• Mondo
  • Martedì 5 dicembre 2017

Trump ha detto ai leader palestinesi che sposterà l’ambasciata americana in Israele a Gerusalemme

Di fatto per ora non succederà niente, ma è una decisione criticata e radicale, e ci si aspettano reazioni violente

(AP Photo/Tsafrir Abayov)
(AP Photo/Tsafrir Abayov)

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha chiamato il presidente palestinese Mahmoud Abbas per informarlo delle sue intenzioni di trasferire l’ambasciata statunitense in Israele da Tel Aviv a Gerusalemme, una decisione radicale che probabilmente complicherà il processo di pace tra Israele e Palestina. Spostando l’ambasciata, infatti, gli Stati Uniti riconosceranno Gerusalemme come capitale di Israele: cosa che di fatto avviene già formalmente, ma che con il trasferimento dell’ambasciata avrebbe un’applicazione pratica dal forte valore simbolico. Ci si aspetta un annuncio ufficiale di Trump per mercoledì, ma è già dato per certo dai principali giornali americani.

La decisione di Trump non verrà però eseguita subito: funzionari governativi hanno confermato al New York Times quello che già gli analisti si aspettavano, e cioè che Trump firmerà un documento che posticipa di sei mesi il trasferimento vero e proprio, per motivi logistici. A livello formale, infatti, gli Stati Uniti avevano già deciso di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele e di spostare l’ambasciata, con una legge approvata dal Congresso nel 1995. La stessa legge, però, consente ai presidenti di rinviare l’applicazione di questa decisione ogni sei mesi, spiegando perché spostare l’ambasciata danneggerebbe gli interessi americani. Questo atto temporaneo, che annulla gli effetti della legge, è stato firmato da allora ogni sei mesi da tutti i presidenti in carica, Democratici o Repubblicani.

Anche Trump ha firmato un documento del genere a giugno. Di volta in volta questo atto – chiamato in inglese waiver – è stato giustificato come una misura per evitare di aumentare la tensione fra israeliani e palestinesi. Ci si aspetta quindi che lo firmi anche questa volta, ma ha deciso contemporaneamente di dare un avvertimento concreto ai leader palestinesi sul fatto che il riconoscimento e il trasferimento questa volta avverranno per davvero.

Questo ha generato reazioni di dura critica da parte della Palestina. Il presidente Abbas ha detto che la decisione avrà «conseguenze deleterie sul processo di pace e sulle prospettive di realizzazione della soluzione dei due stati, sponsorizzata dalla comunità internazionale». Abbas ha ricordato che «non ci sarà uno stato palestinese senza Gerusalemme Est come capitale». Il re Abdullah II, che ha ricevuto a sua volta una chiamata da Trump, ha espresso preoccupazioni simili, spiegando che Gerusalemme «è la chiave per raggiungere la stabilità e la pace nella regione e nel mondo».
Ci si aspetta che ci siano proteste, anche violente: diverse organizzazioni hanno indetto tre giorni di agitazioni per mercoledì, giovedì e venerdì. Il consolato americano a Gerusalemme ha detto ai suoi dipendenti di evitare la Città Vecchia e il West Bank.

Lo status di Gerusalemme è uno dei punti più importanti dei contrasti fra israeliani e palestinesi. Gli israeliani più integralisti ritengono che debba essere la capitale del loro stato perché anticamente ospitava il Tempio, il luogo più sacro per l’ebraismo, e perché era la capitale del loro vecchio regno. I palestinesi sostengono di averla abitata quasi da soli per secoli e di essere stati cacciati con la forza. Nella città vecchia sorge inoltre uno dei luoghi ritenuti più sacri per l’Islam, la Moschea al Aqsa (dove i musulmani ritengono che Maometto sia salito al cielo). Oggi la città è divisa più o meno a metà: la parte ovest è sotto il controllo di Israele, quella a est dovrebbe appartenere ai palestinesi ma è largamente occupata dallo stato israeliano sin dalla fine della Guerra dei Sei giorni. Le frange estreme di entrambe le parti ritengono che la città debba tornare unita sotto il controllo di un’unica entità, che sia Israele o il futuro stato di Palestina.

La divisione di Gerusalemme, spiegata

Per queste ragioni nessuno stato al mondo ha un’ambasciata a Gerusalemme: hanno tutte sede a Tel Aviv, la capitale economica di Israele. Secondo diversi osservatori spostare l’ambasciata americana rinnoverebbe la tensione fra le due fazioni, a soli pochi mesi di distanza da una polemica nata questa estate intorno alla moschea di Al Aqsa.

La ragione principale per cui Trump aveva proposto lo spostamento dell’ambasciata ha a che fare con le posizioni dello zoccolo duro dell’elettorato conservatore, schierato decisamente a favore di Israele e contro il riconoscimento della Palestina. Su questo tema l’amministrazione Trump ha già preso una posizione forte: l’ambasciatore scelto da Trump per Israele, David Friedman, è un convinto sostenitore delle colonie israeliane e in passato si è opposto alla soluzione a due stati per la pace in Palestina, appoggiata da tutta la comunità internazionale.