La dodicesima giornata di finali dei XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang è iniziata la scorsa notte e ha portato all’Italia una delle medaglie olimpiche più prestigiose: quella della discesa libera femminile dello sci alpino, vinta dalla bergamasca Sofia Goggia. L’Italia non aveva mai ottenuto prima una medaglia nella categoria femminile, e l’ultima maschile risaliva al 1952, quando Zeno Colò la vinse a Oslo. Con l’oro vinto oggi da Goggia, l’Italia ha superato sia il numero di ori sia il numero di medaglie complessive ottenute quattro anni fa a Sochi.
Non è arrivata nessuna medaglia dallo sprint a squadre nello sci di fondo, dove Federico Pellegrino e Dietmar Noeckler sono arrivati quinti. Nella notte, invece, Carolina Kostner si è classificata sesta nel programma corto del pattinaggio di figura. Tra due giorni Kostner gareggerà nel programma libero, ma potrà puntare al massimo al terzo posto: le grandi favorite per la vittoria sono le russe Alina Zagitov ed Eugenia Medvedeva.
Negli altri sport, Stati Uniti e Svezia sono state eliminate ai quarti di finale del torneo maschile di hockey da Repubblica Ceca e Germania, e per entrambe è stata una grandissima delusione. Gli Stati Uniti, tuttavia, si possono consolare con la vittoria della prima storica medaglia d’oro nello sci di fondo femminile, arrivata nello sprint a squadre con Kikkan Randall e Jessica Diggins.