I nuovi iPhone 7 e iPhone 7 Plus, assieme alle altre novità realizzate negli ultimi mesi, sono state presentati da Apple mercoledì 7 settembre a San Francisco, in California. I nuovi iPhone esteticamente sono molto simili alle versioni immediatamente precedenti, ma al loro interno ci sono varie novità: prime fra tutte, una fotocamera migliore – che è doppia nel caso dei modelli Plus – e il fatto che sono per la prima volta impermeabili. Non hanno l’uscita mini-jack, tema di ampio dibattito nei mesi scorsi, e il tasto “Home” non è più un tasto vero e proprio. Oltre ai nuovi iPhone 7, Apple ha presentato gli AirPods, i suoi primi auricolari per l’ascolto della musica senza fili, e una nuova edizione degli Apple Watch, più veloci, impermeabili fino a 50 metri di profondità e dotati di GPS. Nel complesso all’evento Apple non ci sono state grandi sorprese, anche se le novità sono state numerose: il CEO dell’azienda, Tim Cook, avrà il compito non semplice di convincere gli utenti a passare al nuovo iPhone 7, puntando sulle novità contenute al suo interno, anche se all’esterno è rimasto uguale all’iPhone 6s, che a sua volta era uguale al precedente iPhone 6, presentato ormai due anni fa.
iPhone 7 e iPhone 7 Plus
Esteticamente sono quasi identici al precedente iPhone 6s, ma con qualche novità: l’involucro è stato rifinito e reso impermeabile, integra meglio la protuberanza della fotocamera, ed è disponibile nei nuovi colori jet black (nero lucido) e nero opaco, oltre ai classici argento, oro e oro rosa. I nuovi iPhone 7 sono resistenti all’acqua e alla polvere, hanno uno schermo più luminoso e in grado di mostrare una gamma più ampia di colori, sono inoltre più veloci del 40 per cento rispetto agli iPhone 6s grazie al nuovo processore A10 Fusion. La batteria, dice Apple, ha la maggiore durata nella storia degli iPhone e supera fino a un’ora quella usata sugli iPhone 6s. Gli altoparlanti sono stati collocati nella parte superiore e in quella inferiore degli iPhone 7, quindi per la prima volta la riproduzione del suono sarà in stereo vero e proprio anche durante l’ascolto senza cuffie.
Niente mini-jack
Come era stato anticipato e dibattuto ampiamente nei mesi scorsi, il nuovo iPhone 7 è privo di uscita audio per connettore mini-jack, quello classico cilindrico per cuffie e auricolari. Per ascoltare la musica o fare telefonate in cuffia sarà necessario l’utilizzo di cuffie con connettore Lightning, lo stesso usato per caricare il telefono e per trasferire i dati dallo smartphone al computer. Nella confezione degli iPhone 7 ci sono quindi un paio di cuffie Lightning e un adattatore, che può essere usato per collegare comunque gli altri dispositivi con mini-jack. Se si ascolta la musica via cavo, però, non è possibile ricaricare il telefono, perché la sua unica porta è già occupata dalle cuffie: è uno dei motivi per cui Apple spinge molto per l’ascolto della musica con dispositivi wireless.
AirPods
Apple ha realizzato un proprio paio di auricolari senza fili da usare con gli iPhone 7: si chiamano AirPods ed esteticamente ricordano molto le classiche cuffiette Apple, a parte il fatto di non avere il filo. Al loro interno hanno un sensore che rileva quando vengono indossate, attivandole automaticamente, mentre altri sensori rilevano la loro posizione quando si sta facendo una telefonata o si sta parlando con Siri, in modo da ridurre al minimo i rumori ambientali. Gli AirPods hanno un’autonomia di 5 ore per l’ascolto della musica, ma sono accompagnate da un astuccio con una propria batteria interna, che permette di tenerle cariche per quasi 24 ore di utilizzo; dialogano con gli iPhone 7 tramite un nuovo chip per la trasmissione wireless dei dati che si chiama W1, progettato da Apple e impiegato anche su alcuni nuovi modelli di accessori musicali prodotti da Beats, di cui Apple ha la proprietà. Gli AirPods saranno disponibili da fine ottobre al prezzo di 179 euro.
Fotocamera
Gli iPhone 7 hanno una fotocamera rivista e aggiornata rispetto ai loro predecessori: il sensore è sempre da 12 megapixel, ma è stato riprogettato per una resa più naturale dei colori e per raccogliere più luce, anche grazie alle nuove lenti. Per la prima volta c’è la stabilizzazione ottica dell’immagine, finora disponibile solo sui modelli Plus, e un nuovo processore che si occupa esclusivamente dell’elaborazione di ogni scatto, per migliorare il risultato.
La novità più consistente per la fotocamera riguarda comunque gli iPhone 7 Plus: hanno due obiettivi, uno grandangolare e uno con un maggiore livello di zoom. Le due fotocamere lavorano insieme e permettono per la prima volta di avere uno zoom ottico sul telefono, anche se solo pari a due ingrandimenti (2x). Se si utilizza anche lo zoom digitale, si arriva a 10x, ma si può ottenere lo stesso risultato anche in post-produzione quando si modifica l’immagine scattata. Grazie alla doppia fotocamera e a un software dedicato, si può anche migliorare la resa della profondità di campo degli scatti, mettendo meglio a fuoco i soggetti e sfocando le cose che hanno alle loro spalle. La risoluzione delle due fotocamere è da 12 megapixel ciascuna.
Tasto “Home”
Sugli iPhone 7 il tasto “Home”, quello sotto allo schermo per attivare il telefono e chiudere le app, non è più meccanico: se lo si prime non si muove e non fa un clic vero e proprio. Apple ha rimosso una delle poche parti che ancora si muovevano del telefono e quindi soggetta a usura, risolvendo anche il problema dell’impermeabilità degli iPhone. Il nuovo tasto dà comunque l’impressione di fare clic grazie a un minuscolo motore magnetico, simile a quello già impiegato da Apple nel touchpad del MacBook. Il motore dà feedback di vario tipo a seconda dell’azione che si compie, e i produttori di applicazioni potranno aggiungerne di personalizzati per le loro app.
Prezzi e disponibilità
Il nuovo iPhone 7 costa 799 euro per il modello da 32 GB, 909 euro per quello da 128 GB e 1.019 euro per quello da 256 GB.
Il nuovo iPhone 7 Plus costa 939 euro per il modello da 32 GB, 1.049 euro per quello da 128 GB e 1.159 euro per quello da 256 GB.
Si tratta naturalmente dei prezzi slegati da qualsiasi piano tariffario con gli operatori della telefonia mobile, che diffonderanno nelle prossime settimane i dettagli sui loro piani. I nuovi iPhone saranno disponibili in Italia a partire dal 16 settembre e potranno essere preordinati a partire dal 9 settembre.
Apple Watch Series 2
Come era stato anticipato, durante la presentazione a San Francisco ci sono state novità anche per gli smartwatch, con l’annuncio dei nuovi Apple Watch Series 2: hanno la stessa forma della serie precedente, ma sono più veloci e con uno schermo più luminoso. La vera differenza, però, è data da due caratteristiche molto richieste: i nuovi Apple Watch sono impermeabili fino a 50 metri di profondità, quindi ideali per chi nuota, e hanno il GPS integrato, cosa che li emancipa almeno in parte dal dovere essere sempre collegati a un iPhone quando si va a correre per tenere traccia dei propri spostamenti (un dato molto importante per le app di fitness). Apple ha aggiunto la ceramica come nuovo materiale per la cassa dei suoi orologi, alcuni nuovi stili di cinturini e un’edizione speciale realizzata in collaborazione con Nike.
Prezzi e disponibilità
Apple Watch Series 2 sarà disponibile con cassa in alluminio color oro, oro rosa, argento o grigio siderale, altrimenti con cassa in acciaio inossidabile color argento o nero siderale e con vari cinturini a un prezzo a partire da 439 euro; la serie precedente è scesa di prezzo e inizia da 339 euro. I nuovi modelli saranno disponibili da fine settembre.
Super Mario
Dopo anni di rinvii e di complicate trattative, alla fine Nintendo ha deciso di portare il personaggio dei suoi videogiochi più conosciuto sull’App Store. Il gioco si chiama Super Mario Run e consiste nel controllare Super Mario mentre corre forsennatamente attraverso vari livelli, nei quali deve raccogliere le monete e tenersi alla larga dai suoi classici nemici. Si può giocare anche sfidando gli amici a distanza, vince chi fa più punti raccogliendo più monete. Nintendo ha iniziato a estendere i suoi giochi oltre le sue classiche console e confida di ripetere con Super Mario Run il successo recente di Pokémon Go: il nuovo videogioco sarà disponibile sull’App Store entro fine anno.
Sistemi operativi
Apple non ha dedicato molto tempo ai suoi sistemi operativi, che del resto aveva già ampiamente mostrato in anteprima nel corso di un altro evento organizzato lo scorso giugno.
iOS 10
La nuova versione del sistema operativo per iPhone e iPad, iOS 10 sarà disponibile come aggiornamento gratuito a partire dal prossimo 13 settembre: tra le molte novità ci sono un’app più ricca per l’invio dei messaggi, con alcune funzioni ed effetti che ricordano Snapchat, la possibilità di usare Siri con altre applicazioni e un nuovo Blocco schermo, che mostra le notifiche in modo più chiaro e ordinato.
macOS Sierra
La prossima edizione del sistema operativo per i Mac sarà disponibile come aggiornamento gratuito a partire dal prossimo 20 settembre. Il nuovo macOS si chiama Sierra e offre molte nuove funzioni: su tutte la possibilità di usare Siri anche sui Mac, con funzioni più avanzate rispetto a quelle disponibili su iPhone. Sierra ha anche un’opzione per il Picture in Picture quando si guardano i video, la possibilità di usare Apple Pay per i pagamenti online e lo sblocco facilitato dello schermo, tramite Apple Watch.