• Podcast
  • Newsletter
  • Shop
  • Regala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Europa
    • Sport
    • Media
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
  • Podcast
  • Newsletter
  • Shop
  • Area Personale
    • Podcast
    • Shop
    • Regala
    • Abbonati
    • Internet
    • giovedì 7 Giugno 2012 Questo articolo ha più di dieci anni

    Il nuovo logo di Twitter

    È stato presentato ieri ed è un'evoluzione del precedente, ciuffo a parte

    Ieri Twitter ha presentato il suo nuovo logo, che a partire dai prossimi giorni sostituirà quello cui siamo ormai abituati dell’uccellino blu con il ciuffo. È la terza volta nei suoi sei anni di esistenza che il social network modifica il proprio logo, uno degli elementi grafici più riconoscibili del Web. La nuova versione del marchio ha un disegno più incisivo rispetto alla precedente: il becco è rivolto verso l’alto, le linee sono più stirate, il colore è più scuro ed è sparito il ciuffo di piume dalla testa.

    Sul blog ufficiale di Twitter, il responsabile creativo della società, Doug Bowman, spiega le ragioni del cambiamento:

    Il nostro nuovo uccellino nasce dall’amore per l’ornitologia, per il design senza limiti creativi e dalla semplicità geometrica. Questo uccellino è realizzato unicamente dalla sovrapposizione di tre diversi insiemi di cerchi, simili a come le vostre reti, i vostri interessi e idee si collegano tra loro e si intersecano con i vostri amici e conoscenti. Che sia alto in cielo per avere un’ampia vista, o in uno stormo con altri uccelli per raggiungere obiettivi comuni, un uccello in volo è la migliore rappresentazione di libertà, della speranza e delle possibilità senza limiti.

    Come già avveniva con il precedente, Twitter incoraggia a usare il proprio logo a patto di rispettare alcune regole, riassunte in questa pagina. Tra le varie cose è vietato:

    – inserire fumetti o parole intorno al logo;
    – ruotare o cambiare orientamento al logo;
    – animare il logo;
    – inserire più di un logo nella stessa immagine;
    – cambiare il colore del logo;
    – utilizzare qualsiasi altro marchio o logo per rappresentare quello di Twitter.

    Condividi
    • Condividi
    • Facebook
    • Twitter
    • Email
    • Whatsapp
    • Regala il Post
    TAG: grafica, logo, social network, twitter, twitterbird, uccellino twitter
    Vai al prossimo articolo
    Qual è la lingua peggiore per una password?
    Qual è la lingua peggiore per una password?

    • Come sono fatte le piante delle cose che mangiamo
      Come sono fatte le piante delle cose che mangiamo
    • Nove mesi isolata in Antartide
      Nove mesi isolata in Antartide
    • Perché in California ci sono così tante persone senzatetto
      Perché in California ci sono così tante persone senzatetto
    • Chi Siamo
    • Privacy
    • Cookie
    • Condizioni d'uso

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980