• Cultura
  • Questo articolo ha più di dieci anni

Un mondo di cabine telefoniche

Immagini internazionali di un'architettura vintage poco rimpianta, ma che ha accolto un sacco di storie

La scomparsa delle cabine telefoniche è un tema di riflessioni e battute ormai consolidato, e che a dire la verità non ha mai attecchito tanto quanto altre nostalgie, per un motivo: le cabine telefoniche sono state sempre piuttosto brutte, e almeno al nostro paese del design e di tanta grande architettura moderna un giorno quest’accusa dovrà essere mossa, generando convegni e autocritiche. Non fummo in grado di fare cabine telefoniche all’altezza della nostra storia: e anzi, per fortuna che si sono estinte, cancellando le tracce di questo fallimento.

Certo, non è che l’oggetto si presti a grandi successi formali, a giudicare da quel che succede anche in altri paesi: ma alcuni hanno tradizioni più gloriose – e parliamo ovviamente delle mitologiche cabine rosse britanniche – o almeno esperimenti più inventivi e pittoreschi. E quindi alla fine, brutte o meno brutte, le cabine telefoniche restano soprattutto protagonisti laterali di immagini in cui il soggetto è altro, ma non passano inosservate.