunque avrebbe dovuto ripagarli. La “gestione commissariale” è stata da allora finanziata in parte dal comune di Roma, con circa 200 milioni di euro all’anno, e in parte dallo Stato, con 300 milioni di euro all’anno: tre quinti del vecchio debito di Roma venivano quindi già pagati da tutti i contribuenti italiani con la fiscalità generale (cioè con le tasse).

Il debito del comune di Roma passato alla gestione commissariale è una cosa molto difficile da capire, quasi per chiunque abbia provato a farlo. È un misto di debiti finanziari (come vecchi mutui), debiti per espropri e debiti legati a contenziosi vari: ma in certi casi si parla di debiti legati a cose successe decenni fa, di cui non si trovano più tracce amministrative; in altri di debiti per cui non esiste più un creditore; per altri ancora di debiti per cui esisteva un creditore ma di cui non si trovava traccia ufficiale nei bilanci comunali. L’idea della gestione commissariale era quindi anche semplificare la gestione del debito, e permettere al comune di Roma di “ricominciare” da una situazione debitoria migliore, con l’aiuto dello Stato e quindi di tutti gli italiani (una cosa che è sempre stata giustificata parlando dell’eccezionalità di Roma in quanto città capitale, con una serie di presunti costi maggiori da sostenere nell’interesse di tutti, a fronte però di straordinarie situazioni di scarsa amministrazione che avevano contribuito a portare a quel debito).

Il problema, secondo il governo, era che nel giro di pochi anni il comune di Roma avrebbe potuto nuovamente trovarsi in una situazione di grossa crisi di liquidità legata al debito pregresso, specialmente se la “gestione commissariale” avesse avuto bisogno di fondi superiori agli attuali 500 milioni annuali. Le norme inserite nel “decreto crescita” porteranno quindi alla chiusura entro il 2021 della “gestione commissariale” e al trasferimento di quasi tutto il debito del comune di Roma alle casse dello Stato (il debito finanziario).

La sottosegretaria del ministero dell’Economia Laura Castelli ha detto di avere «risanato i buchi creati dai vecchi politici» e di un’operazione «win win», in cui vincono tutti. I debiti non sono stati in realtà “risanati”, semplicemente sono stati spostati un’altra volta e verranno pagati da tutti, anche se probabilmente in un modo che creerà meno problemi alla città di Roma. L’operazione, però, non è considerata una “vittoria” da tutti. L’assessore al Bilancio del comune di Milano, Roberto Tasca, ha definito «indecente» la scelta del governo di mettere in carico direttamente allo Stato i debiti della città, sostenendo che mentre altri comuni – come Milano – cercano di comportarsi in modo virtuoso e finanziarsi come possono e senza fare debito, anche affrontando i tagli del governo centrale agli enti locali, quello di Roma riceva costanti aiuti dai governi.

Le novità sulla “gestione commissariale” del debito non risolveranno comunque i problemi del comune di Roma. Non solo il comune ha ancora un notevole debito (quello maturato dopo il 2008), ma presto potrebbe doversi fare carico anche dei debiti delle sue due principali società controllate: ATAC, che gestisce il trasporto pubblico, e AMA, che gestisce la raccolta dei rifiuti. Entrambe sono da tempo in situazioni difficili, con gravi indebitamenti e servizi di scarsa qualità offerti ai cittadini.