Il numero unico 112 funziona male?

Un incendio in cui sono morti due bambini ha fatto riparlare del numero che sta sostituendo 118, 115 e 113: cosa è cambiato e cosa ne dicono gli esperti e addetti ai lavori

di Ludovica Lugli – @Ludviclug

Gli operatori dell'112 nella centrale operativa di Roma, il 18 novembre 2015 (ANSA/MASSIMO PERCOSSI)
Gli operatori dell'112 nella centrale operativa di Roma, il 18 novembre 2015 (ANSA/MASSIMO PERCOSSI)

La notte del 15 giugno è scoppiato un incendio in un appartamento al primo piano di un edificio di Messina, in via dei Mille, una strada piena di negozi del centro della città. Secondo le successive indagini dei vigili del fuoco, l’incendio è stato causato dal malfunzionamento di una presa elettrica o di una ciabatta. L’appartamento ospitava la famiglia Messina, composta da sei persone: due adulti e i loro quattro figli. I genitori, proprietari di un negozio di abbigliamento della via, sono riusciti a salvarsi camminando su un cornicione insieme a due dei loro figli, di 8 e 6 anni, e alle altre persone che abitavano nello stesso edificio. Gli altri due bambini, Francesco Filippo e Raniero, di 13 e 10 anni, sono morti. Secondo il racconto di uno zio dei Messina, una delle persone che abitava nel palazzo, il ragazzino più grande era tornato in casa dopo esserne uscito per prendere il fratello, rimasto sul soppalco di legno dove dormivano insieme. L’edificio è alto due piani: sono bruciati sia il primo che il secondo.

Qualche giorno dopo, il 20 giugno, c’è stata un’interrogazione parlamentare su questo incendio e la morte dei fratelli Messina. Un deputato di Forza Italia, Antonino Germanà, ha chiesto se tra le ragioni per cui i bambini sono morti non ci sia una «carenza di mezzi e di personale» e se non sia stata usata «un’autoscala probabilmente non idonea alla tipologia di intervento». Il ministro per i Rapporti col Parlamento, Riccardo Fraccaro, ha risposto riferendo le informazioni su quella notte in possesso del ministero dell’Interno.

Alle ore 4.13 è arrivata una telefonata alla sala operativa del comando dei vigili del fuoco di Messina, che proveniva dalla centrale unica dell’112 di Catania. Dopo un minuto, dalla centrale dei vigili di via Salandra, «uscivano le squadre operative con mezzi adeguati»; dopo altri sette minuti (esattamente il tempo necessario, secondo Google Maps, per arrivare dalla centrale all’indirizzo dell’appartamento dei Messina alle 4 di notte) i vigili del fuoco arrivavano sul luogo dell’incendio, già avanzato, dove già si trovavano dei poliziotti dalle 4.09. Germanà non ha aggiunto altro sulla questione degli orari, che però è stata al centro di molte discussioni perché un vicino dei Messina, Giuseppe Natoli, ha raccontato che sua moglie avrebbe chiamato i soccorsi alle 4.07: per quei sei minuti intercorsi tra questa chiamata e la risposta del comando dei vigili del fuoco si è ipotizzata una responsabilità della centrale unica dell’112 di Catania.

Non è la prima volta che in seguito alla morte di qualcuno in una situazione di emergenza viene criticato l’112.

Molti non lo sanno ma dal 2010, in alcune parti d’Italia, quando si chiama il 118, il 115, il 113 o il 112, non rispondono operatori del servizio di soccorso sanitario, dei vigili del fuoco, della polizia o dei carabinieri. Rispondono invece gli operatori del numero unico di emergenza 112. Chi ci lavora lo chiama “uno-uno-due” proprio per distinguerlo dal “centododici” dei carabinieri: il numero è lo stesso, ma chiamandolo in certe parti d’Italia non si parla più con i carabinieri. Nei prossimi anni il numero unico per le emergenze sarà esteso a tutto il paese: anche chiamando il 118, il 115 e il 113 si verrà reindirizzati automaticamente all’112 (con l’apostrofo perché è “l’uno-uno-due”).

L’introduzione del numero unico è obbligatoria per i paesi dell’Unione Europea, e l’Italia la sta portando avanti con ritardo: siamo ancora nella fase di sperimentazione. Detto che le sperimentazioni servono proprio a migliorare il sistema, abbiamo cercato di capire se davvero il numero unico di emergenza funziona male, come alcuni dei suoi critici hanno sostenuto in seguito a casi come quelli dell’incendio di Messina, parlando con alcune delle persone che ci lavorano e cercando di dare il giusto peso al tono usato da alcuni giornali nel riportare le critiche.

Da dove arriva l’112
L’112 è il numero unico di emergenza dell’Unione Europea e di molti altri paesi del mondo, tra cui l’Azerbaigian, l’India e l’Islanda. Usare lo stesso numero per tutti i tipi di emergenze in molti paesi diversi è un modo per ottimizzare la gestione delle risposte e per permettere anche a chi si trova in un paese straniero di segnalare un’emergenza senza difficoltà. In Europa l’112 è stato introdotto a livello normativo dalla Commissione Europea nel 1991, cioè l’anno successivo alle prime sperimentazioni italiane con il 118 – prima bisognava chiamare i singoli ospedali – e precedente all’estensione del 118 su tutto il territorio nazionale.

I paesi europei hanno adottato l’112 con tempi diversi. L’Italia ci è arrivata in ritardo, tanto che nel 2009 era stata aperta una procedura d’infrazione, chiusa poi nel 2011 dopo le prime introduzioni del numero unico di emergenza nel nostro paese. Ai paesi membri dell’Unione è stata data la libertà di scegliere come introdurre l’112 e a quali servizi di emergenza collegarlo: in alcuni paesi è diventato l’unico numero per le emergenze (anche se le chiamate ai numeri vecchi vengono reindirizzate), mentre in molti altri è stato introdotto in modo parallelo, cioè come numero da chiamare quando non si sa a che servizio di soccorso specifico rivolgersi. L’Italia ha scelto il primo modello, anche se non ha ancora introdotto il sistema in tutte le regioni.

Leggi anche: La storia del 999, il primo servizio telefonico dedicato esclusivamente alle emergenze

Dove è attivo l’112 in Italia
Di recente si è parlato molto dell’112 perché in molte parti di Italia è entrato in funzione nel 2017, ma le prime adozioni del numero risalgono al 2010, quando in via sperimentale fu introdotto nelle province di Varese, Monza, Bergamo, Como e Lecco. Dal 2015 il numero unico è attivo in tutta la Lombardia; dallo stesso anno c’è anche a Roma, dove se ne è anticipata l’introduzione per via del Giubileo. Nel 2017 è stato attivato in Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e nella Sicilia orientale. In alcune di queste zone il 112 si può anche chiamare usando un’applicazione per smartphone, Where Are U: trasmette automaticamente all’112 alcuni dati su chi sta chiamando, tra cui i numeri di telefono di altre persone inseriti dalla stessa come contatti per le emergenze.

Come funziona l’112
Nelle province in cui è attivo il numero unico, l’112 è l’unico numero per le emergenze che è possibile chiamare: chi chiama 118, 115 e 113, oltre che il 112 pensando di sentire i carabinieri, viene reindirizzato alla centrale del numero unico. Vengono reindirizzate all’112 anche le chiamate fatte al 911 da chi pensa che sia questo il numero per le emergenze in Italia, influenzato da film e serie tv americani (esistono) o perché straniero.

Nelle regioni in cui l’112 è attivo, ci sono diverse centrali operative che ricevono le chiamate provenienti da diverse province: la Lombardia per esempio ne ha tre, il Piemonte due (una delle quali serve anche la Valle d’Aosta) e la Liguria una. Nel gergo tecnico le centrali dell’112 vengono chiamate anche “PSAP di primo livello”: gli “PSAP di secondo livello” invece sono le centrali operative dei singoli servizi di emergenza. PSAP è un acronimo che sta per “public-safety answering point”. Anche se il protocollo che stabilisce come funzionano le centrali dell’112 è fatto dal ministero dell’Interno, sono le regioni a occuparsi della loro gestione: in alcune regioni, per esempio in Friuli Venezia Giulia, il compito è delegato alla Protezione Civile, in Sicilia se ne occupa direttamente l’assessorato regionale alla Salute, mentre in Lombardia l’Azienda regionale emergenza urgenza (AREU). Le centrali dell’112 sono definite “laiche” perché gli operatori che ci lavorano non fanno parte di nessuno dei corpi statali che offrono servizi di emergenza né si sono formati come operatori del 118, ma hanno ricevuto una formazione apposita.

Cosa succede dopo una telefonata all’112
Per ogni chiamata gli operatori dell’112 raccolgono le prime informazioni sull’emergenza segnalata e le inseriscono in un form online: una “scheda digitale”. Poi passano la scheda al servizio di emergenza di competenza – ambulanze, vigili del fuoco, polizia o carabinieri – insieme alla chiamata stessa. Una grossa novità dell’112, rispetto ai vecchi numeri di emergenza, è che insieme alla chiamata gli operatori ricevono dei dati per localizzarla, che arrivano in circa due secondi.

Un esempio per capire cosa succede nella pratica. Se chiama una persona per segnalare un incidente automobilistico, l’operatore dell’112 annota le informazioni su chi sta chiamando e chiede dove sia l’incidente per confermare la localizzazione che ha ricevuto. Dopo aver capito di che emergenza si tratta, l’operatore dell’112 passa la chiamata al servizio di soccorso sanitario, ai vigili del fuoco o alle forze di pubblica sicurezza, a seconda di cosa gli è stato detto. Se ci sono feriti, per esempio, si chiama sempre per primo il soccorso sanitario. Spetta poi al primo PSAP di secondo livello (nel caso dell’incidente automobilistico con feriti, il soccorso sanitario), chiamare appena possibile eventuali altri PSAP di secondo livello necessari (i carabinieri o la polizia, i vigili del fuoco se ci sono persone incastrate all’interno di un veicolo).

Nei casi in cui la persona che chiama non parla l’italiano, se necessario l’operatore dell’112 attiva una teleconferenza per la traduzione con un altro operatore; il collegamento con l’interprete continua anche quando la chiamata è trasferita allo PSAP di secondo livello.

In tutto ciò, e questa è una cosa molto importante, gli operatori dell’112 agiscono anche da filtro, alleggerendo il lavoro dei servizi di emergenza: bloccano le chiamate fatte per errore, quelle che non segnalano vere emergenze, le richieste di informazioni, gli scherzi e quelle inutili perché segnalano fatti già resi noti da qualcun altro. Prima tutte queste chiamate raggiungevano direttamente i servizi di emergenza, ora no. Tra il 2013 e il 2014 l’112 lombardo ha permesso di far diminuire del 16 per cento le chiamate ricevute dal servizio di soccorso sanitario rispetto alla media dei due anni precedenti; nel loro primo anno di lavoro le centrali operative di Saluzzo e Grugliasco, in Piemonte, hanno filtrato addirittura il 45,9 per cento delle chiamate che hanno ricevuto. Questo lavoro di filtro serve per non far perdere tempo agli operatori del soccorso sanitario e degli altri servizi di emergenza.

Un’altra novità introdotta con l’112: ogni giorno tutto ciò che riguarda le telefonate ricevute dalle centrali operative, dai tempi di risposta al numero di chiamate perse, viene registrato insieme alle conversazioni telefoniche. I dati medi sono inviati al ministero dell’Interno ogni mattina. Per questo, ogni giorno i responsabili delle centrali operative possono verificare se ci siano stati particolari ritardi nelle risposte o meno e si possono calcolare medie annuali sui tempi di risposta che in passato non si potevano fare.

Le critiche all’112
Soprattutto nell’ultimo anno l’112 ha ricevuto molte critiche da alcuni sindacati dei lavoratori dei servizi di emergenza – quello dei vigili del fuoco CONAPO, quelli della polizia SAP, SIAP e SIULP e quello degli infermieri NURSIND – oltre che da singoli cittadini. Uno dei critici che si è fatto sentire di più è Mario Balzanelli, direttore del 118 di Taranto (dove non c’è l’112) e presidente della Società italiana Sistemi 118 (SIS 118), un’associazione che rappresenta i dirigenti e gli operatori addetti ai servizi di soccorso sanitario (alcuni articoli lo hanno definito in modo un po’ impreciso «direttore nazionale del 118»).

Le critiche, che hanno trovato spazio sui giornali dopo la morte di alcune persone, riguardano vari aspetti della gestione delle emergenze con l’112. A volte sono state riportate dai giornali con toni allarmanti: dopo l’incendio di Messina e le relative critiche all’112, la centrale di Catania ha ricevuto chiamate in cui qualcuno ha dato degli assassini agli operatori, ha raccontato al Post Nico Le Mura, responsabile dell’area operativa della società regionale Sicilia emergenza-urgenza sanitaria 118 (SEUS 118).

Per ciascuna critica, quindi, abbiamo chiesto ad alcune persone che lavorano negli enti che si occupano dell’112 in Lombardia, Piemonte, Lazio e Sicilia di spiegare i meccanismi del servizio e dare una propria versione, per cercare di capire se l’112 funziona bene o no. In sintesi, tutti ritengono che non si siano mai presentate situazioni preoccupanti da quando è stato adottato l’112, anche se riconoscono che il sistema possa essere migliorato, come è già stato fatto in varie occasioni a livello regionale e nazionale.

Il tempo in più
Una delle storie per cui si è parlato di più in modo critico dell’112 è quella di Gianfranco Ruggiu, un uomo residente ad Albano Laziale, in provincia di Roma, morto nell’estate del 2017 dopo aver avuto un malore. Sua figlia Valentina, giornalista di Repubblica che da allora si occupa molto e spesso delle critiche all’112, ha scritto un racconto straziante sulla sua attesa dei soccorsi e delle numerose chiamate a vuoto fatte per chiedere un’ambulanza:

«Rimanga in attesa». Sono passati più di due minuti ed è la seconda chiamata al 118. Attacco e riprovo a chiamare: «Rimanga in attesa». La terza chiamata la faccio dal mio cellulare e parte alle 3.19. Nel frattempo arrivano mio fratello e la compagna. «Rimanga in attesa». Lo sollevano, lo poggiano sul letto e vedo mio padre che si sta spegnendo. La chiamata è ancora aperta, sotto le grida di mia madre sento la voce registrata: «Rimanga in attesa». Non so cosa fare, vorrei solo un’ambulanza, qualcuno che ci aiuti. (…)

Intanto, alle 3.26 parte un’altra chiamata al 118 dal telefono della ragazza di mio fratello. La sua attesa si aggiunge alla mia. (…)

D’improvviso la vocina dal mio smartphone si interrompe, mi rispondono. All’operatore dico dove abito, gli spiego del rumore tremendo che mi ha svegliata e di come ho trovato mio padre. Gli dico che è ancora vivo, ma che sta per morire. Gliel’ho visto in faccia. Serve un’ambulanza urgentemente. Mi dice «Ok, trasferisco la chiamata alla centralina del 118 più vicina a lei». (…)

«Rimanga in attesa», continua la voce dal telefono della mia vicina. Quella del mio cellulare si è zittita, non so se ho riagganciato io o lo hanno fatto loro. Continuo a urlare ed esce un altro uomo. Imploro aiuto anche a lui mentre alla vicina il numero per l’emergenza sanitaria riaggancia il telefono. L’attesa è finita, ma in tutti i sensi: papà è morto. Alle 3.34 e alle 3.36 mi chiama un numero privato: «Signora se la vuole ancora, le mando un’ambulanza».

Sulla morte di Ruggiu è stata aperta un’inchiesta per omicidio colposo a carico di ignoti (l’unica di questo tipo nel Lazio), per capire se la risposta alle telefonate dei suoi familiari e dei suoi vicini sia stata dovuta a un malfunzionamento dell’112 nel trasmettere la chiamata oppure a un problema del servizio di soccorso sanitario.

La critica principale all’112, quella portata avanti da Balzanelli in primis, riguarda proprio la questione dei ritardi nei casi come quello di Ruggiu, cioè quelli da codice rosso, quando l’intervento del personale sanitario può salvare la vita delle persone. Rispetto al sistema precedente, con l’112 ci sono infatti due passaggi telefonici, quello alla centrale dell’112 e poi quello dalla centrale allo PSAP di secondo livello; prima invece si chiamava direttamente quello che oggi è lo PSAP di secondo livello. In un’intervista all’agenzia di stampa La Presse, Balzanelli ha spiegato: «Anche 40 secondi guadagnati permettono di aumentare più del 5 per cento di possibilità di salvezza. Costringere i cittadini al doppio passaggio in alcuni casi può comportare il rischio di allungamento dei tempi complessivi dell’intervento di soccorso, i quali a seconda dei casi e delle gravità possono avere un ruolo concausale o diretto nel condizionare un esito infausto».

I 40 secondi citati da Balzanelli sono la durata massima che, secondo un regolamento correttivo del ministero dell’Interno dello scorso gennaio, dovrebbero avere le conversazioni tra chi chiama i numeri di emergenza e gli operatori delle centrali dell’112. Secondo alcuni critici il correttivo non è una soluzione adeguata, anche perché non terrebbe conto del fatto che alcune telefonate, per problemi di rumori ambientali, incomprensioni e toni concitati durano per forza di più.

Cristina Corbetta, responsabile della comunicazione di AREU della Lombardia, l’ente che da più tempo si occupa del numero unico di emergenza, ha detto al Post che è vero che con il nuovo sistema c’è un allungamento dei tempi, ma le cose non sono così semplici.

Primo. In media, dal momento in cui l’operatore dell’112 risponde e quello in cui la chiamata viene passata allo PSAP di secondo livello, passano 50 secondi. Secondo l’esperienza lombarda, non sono questi secondi a fare la differenza tra la vita e la morte. In un singolo caso quei secondi in più possono avere un peso, ma dato che in media il soccorso sanitario impiega 11-12 minuti dal momento della chiamata a quello in cui presta soccorso (moltissimi fattori entrano in gioco tra una cosa e l’altra), 50 secondi sono molto poco influenti.

Secondo. I 50 secondi sono poco influenti soprattutto perché, secondo l’AREU della Lombardia, le novità introdotte dall’112 li compensano. Il filtraggio delle chiamate non necessarie permette di risparmiare tempo, la localizzazione automatica prima dell’112 non esisteva, e con l’112 tutte le chiamate ricevono risposta; chi chiude prima di avere risposta viene richiamato. Secondo un’indagine interna è stato verificato che il 118 di Milano perdesse il 17 per cento delle chiamate, prima che ci fosse l’112: e non sapremo mai quante provenissero da persone con un principio di infarto, ha fatto notare Corbetta. Prima infatti non c’era modo di richiamare chi non riusciva a parlare con un operatore, mentre con l’112 sì.

Mario Balzanelli ci ha ribadito che le situazioni che gli stanno a cuore sono però quelle da codice rosso. In questi casi è importantissimo il triage telefonico, cioè quella procedura con cui gli operatori del 118 danno informazioni e consigli a chi sta soccorrendo la persona che ha bisogno dell’ambulanza. In questa fase l’operatore deve capire l’effettiva gravità della situazione e dare istruzioni su cosa fare prima dell’arrivo di un’ambulanza: in alcuni casi spiega come si fa un massaggio cardiaco o una manovra di Heimlich, quella che bisogna fare in certi casi quando una persona sta soffocando.

Per i casi di codice rosso, ritiene Balzanelli, le forme di risparmio di tempo permesse dall’112 non sono rilevanti, perché le chiamate improprie al 118 sono una minoranza (rispetto agli altri numeri di emergenza). I dati per il 2016 dell’AREU Lombardia lo confermano: le chiamate dirette al 118 e filtrate dalle centrali dell’112 sono state solo il 26 per cento nella centrale di Brescia e il 23 per cento in quella di Varese; in quella di Milano sono state di più, il 46 per cento, che però è una percentuale minore rispetto a quelle relative agli altri servizi di emergenza. A Catania va più o meno allo stesso modo: viene filtrato il 28 per cento delle chiamate al 118. Per quanto riguarda la distribuzione delle chiamate, solitamente chi chiama il 118 ha davvero bisogno del 118, stando ai dati lombardi: tra il 91 e il 96 per cento delle chiamate fatte a questo numero vengono poi effettivamente passate al soccorso sanitario.

Secondo i dati del ministero dell’Interno, in media, la centrale operativa di Brescia ci mette 2,7 secondi a rispondere alle chiamate, quella di Varese 3,7, quella di Milano 4,6. Quella di Saluzzo, in provincia di Cuneo, che è operativa da meno tempo, ci mette tra i 4,5 e i 5 secondi. Quella di Catania, che è la migliore d’Italia per le tempistiche, ce ne mette solo 2,6.

A Roma, dove è morto Ruggiu, i tempi medi di risposta sono più alti: si va dai 9 ai 15-16 secondi a seconda dell’ora del giorno e altre circostanze. Corbetta, nelle sue valutazioni sull’efficacia dell’112, ha voluto evitare di fare considerazioni sull’112 laziale. Livio De Angelis, direttore regionale del soccorso pubblico e dell’112 del Lazio da quattro mesi, ha detto al Post che i tempi medi di risposta a Roma sono simili a quelli dei diversi numeri per le emergenze prima dell’adozione dell’112, sempre a Roma.

«L’effetto imbuto»
Un’altra critica all’112 riguarda i casi in cui si verifica il cosiddetto «effetto imbuto», cioè quello che succede quando c’è una grossa emergenza, come un grosso incendio o un allagamento, e tantissime persone chiamano contemporaneamente per segnalare lo stesso problema. Dato che le centrali dell’112 ricevono chiamate destinate a diversi servizi di soccorso, il loro numero è superiore a quello delle chiamate che arrivavano alle singole centrali operative con il vecchio sistema: questo creerebbe dei ritardi che prima si potevano evitare.

Il problema dell’effetto imbuto però, ha detto Corbetta, non affligge solo le centrali dell’112: dove il numero unico non c’è, per esempio, si verifica spesso al 115 quando ci sono degli incendi. Detto questo, per provare a risolvere il problema in Lombardia è stato messo in piedi un sistema apposito: quando cominciano ad arrivare tante chiamate per segnalare lo stesso fatto grave, con l’autorizzazione dello PSAP di secondo livello coinvolto vengono bloccate tutte quelle che segnalano il fatto già noto. Walter Occelli, responsabile della centrale dell’112 di Saluzzo, in provincia di Cuneo, ha detto al Post che nei casi di necessità in cui si verifica l’effetto imbuto – e il tempo medio di risposta sale a circa 17 secondi – l’altra centrale piemontese, quella di Grugliasco, in provincia di Torino, lavora insieme a quella di Saluzzo.

La questione della risposta doppia 
Un altro aspetto del sistema dell’112 che è stato criticato è il fatto che nei casi in cui è necessario l’intervento contemporaneo di due diversi servizi di emergenza, per esempio il soccorso sanitario e i vigili del fuoco, deve essere il primo che è stato allertato dalla centrale dell’112 a chiamare il secondo: questo rallenterebbe ulteriormente la risposta all’emergenza.

Bisogna sapere però che anche in precedenza, quando il 118 veniva chiamato per una situazione in cui era necessario l’intervento di altre forze di soccorso, si occupava di avvisarle. Con l’112 quello che succede in questi casi casi è che l’operatore dell’112 manda la scheda digitale sulla chiamata anche al secondo PSAP di secondo livello che potrebbe servire. Un esempio: se un operatore dell’112 riceve una chiamata che segnala un incidente stradale con feriti in cui qualcuno è intrappolato in un’automobile, chiama subito il 118 ma contemporaneamente manda la scheda che segnala l’incidente anche ai vigili del fuoco, prima che questi siano chiamati dal 118. Secondo Walter Occelli il coordinamento tra i diversi servizi di soccorso è migliore grazie all’112, perché la trasmissione della scheda informativa prima non c’era. Balzanelli invece pensa che le risposte contemporanee possano essere gestite più velocemente rimuovendo la fase di smistamento fatta dall’112.

Occelli ha anche spiegato che è difficile migliorare ancora il meccanismo di doppia risposta, dato che chi chiama un servizio di soccorso non può parlare contemporaneamente a due operatori, e ha tenuto a sottolineare che quando un operatore dell’112 inoltra la chiamata a un determinato servizio di emergenza lo fa seguendo un regolamento molto rigido: non è l’operatore a fare una scelta ma sono le regole, sulla base delle informazioni ricevute da chi chiama, a indicare il servizio di soccorso da chiamare.

La questione della risposta doppia è stata al centro delle più recenti critiche all’112 per via dell’incendio di Messina, per cui è stata aperta un’indagine dalla procura. Sul caso circola una certa confusione perché alle informazioni fornite dal ministro Fraccaro, basata dati del ministero dell’Interno, si sono aggiunte quelle dell’assessorato alla Salute della Sicilia, che ha detto che la prima chiamata all’112 è arrivata alle 4.05. I giornali hanno detto che questa informazione contraddice quelle di Fraccaro, ma non è così: che la chiamata sarebbe partita alle 4.07 è un’informazione che i giornali hanno ottenuto dal vicino di casa dei Messina Giuseppe Natoli.

Nico Le Mura ha dato al Post qualche informazione in più: a lui risulta che la risposta dell’112 alla prima telefonata sia avvenuta dopo 1,2 secondi e che dopo soli 33 secondi l’operatore dell’112 aveva localizzato il luogo dell’incendio, fatto le domande necessarie alla persona che aveva chiamato (una donna) e trasferito la chiamata al 115. Le Mura ha anche precisato che si è data la priorità al 115 e non al 118 perché l’operatore dell’112 aveva chiesto alla donna che aveva chiamato se ci fossero feriti e questa gli aveva risposto che c’era solo un incendio. Le Mura ha anche chiarito un’altra informazione data dall’assessorato siciliano, quella secondo cui la conversazione tra la donna che aveva chiamato per avvertire dell’incendio e l’«aggancio della situazione di emergenza» è durata un minuto e 58 secondi: non si tratta del tempo trascorso tra la risposta dell’operatore dell’112 e quella del 115, ma della somma dei 33 secondi di prima e del tempo della conversazione tra la donna e il vigile del 115. Perché la ricostruzione dei fatto sia completa bisognerà aspettare le indagini sul caso.

Un’alternativa all’112 come è adesso
I critici del sistema dell’112 hanno anche delle proposte alternative. Secondo i sindacati dei lavoratori dei servizi di emergenza bisognerebbe mettere in piedi delle “centrali interforze”, in cui operatori telefonici dei diversi servizi di soccorso lavorino insieme, nella stessa stanza, e possano coordinarsi in modo più diretto e supervisionare il lavoro degli operatori “laici”. Mirko Marin ha spiegato al Post che è quello che succede nelle centrali del 911 statunitense e che sarebbe il modo migliore per evitare che ai servizi di emergenza vengano passate segnalazioni di situazioni non urgenti: per esempio quelle di persone rimaste chiuse fuori casa che avrebbero solo bisogno di un fabbro. Casi come questo non capitano spesso, ha detto Marin, ma capitano, secondo il CONAPO, perché gli operatori delle centrali dell’112 non sono professionisti dei servizi di soccorso.

La soluzione proposta da Mario Balzanelli, che invece è contrario all’idea della centrale interforze, è un’altra. Per lui bisognerebbe passare al modello adottato da altri paesi europei, tra cui la Francia: tenere l’112 come numero di emergenza parallelo, da far gestire ai carabinieri, per le persone che non sanno a chi rivolgersi, e intanto far tornare raggiungibili in modo diretto il 118 e gli altri numeri per le emergenze. Per attuare questo progetto, ha spiegato Balzanelli a Repubblica, bisognerebbe fornire più risorse umane ai carabinieri, riaprire le centrali del 118 provinciali che sono state chiuse e aumentare il personale di quelle esistenti.

Ci sono dei dati nazionali?
Al momento non ci sono dati nazionali per confrontare in modo diretto le performance del sistema dell’112 con quelle del sistema precedente, ma secondo alcuni critici dell’112 le differenze si vedono già. Marco Piergallini, funzionario del comando dei vigili del fuoco di Roma e sindacalista di CONAPO, ha detto a Repubblica che nel giro di otto mesi a Roma ci sono stati otto morti per incendi in appartamenti: «Cifra che non abbiamo mai raggiunto quando gestivamo noi le chiamate, nemmeno in 10 anni».

Per contestualizzare questo dato bisogna dire però che in Lombardia, la regione in cui l’112 esiste da più tempo, non ci sono state criticità simili. Lo ha confermato al Post Mirko Marin, vicesegretario del sindacato CONAPO per il comando dei vigili del fuoco di Milano, che è comunque molto critico nei confronti dell’112. Sempre per completare il contesto: la centrale di Roma, a differenza di quelle lombarde, ma anche di quella di Catania e di quelle piemontesi, non ha al momento il numero di dipendenti necessario per far funzionare bene l’112. È stato indetto un concorso per assumere 115 nuovi operatori per la centrale di Roma e le prossime che saranno aperte per il Lazio; nel frattempo, come soluzione ponte, sono state formate per il lavoro di operatori altre persone che già lavoravano per la regione.

Per riuscire a confrontare il sistema dell’112 con quello precedente, la Società italiana Sistemi 118 lavorerà a uno studio che mostri le medie dei tempi tra la chiamata e l’intervento prima e dopo l’introduzione del numero unico di emergenza: in questo modo si potrà valutare davvero se l’112 ha reso più efficiente il sistema dei soccorsi.