(Carl Court/Getty Images)
  • Italia
  • Questo articolo ha più di sei anni

La situazione dopo il terremoto

Ci sono stati almeno 250 morti e si continua a scavare tra le macerie, in serata il Consiglio dei ministri ha deciso di stanziare da subito 50 milioni di euro

(Carl Court/Getty Images)

Il terremoto in Centro Italia di mercoledì 24 agosto ha causato la morte di almeno 250 persone, secondo l’ultimo bilancio provvisorio comunicato dalla Protezione Civile. Il numero è cambiato diverse volte nel corso della giornata, man mano che le squadre di soccorso hanno proseguito le loro ricerche tra le macerie degli edifici crollati, soprattutto ad Amatrice e Accumoli, nel Lazio, e a Pescara del Tronto, nelle Marche. Le tre città sono i centri dove si sono verificati la maggior parte dei crolli e dove è morto il maggior numero di persone. La Protezione Civile stima che negli ospedali siano al momento ricoverate circa 365 persone, alcune delle quali rimaste ferite in modo grave. Il numero dei dispersi continua a essere imprecisato, e non è chiaro per quanto proseguiranno le ricerche delle persone di cui non si sono più avute notizie.

Poco prima delle 21 è finito il Consiglio dei ministri in cui si è parlato anche del terremoto, e il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha iniziato una conferenza stampa in cui ha confermato che il governo ha deliberato lo stato d’urgenza per le aree colpite dal terremoto e stanzierà subito 50 milioni di euro per il dopo-terremoto (sono solo una parte dei 234 che si prevede saranno stanziati). Renzi ha anche spiegato che il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan firmerà a breve un decreto ministeriale per bloccare il pagamento delle tasse per chi vive in quelle zone. Renzi ha parlato di due grandi priorità – prevenzione e ricostruzione – e ha detto che «se quello che andava fatto non è stato fatto in 70 anni non sarà fatto in 7 mesi», ma ci sarà comunque un «cambio di mentalità» nell’affrontare il problema.

Pubblicità

Nella giornata di oggi centinaia di soccorritori, tra vigili del fuoco, personale delle forze dell’ordine e volontari, hanno continuato a lavorare tra le macerie nella speranza di trovare e mettere in salvo ancora qualcuno. Le operazioni hanno subito un rallentamento nelle prime ore del pomeriggio, a causa di una nuova scossa piuttosto intensa nella zona di Amatrice e di magnitudo 4.3. Il nuovo terremoto ha fatto crollare parti di edifici già pericolanti, ma non ha causato feriti tra chi stava lavorando nelle vie della città. Per precauzione il palazzetto dello sport, usato come magazzino e centro di distribuzione di beni di prima necessità, è stato sgomberato e sono state avviate nuove verifiche su alcuni palazzi per il timore di nuovi crolli. Nel pomeriggio ad Amatrice c’è anche stato il primo arresto per sciacallaggio: è un pregiudicato di 45, fermato dai carabinieri mentre cercava di aprire la porta di una casa con un cacciavite.

Le ricerche ad Amatrice si sono concentrate in 5 diversi punti del paese e hanno portato al ritrovamento di almeno tre corpi, hanno spiegato i vigili del fuoco. Non è stato stabilito un limite temporale per le ricerche, anche perché non è comunque escluso di trovare ancora qualcuno in vita, come avvenne dopo il terremoto a L’Aquila nel 2009: una persona fu recuperata dalle macerie a 72 ore dalla scossa.

Intanto, centinaia di sfollati sono ospitati nei campi allestiti dalla Protezione Civile per accogliere le persone che non possono tornare nelle loro case, perché rimaste danneggiate e rese inagibili dal terremoto.

Seguono gli aggiornamenti pubblicati oggi nel liveblog del Post.

em 25 Agosto 201617:44

La Protezione Civile ha detto che i suoi tecnici, insieme a quelli di INGV e CNR, sono al lavoro per rilevare l’andamento sismico nella zona e ricostruire meglio la dinamica del terremoto. Altri tecnici sono al lavoro per valutare la stabilità dei versanti a rischio di frane, in modo da mettere in sicurezza i centri abitati, le strade e le altre infrastrutture.

em 25 Agosto 201617:39

La Protezione Civile ha da poco annunciato che secondo il suo nuovo bilancio provvisorio, i morti per il terremoto sono almeno 250 e i feriti in ospedale sono 365. Le persone morte sono così suddivise tra le aree principalmente interessate dal terremoto:

Amatrice 193
Accumoli 11
Arquata del Tronto 46.

em 25 Agosto 201617:21

La giunta della Regione Marche ha approvato lo stanziamento di un fondo di 1,5 milioni di euro per l’emergenza dovuta al terremoto.

em 25 Agosto 201617:00

INGV ha diffuso un nuovo aggiornamento sugli eventi sismici delle ultime ore:

Alle ore 16.00 del 25 agosto sono stati localizzati 640 eventi: 88 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0, 9 quelli localizzati di magnitudo compresa tra 4.0 e 5.0 ed uno di magnitudo maggiore di 5.0.

em 25 Agosto 201616:57

Per motivi di sicurezza è stato evacuato il palazzetto dello sport di Amatrice, utilizzato da ieri come magazzino e centro di distribuzione di alcuni generi di prima necessità. La decisione è stata assunta in seguito alla nuova scossa di questo pomeriggio.

em 25 Agosto 201616:49

La conferenza stampa della Protezione Civile tenuta oggi alle 13, nella quale è stata annunciata la revisione del bilancio provvisorio da 247 a 241 persone morte a causa del terremoto.

em 25 Agosto 201616:48

em 25 Agosto 201616:35

La Protezione Civile ha confermato che nei nuovi crolli di questo pomeriggio ad Amatrice, causati da un nuovo terremoto di magnitudo 4.3, non ci sono stati feriti. Inizialmente erano circolate notizie sul coinvolgimento di alcuni volontari, ma l’informazione è stata smentita. La scossa è stata avvertita dalla popolazione anche nei comuni vicini. 

em 25 Agosto 201616:23

em 25 Agosto 201615:58

Alessandro Amato dell’INGV spiega quali sono state le cause del terremoto di ieri nel Centro Italia, per farsi un’idea:

Le cause sono, come per altri terremoti dell’Appennino centro meridionale, legate a un processo di estensione della crosta terrestre della nostra penisola. In sostanza, la parte adriatica e la parte tirrenica si allontanano lentamente, a causa di rotazione di blocchi geologici, con una velocità di 3,4,5 millimetri per anno, che è una cosa piccola ma in realtà se ragioniamo in tempi geologici dopo cento o duecento anni i millimetri son diventati dei metri. Questo significa che c’è abbastanza energia, lungo le faglie che abbiamo in Appennino, per farle muovere. Le faglie resistono fino a che possono e poi devono sbloccarsi, scattano e fanno un terremoto. In questo caso è avvenuto un terremoto di magnitudo 6 in una faglia lunga circa 20, 25 chilometri con uno spostamento – non lo sappiamo con precisione, ma sarà di qualche decimetro da una parte rispetto all’altra”.

Rispetto alle grandi faglie dei terremoti di subduzione cioè quelli che circondano il Pacifico, il Giappone, il Cile, la zona dell’Alaska dove ci sono terremoti di magnitudo 9 o addirittura superiori, e ci sono faglie lunghe centinaia o più di mille chilometri, sono microfaglie. Ma alla nostra scala e soprattutto con il nostro tessuto edilizio, che purtroppo è molto vulnerabile, queste faglie diventano delle faglie importanti. Non dovrebbe essere così, perché da questo tipo di terremoti ci si può difendere. Da quelli di magnitudo 9 un po’ meno… Dovremmo approfittare almeno di questa circostanza per mettere in sicurezza il territorio.

 

em 25 Agosto 201615:47

Alcuni testimoni riferiscono che in seguito alla scossa delle 14:36 ci sono stati ulteriori crolli nella scuola di Amatrice, già seriamente danneggiata dal terremoto di mercoledì.

em 25 Agosto 201615:45

Dopo le smentite da parte delle forze dell’ordine circolate questa mattina, ora è la questura di Rieti a smentire le notizie circa presunti episodi di furti e sciacallaggio nelle abitazioni sgomberate in seguito al terremoto. Secondo la questura si tratta di informazioni prive “di ogni fondamento”: “I servizi di vigilanza, specificamente finalizzati al contrasto di possibili episodi di sciacallaggio, sono stati attuati sin dai primi istanti con personale delle forze dell’ordine, e poi rafforzati nelle ore serali e notturne con l’arrivo dei reparti organici”. Nella zona del terremoto ci sono diverse squadre che si occupano di tenere sotto controllo eventuali fenomeni di questo tipo, hanno spiegato i responsabili delle forze dell’ordine.

em 25 Agosto 201615:38

Pescara, la città dell’Abruzzo, ha offerto aiuto e assistenza a Pescara del Tronto, la frazione di Arquata del Tronto nelle Marche che ha subito numerosi danni a causa del terremoto e nella quale sono morte 46 persone. Marco Alessandrini, sindaco di Pescara, ha detto di essersi già sentito con Aleandro Petrucci, il sindaco di Arquata del Tronto per esprimergli la solidarietà dei pescaresi e proporli alcune iniziative a sostegno del comune terremotato: “Da domani sarà operativo un conto corrente per raccogliere fondi che decideremo insieme alla sua gente come spendere una volta raggiunta una cifra consistente”.

em 25 Agosto 201615:22

Il terremoto di magnitudo 4.3 delle 14:36 ripreso dalla telecamera di SkyTg24.

em 25 Agosto 201615:10

Il bilancio provvisorio conta finora 241 persone morte a causa del terremoto:

• 184 ad Amatrice;
• 11 ad Accumoli;
• 46 ad Arquata del Tronto.

em 25 Agosto 201615:03

La scossa di magnitudo 4.3 delle 14:36 è stata la più intensa in quasi dieci ore: ce n’era stata una con analoga magnitudo alle 5:17 di questa mattina.

em 25 Agosto 201614:54

La nuova scossa ha causato ulteriori crolli ad Amatrice tra gli edifici già danneggiati dal terremoto di ieri, sul posto sono in corso verifiche.

em 25 Agosto 201614:50

I dati dell’INGV sulla nuova scossa avvertita pochi minuti fa: è stata di magnitudo 4.3 con epicentro a pochi chilometri a sud di Amatrice.

em 25 Agosto 201614:45

Diverse persone nelle aree del terremoto hanno segnalato che poco fa c’è stata un’altra intensa scossa, avvertita anche a maggiore distanza. Attendiamo notizie dall’INGV.

em 25 Agosto 201614:43

I consigli della Protezione Civile in caso di terremoto:

Durante un terremoto
• Se sei in un luogo chiuso, mettiti sotto una trave, nel vano di una porta o vicino a una parete portante.
• Stai attento alle cose che cadendo potrebbero colpirti (intonaco, controsoffitti, vetri, mobili, oggetti ecc.).
• Fai attenzione all’uso delle scale: spesso sono poco resistenti e possono danneggiarsi.
• Meglio evitare l’ascensore: si può bloccare.
• Fai attenzione alle altre possibili conseguenze del terremoto: crollo di ponti, frane, perdite di gas ecc.
• Se sei all’aperto, allontanati da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche: potresti essere colpito da vasi, tegole e altri materiali che cadono.

Dopo un terremoto
Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te e, se necessario, presta i primi soccorsi. Esci con prudenza, indossando le scarpe: in strada potresti ferirti con vetri rotti. Se sei in una zona a rischio maremoto, allontanati dalla spiaggia e raggiungi un posto elevato. Raggiungi le aree di attesa previste dal Piano di protezione civile del tuo Comune. Limita, per quanto possibile, l’uso del telefono. Limita l’uso dell’auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso.

em 25 Agosto 201614:29

em 25 Agosto 201614:26

em 25 Agosto 201614:21

em 25 Agosto 201614:19

La Protezione Civile ha inoltre comunicato che le persone ferite sono 270. Le stime sono provvisorie e probabilmente cambieranno ancora nelle prossime ore man mano che proseguono recuperi, controlli e sopralluoghi delle squadre di soccorso.

em 25 Agosto 201613:50

La Protezione Civile ha diffuso un nuovo bilancio delle persone morte nel terremoto del Centro Italia: 241, sei in meno rispetto alla stima precedente. Nell’area di Arquata sono morte 46 persone, tra Amatrice e Accumoli 195.

em 25 Agosto 201613:48

Nelle operazioni condotte finora, i vigili del fuoco hanno soccorso ed estratto vive dalle macerie 215 persone. Ci sono più di 2mila persone impegnate nelle attività di soccorso e assistenza alla popolazione.

em 25 Agosto 201613:02

L’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù (AIG) ha pubblicato su Facebook un post in cui dice che «in coordinamento con le Prefetture e la Protezione Civile, la rete degli ostelli italiani offre ospitalità alle popolazioni colpite dal sisma che ha interessato il centro Italia». Per informazioni è necessario scrivere a sedenazionale [at] aighostels.it o al loro account Facebook.

em 25 Agosto 201612:59

em 25 Agosto 201612:52

Le persone morte a causa del terremoto sono 247: 190 in provincia di Rieti, 57 in provincia di Ascoli Piceno. Nelle ore seguenti sono però arrivate notizie di nuovi ritrovamenti di corpi tra le macerie e il nuovo bilancio potrebbe dunque aumentare.

In attesa degli ultimi dati ufficiali, il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, ha intanto detto che solo nel suo paese «al momento il bilancio è di oltre 190 vittime». Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) nella mattinata di oggi ha poi detto di aver recuperato altri corpi e che il bilancio è per loro di oltre 250 morti, 200 nella zona di Amatrice.

em 25 Agosto 201612:46

Un aggiornamento sugli eventi sismici nel Centro Italia dall’INGV:

Fino alle ore 8.00 del 25 agosto sono state localizzate più di 470 repliche: 85 gli eventi sismici localizzati di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0, 8 i terremoti localizzati di magnitudo compresa tra 4.0 e 5.0 ed uno di magnitudo maggiore di 5.0, quello avvenuto nella zona di Norcia (PG) con magnitudo 5.4 alle 04:33.

I più forti terremoti di questa notte sono quelli avvenuti alle ore 01.22 italiane di magnitudo 3.8, alle ore 05.17 italiane di magnitudo 4.5 e alle ore 06.51 italiane di magnitudo 3.9.

em 25 Agosto 201612:43

La procura di Rieti, nell’ambito delle indagini già in corso da ieri sul sisma che ha colpito la zona di Amatrice, ha aperto un unico fascicolo con l’ipotesi di reato di disastro colposo. L’inchiesta è coordinata dal procuratore capo Giuseppe Saieva. Saieva ha compiuto un primo sopralluogo ieri disponendo una serie di sequestri. L’inchiesta dovrà chiarire anche la questione dei crolli negli edifici ristrutturati di recente, come la scuola di Amatrice ristrutturata nel 2012 e adeguata alle norme antisismiche e il campanile crollato ad Accumoli.

em 25 Agosto 201612:41

em 25 Agosto 201612:38

Fabrizio Curcio, il capo della Protezione Civile, ha chiesto, intervistato su SkyTg24, di non inviare cibo né indumenti. Ha detto che non ci sono carenze di questo tipo e che il modo migliore di aiutare è l’sms solidale al 45500. Curcio ha confermato il dato delle 247 persone morte dicendo però che potrebbe aumentare: «Siamo più o meno vicini alla cifra delle vittime dell’Aquila. Ci auguriamo che non si superi quella cifra, se accadrà non saremo sorpresi ma speriamo di no».

em 25 Agosto 201612:35

Ua bambina di 10 anni, recuperata dalle macerie ieri a circa 16 ore dal terremoto a Pescara del Tronto, è stata operata nella notte nell’ospedale di Ascoli Piceno. Il suo recupero era stato piuttosto difficoltoso da parte dei vigili del fuoco. Tra le macerie era rimasta anche sua sorella, che però non è sopravvissuta.

em 25 Agosto 201612:24

Il ministero degli Esteri della Romania ha dichiarato che due cittadini romeni sono morti a causa del terremoto di mercoledì. Altri otto risultano dispersi. Non è stata data però alcuna informazione sulla loro identità. In mattinata il quotidiano El País aveva scritto che tra le persone morte a causa del terremoto c’era anche una ragazza spagnola di 26 anni che si trovava in Italia per le vacanze pubblicandone anche nome e foto. Il ministero degli Esteri spagnolo ha confermato senza però dare alcun dettaglio su età o identità.

em 25 Agosto 201612:21

https://twitter.com/Radio1Rai/status/768753984966389761

em 25 Agosto 201612:12

Una delle storie “laterali” più raccontate dai giornali e dalle tv nelle ore dopo il terremoto è stata quella del crollo di un edificio ad Amatrice, uno dei paesi maggiormente colpiti. Era l’edificio che ospitava le scuole materne, elementari e medie, il “Romolo Capranica”, e che era stato inaugurato nel settembre del 2012 dopo una ristrutturazione per adeguarlo ai criteri anti sismici.

Secondo il Consiglio nazionale del geologi, in Italia almeno 24 mila scuole sono in aree a rischio sismico. Il 60 per cento degli edifici che le ospitano è stato costruito prima del 1974, e dunque prima dell’introduzione delle norme antisismiche. La scuola di Amatrice era stata però adeguata alle norme, e non è chiaro il motivo per cui sia comunque crollata.

em 25 Agosto 201612:03

em 25 Agosto 201611:54

https://twitter.com/Radio1Rai/status/768745857307009024

giuliag3 25 Agosto 201611:43

Adriana Cavaglià, coordinatrice della Commissione Protezione Civile del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG), ha detto che è stato avviato il coordinamento tra il consiglio e gli ordini di Marche, Umbria, Abruzzo e Molise: «Il nostro intervento, consiste nella verifica di una eventuale permanenza del rischio indotto dal sisma, ovvero il rischio residuo connesso principalmente a frane, fratturazioni superficiali ed eventuali altri effetti indotti dal terremoto e dalle scosse successive. Nel giro di poche ore, il numero di geologi ha superato le 60 unità».

giuliag3 25 Agosto 201611:40

Nell’accampamento principale allestito dalla Protezione Civile tra Pescara del Tronto e Accumoli e in cui sono ospitati 120 sfollati sono arrivati i primi aiuti portati dalla Coldiretti: frutta, acqua, pasta, latte e altri generi alimentari di prima necessità.

giuliag3 25 Agosto 201611:33

Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo:

giuliag3 25 Agosto 201611:31

Il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi ha detto che l’hotel Roma, al momento del terremoto, ospitava tra le 30 e le 32 persone e che per ora sono stati recuperati dalle macerie di quell’edificio quattro corpi: il sindaco ha anche detto che circa la metà dei clienti dovrebbe essere riuscita a salvarsi. Secondo lui, dunque, il numero delle persone morte nel crollo dell’hotel dovrebbe essere tra 15 e 20.

giuliag3 25 Agosto 201611:27

Il terremoto in Centro Italia sulle prime pagine internazionali:

giuliag3 25 Agosto 201611:18

In queste ultime ore sono circolate molte notizie su iniziative organizzate spontaneamente dai cittadini da tutta Italia per raccogliere aiuti da consegnare alle persone colpite dal terremoto. Questa mattina il presidente della regione Puglia, Michele Emiliano, ha però spiegato che sono necessarie delle precise autorizzazioni: «Non risulta alla Regione Puglia che il Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri abbia autorizzato o richiesto raccolte private di beni o medicinali da consegnare alle popolazioni terremotate in questa fase di prima emergenza. Il trasporto di questi beni da migliaia di punti di raccolta diversi verso le zone della calamità avrebbe un costo superiore a quello dei beni stessi. Né tantomeno la Protezione Civile Nazionale ha invitato o autorizzato singole associazioni o comuni ad organizzare viaggi singoli o autocolonne per consegnare i beni o i medicinali come sopra raccolti. Non partite dunque per nessun motivo per non intasare le strade rimaste percorribili e per non aggravare con presenze non strutturate e non comprese nel dispositivo in atto il gravoso lavoro della Protezione Civile».

giuliag3 25 Agosto 201611:10

Il Telefono Azzurro ha pubblicato sul proprio sito un documento (che si può leggere qui) con alcuni consigli per aiutare i genitori a gestire il trauma causato dal terremoto nei bambini e negli adolescenti.

giuliag3 25 Agosto 201611:00

giuliag3 25 Agosto 201610:58

Il quotidiano El País scrive che tra le persone morte a causa del terremoto c’è una ragazza spagnola di 26 anni che si trovava in Italia per le vacanze. Il giornale dice di aver ricevuto la conferma della notizia dal ministero degli Esteri spagnolo.

em 25 Agosto 201610:48

La visita di ieri pomeriggio ad Amatrice del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio.

em 25 Agosto 201610:47

giuliag3 25 Agosto 201610:43

Il numero per sms e telefonate a sostegno delle persone colpite dal terremoto è il 45500: la donazione è di 2 euro.

giuliag3 25 Agosto 201610:36

Amatrice, prima e dopo il terremoto: foto a confronto, per capire cosa resta di uno dei posti più danneggiati dal terremoto.

giuliag3 25 Agosto 201610:28

Guido Bertolaso, ex direttore della Protezione Civile, ha scritto una breve lettera al Tempo. Questo è un passaggio:

«Va evitata la grande lodevole folla dei soccorsi che fanno solo confusione ma sono certo che la protezione civile nazionale, con i vigili del fuoco, i volontari, le forze armate, carabinieri e polizia faranno un lavoro splendido. Ovvio che bisogna subito tirare fuori le persone dalle macerie, le prime 24 ore sono cruciali. In contemporanea vanno piantate tendopoli nella zona colpita sperando che non le abbiano usate tutte per gli extracomunitari».

giuliag3 25 Agosto 201610:25

L’agenzia di stampa AGI scrive che ad Amatrice è stato trovato il corpo di una donna. Era dalle 4 di questa mattina che non si avevano notizie di nuovi ritrovamenti o recuperi.

giuliag3 25 Agosto 20169:58

Diversi giornali, citando soccorritori e forze dell’ordine, scrivono che nella scorsa notte si sono verificati alcuni episodi di sciacallaggio nel comune di Arquata e in particolare nella frazione di Pescara del Tronto. Scrivono anche che questa mattina i carabinieri avrebbero intensificato i controlli in tutta l’area. SkyTG24 ha riferito però che i carabinieri hanno smentito i casi di sciacallaggio ad Arquata.

giuliag3 25 Agosto 20169:45

Ad Amatrice le ricerche si stanno concentrando nell’area dell’hotel Roma che aveva 40 camere. Il sindaco Sergio Pirozzi aveva detto ieri che al momento del terremoto l’albergo avrebbe ospitato più di 70 persone. Questa mattina, intervistato su La7, il responsabile dei vigili del fuoco presente sul posto ha detto che «questo numero a loro non risulta» e che hanno invece individuato tra le macerie «una trentina di corpi».

giuliag3 25 Agosto 20169:33

La sequenza sismica tra le province di Rieti, Ascoli Piceno e Perugia nel grafico dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia:

giuliag3 25 Agosto 20169:26

L’ultimo corpo recuperato dalle macerie risale alle 4 di questa mattina. 

giuliag3 25 Agosto 20169:19

Immacolata Postiglione, responsabile ufficio emergenze della Protezione Civile, ha parlato durante una conferenza stampa facendo il punto della situazione e dando alcuni dati:

– Le persone morte a causa del terremoto sono 247: 190 in provincia di Rieti, 57 in provincia di Ascoli Piceno. Postiglione ha detto che «durante la notte si è completata l’attività di trasporto delle vittime recuperate dalle diverse ambulanze nelle varie frazioni».

– Sull’identificazione delle vittime: «Spetterà alle prefetture e alle autorità giudiziarie dare notizie ufficiali su questo, dopo aver coinvolto i familiari delle vittime».

– I feriti ospedalizzati sono 264, ma ci sono anche dei feriti che non sono stati ricoverati in ospedale.

– La situazione delle operazioni: la ricerca e il soccorso sono proseguiti per tutta la notte, e continueranno: «Le attività si potranno considerare concluse solo quando non si immaginerà più la possibilità di individuare persone coinvolte nei crolli».

– L’assistenza alla popolazione: la scorsa notte erano stati resi disponibili 3400 posti letto nelle tende e in altre strutture, ma ne sono stati usati circa 1200. «Tante persone hanno trovato alloggi alternativi propri». I campi per l’assistenza si trovano ad Accumoli, Amatrice, Arcuata e Montegallo (per il Lazio e le Marche) e in altri cinque comuni dell’Umbria.

– Alle 10.30 di questa mattina si riunirà la Commissione nazionale prevenzione grandi rischi settore sismico: «Farà un punto dei fenomeni e valuterà la situazione in atto», mentre il comitato operativo della Portezione Civile continuerà a occuparsi della gestione pratica della situazione.

– Durante la notte si sono registrate altre repliche: l’ultimo aggiornamento dell’INGV – che risale alle 7 di questa mattina – parlava di 460 scosse totali. Solo due hanno superato magnitudo 5. In questo numero è compresa anche la scossa principale, quella di magnitudo 6.

– I numeri delle persone attualmente al lavoro: circa 1000 uomini e donne delle forze di polizia, 1060 vigili del fuoco, 400 unità delle forze armate e più di 3000 unità in cui sono comprese diverse organizzazioni (i volontari, le associazioni locali, il soccorso alpino, la Croce rossa e altri ancora).

giuliag3 25 Agosto 20168:54

A breve comincerà una nuova conferenza stampa della Protezione Civile. 

giuliag3 25 Agosto 20168:48

Il Consiglio dei ministri si riunirà oggi pomeriggio alle 18 per dichiarare lo stato d’emergenza nelle zone colpite e stanziare i primi fondi.

giuliag3 25 Agosto 20168:46

giuliag3 25 Agosto 20168:43

Da ieri la Protezione Civile dice che non è possibile dare indicazioni sul numero dei dispersi perché non si è in grado di quantificare quante persone fossero presenti in questi giorni nelle zone colpite dal terremoto. Questa mattina il sindaco di Arquata Aleandro Petrucci ha ribadito: «I nostri paesi d’inverno sono quasi totalmente disabitati, mentre d’estate il numero degli abitanti può anche quintuplicare».

giuliag3 25 Agosto 20168:41

Terremoto, le foto del giorno dopo: i soccorritori cercano ancora persone tra le macerie, mentre i sopravvissuti hanno passato la prima notte nei tendoni della Protezione Civile.

giuliag3 25 Agosto 20168:32

Nel tardo pomeriggio di ieri il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha visitato le aree del terremoto: si è recato prima ad Amatrice e poi a Rieti per partecipare a una riunione sulla gestione dell’emergenza. Renzi tra le altre cose ha detto che oggi in Consiglio dei ministri sarà dichiarato lo stato di emergenza nelle tre Regioni colpite e cioè Lazio, Umbria e Marche. Il Fondo per le emergenze nazionali ha a disposizione 234 milioni di euro. Scrive poi il Sole 24 Ore:

Per la ricostruzione il governo può contare sul Fondo europeo di solidarietà – come ha ricordato Federica Mogherini, che in un colloquio con il capo dello Stato Sergio Mattarella ha espresso il dolore di tutta la Commissione Ue – che può essere attivato su richiesta dell’Italia entro 12 settimane dal sisma e i cui finanzaimenti sono destinati a coprire i costi per gestire l’emergenza, dalla cura della popolazione sfollata al ripristino delle infrastrutture. L’Italia può poi attivare il meccanismo Ue per la Protezione civile. Un meccanismo che fu già utilizzato per il terremoto dell’Aquila e che consente alla Commissione Ue di coordinare gli aiuti provenienti dagli altri Paesi verso l’Italia e di cofinanziare le spese di trasporto di materiali ed esperti.

giuliag3 25 Agosto 20168:17

Luca Cari, responsabile della comunicazione dei Vigili del fuoco, ha detto a SkyTg24 che i soccorsi sono proseguiti per tutta la notte nelle zone colpite dal terremoto e che sono arrivate da tutta Italia 30 unità cinofile. Ha anche spiegato che per ora non ci sono limiti di tempo per le ricerche e ha ricordato che l’ultimo salvataggio dopo il terremoto dell’Aquila è avvenuto dopo 72 ore.

em 25 Agosto 20168:06

Airbnb, il sistema per affittare una casa per pochi giorni, ha annullato i costi del servizio per le popolazioni interessate dal terremoto nel Centro Italia. In questo modo dovrebbe essere più semplice e meno costoso trovare ospitalità per chi non può più rientrare nella propria abitazione, resa inagibile dal terremoto. Airbnb ha anche attivato un’opzione per offrire ospitalità gratuitamente.

em 25 Agosto 20167:59

Alle 5:17 di oggi nei pressi di Accumoli e Arquata del Tronto c’è stato un nuovo terremoto piuttosto intenso di magnitudo 4.5, avvertito dalla popolazione e che non sembra avere causato ulteriori danni. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha segnalato un’attività sismica intensa nella zona dopo il terremoto di ieri di magnitudo 6, con decine di altre scosse quasi sempre al di sotto di magnitudo 3.

em 25 Agosto 20167:56

Il comunicato della Protezione Civile sulla nuova stima dei morti causati dal terremoto, pubblicato nelle prime ore di questa mattina:

Le attività di ricerca sono proseguite nel corso di tutta la notte e proseguono tuttora. Il tragico bilancio delle vittime, comunicato dalle Prefetture di Rieti e Ascoli Piceno, si è aggravato: 190 sono i morti in provincia di Rieti, 57 quelli in provincia di Ascoli Piceno.