Amatrice, 24 agosto 2016 (AP Photo/Alessandra Tarantino)
  • Italia
  • Questo articolo ha più di sette anni

Terremoto: cosa è successo mercoledì

La cronaca della giornata dal Centro Italia, dove una serie di terremoti ha causato la morte di almeno 247 persone e il ferimento di altre centinaia

Amatrice, 24 agosto 2016 (AP Photo/Alessandra Tarantino)

Alle 3:36 di mercoledì mattina c’è stato un terremoto di magnitudo 6.0 con epicentro nei pressi dei di Amatrice e Accumoli, nella provincia di Rieti, nel Lazio. Nelle ore seguenti si sono verificate altre scosse piuttosto intense di magnitudo 5.4 e 4.1 poco più a nord, vicino a Norcia in provincia di Perugia. Le scosse più forti sono state avvertite anche a Roma, a circa 100 chilometri di distanza. La Protezione Civile ha detto che ci sono 247 morti e che i bilanci sono ancora provvisori. C’è inoltre un numero imprecisato di dispersi e 1.500 sfollati solo nelle Marche.

Accumoli, Amatrice e Pescara del Tronto sono i tre comuni danneggiati più gravemente dal terremoto. Da questa mattina centinaia di soccorritori sono al lavoro per rimuovere le macerie e cercare le persone disperse, in molti casi rimaste intrappolate tra i detriti. I primi soccorsi sono arrivati lentamente a causa dei danni provocati dal terremoto alle strade di accesso ai comuni interessati, in molti casi paesi e frazioni di montagna difficilmente accessibili. Stefano Petrucci, sindaco di Accumoli, ha detto che «il paese è semidemolito: la caserma dei Carabinieri, le chiese, la casa parrocchiale, molte abitazioni sono state colpite. Con 17 frazioni non ho la situazione sotto controllo, in molti punti non prende neanche il telefono».

Pubblicità

Le immagini diffuse dalle agenzie fotografiche e i video girati questa mattina mostrano case e chiese distrutte o semidistrutte, squadre di soccorso che cercano persone ferite e intrappolate nelle macerie, ruspe, edifici sventrati, e gli abitanti che hanno passato le ultime ore della notte in strada con il timore di nuovi crolli. Nel tardo pomeriggio ad Amatrice è arrivato il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che ha promesso il sostegno del governo e risorse per affrontare le emergenze.

Il Post ha seguito le notizie sul terremoto con un liveblog:
questa è la cronaca della giornata pubblica oggi.

18:00 24 Ago 2016

17:46 24 Ago 2016

17:43 24 Ago 2016

Renzi è da poco arrivato ad Amatrice, dove incontrerà alcuni soccorritori e le popolazioni interessate dal terremoto.

17:32 24 Ago 2016

Il presidente statunitense, Barack Obama, ha telefonato al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per offrire l'aiuto degli Stati Uniti e l'assistenza necessaria.

17:23 24 Ago 2016

Le immagini delle telecamere di servizio dell’A24 e A25 hanno ripreso il momento della scossa delle ore 3:36 di magnitudo 6.0 di questa notte: "Le immagini della barriera autostradale di Teramo, che è la più vicina all’area dell’epicentro, si interrompono bruscamente, la violenza dell’onda tellurica ha infatti distaccato il sostegno della telecamera".

http://www.stradadeiparchi.it/wp-content/uploads/2016/08/gra-ter.mp4

17:20 24 Ago 2016

Stanno terminando le fasi di allestimento dei campi di accoglienza per le centinaia di persone sfollate dai paesi del Centro Italia interessati dal terremoto, dove ci sono decine di edifici inagibili. Ad Accumoli è quasi pronto un campo che ospiterà almeno 210 persone. Nella zona lavoreranno diverse squadre della Protezione Civile provenienti da diverse regioni, che allestiranno anche altre aree di accoglienza.

17:15 24 Ago 2016

17:04 24 Ago 2016

Accumoli è un piccolo comune della provincia di Rieti, nel Lazio: è stato uno dei posti maggiormente danneggiati dal terremoto di magnitudo 6 che ha colpito la zona nella notte tra martedì 23 agosto e mercoledì 24, con epicentro tra Accumoli stesso e Amatrice, che si trova poco più a sud.
Il sindaco di Accumoli, Stefano Petrucci, ha detto che in città non c’è praticamente più una casa agibile a causa dei danni provocati dal terremoto di questa notte.

Continua a leggere ➡️

17:00 24 Ago 2016

Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha da poco lasciato Palazzo Chigi, la sede del governo a Roma, per raggiungere le aree del terremoto. Sarà prima ad Amatrice e in seguito a Rieti per partecipare a una riunione sulla gestione dell'emergenza.

16:54 24 Ago 2016

16:23 24 Ago 2016

16:22 24 Ago 2016

Le persone ferite sono in cura presso gli ospedali di Lazio, Marche e Abruzzo, ha spiegato la Protezione Civile, aggiungendo che per ora sono in grado di sostenere il carico superiore al solito. Non sono state però fornite informazioni precise sul numero di feriti, così come sui dispersi e sulle loro ricerche tra le macerie.

16:12 24 Ago 2016

16:04 24 Ago 2016

16:02 24 Ago 2016

Il numero 45500 può essere utilizzato per donare attraverso un SMS o una "telefonata solidale" 2 euro, ha annunciato la Protezione Civile. 

16:00 24 Ago 2016

15:59 24 Ago 2016

Durante la conferenza stampa della Protezione Civile nel centro operativo di Roma, il capo ufficio emergenze Immacolata Postiglione ha detto che sono in allestimento campi di accoglienza per gli sfollati ad Amatrice e Accumoli, grazie all'assistenza offerta da altre regioni. 

15:55 24 Ago 2016

C'è una nuova stima della Protezione Civile: 73 morti (53 nel Lazio e 20 nelle Marche). Il numero dei dispersi è ancora imprecisato.

15:51 24 Ago 2016

RaiNews24 riferisce che nell’istituto alberghiero di Amatrice sono stati raccolti i corpi di circa 70 persone, morte a causa dei crolli dopo il terremoto in città. L’informazione per ora non è ufficiale e si attendono altre conferme.

15:48 24 Ago 2016

15:47 24 Ago 2016

15:46 24 Ago 2016

15:42 24 Ago 2016

La Croce Rossa Italiana ha attivato un servizio per donazioni di denaro che saranno utilizzate per finanziare le attività di aiuto e soccorso alle popolazioni del Centro Italia interessate dal terremoto. Sul sito della CRI sono disponibili le informazioni su come donare.

15:32 24 Ago 2016

15:31 24 Ago 2016

A circa 12 ore dalla prima scossa di magnitudo 6.0, non è ancora chiaro quante siano le persone disperse in seguito al terremoto nel Centro Italia.

15:26 24 Ago 2016

Alessandro Amato dell'INGV ha scritto su Facebook un post dove spiega che il terremoto di magnitudo 6.0 non è stato preceduto da altre scosse indicative e rilevanti.

Il terremoto di magnitudo 6 di questa notte nel reatino non è stato preceduto da nessun "foreshock", né sciami né isolati. Questa è a registrazione in uno dei sismometri della Rete Sismica Nazionale (AQU). SI vede che prima dell'evento principale delle 3:36 (linee rosse più in alto) la linea è completamente piatta. Ennesima dimostrazione dell'estrema variabilità e imprevedibilità dei terremoti. Unica difesa (per ora) le costruzioni sicure. Punto.


15:17 24 Ago 2016
15:11 24 Ago 2016

Il sindaco di Accumoli, Stefano Petrucci, ha detto che in città non c'è praticamente più una casa agibile e in sicurezza a causa dei danni provocati dal terremoto di questa notte.

14:59 24 Ago 2016

Un video realizzato dalla Polizia di Stato nelle aree del terremoto, questa mattina.

14:55 24 Ago 2016

La Protezione Civile delle Marche ha annunciato che le persone morte in regione a causa del terremoto sono almeno 20, nella zona di Arquata del Tronto. Le persone ferite sono 81.

14:50 24 Ago 2016

Il comunicato dell'AVIS Lazio sulle donazioni di sangue per l'emergenza terremoto:

L’AVIS Regionale Lazio invita tutti i donatori, abituali ed occasionali, a recarsi presso gli ospedali della Regione, in particolar modo i residenti della città di Roma, per donare il proprio sangue a favore della popolazione del centro Italia colpita dal terremoto.
Si può donare in tutti gli ospedali della regione Lazio, in particolare quelli della provincia di Rieti.
14:46 24 Ago 2016

14:29 24 Ago 2016

Arquata del Tronto (Giuseppe Bellini/Getty Images), altre foto del terremoto nel Centro Italia qui.

14:28 24 Ago 2016

A Urbino sono in corso verifiche dopo la segnalazione di alcune piccole crepe che si sarebbero formate nelle mura del Palazzo Ducale, in seguito alle scosse di terremoto.

14:24 24 Ago 2016

Rieti Life ha un nuovo bilancio provvisorio e non confermato delle persone morte a causa del terremoto, è bene ricordare che sono stime indicative e che in molti casi si attendono conferme ufficiali da parte delle autorità.

Sono almeno 63, finora, incrociando i dati ufficiali con quanto hanno constatato gli inviati dell'Ansa sul posto, le vittime del terremoto. In particolare, i morti ad Amatrice (Rieti) sono almeno 35: le salme sono state depositate in due cortili. Altri 11 morti si sono avuti ad Accumoli, sempre nel reatino.
14:18 24 Ago 2016


Alle 13:50 c’è stata una scossa di terremoto di magnitudo 4.7 con epicentro a circa 5 chilometri a nord di Norcia, in provincia di Perugia. È la più intensa da quelle di questa notte nella zona di magnitudo 5.4 e 5.1. Il terremoto che ha causato la maggior parte dei danni è stato di magnitudo 6.0 alle 3:36.

13:56 24 Ago 2016

Il salvataggio di alcune persone rimaste intrappolate nelle macerie questa mattina ad Amatrice.

13:55 24 Ago 2016

Nell'ospedale di Ascoli Piceno sono ospitati i corpi di 17 persone morte a causa del terremoto, ha riferito la prefettura della città.

13:50 24 Ago 2016

L'Associazione Bancaria Italiana ha invitato i suoi associati, quindi le banche, a sospendere le rate dei mutui per le persone interessate dal terremoto in Centro Italia:

L’Associazione Bancaria Italiana, nell’esprimere solidarietà e vicinanza alle popolazioni colpite dal drammatico terremoto, è impegnata per interventi a favore di coloro che si trovano improvvisamente in condizioni di difficoltà per aver subito il danneggiamento o l'inagibilità anche parziale degli immobili e delle strutture dedicate al lavoro.
Al fine di offrire sollievo al grave disagio socioeconomico causato dal sisma, l’ABI, in coerenza con le previsioni contenute nello specifico Protocollo di intesa sottoscritto con la Protezione Civile e le Associazioni dei consumatori lo scorso 26 ottobre, volto ad assicurare ovunque nel Paese equità e tempestività degli interventi a favore delle
popolazioni colpite da calamità naturali, sta sensibilizzando i propri associati ad adottare ai residenti nei territori colpiti le previste sospensioni delle rate dei finanziamenti ipotecari collegati agli immobili residenziali, commerciali e industriali che abbiano avuto danneggiamenti anche parziali.
13:37 24 Ago 2016

Un bambino di 4 anni, ricoverato nell'ospedale di Ascoli Piceno questa mattina, è morto a causa delle ferite riportate dopo un crollo dovuto al terremoto.

13:19 24 Ago 2016

13:14 24 Ago 2016

Un aggiornamento dall'INGV sul numero di eventi sismici registrati nelle ultime ore:

Al momento (ore 12.00) sono state localizzate circa 160 repliche: 59 gli eventi sismici localizzati di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0, 5 i terremoti localizzati di magnitudo compresa tra 4.0 e 5.0 ed uno di magnitudo maggiore di 5.0, quello avvenuto nella zona di Norcia (PG) con magnitudo 5.4 alle 04:33.
13:13 24 Ago 2016

13:02 24 Ago 2016

Nei pressi di Accumoli e Amatrice è stata avviata l'installazione di tende fornite dalla Regione Lazio per accogliere gli sfollati. Ogni campo potrà ospitare circa 250 persone.

12:53 24 Ago 2016

Una nota della Regione Lazio sui soccorsi:

Alle 10.30 i pazienti gestiti dall'Ares (Azienda regionale emergenza sanitaria) 118 Lazio sono 97, di cui 28 trattati sul posto, 50 trasportati negli ospedali romani in ambulanza e 19 in eliambulanza. Le risorse impegnate: sono stati allestiti 4 punti medici avanzati (tende con personale medico e infermieristico, provvisto di tutte le dotazioni e presidi di emergenza e urgenza) gestiti dall'Ares 118 Lazio; 70 ambulanze di soccorso di cui 40 dell'Ares, 10 della Regione Abruzzo e 20 della Croce Rossa Italiana; 3 elicotteri di soccorso dell'Ares 118 Lazio che lavorano dalle 4.30 di questa mattina; altre 5 eliambulanze sono in arrivo da altre regioni; su Roma resta attivo un elicottero di soccorso per le altre esigenze della Regione Lazio.
12:46 24 Ago 2016

12:44 24 Ago 2016

SkyTg24 riferisce che una bambina di meno di due anni rimasta coinvolta nei crolli provocati dal terremoto ad Amatrice è morta nell'ospedale di Ascoli Piceno, dov'era stata ricoverata questa mattina.

12:40 24 Ago 2016

La breve conferenza stampa delle 12 del presidente del Consiglio, Matteo Renzi.

12:39 24 Ago 2016

Secondo le agenzie di stampa, ad Amatrice le persone morte sarebbero almeno 35, 7 in più rispetto al precedente bilancio di 28. Sono ancora in corso verifiche e si attendono conferme ufficiali.

12:36 24 Ago 2016

Il Centro Italia è un’area ad alto rischio sismico, negli ultimi anni si sono verificati terremoti piuttosto intensi, in molti casi con decine di morti e centinaia di feriti:

• 6 aprile 2009 - L’Aquila, magnitudo 6.3, 308 morti;
• 31 ottobre 2002 - Molise, magnitudo 5.8, 30 morti;
• 24 agosto 2016 - Provincia di Rieti, magnitudo 6.0, almeno 38 morti.

12:28 24 Ago 2016

Renzi ha anche annunciato che nel pomeriggio raggiungerà le aree del terremoto.

12:25 24 Ago 2016

La conferenza stampa di Renzi è stata molto breve: ha ringraziato i soccorritori, promesso assistenza per le attività di salvataggio, ma non ha fornito dettagli su morti e feriti. 

12:23 24 Ago 2016

È iniziata la conferenza stampa del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che inizia ringraziando i soccorritori che da questa notte sono al lavoro nelle zone del terremoto. 

12:09 24 Ago 2016

Il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker ha scritto un messaggio di solidarietà al governo italiano.

11:57 24 Ago 2016

In una nota la sottosegretaria al ministero dell'Economia e delle Finanze Paola De Micheli, con delega alle ricostruzioni, ha detto che il fondo per le emergenze nazionali ha a disposizione 234 milioni di euro che saranno utilizzati per la gestione delle esigenze immediate.

11:54 24 Ago 2016

Alle 12 il presidente del consiglio Matteo Renzi rilascerà da Palazzo Chigi una dichiarazione alla stampa sul terremoto.

11:42 24 Ago 2016

La Protezione Civile ha detto che il bilancio è di 38 persone morte. Lo ha dichiarato durante una conferenza stampa Immacolata Postiglione, capo ufficio emergenze della Protezione Civile. Dieci persone sono morte nella zona di Arquata (del quale fa parte anche Pescara del Tronto, nelle Marche), altre 28 nell'area tra Accumoli e Amatrice. Postiglione ha aggiunto che «ci sono ancora tante persone sotto le macerie, tanti dispersi e purtroppo questi numeri potrebbero cambiare».

La Protezione civile ha anche detto che non è possibile dare indicazioni sul numero dei dispersi perché non si è in grado di quantificare quante persone fossero presenti in questi giorni nelle zone colpite dal terremoto, che sono anche località turistiche.

11:38 24 Ago 2016

È iniziata una nuova conferenza stampa della Protezione Civile: sono state elencate tutte le forze che si trovano sul posto e che stanno partecipando ai soccorsi. Oltre ai Vigili del fuoco e a varie forze dell'ordine sono arrivati aiuti anche da altre regioni: Abruzzo, Friuli, Veneto e Molise, tra le altre. I mezzi per ora più utilizzati per i soccorsi sono gli elicotteri mentre i mezzi pesanti non sono riusciti ad arrivare per la difficoltà di raggiungere diverse zone colpite dal terremoto. La Protezione Civile ha anche spiegato che sono in corso le attività per allestire le tendopoli e accogliere per la notte le persone sfollate.

11:29 24 Ago 2016

La polizia di Stato ha diffuso un aggiornamento sulle strade non agibili nelle zone colpite dal terremoto.  

11:12 24 Ago 2016

11:08 24 Ago 2016

Stefano Petrucci, sindaco di Accumoli, ha dichiarato a SkyTg24 che da un primo conteggio gli sfollati sarebbero 2.500.

10:56 24 Ago 2016


10:53 24 Ago 2016

Amatrice, qui altre immagini.

http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2016/08/Terremoto-Amatrice-131.jpg

10:49 24 Ago 2016


La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) ha deciso di mettere a disposizione 1 milione di euro per far fronte alle prime urgenze e ai bisogni essenziali delle persone colpite dal terremoto. I fondi derivanti dall'otto per mille saranno stanziati immediatamente. La presidenza della CEI ha anche deciso di indire una colletta nazionale per raccogliere ulteriori fondi che si terrà in tutte le Chiese italiane il prossimo 18 settembre.

10:47 24 Ago 2016

10:45 24 Ago 2016

La dichiarazione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sul terremoto nel Centro Italia:

È un momento di dolore e di appello alla comune responsabilità.
Tutto il Paese deve stringersi con solidarietà attorno alle popolazioni colpite.
Il mio primo pensiero va alle tante vittime di questo devastante sisma che ha colpito una parte così ampia di territorio nazionale.
Voglio ringraziare le autorità locali, la protezione civile, i vigili del fuoco, le forze di polizia, le forze armate, i volontari, per l'impegno e la dedizione nell'opera di soccorso.
Nell'immediato occorre impegnare tutte le forze per salvare vite umane, curare i feriti e assicurare le migliori condizioni agli sfollati.
Sarà subito dopo necessario un rapido sforzo corale per garantire la ricostruzione dei centri distrutti, la ripresa delle attività produttive e il recupero della normalità di vita.
10:42 24 Ago 2016

10:42 24 Ago 2016

10:39 24 Ago 2016

Un video dei danni causati dal terremoto a Pescara del Tronto.

10:33 24 Ago 2016

Secondo un nuovo bilancio del sindaco di Accumoli, le persone morte sono almeno 4 e ci sono 8 dispersi.

10:25 24 Ago 2016

Stefano Petrucci, sindaco di Accumoli, ha dichiarato a SkyTg24 che si stanno cercando nelle macerie ancora 9 dispersi.

10:24 24 Ago 2016

Bruno Frattasi, capo dipartimento dei Vigili del fuoco intervistato da SkyTg24, ha detto che «le località colpite in maniera più sensibile» dal terremoto «sono già raggiunte». Ha anche spiegato che inizialmente ci sono state difficoltà a intervenire «dovute al fatto che le macchine hanno trovato frane, crolli, smottamenti, soprattutto nei comuni del reatino». Ha infine detto che i soccorritori in alcuni comuni «stanno scavando a mani nude con la massima cautela».

10:15 24 Ago 2016

Da diverse regioni d'Italia sono partiti degli elicotteri con aiuti e soccorsi per le zone colpite dal terremoto: dal Veneto e dalla Valle d'Aosta, tra le altre.

10:13 24 Ago 2016

10:07 24 Ago 2016

10:05 24 Ago 2016

Questa mattina durante una conferenza stampa Fabrizio Curcio, capo della Protezione Civile, ha ricordato che il sisma della scorsa notte per intensità è paragonabile a quello dell’Aquila. Il terremoto a L’Aquila e nella zona circostante avvenne il 6 aprile del 2009. Fu di magnitudo 6.3 e causò la morte di 309 persone, il ferimento di più di mille e lasciò quasi 70 mila persone senza casa.

09:58 24 Ago 2016

09:58 24 Ago 2016

09:57 24 Ago 2016

09:56 24 Ago 2016

Amatrice, poche ore dopo il terremoto.

09:53 24 Ago 2016

09:51 24 Ago 2016

09:50 24 Ago 2016

Stefano Petrucci, sindaco di Accumoli, ha spiegato a Rainews24 che ci sono stati crolli in buona parte delle 17 frazioni del comune e che "il bilancio dei morti continua a salire a ogni aggiornamento". Petrucci stima che ci sono almeno 4 dispersi ad Accumoli, 5 in un'altra frazione e ci sono alcuni morti.

09:45 24 Ago 2016

09:44 24 Ago 2016

Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice, ha da poco parlato di "decine di morti", basandosi sull'estensione dei danni causati dal terremoto in città.

09:42 24 Ago 2016

Ricordiamo ancora che i 21-22 morti di cui si parla in queste ore sono una stima, basata su informazioni raccolte da soccorritori e fonti istituzionali dalle agenzie di stampa. Al momento non c'è un bilancio ufficiale e la stessa Protezione Civile ha detto che è presto per fornire numeri su morti e feriti. 

09:40 24 Ago 2016

Ad Accumoli, Amatrice e Pescara del Tronto sono in corso da ore le operazioni di salvataggio per le persone rimaste sotto le macerie, a causa dei crolli dovuti al terremoto. Diverse persone sono state recuperate e portate in salvo, in alcuni casi hanno avuto bisogno di un trasporto negli ospedali vicini per ricevere le prime cure. 

09:29 24 Ago 2016

Le foto dei danni causati dal terremoto nel Centro Italia ➡️

http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2016/08/Terremoto-Amatrice-6.jpg

09:25 24 Ago 2016

Le principali agenzie di stampa riferiscono di 21 morti accertati: 6 ad Accumoli e 5 ad Amatrice, 10 nelle Marche nella zona di Pescara del Tronto. Ci sono però notizie di molte altre persone sotto le macerie. Si attendono inoltre conferme ufficiali sulle stime diffuse finora.

09:23 24 Ago 2016

09:22 24 Ago 2016

Ad Arquata del Tronto sono stati recuperati e salvati dalla macerie due bambini, le ricerche di altre persone sono in corso.

09:19 24 Ago 2016

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha diffuso una relazione di dettaglio sul terremoto di magnitudo 6.0 delle 3:36 di questa mattina:

Il terremoto avvenuto questa notte nella zona dell’Appennino centrale alle ore 3:36 (ora italiana) ha avuto epicentro in provincia di Rieti (presso il comune di Accumoli), ma ha interessato anche le province di Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo. I comuni più vicini all’epicentro sono: Accumoli, Amatrice, Arquata del Tronto. La magnitudo locale (Richter) del terremoto è pari a 6.0. La magnitudo momento, calcolata con l’analisi delle forme d’onda della RSN, è pari a 6.0. La zona interessata dagli aftershocks, che in prima approssimazione rappresenta l’estensione della faglia attivata, è pari a circa 25 km ed è allineata in senso NNO – SSE. Questa dimensione è coerente con un terremoto di magnitudo 6. La mappa di scuotimento del terremoto più forte, calcolata con i dati della rete accelerometrica dell’INGV e del Dipartimento della Protezione Civile, indica uno scuotimento del terreno relativamente più alto nella zona Nord-Occidentale. I valori di picco più alti registrati sono pari a circa il 45% di g alla stazione della RAN di Arquata del Tronto, a 11 km dall’epicentro. La zona colpita dal terremoto odierno rientra nella fascia ad altissima pericolosità che corre lungo l’asse della catena appenninica. L’area è stata colpita da forti scosse di terremoto nel passato. I principali terremoti storici sono avvenuti nel 1639 (Magnitudo 6.2), 1646 (Magnitudo 5.9) e nel 1703 (Magnitudo 6.9) (fonte: CPTI15). Il meccanismo focale indica il movimento di una faglia di tipo estensionale con piani orientati NNW-SSE, in coerenza con la distribuzione degli aftershocks e con il regime tettonico dell’Appennino. Al momento, a tre ore dal terremoto, sono stati registrati numerosi aftershock, i maggiori dei quali sono nella zona di Norcia (PG) con magnitudo 5.1 e 5.4. Le profondità ipocentrali delle repliche sono modeste, quasi tutte entro i primi 10 km. I turnisti della sala sismica stanno localizzando i principali aftershocks della sequenza, concentrandosi al momento su quelli più forti. Alcune squadre di ricercatori e tecnici dell’Istituto sono sul terreno per installare reti temporanee di monitoraggio ad integrazione della rete permanente.

09:14 24 Ago 2016



09:13 24 Ago 2016

SkyTg24 dice che a Pescara del Tronto i "morti accertati" sono almeno 10, ma non è chiaro quale sia la fonte della notizia. La stessa testata dice che nel complesso sono morte 21 persone a causa del terremoto nel Centro Italia. Per ora le istituzioni, a partire dalla Protezione Civile, non hanno diffuso un bilancio ufficiale.

09:10 24 Ago 2016

L'ultimo comunicato del governo italiano sul terremoto:

Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi - che ha sentito il Presidente della Repubblica - è in contatto diretto con la Protezione civile, le strutture di coordinamento e soccorso e con i Presidenti delle regioni interessate dal sisma. Nelle zone colpite dal terremoto si recheranno a breve il Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio e il Capo del Dipartimento della Protezione Civile Curcio.
09:08 24 Ago 2016


09:05 24 Ago 2016

Questa notte, poco dopo la prima scossa del terremoto, sulla pagina Facebook del rifugio Franchetti, sul Gran Sasso a 2.433 metri di quota, è stato pubblicato un post in cui si diceva che si era sentito un forte rumore di crollo dalla parete est del Corno Piccolo e che «l'impressione» era che fosse «venuto giù un bel pezzetto di montagna». Questa mattina, dopo un'ispezione, è stato pubblicato un aggiornamento con un ridimensionamento della situazione:

Qui al Franchetti va tutto bene, vorrei che rientrasse l'allarme che ha suscitato il mio post di questa notte, quindi vi prego di stare tranquilli. Purtroppo il dramma c'è, ma è di Amatrice e degli altri paesi davvero colpiti che dobbiamo preoccuparci.
Proprio ora siamo tornati da una ispezione sul sentiero: non si è visto granché perché tuttora c'è nebbia molto fitta, ma la frana caduta dal Corno Piccolo non è enorme e non ha praticamente interessato né il sentiero.

In ogni caso vi chiediamo di non salire al Franchetti oggi, almeno finché non si aprirà la nebbia e potremo verificare cosa è successo e se vi sia ancora pericolo.
Oggi rimanete a casa, grazie.
09:02 24 Ago 2016

Una mappa di SkyTg24 sulla zona dove si è verificato il terremoto. Le aree maggiormente interessate sono quelle di Accumoli, Arquata e Amatrice, tra Lazio, Marche e Umbria. 

08:59 24 Ago 2016

ANSA per ora ha un bilancio di 13 persone morte, ma non è chiaro quanto sia affidabile e basato su quali fonti:

Violento terremoto nel centro Italia: il bilancio al momento di 13 morti accertati, 11 nel Lazio di cui sei ad Accumuli e 5 ad Amatrice, in provincia di Rieti, e due nelle Marche a Pescara del Tronto (Ascoli Piceno). Vengono però segnalate molte persone sotto le macerie e il bilancio delle vittime è destinato a salire.
08:56 24 Ago 2016

Il comunicato stampa più recente diffuso dalla Protezione Civile:

A seguito della forte scossa verificatasi stanotte alle 3.36, e a quelle che sono seguite nelle ore successive, è riunito a Roma, presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile, il Comitato Operativo per il coordinamento della risposta emergenziale. Nel frattempo, è stato firmato il decreto del Presidente del Consiglio che consente al Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, di assicurare l’organizzazione dei servizi di soccorso ed assistenza alle popolazioni colpite dagli eventi sismici, nonché l’adozione degli interventi provvisionali strettamente necessari.

Il Servizio Nazionale della Protezione Civile è completamente attivato, con i soccorsi provenienti da fuori regione, tra cui diverse sezioni del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che vengono fatti convergere presso la Scuola Interforze della Difesa di Rieti. Al momento si registrano ancora criticità per i soccorsi a raggiungere alcune località, un reparto del Genio militare è mobilitato da Roma per la rimozione delle macerie. Difficoltà anche nei collegamenti radio e satellitari, che rendono più difficoltose le operazioni. Elicotteri sono in volo sia per i soccorsi sia per avere un rilievo dall’alto della situazione che consenta di avere una panoramica ampia degli effetti. Squadre cinofile per la ricerca dei dispersi stanno, poi, arrivando da tutta Italia.

I maggiori effetti, con crolli, persone sotto le macerie e ingenti danni, risultano al momento registrati ad Amatrice e ad Accumuli, nel reatino, ma anche i territori di Marche, in particolare nel comune di Arquata del Tronto, e Umbria risultano coinvolti. In questo momento, ha precisato il Capo Dipartimento della Protezione Civile, siamo nel pieno della fase del soccorso in cui la priorità è salvare vite umane, verrà poi il momento dell’assistenza alla popolazione e successivamente quella del rilievo dei danni.
08:49 24 Ago 2016



http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2016/08/Schermata-2016-08-24-alle-08.49.57-680x313.jpg


08:40 24 Ago 2016

08:39 24 Ago 2016

08:38 24 Ago 2016

Per ora la Protezione Civile non comunicherà un bilancio delle persone morte a causa del terremoto.

08:34 24 Ago 2016

È iniziata la conferenza stampa della Protezione Civile. L'invito di Fabrizio Curcio, capo dell'organizzazione, è di non occupare le strade che conducono verso i paesi maggiormente interessati dal terremoto. Da altre regioni sono in arrivo soccorsi e squadre per le ricerche tra le macerie.

08:33 24 Ago 2016
08:27 24 Ago 2016

Luca Ceriscioli, presidente della Regione Marche, ha detto a Rainews24 che le ricerche tra le macerie nelle città interessate dal terremoto sono ancora in corso; le principali strade sono percorribili e consentono la circolazione dei soccorritori. Arquata con le sue frazioni è la parte più interessata nelle Marche, ma ci sono stati alcuni danni anche in altre aree della regione. Ceriscioli ha confermato che sono morte tre persone nella zona di Arquata.

08:23 24 Ago 2016

Intorno alle 8:30 la Protezione Civile terrà una conferenza stampa dal suo centro operativo di Roma per gli ultimi aggiornamenti sul terremoto.

08:21 24 Ago 2016

08:20 24 Ago 2016

I lavori di ricerca e sgombero ad Accumoli.

08:19 24 Ago 2016

L'ospedale dell'Aquila ha iniziato ad accogliere persone ferite provenienti da Amatrice, trasportate in elicottero con traumi di vario genere.

08:16 24 Ago 2016

Una testimonianza raccolta da Rieti Life ad Amatrice:

"Sono salvo per un miracolo e perché mi ero appena svegliato per andare a lavoro. Faccio l'operatore ecologico, mi ero appena alzato dal letto quando in un attimo è crollato tutto. Dieci secondi sono bastati per distruggere tutto". Lo ha detto Marco, operatore ecologico di Amatrice, sopravvissuto al crollo della sua casa in via Costanzo Angelini, una delle vie del centro storico di Amatrice. "Mi ricordo la scossa dell'Aquila, durò più a lungo, qui in un attimo è successo di tutto".
08:13 24 Ago 2016

08:10 24 Ago 2016

Lo sgombero delle macerie ad Accumoli.



08:09 24 Ago 2016


L’ANSA riferisce che nei pressi di Pescara del Tronto la situazione è piuttosto critica: “Un unico blocco di macerie sulla strada, si scava. La gente piange mentre cammina e si avvia verso il paese”.

08:05 24 Ago 2016

A Pescara del Tronto, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, si parla di un'altra persona morta: un uomo di 55 anni che risiedeva nel paese. Nelle ore precedenti erano stati trovati i corpi di altre due persone sotto le macerie. Sono ancora in corso le ricerche di altre 5 persone, ma le notizie sono frammentarie e difficili da verificare.

08:03 24 Ago 2016

Stefano Petrucci, sindaco di Accumoli: "Il paese è semidemolito: la caserma dei Carabinieri, le chiese, la casa parrocchiale, molte abitazioni sono state colpite. Con 17 frazioni non ho la situazione sotto controllo, in molti punti non prende neanche il telefono. Stanno arrivando i soccorsi. Ad Accumoli centro la prima squadra dei vigili del fuoco è arrivata adesso".

08:01 24 Ago 2016

07:52 24 Ago 2016

Da Rieti Life:

I soccorritori stanno incontrando diverse difficoltà per raggiungere Accumoli, uno dei comuni in provincia di Rieti più colpiti dal terremoto che ha interessato la zona a cavallo tra Lazio, Marche e Abruzzo. Diverse strade sono infatti interessate dai crolli e questo non consente ai mezzi di soccorso di raggiungere il paese. Problemi anche per gli elicotteri, che non sono al momento riusciti ad atterrare. Un altro elicottero è invece atterrato ad Amatrice, un altro dei comuni colpiti, e sta trasportando i feriti all'ospedale di Rieti.
07:50 24 Ago 2016

Ad Amatrice l'ospedale non è agibile, i feriti sono quindi soccorsi temporaneamente in strada, prima di essere trasferiti verso Rieti in ambulanza. È stato disposto anche il trasferimento delle persone che erano già ricoverate nell'ospedale verso altri centri di cura nella zona.

07:41 24 Ago 2016

07:40 24 Ago 2016


L’ospedale di Amandola, nelle Marche, è stato evacuato per i danni subiti a causa del terremoto.

07:39 24 Ago 2016

ANSA riferisce che:

È stato mobilitato l'Esercito per far fronte all'emergenza. Una componente del 6/o reggimento Genio di Roma, con mezzi speciali, è partita verso le zone colpite dal sisma.
07:37 24 Ago 2016


07:35 24 Ago 2016

Le notizie sulle persone morte a causa del terremoto sono ancora frammentarie e difficili da verificare. Si parla di 2 persone morte a Pescara del Tronto, 2 morti ad Amatrice e 6 morti ad Accumoli. Le stime sono però provvisorie e sono necessarie ulteriori verifiche. 

07:32 24 Ago 2016

Diverse agenzie di stampa ora parlano di 6 persone morte ad Accumoli, si attendono ulteriori verifiche e conferme.

07:31 24 Ago 2016


07:30 24 Ago 2016

Rieti Life ha avviato una diretta su Facebook Live da Amatrice. 

07:21 24 Ago 2016

07:19 24 Ago 2016

07:17 24 Ago 2016

Sui social network circolano notizie e fotografie del terremoto difficili da confermare, come accade spesso in queste situazioni. Questa immagine, per esempio, è stata ripresa molto online e pubblicata anche dai siti di alcuni giornali come quello del Corriere della Sera: non è di questa notte, ma del terremoto nell’Emilia del 2012.

07:16 24 Ago 2016

07:09 24 Ago 2016

Ad Amatrice due persone sono morte a causa del terremoto.

07:06 24 Ago 2016



07:03 24 Ago 2016

Ad Amatrice ci sono diversi edifici crollati, riferisce Francesca Malaguti del Giornale Radio Rai: ha spiegato che si lavora tra le macerie scavando dove si sente la voce delle persone rimaste sotto i detriti che chiedono aiuto. “In tanti sono già stati salvati” e ci sono varie testimonianze di soccorsi già andati a buon fine. Sul posto ci sono mezzi della Protezione Civile, ma l’accesso ad alcune aree del paese sono difficoltosi a causa dei crolli. Ci sono stati danni anche nell'ospedale locale.

06:58 24 Ago 2016

06:57 24 Ago 2016

06:57 24 Ago 2016


Fabrizio Curcio, capo della Protezione Civile, ha tenuto una breve conferenza stampa a Roma confermando che le situazioni più complesse per il terremoto sono ad Accumoli e ad Amatrice. Ha ricordato che il sisma per intensità è paragonabile a quello dell’Aquila del 2009, ma ha anche spiegato che in questo caso si è verificato in un’area scarsamente popolata e che questo dovrebbe ridurre il numero di danni ed eventuali morti. La Protezione Civile ha spiegato che i soccorsi sono al lavoro già da alcune ore, ma che l’arrivo in alcuni paesi soprattutto nelle zone montuose è ostacolato dalla conformazione del territorio e dai danni subiti dalle infrastrutture, a partire dalle strade.

06:45 24 Ago 2016

06:42 24 Ago 2016

Ad Accumoli ci sono diversi edifici crollati dice Flavia Paone di RaiNews24, che ha da poco raggiunto il paese in provincia di Rieti: "Non si hanno ancora notizie di 4 - 5 persone, ma si attendono conferme". Mancano le squadre di soccorso per scavare tra le macerie.

06:40 24 Ago 2016

La lista dei numerosi terremoti che si sono verificati nelle ultime ore nel centro Italia, realizzata dall'INGV.


06:35 24 Ago 2016

Una foto dei danni del terremoto ad Amatrice, pubblicata su Facebook da Rieti Life.

06:32 24 Ago 2016

06:30 24 Ago 2016


Nicola Alemanno, sindaco di Norcia, ha detto che “la struttura antisismica” della città ha funzionato e non si registrano particolari problemi. Non è invece ancora chiaro quale sia la situazione in tutte le frazioni e i comuni più piccoli intorno a Norcia. Molte persone sono in strada per precauzione e per la preoccupazione che ci possano essere altre scosse.

06:29 24 Ago 2016

Facebook ha attivato la sua funzione "Safety Check" per il terremoto nel centro Italia. Il servizio serve per segnalare ai propri amici dove ci si trova per le persone nelle zone interessate dalle scosse di questa notte.

06:27 24 Ago 2016

06:24 24 Ago 2016

Carlo Rosa, responsabile della Protezione Civile del Lazio, ha detto che per quanto riguarda la sua regione le situazioni più critiche sono ad Amatrice a ad Accumoli, dove sono in corso le verifiche sui danni causati dal terremoto.

06:20 24 Ago 2016

I danni più significativi nelle Marche sono a Pescara del Tronto, un paese di 135 abitanti, frazione del comune di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Sono in corso ancora verifiche per valutare l’entità dei danni e l’eventuale presenza di persone ferite.

06:16 24 Ago 2016

Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria, ha detto a Rainews24 che non ci sono notizie di morti nella regione, ma che ci sono danneggiamenti di vario tipo in alcuni edifici. Ferrovie, Enel e ANAS stanno facendo verifiche per controllare eventuali danni alle infrastrutture, sono segnalati blackout in alcuni paesi. “A ora non abbiamo segnalazioni di vittime o feriti gravi in Umbria” ha detto Marini.

06:14 24 Ago 2016

06:12 24 Ago 2016

Il sindaco di Accumoli ha detto che una famiglia di 4 persone è probabilmente rimasta sotto le macerie di un edificio crollato, si attendono altre conferme. Ha aggiunto, a Rainews24, che ci sono diversi altri edifici lesionati in paese, ma che non ci sono notizie di altre persone ferite. 

06:09 24 Ago 2016

A causa dell'alto numero di visite, il sito della Protezione Civile non è raggiungibile.



06:05 24 Ago 2016

Amatrice si trova a quasi 1000 metri di altezza ed è un comune di 2.600 abitanti circa nella provincia di Rieti. Accumoli conta poco meno di 670 abitanti e si trova nella stessa provincia. I due paesi sono stati i più vicini agli epicentri dei terremoti di questa notte, si trovano in aree poco popolate e montuose, cosa che rende più complessa la gestione dei soccorsi.

05:59 24 Ago 2016

Ad Amatrice, scrive l'ANSA, è stata disposta l'evacuazione del centro storico della città per motivi di sicurezza.

05:58 24 Ago 2016

Il sindaco di Norcia ha spiegato che ci sono stati alcuni crolli in città con danni ad alcune infrastrutture, soprattutto della rete viaria e della distribuzione del gas. Per ora non ci sono notizie di feriti.

05:54 24 Ago 2016

Alle 5:40 c'è stata una nuova scossa di magnitudo 4.2 nella zona di Rieti.

05:52 24 Ago 2016

Il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, intervistato da Rainews24: "Si tratta di un sisma severo, la cui intensità è paragonabile a quello dell'Aquila del 2009. Abbiamo notizie di crolli e di feriti nella zone colpite dal terremoto. Le strutture di soccorso stanno raggiungendo le zone con crolli".

05:48 24 Ago 2016

Ad Arquata del Tronto, nella zona di Ascoli, almeno due persone sono morte a causa del terremoto, hanno riferito i Carabinieri.

05:48 24 Ago 2016

Nella Marche sono segnalati alcuni crolli di edifici tra le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, c sono anche notizie di persone ferite per ora difficili da confermare.

05:45 24 Ago 2016

05:44 24 Ago 2016

"Le case non ci sono più e la gente sta sotto" ha detto poco fa il sindaco di Amatrice a SkyTg24, chiedendo aiuto per la gestione dei soccorsi.

05:41 24 Ago 2016

05:40 24 Ago 2016

Sono seguite diverse altre scosse, tra le province di Rieti e Perugia, avvertite anche in altre regioni del centro Italia. Alle 3:56 una scossa di magnitudo 4.4 sempre in provincia di Rieti, seguita da altre di minore intensità, poi alle 4:32 e alle 4.3 due altre scosse più intense più a nord rispetto ad Amatrice, già in provincia di Perugia, e pari a 5.1 e 5.4 di magnitudo.

05:38 24 Ago 2016



La prima scossa è stata registrata dal Cento nazionale terremoti alle 3:36, è stata di magnitudo 6 e ha avuto come epicentro la zona di Amatrice in provincia di Rieti. Il sindaco della città, Sergio Pirozzi, ha detto che ci sono diverse case crollate.