Liberi e Uguali non esiste più

A meno di un anno dalla sua fondazione, l'alleanza guidata da Pietro Grasso si è definitivamente sfaldata

(ANSA/ANGELO CARCONI)
(ANSA/ANGELO CARCONI)

Sabato scorso il coordinamento di Articolo 1 – MDP, il partito formato dai dirigenti usciti dal PD all’inizio del 2017, ha annunciato la sua fuoriuscita da Liberi e Uguali, la lista-coalizione messa in piedi prima delle ultime elezioni politiche. «Vogliamo rimetterci in discussione in un campo nuovo», scrivono i coordinatori del partito guidati dal segretario Roberto Speranza: «Vogliamo costruire una nuova forza della sinistra italiana e, allo stesso tempo, offrire il nostro contributo per riorganizzare, in modo plurale, il campo dell’alternativa alla destra in Italia e in Europa». La decisione, presa a meno di un anno dalla fondazione di Liberi e Uguali, dopo sconfitte elettorali e molti abbandoni e defezioni, segna la fine dell’ennesimo progetto attorno al quale la sinistra italiana ha provato a riunirsi; oppure, sostengono altri, l’inevitabile fine di un cartello elettorale che non ha mai avuto la forma di un partito e voleva soltanto provare a portare i partiti che ne facevano parte oltre la soglia di sbarramento.

La causa ultima del fallimento di questo progetto è stato lo scontro e poi la separazione delle sue due componenti principali: i fuoriusciti del PD, come Pierluigi Bersani e il segretario di Articolo 1-MDP Roberto Speranza, e il partito Sinistra Italiana, il gruppo che discende da SEL di Nichi Vendola e che oggi è guidato da Nicola Fratoianni. I primi vorrebbero riavvicinarsi – se non proprio rientrare – al Partito Democratico, soprattutto se il prossimo congresso dovesse essere vinto da Nicola Zingaretti (presidente del Lazio e politicamente vicino a molti dei fuoriusciti di Articolo 1-MDP). In altre parole, come ha riassunto il giornalista parlamentare Ettore Maria Colombo sul suo blog: «Il nucleo duro dei bersaniani vuole riconnettersi – sentimentalmente e politicamente – con un PD che torna a rimettere la barra a sinistra mentre non vuole saperne proprio di finire in una ridotta della sinistra radicale».

Pietro Grasso e Pier Luigi Bersani presentano il programma economico di Liberi e Uguali, Roma, 15 febbraio 2018 (Roberto Monaldo / LaPresse)

Sinistra Italiana, invece, con l’appoggio del leader di Liberi e Uguali Pietro Grasso, non vuole saperne di riavvicinarsi al PD, un partito che considerano troppo centrista e quindi politicamente inavvicinabile. I suoi dirigenti preferiscono stringere alleanze a sinistra, per esempio con il Movimento “Dema” che sta elaborando da tempo il sindaco di Napoli Luigi De Magistris. Con la separazione di queste due componenti (la prima si riunirà autonomamente venerdì prossimo a Roma, la seconda ha già fatto la sua prima riunione lo scorso 3 novembre) il progetto Liberi e Uguali è definitivamente tramontato, anche se probabilmente resterà ancora formalmente unito alla Camera, dove grazie a una deroga i suoi 14 deputati sono riusciti a formare un gruppo autonomo. Non è ancora chiaro invece cosa sarà del nome e del simbolo (Grasso sembrerebbe intenzionato a continuare a utilizzarlo).

La separazione non è stata la prima nel percorso dell’alleanza, frammentato e per molti dei suoi militanti doloroso e faticoso. Nato nel dicembre del 2017, Liberi e Uguali aveva l’ambizione di raccogliere sotto le sue bandiere tutti gli elettori delusi dal Partito Democratico e dal suo segretario Matteo Renzi, confermato alle primarie di quell’anno. L’obiettivo dichiarato dell’alleanza era sottrarre consensi tra i vecchi militanti di sinistra, tra i giovani precari, tra le donne e gli altri gruppi sociali che si erano sentiti trascurati dal PD: e farlo mettendo insieme la sinistra di governo, rappresentata da dirigenti come l’ex segretario del PD Bersani, e quella di protesta proveniente da SEL.

L’alleanza si ispirava chiaramente al leader laburista britannico Jeremy Corbyn e alla sua “riscoperta” di una serie di slogan e di valori della sinistra tradizionale. Il suo motto era la traduzione letterale del più noto degli slogan di Corbyn: “Per i molti non per i pochi”. Prima delle elezioni molti sondaggi davano il partito sopra il 5 per cento e lo indicavano come forza determinante per la vittoria o la sconfitta del PD in numerosi collegi del centro Italia. Negli ultimi giorni della campagna elettorale i leader dell’alleanza apparivano sicuri di sé e pieni di ottimismo.

Il risultato però non è stato all’altezza delle aspettative: LeU ha ottenuto un pessimo risultato alle elezioni, appena un milione di voti, il 3,4 per cento in totale, appena sufficiente a eleggere 14 deputati e 4 senatori. Secondo la gran parte degli osservatori, i dirigenti come Pierluigi Bersani e Massimo D’Alema, che avevano partecipato a tutte le principali scelte di governo dal 2011 fino al 2017, avevano oscurato l’idea che LeU fosse un movimento di rottura con il passato. Le divisioni con Sinistra Italiana avevano reso poi nebulose e complesse le azioni successive al voto, tra chi guardava al PD e chi invece già si immaginava all’opposizione. L’alleanza era stata appesantita anche dalla leadership inesperta e non proprio trascinante di Grasso – che non ha mai avuto nessuna legittimazione popolare, né con delle primarie né con un congresso di partito – e, tranne pochi episodi, era stata incapace di imporre i suoi temi nel dibattito pubblico.

L’alleanza era nata con la promessa di avviare una fase congressuale dopo le elezioni, così da creare un vero partito, ma il risultato inferiore alle aspettative ha iniziato subito a mettere in dubbio il progetto. Il primo a distanziarsene è stato Pippo Civati, leader di Possibile e uno dei primi dirigenti a lasciare il PD in protesta con le politiche del governo Renzi. Alle elezioni del 4 marzo Civati non venne eletto e pochi giorni dopo si dimise dalla guida di Possibile, criticando duramente l’alleanza Liberi e Uguali per il pessimo risultato ottenuto. Due mesi dopo, a giugno, la nuova segretaria di Possibile Beatrice Brignone aveva annunciato il distacco del partito da Liberi e Uguali, considerato un progetto fallimentare.

Nel corso del mese successivo è stata l’ex presidente della Camera Laura Boldrini ad allontanarsi dall’alleanza. Il 19 luglio è stata eletta presidente onoraria del movimento politico “Futura” (il cui principale animatore però è un ex SEL, Marco Furfaro), pur rimanendo all’interno del gruppo parlamentare LeU. Dopo un altro mese ha iniziato a distaccarsi un altro volto noto del partito, Stefano Fassina, che tra la fine di agosto e l’inizio di settembre ha fondato “Patria e costituzione”, un movimento politico di sinistra radicale e “sovranista”, fortemente euroscettico al punto da essere su certi temi vicino all’attuale governo (Fassina per esempio ha apprezzato la legge di bilancio e invitato il governo a proseguire nel suo scontro con le autorità europee).

Mentre l’alleanza perdeva un pezzo dopo l’altro, il cammino che avrebbe dovuto portare alla nascita di un vero partito proseguiva zoppiccante. Racconta Colombo sul suo blog:

A giugno scorso, i militanti di Leu ricevono la comunicazione dell’inizio del cammino costituente verso la – non scontata, come si vedrà – unificazione fra Si e Mdp. «Un percorso aperto e partecipato che condurrà alla definizione del profilo politico di Leu», scrive Piero Grasso. Un congresso che doveva svolgersi «per tesi» e in due fasi. La prima sarebbe dovuta partire entro giugno con la costituzione del comitato promotore; dal I luglio al 30 settembre si sarebbe potuto aderire a Leu e discuterne le tesi; entro il 10 ottobre la votazione sul «manifesto delle idee». La seconda fase, da ottobre a dicembre, avrebbe dovuto essere, appunto, il vero congresso fondativo.

Solo che alla fine dell’estate le “fasi” non sono partite. Le due componenti del partito avevano capito di avere visioni del tutto diverse sul futuro dell’alleanza e così si è consumata la separazione. Il 3 novembre, e in maniera del tutto indipendente dal percorso congressuale annunciato in precedenza, Sinistra Italiana e Pietro Grasso si sono “autoconvocati” e hanno costituito una serie di “comitati promotori territoriali” il cui scopo è «costituire un partito di sinistra autonomo e alternativo ai partiti esistenti, che possa in prospettiva dialogare con le altre formazioni politiche ma forte di un’identità propria, di una proposta politica chiara e di prospettive future condivise». Il prossimo passo è l’assemblea fissata per il 24 novembre. Sarà convocata sotto il simbolo di “Liberi e Uguali”. Con che nome ne uscirà, invece, è difficile prevederlo.