L’Arabia Saudita vuole entrare nel Teatro alla Scala

Il paese accusato di violare sistematicamente i diritti umani è pronto a versare 15 milioni di euro al teatro: è un'idea molto sostenuta dalla Lega, ma che non piace a tutti

(ANSA/Paolo Giandotti)
(ANSA/Paolo Giandotti)

Lo scorso 7 dicembre un ospite insolito ha assistito alla prima serata della nuova stagione del Teatro alla Scala di Milano, uno degli eventi mondani più prestigiosi della città (era in scena l’Attila di Giuseppe Verdi, diretta da Riccardo Chailly). Si trattava del principe Badr bin Abdullah bin Mohammed bin Farhan al Saud, ministro della Cultura dell’Arabia Saudita e importante consigliere del principe Mohamed Bin Salman, l’uomo più potente del paese. Badr non era a Milano in visita ufficiale ed è stato largamente ignorato da giornalisti e fotografi (non era particolarmente appariscente né esotico, con indosso lo smoking di ordinanza).  Quando alcuni giornalisti hanno chiesto qualche informazione in più sulla presenza del principe, il sovrintendente del teatro, l’austriaco Alexander Pereira, ha risposto in maniera laconica: «Con lui stiamo parlando di progetti insieme».

Tranne il sito scandalistico Dagospia, che ha subito ipotizzato che dietro quella visita potesse esserci un interesse del governo saudita nel teatro, nessuno nei giorni successivi si immaginava che la presenza del principe Badr significasse che la famiglia reale era pronta a investire oltre 15 milioni di euro nel teatro, in un tentativo di ripulire la sua immagine internazionale, danneggiata da scandali, conflitti e innumerevoli violazioni dei diritti umani. Cosa ancora più bizzarra, le trattative per l’investimento sono state facilitate e sostenute dalla Lega, tramite alcuni suoi esponenti molto vicini al ministero dell’Interno Matteo Salvini, uno dei leader politici italiani più ostili e sospettosi nei confronti dei paesi islamici e dei musulmani in generale. Oggi, la proposta dell’investimento saudita è diventata l’oggetto di uno scontro tra Pereira e alcuni esponenti della Lega, che vorrebbero concludere il progetto il prima possibile, e coloro che ritengono invece che quell’investimento sarebbe quanto mai inopportuno.

Il sovrintendente Pereira sostiene che il primo a proporre una collaborazione tra il teatro e il governo saudita è stato Max Ferrari, consigliere regionale lombardo della Lega, ex direttore di TelePadania, stretto amico di Salvini e collaboratore del presidente della regione Attilio Fontana. È stato lui, racconta Pereira, il primo a dirgli che il governo saudita era interessato a «fare qualcosa» con il teatro. Ferrari è un personaggio piuttosto bizzarro che con l’Arabia Saudita intrattiene da tempo strette relazioni. Ad esempio, pubblica regolarmente articoli su Arab News, il primo giornale in lingua inglese dell’Arabia Saudita, controllato dalla famiglia reale e considerato uno degli strumenti attraverso cui il governo saudita esercita il suo “soft power” (proprio su questo giornale, lo scorso luglio, dette per primo la notizia della possibile collaborazione).

Di solito, Ferrari scrive di relazioni tra Italia e Arabia Saudita, magnificando le potenzialità di collaborazione tra i due paesi e minimizzando le critiche rivolte al regime saudita. Anche quando scrive in italiano si occupa degli stessi temi. Poco più di due anni fa aveva pubblicato sul sito Il Populista, il cui direttore ufficiale è Matteo Salvini, un articolo intitolato: «La nuova Arabia tollerante ostacolata dai fanatici di sinistra». Fu anche grazie alla collaborazione di Ferrari che il sovrintendente Pereira invitò il ministro Badr alla prima della Scala di dicembre e, ha raccontato, il giorno dopo gli fece incontrare il suo omologo italiano, il ministro della Cultura Umberto Bonisoli, vicino al Movimento 5 Stelle.

I mesi in cui è avvenuto questo rapido avvicinamento sono stati tra i peggiori degli ultimi anni per la reputazione internazionale dell’Arabia Saudita. A ottobre, una squadra di assassini sauditi uccise e poi distrusse il cadavere del giornalista e dissidente saudita Jamal Khashoggi, attirato con l’inganno nel consolato saudita di Istanbul, in Turchia. Nelle settimane successive, i servizi segreti americani e turchi confermarono che l’omicidio era stato pianificato e ordinato probabilmente dal principe Salman in persona, una circostanza sempre negata dall’Arabia Saudita. Nei giorni della prima della Scala e dell’incontro tra Badr e il ministro italiano Bonisoli, i giornali di tutto il mondo parlavano delle torture subite dagli attivisti per i diritti femminili nelle carceri del paese e in Italia si discuteva della finale di Supercoppa Italiana, che avrebbe dovuto disputarsi in Arabia Saudita in uno stadio dove le donne avrebbero potuto assistere, ma soltanto in un’area segregata dagli altri spettatori.

In quelle settimane delicate le trattative vennero portate avanti in maniera molto discreta e quasi nessuna notizia filtrò ai giornali. Ai primi di gennaio, il ministro Badr ricambiò l’ospitalità italiana invitando Pereira a visitare il sito archeologico di Al-Ula, una delle attrazioni turistiche su cui il governo saudita sta puntando per cercare di migliorare la sua immagine internazionale e di cui Badr è il governatore. Le prime forme di collaborazione ipotizzata in quei giorni erano piuttosto blande: una tappa del prossimo tour dell’orchestra della Scala si sarebbe tenuta nella capitale saudita Riad, dove contemporaneamente avrebbe aperto una scuola di musica e balletto per i figli dei ricchi sauditi i cui insegnanti sarebbero arrivati dall’Accademia della Scala, un accordo che avrebbe fruttato al teatro circa 100 mila euro l’anno.

A febbraio il ministro Badr fece sapere a Pereira di avere piani più ambiziosi e che intendeva divenire uno dei finanziatori del teatro e ottenere così un posto nel consiglio d’amministrazione. Il contributo che offriva era pari a quello dei soci fondatori: 3 milioni di euro l’anno per cinque anni. Pereira era entusiasta dell’offerta e la riferì al consiglio d’amministrazione del Teatro, presieduto dal sindaco di Milano Beppe Sala e di cui fanno parte alcuni dei principali nomi della borghesia bancaria e industriale lombarda. Secondo il resoconto di quell’incontro che ha fatto lo stesso Pereira ai giornali, quel giorno un solo consigliere espresse dubbi sull’opportunità di ricevere un finanziamento direttamente dal governo saudita, e disse che sarebbe stato meglio che il denaro fosse arrivato dalla compagnia saudita petrolifera Aramco, così da  minimizzare l’impatto per la reputazione del teatro (la compagnia è comunque controllata al 100 per cento dal governo saudita).

Quando una settimana fa la notizia del possibile accordo da 15 milioni di euro è arrivata sui giornali il clima è cambiato rapidamente. Nel suo primo articolo dedicato all’argomento, Repubblica ha intervista Omaima al Najjar, un’attivista saudita che ha ottenuto asilo politico in Italia: «L’Arabia Saudita sta cercando di ripulire la sua immagine dopo quello che ha fatto negli ultimi mesi – ha detto al Najjar al quotidiano – È un’iniziativa disperata». Nei giorni successivi anche gli altri quotidiani hanno iniziato a occuparsi della vicenda, usando spesso toni altrettanto critici. Diversi membri del consiglio d’amministrazione hanno cominciato a parlare di dubbi e incertezze sull’operazione, mentre il sindaco di Milano Beppe Sala e il governatore della Lombardia Attilio Fontana, che conta su due rappresentati nel CDA del teatro, si sono mostrati improvvisamente piuttosto freddi nei confronti dell’operazione. Sala ha detto che bisogna essere «trasparenti» sulla provenienza dei fondi e che un semplice finanziamento non funzionerebbe, mentre si potrebbe parlare di «un accordo culturale». Parole simili sono state usate anche da Fontana, che ha detto che il suo iniziale assenso all’accordo era dovuto alla convinzione che si trattasse soltanto di uno «scambio culturale».

Diversi politici si sono interessati alla vicenda. Dal Parlamento Europeo, il capogruppo nella commissione Giustizia e diritti umani Antonio Panzeri, eletto con il PD e passato ad Articolo 1 – MDP, ha definito l’accordo «uno schiaffo alla Milano dei diritti» e dichiarazioni simili sono state fatte dalla deputata del PD Lia Quartapelle, eletta a Milano lo scorso 4 marzo: «Non può esserci alcuna collaborazione culturale con un paese che non dà alcuna garanzia sui diritti umani». Anche da destra sono arrivate critiche all’accordo. La deputata di Forza Italia Daniela Santanché ha detto di temere che alla prossima prima del Teatro «dovremo andare tutte con il velo», mentre il deputato Maurizio Gasparri ha presentato un’interrogazione al ministro Bonisoli. Non risultano invece prese di posizione contro l’accordo provenienti dalla Lega. Il critico d’arte Philippe Daverio, uno dei rappresentati della regione Lombardia nel consiglio d’amministrazione, ha detto che l’accordo deve essere concluso, altrimenti i fondi sauditi andranno a un altro teatro europeo.

La decisione su cosa fare dell’accordo con l’Arabia Saudita si intreccia anche con il possibile rinnovo del mandato di Pereira, che scadrà nel 2020. Il sovrintendente vorrebbe farsi rinnovare il contratto e, notano diversi quotidiani, sarebbe difficile non accontentarlo se a pochi mesi dalla scadenza del suo mandato il teatro raggiungesse un accordo importante come quello con l’Arabia Saudita. Quasi a voler minimizzare la vicenda, Pereira ha ricordato che i tre milioni l’anno che sarebbero versati dall’Arabia Saudita sono poca cosa rispetto ai 27 milioni di euro che il teatro riceve ogni anno dai privati.

Una prima decisione su come procedere dovrebbe essere presa il prossimo 18 marzo, durante il prossimo consiglio d’amministrazione della Scala, ma le polemiche di questi non giorni potrebbero portare a una riunione straordinaria già la prossima settimana.