Hillary Clinton (BRENDAN SMIALOWSKI/AFP/Getty Images)
  • Mondo
  • Questo articolo ha più di sei anni

La lunga carriera di Hillary Clinton, finita oggi

Storia della donna che ci è andata più vicina di tutte le altre

Hillary Clinton (BRENDAN SMIALOWSKI/AFP/Getty Images)

Hillary Clinton ha perso le elezioni presidenziali degli Stati Uniti, a sorpresa. Ex segretario di Stato, ex senatrice dello stato di New York ed ex first lady degli Stati Uniti, Hillary Clinton è stata battuta dal candidato Repubblicano Donald Trump nonostante probabilmente vincerà nel voto popolare su base nazionale. Il risultato delle elezioni ha contraddetto la maggior parte delle previsioni ed è andato contro gli endorsement di moltissimi giornali e personaggi famosi americani.

Prima di essere Democratica era una “Goldwater girl”

Hillary Clinton è nata il 26 ottobre del 1947. Suo padre, Hugh Ellsworth Rodham, era un piccolo imprenditore tessile che votava per il Partito Repubblicano, mentre sua madre, Dorothy Emma Howell, faceva la casalinga e votava per il Partito Democratico. Da giovane Hillary Clinton seguiva le opinioni del padre in politica e nel 1964 lavorò come volontaria nella campagna elettorale di Barry Goldwater, forse il più estremista candidato alla presidenza di un grande partito americano negli ultimi sessant’anni, contrario alle leggi per i diritti civili dei neri e guerrafondaio. Come “Goldwater girl” Clinton indossava un cappello da cowboy. Le sue idee politiche cambiarono durante i suoi studi di scienze politiche al Wellesley College, un importante college femminile americano che si trova a Boston. La sua posizione cambiò soprattutto per via della Guerra in Vietnam e delle battaglie per i diritti civili portate avanti dagli afroamericani.

Hillary ClintonUna fotografia di Hillary Clinton per l’annuario della sua scuola superiore a Park Ridge, in Illnois, nel 1965 (Tim Boyle/Getty Images)

«Gli ho detto no due volte quando mi ha chiesto di sposarlo»

Dopo aver studiato al Wellesley, Hillary Clinton decise di iscriversi a giurisprudenza. In un’intervista con Lena Dunham ha raccontato che prima di andare a Yale per studiare legge passò un breve periodo in Alaska facendo diversi lavoretti, tra cui lavare piatti in un ristorante e sviscerare salmoni in una pescheria; in quell’occasione si lamentò con i suoi datori di lavoro perché le sembrava che alcuni salmoni non fossero freschi e le fu risposto che non doveva preoccuparsi perché non erano per il mercato americano. Il giorno dopo le sue critiche la pescheria non c’era più – probabilmente i gestori temevano di essere denunciati – e Clinton non fu mai pagata per il suo lavoro.

A Yale, Clinton era una delle 27 donne in una classe di più di 200 studenti. Si iscrisse lì invece che ad Harvard perché a un ricevimento per potenziali studenti un professore di Harvard le disse: «Non abbiamo bisogno di altre donne». A Yale, tra le altre cose, Hillary incontrò Bill Clinton. Poi iniziò a lavorare e uno dei suoi primi incarichi fu nella squadra legale che si occupò dell’inchiesta per l’impeachment dell’allora presidente Richard Nixon per lo scandalo Watergate. Quando Nixon si dimise nell’agosto 1974, decise di seguire il suo futuro marito in Arkansas, a Fayetteville, e iniziò a insegnare all’Università dell’Arkansas. Si sposò con Bill Clinton – dopo avergli detto di no per due volte – l’11 ottobre 1975, ma decise di continuare a chiamarsi Hillary Rodham nonostante negli Stati Uniti solitamente le donne prendano il cognome del marito dopo il matrimonio.

Una foto pubblicata da @hillarylooks in data:

La moglie del governatore dell’Arkansas

Il 9 gennaio 1979 Bill Clinton fu eletto governatore dell’Arkansas e Hillary Clinton – allora ancora Hillary Rodham – divenne first lady dello stato. L’atteggiamento che da allora ha dovuto sopportare, per essere la moglie di Bill Clinton, è ben riassunto dalle domande che le fece un giornalista in una trasmissione televisiva intitolata In Focus: le fece notare – come fossero caratteristiche negative – che non era originaria dell’Arkansas, che aveva meno di 40 anni, che non aveva figli (Chelsea Clinton è nata il 27 febbraio 1980), lavorava e che non aveva preso il cognome di suo marito (lo stesso New York Times, in un breve profilo di Bill Clinton in cui scrisse erroneamente “Hilary”, lo fece notare): tutte cose che la rendevano diversa dalle precedenti first lady dello stato, e le chiese se non la preoccupasse il fatto di non corrispondere a quell’immagine.

Quando Bill Clinton perse le elezioni per essere riconfermato governatore, nel 1983, forse in parte a causa della sua impopolarità legata alle sue scelte e al suo aspetto, Hillary Rodham decise di fare alcuni compromessi per aiutare la carriera di suo marito: si lisciò i capelli, smise di usare gli occhiali da vista sostituendoli con le lenti a contatto e assunse un consulente di stile. Inoltre cambiò nome, nonostante avesse detto che non lo avrebbe mai fatto: «Decisi che era più importante per Bill essere governatore che per me tenere il mio cognome da nubile». Dal 1982 si chiama ufficialmente Hillary Rodham Clinton: lo annunciò nella stessa conferenza stampa in cui Bill Clinton disse che si sarebbe ricandidato. Quell’anno Bill Clinton fu rieletto governatore dell’Arkansas, come poi accadde anche nel 1984, nel 1986, nel 1988 e nel 1990. Durante gli anni da governatore di Bill Clinton, Hillary lavorò come avvocato ma ebbe anche dei ruoli in alcune organizzazioni no-profit; inoltre ricoprì degli incarichi nei consigli di amministrazione di alcune grandi aziende, come Wal-Mart.

La first lady e i suoi biscotti

Quando Bill Clinton si candidò a presidente degli Stati Uniti per il Partito Democratico, le particolarità di Hillary Clinton in quanto moglie di un politico finirono di nuovo sotto l’attenzione dei media. Fece quella che fu considerata come una grossa brutta figura quando – per difendersi dalle accuse che lo studio di avvocati per cui lavorava fosse stato favorito dal fatto che lei era la moglie del governatore dell’Arkansas – disse: «Penso che avrei potuto stare a casa, fare biscotti e servire il tè, ma quello che decisi di fare fu onorare la mia professione, che ho iniziato a svolgere prima che cominciasse la vita pubblica di mio marito». Molte donne si offesero per questa frase e per questo la rivista Family Circle inaugurò una gara da allora diventata tradizionale: quella per la migliore ricetta di biscotti tra quelle proposte dalle possibili nuove first lady. La stessa ricetta per gli “Oatmeal Chocolate Chip Cookies” proposta allora da Hillary Clinton è stata usata quest’anno da Bill Clinton, in contrapposizione ai biscotti a forma di stella di Melania Trump. Hillary Clinton vinse la gara con Barbara Bush, e Bill ha vinto quella con Melania Trump.

Durante gli anni da first lady – Hillary Clinton ebbe questo ruolo dal 1993 al 2001 – cercò di avere un ruolo più attivo rispetto alle donne che l’avevano preceduta. Chiese di avere un ufficio nella parte della Casa Bianca in cui si prendono le decisioni, la West Wing, e non nell’East Wing, la parte di rappresentanza. In particolare si impegnò in sostegno della riforma sanitaria proposta da Bill Clinton. Per questo fu criticata dai Repubblicani per essere troppo indipendente e dalle donne, che vedevano in lei un modello di nuova first lady, per non esserlo abbastanza. Quando alle elezioni di metà mandato del 1994 i Democratici persero la maggioranza sia alla Camera che al Senato, Hillary Clinton fu ritenuta in parte responsabile. Così, come già aveva fatto nel 1982, si adattò alle circostanze e non si fece più coinvolgere nella realizzazione di leggi importanti come la riforma sanitaria.

Una foto pubblicata da @hillarylooks in data:

Hillary però non smise di cercare di lavorare in politica e si concentrò soprattutto sulla situazione delle donne. Una delle cose più famose che Hillary Clinton fece come first lady è il discorso tenuto durante la quarta Conferenza mondiale sulle donne delle Nazioni Unite, avvenuta a Pechino nel 1995. In quell’occasione Clinton disse una frase rimasta molto famosa, e che lei ancora cita spesso:

«I diritti umani sono diritti delle donne e i diritti delle donne sono diritti umani».

La faccenda di Monica Lewinsky

Un’altra delle cose fatte da first lady per cui Hillary Clinton è più volte citata è il suo atteggiamento dopo lo scandalo di Monica Lewinsky, avvenuto nel 1998: quando saltò fuori che Bill Clinton aveva avuto una relazione con una stagista della Casa Bianca, Lewinsky appunto. Inizialmente il presidente negò di avere avuto rapporti sessuali con la donna – poi giustificò queste affermazioni dicendo che non aveva considerato il sesso orale un “atto sessuale” – e per questo i Repubblicani alla Camera avviarono le pratiche per l’impeachment: la legge americana permette al Congresso di rimuovere il presidente degli Stati Uniti in caso di corruzione, tradimento o crimini molto gravi. Hillary Clinton decise di non lasciare il marito e anche questa cosa ha fatto sì che venisse molto criticata da alcune persone e elogiata da altre. Disse che Bill Clinton aveva avuto un momento di «debolezza».

Come Hillary Clinton si candidò a senatrice

La carriera politica autonoma di Hillary Clinton iniziò quando nel 1998 il senatore di New York Daniel Patrick Moynihan annunciò il suo pensionamento e i funzionari del Partito Democratico le chiesero di candidarsi al suo posto. Quando racconta come decise di candidarsi, Clinton cita ciò che le disse una ragazza che giocava in una squadra di basket, Sofia Totti, durante un evento per donne sportive che si chiamava “Dare to compete” (che significa “Abbi il coraggio di competere”): «Abbia il coraggio di competere, signora Clinton, abbia il coraggio». Alle prime elezioni da senatrice Clinton ebbe grande successo: si aggiudicò il 55 per cento dei voti, contro il 43 per cento del candidato Repubblicano Rick Lazio.

Durante il suo primo mandato come senatrice – fu poi rieletta nel 2006 – ci fu l’attentato al World Trade Center. Clinton si impegnò per ottenere finanziamenti per la ricostruzione dell’area dove sorgevano le Torri Gemelle (furono stanziati 21 miliardi di dollari) e perché fossero fatti dei controlli di salute alle persone che avevano prestato primo soccorso l’11 settembre. Clinton fu una forte sostenitrice dell’intervento militare americano in Afghanistan, sia per contrastare il terrorismo sia per migliorare le condizioni di vita della popolazione afgana, in particolare delle donne. Votò anche in favore dell’intervento militare in Iraq, scelta che poi disse di considerare un errore.

hillary clintonHillary Clinton, davanti a Ground Zero il 6 settembre 2002 (AP Photo/Stephen Jaffe, Pool)

Gli scandali

Hillary Clinton è stata anche coinvolta in molti scandali, più o meno grandi e noti. Il più famoso è quello delle email che ha mandato da un indirizzo di posta elettronica privato quando era segretario di Stato – è stata una delle storie di cui si è parlato di più durante la campagna elettorale – ma ce ne sono stati anche di più piccoli in passato. Per esempio fu indagata nel corso dell’indagine Whitewater, che tra le altre cose cercò di stabilire se Bill Clinton avesse mentito sotto giuramento in merito alla sua relazione con Lewinsky ma anche se Hillary Clinton avesse tentato di insabbiare dei comportamenti illeciti del marito. In particolare le indagini su Hillary Clinton riguardavano dei documenti: fatture risalenti al periodo in cui Clinton lavorava come avvocato, che furono ritrovate all’interno di un ripostiglio al terzo piano della residenza della Casa Bianca dopo due anni in cui erano state introvabili. Un altro momento in cui le responsabilità di Hillary Clinton – e anche quelle di Bill – furono discusse fu quando Vincent Foster, un avvocato che aveva lavorato come collega di Hillary in Arkansas e collaborava con i Clinton alla Casa Bianca, si suicidò nel 1993.

Contro Obama e come segretario di Stato per Obama

Hillary Clinton si candidò per la prima volta alle primarie presidenziali del Partito Democratico nel gennaio del 2007. Sorprendentemente però perse le primarie contro Barack Obama, all’epoca senatore dell’Illinois. Nel discorso che Clinton fece quando divenne chiaro che Obama sarebbe stato il candidato Democratico usò per la prima volta la metafora del “glass ceiling”, cioè il “soffitto di vetro” che rappresenta le barriere invisibili che le donne americane non avevano ancora superato, tra cui quella di avere una donna come candidata presidenziale di uno dei due maggiori partiti politici. Clinton ringraziò i 18 milioni di persone che la votarono dicendo:

«Anche se questa volta non siamo riusciti a mandare in frantumi il più alto e resistente soffitto di vetro, grazie a voi ci sono 18 milioni di crepe in quel soffitto e la luce ci passa attraverso come mai prima, riempiendoci di speranza e della certezza che la strada sarà più facile la prossima volta».

Obama poi la scelse per ricoprire il ruolo di segretario di Stato durante il suo primo mandato. La cosa più importante che accadde durante l’incarico di Clinton fu l’attacco al consolato americano di Bengasi, in Libia, dell’11 settembre 2012. Nell’assalto morirono l’ambasciatore Christopher Stevens e altri tre cittadini statunitensi. Clinton si assunse le responsabilità per l’accaduto, precisando che né il presidente Barack Obama – che all’epoca era di nuovo candidato alle elezioni presidenziali contro il Repubblicano Mitt Romney – né il suo vice Joe Biden furono coinvolti nella gestione della sicurezza al consolato di Bengasi. Il 23 ottobre 2015 Clinton testimoniò per undici ore davanti alla commissione del Congresso statunitense che indagava sull’attacco. Tra le varie cose Clinton disse: «Ho pensato di più a quanto è successo quel giorno di tutti voi messi insieme. Ci ho perso più sonno io di tutti voi messi insieme. Mi sono massacrata il cervello cercando di capire cosa avremmo dovuto o potuto fare meglio». Lo stesso probabilmente penserà di queste elezioni.

La vita di Hillary Clinton raccontata nel video fatto da Shonda Rhimes per l’ultima serata della convention del Partito Democratico statunitense: