• Mondo
  • Domenica 15 gennaio 2017

Nove mesi sulle tracce di Donald Trump

La gran storia di come un giornalista ha investigato per quasi un anno sull'opaca fondazione di Trump, finendo per trovare la più grande notizia della campagna elettorale

di David Fahrenthold – The Washington Post

David Fahrenthold (Washington Post - Bill O'Leary)
David Fahrenthold (Washington Post - Bill O'Leary)

«Arnold e Tim, se volete salire qui vi diamo un bell’assegno», disse Donald Trump. In mano aveva un assegno gigante, simile a quelli che si danno ai vincitori dei tornei di golf. Ammontava a 100mila dollari. In alto a sinistra l’assegno recitava “The Donald J. Trump Foundation”. Sul fondo dell’assegno c’era lo slogan della sua campagna elettorale per le presidenziali americane: “Make America Great Again”. Era febbraio. L’inizio.

Trump era a Waterloo, in Iowa, per un comizio organizzato lo stesso giorno dei caucus nello stato al Five Sullivan Brothers Convention Center, un centro congressi intitolato a cinque fratelli che durante la Seconda guerra mondiale furono assegnati allo stesso incrociatore della marina americana. Morirono tutti quando la nave affondò durante la battaglia di Guadalcanal, nelle Isole Salomone. Trump aveva interrotto il comizio per fare una cosa che normalmente i candidati non fanno. Stava regalando dei soldi. Arnold e Tim, a cui aveva chiesto di salire sul palco, facevano parte di un gruppo locale di reduci di guerra. Nonostante sul grosso assegno ci fosse il suo nome, i soldi in realtà non erano di Trump: erano stati messi insieme grazie alle donazioni fatte da altre persone qualche giorno prima, durante una raccolta fondi televisiva che Trump aveva organizzato in concomitanza di un dibattito degli altri candidati alle primarie del Partito Repubblicano, a cui non aveva partecipato per via di una polemica con Fox News. Trump disse di aver raccolto 6 milioni di dollari quella notte, di cui un milione messo di tasca sua. Ora stava donando quei soldi, un po’ alla volta, a enti benefici che avevano sede nelle città in cui teneva i suoi comizi. «Ci vediamo alla Casa Bianca», disse uno degli uomini a Trump, mentre scendeva dal palco con l’assegno che univa il nome di un’organizzazione non profit allo slogan di una campagna elettorale. «Ha detto: “Ci vediamo alla Casa Bianca”», ripeté Trump al pubblico, «che carino».

In Iowa Trump perse. Vinse in New Hampshire. Poi smise di donare soldi. Per quanto ne sapevo, però, erano stati devoluti solo poco più di 1,1 milioni di dollari: una cifra di molto inferiore a quella che Trump aveva raccolto. E non c’era traccia del milione di dollari che aveva promesso di mettere di tasca sua. Cos’era successo al resto dei soldi? Sembrava una domanda semplice, a cui il comitato elettorale di Trump avrebbe potuto rispondere in fretta. Cominciai a scriverne e pensai che avrei finito il mio pezzo in un giorno o due. Mi sbagliavo. Per me fu l’inizio di nove mesi di lavoro, passati a cercare di dissotterrare la verità su una parte della vita di Trump che Trump voleva tenere segreta. In quel momento non capii – e non penso l’avesse capito nemmeno Trump – dove quel singolo assegno, e quella singola domanda, mi avrebbero portato. Dal 2000 lavoro come giornalista al Washington Post, per cui mi sono occupato di qualsiasi cosa, dagli omicidi nell’area di Washington al Congresso, passando per il Campionato mondiale di scuoiamento del topo muschiato (in breve, la gente accorre a vedere chi è la persona più veloce a scuoiare un topo muschiato morto, e nell’ambito dell’evento si tiene anche un concorso di bellezza. Ci sono donne che partecipano a entrambe le gare).

Quando andai al comizio di Trump a Waterloo, seguivo le elezioni presidenziali americane già da 13 mesi, cioè dalle ultime settimane del 2014. Mi portavo dietro una maledizione: ogni candidato a cui mi ero avvicinato era morto politicamente. Mi ero occupato, per esempio, del tentativo (fallito) da parte dell’ex governatore dello stato di New York George Pataki di farsi riconoscere dai clienti di un fast-food del New Hampshire. Pataki si era poi ritirato. Avevo letto l’opera omnia dell’ex governatore dell’Arkansas Mike Huckabee e messo insieme una lista di tutto quello che il vecchio predicatore battista aveva definito immorale o deplorevole. I bersagli della sua condanna spaziavano dalle donne in età da università che non mettevano il reggiseno ai cani che indossano vestiti fino a Beyoncé. Huckabee aveva condannato anche me. Poi anche lui si era ritirato. Ero andato a St. Louis per seguire un discorso dell’ex senatore del Texas Rick Perry. A metà del discorso, Perry si era ritirato.

Alla fine delle primarie nel New Hampshire, nessuno dei candidati che avevo seguito era ancora in corsa. Avevo bisogno di un nuovo stimolo. Mentre riflettevo su quale avrebbe potuto essere, decisi di scrivere un breve articolo sui soldi raccolti da Trump per i reduci di guerra. Volevo indagare su due sospetti che mi erano venuti durante il comizio in Iowa. Per prima cosa, pensavo che Trump potesse aver violato la legge mescolando in modo inappropriato la sua fondazione benefica e la sua campagna elettorale. Iniziai a chiamare degli esperti. «Penso sia piuttosto chiaro che non sia una cosa accettabile», mi disse al telefono Marc S. Owens, storico ex capo della divisione non-profit dell’Internal Revenue Service (IRS), l’agenzia delle entrate americana. Mentre Owens continuava a parlare, la storia cominciava a sgonfiarsi. In teoria, mi raccontò, alle organizzazioni non a scopo di lucro come la Trump Foundation è «assolutamente vietato» partecipare o intervenire nelle campagne elettorali. Ma, aggiunse, se l’Internal Revenue Service avesse deciso di indagare sulla questione probabilmente avrebbe aspettato che la fondazione presentasse la documentazione fiscale sul 2016, cosa che non sarebbe avvenuta prima della fine del 2017. Poi un agente avrebbe dovuto avviare una causa, ed eccoci al 2018. Solo allora, spiegò Owens, l’Internal Revenue Service sarebbe potuta intervenire. Avrebbe potuto addirittura rimuovere l’esenzione fiscale accordata alla Trump Foundation. Nel 2019, o forse mai. Owens dubitava del fatto che l’IRS – che era sotto esame da parte del Congresso a maggioranza Repubblicana, dopo essere stata accusata di aver riservato un’attenzione eccessiva nei confronti di alcuni gruppi conservatori – si sarebbe imbarcata in una battaglia legale con Trump. «Non credo che accadrà niente» a Trump, disse Owens, «teoricamente, però, è una cosa possibile».

Il mio altro sospetto era che Trump si fosse tenuto gran parte dei soldi che aveva raccolto per i reduci di guerra, compreso il milione di dollari che aveva promesso di sborsare personalmente. Chiesi ai suoi collaboratori di rendere conto dei soldi, ma non lo fecero. Poi, finalmente, ricevetti una telefonata. «I soldi sono stati tutti spesi», mi disse a fine maggio Corey Lewandowski, allora capo della campagna elettorale di Trump, «i soldi del signor Trump sono stati tutti spesi». Lewandowski, però, mi disse che i dettagli sulle donazioni per un milione di dollari fatte da Trump erano segreti. Si rifiutava di dire a quali organizzazioni Trump avesse donato i soldi. O quando. O in che quantità. Quella di Lewandowski era una dichiarazione importante – che implicava che Trump aveva mantenuto una delle promesse che avevano maggiormente caratterizzato la sua campagna elettorale – ma fatta senza fornire prove. Non volevo fidarmi di quello che aveva detto Lewandowksi, così provai a verificare.

Passai una giornata cercando tracce dei soldi di Trump su Twitter. Chiesi alle organizzazioni che si occupavano di reduci di guerra se ne avessero ricevuti una parte. Nei tweet citavo il profilo di Trump, @realdonaldtrump, perché volevo che vedesse che stavo facendo ricerche. Trump se ne accorse. La sera successiva mi chiamò pesonalmente per dirmi che aveva appena donato il milione di dollari, tutto in una volta, a una non-profit gestita da un suo amico. Quando Lewandowski mi aveva detto che erano stati «tutti spesi», quindi, i soldi di Trump erano in realtà ancora nelle sue tasche. Al telefono chiesi a Trump se avrebbe davvero donato i soldi se non mi fossi messo a fare domande. «Lo sa, lei è davvero una brutta persona», rispose, «davvero una brutta persona».

Qualche giorno dopo Trump tenne una conferenza stampa alla Trump Tower, in cui rispose all’altra mia domanda. Dov’era il resto dei soldi che aveva raccolto da altri donatori quattro mesi prima? Saltò fuori che se l’era tenuto la Trump Foundation, senza spenderlo. Nel corso della conferenza stampa Trump annunciò di aver donato quello che rimaneva di quei soldi, attaccando i media colpevoli di avergliene chiesto conto. «Invece di dire: “Grazie mille, signor Trump”, oppure “Trump ha fatto un buon lavoro”, hanno detto tutti: “Chi se li è presi? Chi se li è presi? Chi se li è presi?”, mettendomi in una luce pessima», disse, «non ho mai ricevuto una pubblicità così negativa per aver fatto una cosa tanto buona».

Visto che erano stati i miei articoli a portare a questa sfuriata, fui invitato a parlare a CNN e ad altri programmi televisivi, come Morning Joe e The Last Word with Lawrence O’Donnell. Il New York Times e Le Monde citarono il mio lavoro. Mio padre mi scrisse per dirmi quanto fosse fiero di me. Alcuni esperti previdero che il corso delle elezioni sarebbe cambiato. Dissero che il vecchio artificio retorico su Trump – e cioè che fosse un candidato fatto di Teflon, inscalfibile, immune all’obbligo di rispondere del proprio operato – era stato confutato. Quando tornai a casa dopo la mia ultima apparizione in tv, i miei figli – di 4 anni e 5 mesi – dormivano. La casa era silenziosa. Io ero ancora sotto gli effetti della caffeina e della vitalità del buon samaritano. Così decisi di dare una riordinata alla casa. Su un tavolino, tra la confusione, trovai lo sparacoriandoli di mio figlio di quattro anni, un tubo di colore giallo acceso che se premuto lancia in aria dei coriandoli, di quelli che si usano alle feste. Per non so quale strana ragione, alzai il tubo all’altezza dell’occhio e scrutai dentro, un po’ come nei cartoni animati fa Yosemite Sam, il pistolero dei Looney Tunes. Sembrava scarico. Poi, per non so quale strana ragione, premetti. Quando arrivai al pronto soccorso avevo la faccia gonfia, dei coriandoli in lamina di metallo tra i capelli e un vago odore di pistola fumante. Finalmente il medico arrivò a visitarmi. «Mi sono sparato in un occhio con uno sparacoriandoli», gli raccontai. Gli feci vedere il giocattolo. Me l’ero portato dietro nel caso l’avesse voluto spedire all’Istituto Nazionale degli Imbecilli, per ulteriori studi.

Tornai a casa con una cornea abrasa e un tubetto di pomata per gli occhi. Il giorno dopo, dopo aver perso per sempre parte della mia dignità, mi misi a lavorare a una storia più grande. L’idea me l’aveva data il direttore del Washington Post, Marty Baron. Una sera, mentre aspettavamo l’ascensore, Marty mi offrì uno spunto. Perché non andare oltre la storia delle promesse di Trump ai reduci di guerra, mi disse, e indagare sulle sue donazioni in beneficenza, in generale? Secondo il suo ragionamento, se Trump si era divincolato dalla promessa di donare dei soldi in beneficenza, fatta sulla tv nazionale, cosa aveva fatto prima che iniziasse la campagna elettorale, quando nessuno prestava attenzione?

Il processo di raccolta delle informazioni iniziò con un sacco di documenti. Con una delle formidabili ricercatrici del Washington Post, Alice Crites, mi misi alla ricerca di registri che documentassero le donazioni benefiche di Trump, tornando agli inizi della sua carriera da imprenditore edile di Manhattan negli anni Ottanta. Esaminammo vecchi ritagli di giornale, facendo un elenco delle sue dichiarazioni pubbliche. Esaminammo anche la documentazione fiscale presentata dalla Donald J. Trump Foundation, che veniva dagli archivi dello stato di New York. Le due fonti raccontavano due storie molte diverse tra loro. Dai ritagli di giornale si evinceva che Trump aveva ripetutamente promesso in pubblico donazioni in beneficenza. Negli anni Ottanta, per esempio, aveva promesso di donare 4 milioni dollari, derivanti dalla vendita del suo libro The Art of the Deal (tradotto in italiano con il titolo L’Arte di Fare Affari). Più di recente, disse di volere donare i 2,5 milioni di dollari guadagnati grazie alla sua partecipazione al programma televisivo The Apprentice e i guadagni ottenuti dalla Trump University. Complessivamente, le promesse riportate nei ritagli di giornale davano l’impressione che Trump avesse donato oltre 12 milioni di dollari. In alcuni ritagli più recenti, in realtà, lo staff del comitato elettorale di Trump sosteneva che la somma donata fosse di gran lunga più alta: si parlava di «decine di milioni» nel corso della sua vita. Ma i registri dello stato di New York mostravano un’altra cosa, e cioè che la Trump Foundation – che Trump aveva creato per donare in beneficenza i suoi soldi – dal 1987 aveva ricevuto da Trump soltanto 5,5 milioni di dollari. Dov’erano, quindi, tutti gli altri soldi che aveva detto di aver donato? «Sono cose che vogliamo tenere private. Vogliamo che le cose rimangano tranquille», mi disse Allen Weisselberg, il direttore finanziario della società di Trump, in merito ai soldi mancanti. «Trump non vuole che le altre organizzazioni benefiche vedano dove sono andati i soldi, per non alimentare troppo l’attenzione».

Ancora una volta, non volevo fidarmi di quanto mi era stato detto. Così mi misi in testa di verificare quanto diceva Trump usando Twitter. Cominciai facendo una lista degli enti benefici che pensavo avessero più probabilità di aver ricevuto soldi da Trump in persona. Le non-profit che avevano ricevuto donazioni dalla Trump Foundation. Gli enti benefici che avevano organizzato dei gala a cui Trump aveva partecipato. Enti a difesa di cause che Trump aveva lodato su Twitter. Ogni volta chiamavo l’ente per chiedere se avessero mai ricevuto una donazione da Trump, e nel caso, quando. Poi scrivevo il nome dell’ente e la risposta che mi era stata data su un blocchetto per appunti, pubblicando le foto del blocchetto su Twitter. Il mio elenco iniziava a crescere: cento organizzazioni benefiche. Centocinquanta. Duecento. Da tutte le telefonate che avevo fatto iniziava a emergere uno schema ricorrente. Negli anni tra il 2008 e il 2015 – in cui Trump non ha finanziato con i suoi soldi la Trump Foundation – sembrava che non avesse donato granché nemmeno a enti benefici gestiti da altre persone. L’unica donazione che riuscii a trovare relativamente a quel periodo risaliva al 2009, quando gli fu attribuita una donazione inferiore ai 10mila dollari a favore della Police Athletic League di New York.

Duecentocinquanta organizzazioni benefiche. Mentre intorno a me ruotava il circo della campagna elettorale – le polemiche su Twitter, gli attacchi di Trump ai genitori di un soldato americano musulmano morto in Iraq per salvare i suoi commilitoni e a un giudice federale americano di origine messicana – io rimanevo concentrato su questa piccola porzione della vita di Trump. Dopo un po’ di tempo, mia figlia di 4 anni cominciò a parlare della Trump Foundation a cena, visto che i suoi genitori non parlavano d’altro. «Dovrebbe dare i soldi alle persone, così alle persone arriverebbero i soldi», mi ha detto, «non è una bella cosa». Avevo chiamato trecento organizzazioni benefiche. Trecentoventicinque. La storia iniziava a ricordarmi una delle più strane di cui mi fossi mai occupato: un pezzo del 2014 che parlava di una gigantesca caverna usata come archivio per documenti dal governo federale americano. La caverna si trovava a circa 45 minuti a nord di Pittsburgh, in Pennsylvania. L’Ufficio per la gestione del personale (Office of Personnel Management, OPM) del governo la usava per conservare i dati personali dei dipendenti federali all’interno di schedari sistemati nelle grotte di una miniera di calcare abbandonata. Ci lavoravano 600 dipendenti federali. Impiegati in una caverna. Il loro lavoro era mettere insieme e fascicolare la documentazione nelle grotte per calcolare le indennità che ogni dipendente federale avrebbe ricevuto dopo il pensionamento. Il lavoro di queste persone era un’assurda parodia dell’inefficienza del governo, che nel 2014 era rimasto lento come negli anni Settanta. Per dirla in gergo giornalistico, provai a entrare dalla porta principale: chiesi di fare un giro della miniera. L’OPM mi disse di no. Allora cercai delle finestre. Provai a rintracciare ex dipendenti che avessero una conoscenza diretta del posto ma non erano più tenuti a rispettare il desiderio di riservatezza dell’OPM. Li trovai. Mettendo insieme quello che ricordavano, ottenni la storia che il governo non voleva che scoprissi. Ora la mia miniera di calcare abbandonata era Trump. Se non avesse voluto dirmi quanti soldi avesse davvero donato, avrei provato a trovare la risposta in un altro modo: parlando con gli enti benefici che avevano una conoscenza diretta delle somme donate da Trump. Quando arrivai all’organizzazione numero 325 sulla mia lista, diedi uno strattone a una finestra, che cedette.

«Alla fine comprarono un ritratto di Donald Trump fatto da Michael Israel», mi raccontò Matthew Ladika, CEO di un’organizzazione benefica che si occupa di bambini chiamata HomeSafe. Avevo telefonato all’organizzazione – che sapevo aveva ricevuto 20mila dollari dalla Trump Foundation – per chiedere se avessero mai ricevuto altri soldi dalle tasche di Trump. Non era successo. Ladika, però, mi disse una cosa che non mi aspettavo: il motivo della donazione da 20mila arrivata dalla fondazione di Trump. Trump aveva usato i soldi per comprare un ritratto di se stesso. Il quadro era stato realizzato da uno “speed painter”, che intrattenne gli ospiti di un gala di beneficenza organizzato al Mar-a-Lago Club, un resort di Trump. Melania Trump l’aveva acquistato per 20mila dollari. Ma Trump poi lo pagò con un assegno emesso dalla sua fondazione. La rivelazione sollevò una serie di nuove domande. Le leggi fiscali americane vietano il cosiddetto “self-dealing”, la pratica con la quale i dirigenti di un ente benefico usano i soldi della loro organizzazione per comprare cose per loro stessi. Se, poniamo il caso, Trump avesse appeso il ritratto su un muro di uno dei suoi resort avrebbe violato la legge. Dove si trovava quindi il ritratto? Feci la domanda ai collaboratori di Trump. Non risposero. Provai con una ricerca su Google Immagini, inserendo una foto del ritratto. «Migliore ipotesi per questa immagine: Arancia», fu la risposta di Google. Come risultato avevo ottenuto una schermata zeppa di arance: succo d’arancia; Orange Julius (una catena americane che vende una sorta di frullati a base di frutta), ma nessun ritratto. Continuai a cercare, pubblicando su Twitter i dettagli della mia ricerca. In breve tempo avevo attirato un esercito virtuale, pronto a collaborare alla caccia al tesoro. Avevo iniziato l’anno con 4.700 follower su Twitter. A settembre ne avevo più di 60mila, e il numero continuava a salire rapidamente. Iniziarono a farsi vive celebrità e addirittura alcuni dei miei eroi personali, offrendo di punto in bianco il loro aiuto. Il curatore della rubrica sul barbecue della rivista Texas Monthly – uno dei miei idoli, da giornalista e originario del Texas – si era messo a guardare video di feste organizzate al resort di Trump. Pensò di aver visto il dipinto sullo sfondo di uno dei video (non era così). L’attrice Kathy Griffin mi telefonò per raccontarmi cosa ricordava del set di Celebrity Apprentice, un programma televisivo creato e condotto da Trump. Mark Cuban, proprietario della squadra di basket dei Dallas Mavericks, mi mandava link su Twitter con nuove piste da seguire sulle promesse di Trump. Questo esercito – composto quasi totalmente da persone che non conoscevo – non riuscì a trovare il ritratto. Ma presto emerse un nuovo obiettivo e una nuova caccia al tesoro. «Cerchi su Google “Havi Art Trump”», mi disse al telefono un giorno una strana voce, che chiamava dal prefisso 561. Palm Beach, Florida. Lo cercai. Dalla ricerca di Google uscì un nuovo ritratto di Trump, alto un metro e venti e dipinto da Havi Schanz, un artista di Miami. Dopo aver fatto una telefonata, ebbi la conferma che Trump aveva comprato il dipinto nel 2014, durante un’asta di beneficenza organizzata dalla Unicorn Children’s Foundation, un ente benefico della Florida che aiuta i bambini con disturbi dello sviluppo e dell’apprendimento. Ancora una volta, era stata la Trump Foundation a pagare il conto. Dovevo trovare quel ritratto. Mi rivolsi ai miei follower su Twitter pubblicando una foto del nuovo ritratto, che era costato 10mila dollari. Erano le 10:34.

Nelle prime ore della serata dello stesso giorno avevo scoperto dove si trovava. «Il dipinto di Havi era al Doral National di Miami. Ci sono due fotografie diverse scattate da dei turisti», mi scrisse Allison Aguilar. Non conoscevo Aguilar. Scoprii poi che aveva lavorato come direttrice delle risorse umane e che oggi è una madre casalinga di Atlanta e scrittrice di racconti brevi. Qualche giorno prima, cercando il ritratto da 20mila dollari, aveva passato in rassegna il sito dell’impianto di golf di Trump a Doral, in Florida, guardando oltre 500 foto delle stanze, del ristorante e del campo da golf del resort scattate dai clienti. Arrivata più o meno a metà aveva visto in una foto un altro ritratto, appeso su uno dei muri del resort. Aveva poi letto il mio tweet, in cui dicevo che stavo cercando quel ritratto. «Io quello l’ho visto», si ricorda di aver pensato Aguilar.

La foto che aveva trovato Aguilar su TripAdvisor risaliva al febbraio 2016. Il ritratto era ancora lì? La risposta arrivò da un altro sconosciuto. Quella sera Enrique Acevedo, presentatore del canale americano in spagnolo Univision, aveva visto il tweet in cui annunciavo che Aguilar aveva rintracciato il ritratto. Acevedo realizzò che il resort di Trump era a pochi isolati dagli studi di registrazione di Univision, e prenotò una camera per quella notte. «Ho usato i punti della mia carta di credito», raccontò Acevedo, «non volevo spendere soldi in una proprietà di Trump. Così ho usato i punti». Dopo la fine del suo telegiornale, Acevedo entrò nel resort e cominciò a fare domande agli addetti alle pulizie notturne. «Avete visto questo quadro?», chiese, «Loro risposero: “Oh sì, è al piano di sotto”». Bingo. Appeso al bar del resort, Acevedo trovò il ritratto da 10mila dollari, pagato con dei soldi destinati alla beneficenza. «Ehi, @Fahrenthold ho appena controllato e il ritratto è ancora appeso al Champions Lounge. Quanto hai detto che è costato alla Trump Foundation?», scrisse la sera stessa su Twitter.

Per arrivare a questo punto – dalla mia prima richiesta di aiuto alla scoperta di Acevedo – ci erano volute meno di 14 ore. Insieme avevamo scoperto che Trump stava facendo esattamente quello che la legge proibiva: usare i soldi della sua organizzazione benefica per decorare il suo resort. Nel tentativo di spiegare la situazione, successivamente un portavoce di Trump disse che in realtà il resort stava facendo un favore alla fondazione, facendole gratuitamente da magazzino per le sue opere d’arte. Gli esperti fiscali non furono persuasi dalla spiegazione. «Far ridere un revisore dell’agenzia delle entrate è difficile», mi disse uno di questi esperti, «ma questa spiegazione ci riuscirebbe».

Una mattina di ottobre, a un mese dalle elezioni, una finestra si aprì da sola. Ricevutti una telefonata. Era una fonte anonima, che mi girò un video. I primi secondi mostravano delle immagini traballanti di un pullman che si muoveva faticosamente all’esterno di un anonimo set televisivo di Hollywood. Un mormorio indistinto faceva da colonna sonora al video . Ma poi arrivava la voce di Trump. «Ci ho provato con lei. Era a Palm Beach. Ci ho provato. Non ci sono riuscito, lo ammetto», diceva. «Ho provato a scoparmela. Era sposata». Questi erano solo i primi 17 secondi. Sul quel pullman c’erano Trump e il conduttore del programma televisivo Access Hollywood, Billy Bush. Realizzai che il video era stato girato nel 2005. Trump e Bush stavano visitando il set della soap opera Days of Our Lives (trasmessa in Italia come Il tempo della nostra vita), del network americano NBC, in cui Trump avrebbe dovuto fare una breve apparizione. La troupe di Access Hollywood era sul posto per l’arrivo di Trump. Trump e Bush avevano per sbaglio i microfoni accesi. Sul pullman Trump raccontò a Bush di aver provato senza successo a sedurre una donna a Palm Beach («L’ho portata a comprare dei mobili», diceva nel video). Trump parlava anche di come aveva baciato e palpato alcune donne, senza chiedere loro il permesso. «Quando sei una star ti lasciano fare!», diceva. La cosa che mi colpì era il sincero stupore nella sua voce. Sembrava voler dire: non ci posso credere nemmeno io, ma il mondo te la fa passare liscia.

Non era la prima volta che conversazioni oscene di Trump venivano registrate. BuzzFeed, in particolare, aveva trovato dei nastri in cui Trump parlava di donne con il controverso conduttore radiofonico Howard Stern («L’avresti potuta avere, giusto? Avresti potuto fartela», gli chiese Stern parlando della principessa Diana, all’epoca morta da poco. «Penso di sì»). Queste esternazioni furono giustificate, da alcune persone, in quanto erano soltanto parole durante un programma famoso per avere toni sopra le righe. Sembrava che Trump stesse interpretando una versione oltraggiosa di sé in pubblico, per intrattenere Stern e il suo pubblico. Il nuovo video però era diverso. Trump stava parlando, in privato, del suo comportamento: come, quando e perché palpava le donne, contro la loro volontà. La storia non riguardava le parole di Trump ma le sue azioni, rivelate per la prima volta dalle sue parole.

Allertai la redazione del Washington Post, mettendo in movimento diverse persone. La squadra che si occupa di video cominciò a trascrivere e sottotitolare il filmato. Mi dissero che una versione del video sarebbe stata pronta per la pubblicazione alle 15.30 circa. Era la mia scadenza. Chiamai NBC perché volevo capire se ritenevano che il video fosse falso. Contattai una portavoce di Billy Bush e un addetto stampa di Arianne Zucker, l’attrice di soap opera che nel video accompagna Trump e Bush in giro per lo studio. Contattai anche la portavoce di Trump, Hope Hicks, a cui mandai una trascrizione del video facendole alcune domande: «1) Il signor Trump ha qualche ragione per credere che il video non sia autentico e che non abbia detto queste cose? 2) Il signor Trump ricorda quella conversazione? Se così fosse, crede che ci sia qualcosa che non compare in questa trascrizione, che darebbe di lui un’immagine migliore? 3) Il signor Trump ha qualcosa di cui pentirsi in merito a questa conversazione?». Non arrivarono risposte immediate.

Nel frattempo dovevo iniziare a scrivere. Era un pezzo semplice da comporre, dal momento che in gran parte si trattava semplicemente di ripetere le parole di Trump. L’unico problema erano le parolacce. In tema di turpiloquio, il Washington Post è piuttosto all’antica. Quando un giornalista cerca di inserire una parolaccia all’interno di un articolo, di solito la parolaccia viene girata ai caporedattori, che la esaminano con la solennità e la velocità che il Vaticano applica ai candidati alla santità. Questo sistema inefficiente dà per scontato che le parolacce arrivino una alla volta, come i cattivi in un film di kung-fu. In questa storia, però, avevamo a che fare con esercito di parolacce da gestire tutte insieme. Sulla frase di Trump, «Prenderle dalla figa» («Grab ’em by the pussy», nell’originale), per esempio, i redattori non erano sicuri che riportando solo la prima lettera i lettori sarebbero riusciti a capire immediatamente il significato di pussy, e così aggiunsero anche la lettera finale: «p—y». Per altre parole fu necessaria una decisione da parte dei capi. «Scopri cosa fare con “tette”», sentii dire a un redattore che parlava con un collega, mentre il pezzo era in revisione (Trump aveva usato il termine per criticare l’aspetto fisico di una donna). Il secondo redattore andò a parlare della questione con un altro più alto in grado, che aveva l’autorità per prendere una decisione. «”Tette” va bene», disse al suo ritorno.

Le 15:30 si stavano avvicinando. Non avevamo ottenuto nessuna risposta ufficiale da NBC, da Bush o da Zucker. Poi si fece viva la portavoce di Trump. Aveva letto la trascrizione e disse che non sembravano parole di Trump. Voleva vedere il video. Glielo inviammo alle 15:50, avvertendola che a breve avremmo pubblicato il pezzo, con o senza il loro commento. Poi, il silenzio. Gli avvocati e i redattori del Washington Post erano soddisfatti della validità della registrazione e della sua rilevanza come notizia. La storia era stata rivista ed era pronta per la pubblicazione. Arrivarono le 16. Terri Rupar, capo del sito del Washington Post, stava andando verso la sua scrivania per pubblicare il pezzo, senza nessun commento da parte di Trump. Le urlai di fermarsi. Trump aveva ammesso tutto. «Erano chiacchiere da spogliatoio, una conversazione privata avvenuta molti anni fa. Bill Clinton mi ha detto cose molto peggiori sul campo da golf, nemmeno paragonabili. Mi scuso se qualcuno è stato offeso dalle mie parole», diceva Trump in un comunicato arrivato in quell’istante.

Il pezzo fu pubblicato alle 16:02. Diventò l’articolo più letto di sempre sul sito del Washington Post. Superò con facilità il primato precedente, la storia di una donna del Burundi che si pensava morta e invece comparì al suo funerale. A un certo punto c’erano 100mila persone che stavano leggendo contemporaneamente l’articolo sul video di Trump. I server che misurano il traffico verso il sito del giornale si guastarono per via delle troppe visite. Dopo la pubblicazione dell’articolo il distacco di Trump nelle medie dei sondaggi aumentò, passando da poco più di tre punti percentuali a cinque. Importanti esponenti del Partito Repubblicano condannarono le sue parole. Lo speaker della Camera, il Repubblicano Paul Ryan, si disse «disgustato». Il candidato vicepresidente di Trump, l’ex governatore dell’Indiana Mike Pence, abbandonò un evento elettorale – mentre stava ammirando una collezione di panini da hot dog di cartone autografati a Toledo, in Ohio – senza fare commenti. Trump si scusò in modo più esteso una seconda volta, con un video di 90 secondi pubblicato su Facebook la sera stessa. «Ho detto quelle cose, ho sbagliato e mi scuso», diceva.

Dovetti comprare un altro completo per le mie apparizioni in televisione. Mia figlia, che ormai aveva perso l’entusiasmo di vedere suo padre in tv, cominciò a lamentarsi quando andavo in onda perché doveva smettere di guardare Peppa Pig. Dovetti smettere di cucinare a casa (ma non si lamentò nessuno). Su Twitter diventai una piccola celebrità, tutto grazie a una storia che, in sostanza, mi era caduta in braccio. «Mia moglie dice che David @Fahrenthold è un viaggiatore del tempo venuto dal futuro per mettere a posto le cose nel periodo più buio di sempre. Io le credo», scrisse James Church, professore dell’Austin Peay State University. Dopo essere andato su Fox News per parlare della storia di Trump, venni a sapere di un uomo di Milwaukee. Aveva telefonato al Washington Post ma non era riuscito a pronunciare “Fahrenthold” in modo che il sistema della segreteria telefonica riconoscesse il mio nome, finendo quindi nella casella di un mio collega che si occupa di sport. «Lo voglio uccidere», disse l’uomo riferendosi a me, «Grazie».

Il Washington Post prese la cosa sul serio. Incontrai la polizia di Washington, l’FBI e una consulente esperta di sicurezza ingaggiata dal giornale. Era una donna affabile, un’ex funzionaria dell’antiterrorismo. Quando arrivò a casa nostra, però, ci terrorizzò molto più di quanto aveva fatto la minaccia di morte. «Le vostre auto sono parcheggiate troppo lontane per un’autobomba», ci disse guardando fuori dalla finestra in direzione della strada, «probabilmente taglierebbero i tubi dei freni». Ci consigliò di far pattugliare il quartiere da un’auto, e di costruire un bunker da attrezzare con delle provviste, nel caso un eventuale assedio fosse durato tanto a lungo da avere bisogno di fare degli spuntini. Dovevo tornare al lavoro. Mia moglie – che non si era mai lamentata dei miei straordinari al lavoro, delle buonanotti mancate o delle mia apparizioni in televisione la mattina presto – mi fermò, scossa per la situazione in cui avevo cacciato la nostra famiglia.

Quando sembrava ancora che il video di Trump avesse cambiato definitivamente la campagna elettorale, fui intervistato da un giornalista tedesco, che mi chiese: «Ha la sensazione di aver raggiunto l’apice della sua carriera?». L’obiettivo delle mie storie non era sconfiggere Trump, ma raccontare ai lettori i fatti sul conto di un uomo che si era candidato alla presidenza. Manteneva le sua promesse? Fino a che punto sentiva di avere la responsabilità morale di aiutare i meno fortunati? Arrivati alla fine della campagna elettorale sentivo di aver portato a termine il mio compito.

Il mio ultimo importante articolo su Trump iniziava con un aneddoto fantastico, il cui spunto arrivò da un consiglio di un lettore. Nel 1996 Trump si era intrufolato a una cerimonia di inaugurazione organizzata da un ente benefico, che stava aprendo un asilo per bambini malati di AIDS. Trump, che non aveva mai fatto una donazione all’ente, si era appropriato di un posto sul palco che era stato riservato a un importante finanziatore dell’ente. Rimase sul palco per tutta la cerimonia, cantando con il coro dei bambini mentre venivano scattate le foto, e se ne andò senza donare un centesimo. «Tutto questo è perfettamente in linea con il tipo di persona che è Trump», mi disse Tony Schwartz, co-autore di Art of the Deal, il libro di Trump del 1987, «è un uomo che si muove all’interno di una bolla minuscola, che non si spinge mai oltre quello che ritiene essere il suo interesse personale». «Se la tua visione del mondo si limita a te stesso, se tutto quello che vedi è uno specchio, allora non esiste nessuno a cui dare dei soldi», aggiunse Schwartz, «eccetto te stesso».

Quando arrivò il giorno delle elezioni, pensai di aver concluso il mio periodo con Trump. Quella sera dovevo contribuire a scrivere l’articolo principale sulle elezioni per il sito del Washington Post. Io e la mia collega Matea Gold dovevamo scrivere in anticipo degli articoli per tutti i possibili risultati. Mi offrii di scrivere quello sulla vittoria di Trump. Stando ai sondaggi, avrebbe dovuto essere un inutile lavoro di fantasia. Come progettare un trofeo per una squadra destinata a non vincere mai. «La più grande sorpresa dell’era moderna?», chiesi all’esperto giornalista politico del Washington Post Dan Balz, cercando di trovare il giusto tono per un pezzo che non avrebbe mai letto nessuno. Balz mi disse che andava bene. Poi cominciarono a chiudere i seggi. E diventò evidente che non ero un viaggiatore del tempo.

Intorno alle 22, mentre le cose iniziavano a mettersi male per Clinton, i redattori iniziarono a cancellare o rimodellare gli articoli che erano stati assegnati loro diverse ore prima. Cassarono CLINTON, un pezzo che raccontava come Hillary Clinton sarebbe passata alla storia come prima donna alla Casa Bianca. Ordinarono di riscrivere GOP, un articolo che avrebbe dovuto spiegare ai lettori come – con la sconfitta di Trump – il Partito Repubblicano si stesse leccando le ferite, guardando al 2020. In tutta la redazione venivano cancellati in massa interi paragrafi, uno dopo l’altro. Stava scomparendo un’intera versione ipotizzata del futuro. Ma non era il futuro, in fondo.

Alle 2:32, finalmente, Associated Press assegnò il Wisconsin. Trump aveva vinto. «PUBBLICARE PEZZO VITTORIA TRUMP», scrissi ai redattori, dando l’ordine di pubblicare la storia che avevo scritto prima. «Stando ad Associated Press le proiezioni danno Donald John Trump come vincitore delle elezioni presidenziali… La sua vittoria di martedì è stata la più grande sorpresa nelle elezioni presidenziali dell’era moderna…».

trump
Donald Trump con una maschera di se stesso durante un evento elettorale a Sarasota, in Florida, il giorno prima delle elezioni (Jabin Botsford – The Washington Post)

Quella notte arrivai a casa intorno alle quattro del mattino. C’era silenzio. Trovai una birra sgasata sul fondo del frigo. In passato ero sempre riuscito a staccarmi dal mio lavoro in momenti come questi. Non importava quanto grande fosse la storia del giorno, c’era sempre un mondo ancora più grande, che continuava a girare inalterato nonostante gli omicidi nel nordest di Washington di cui mi ero occupato, del disastro naturale di cui avevo dovuto scrivere o del voto al Congresso a cui avevo appena assistito. Ma questa storia era troppo grande per staccarmene. Mentre ero seduto sul divano con la mia birra sgasata, mi venne in mente che da quel punto in avanti avrei vissuto nella storia.

Qualche giorno dopo fui intervistato da un altro giornalista tedesco, che mi chiese se questi ultimi nove mesi, la mia più grande avventura come giornalista, fossero stati inutili. «Ha la sensazione che forse il suo lavoro non abbia avuto nessuna importanza?», mi chiese. Non era così che mi sentivo. Sì che era stato importante. Ma, in un’elezione così lunga e feroce, lo erano state anche molte altre storie e molte altre persone. Io ho fatto il mio lavoro. Gli elettori hanno fatto il loro. Ora il mio lavoro va avanti. Cercherò di occuparmi del Trump presidente con la stessa energia con cui ho esaminato il Trump candidato: e ora so come farlo.

© 2017 – The Washington Post