
Matematto divagatore; beatlesiano e tuttologo at large. Scrivo libri (trovi l'elenco qui) per raccontare le cose che a scuola non vi vogliono dire, perché altrimenti potreste apprezzare la matematica.
Vuvuzela o cara
A quanto sembra la vera protagonista dei mondiali di calcio 2010 è questa specie di trombetta di plastica. È davvero impossibile eliminarla dalle telecronache?

Passeggiate casuali
Come scoprire qual è il modo migliore per ritrovarsi in un centro commerciale senza usare il telefonino, e perché invece E.T. era destinato a perdersi.

Le discese ardite e le risalite
La produzione industriale italiana sta notevolmente risalendo; non che fosse difficile, visto quanto era scesa in basso. Ma questo non significa che sia ai suoi massimi, come scrivono i giornali!

Ci sono infiniti “più infiniti”!
Il metodo diagonale di Cantor mostra che ci sono diversi tipi di infiniti, e ne costruisce esplicitamente uno, se si ha una pazienza infinita. Ma non tutti sono d'accordo che la cosa sia lecita!

Un’immagine nasconde più di cento parole
L'infografica è molto utile per avere un'idea di qualcosa con una singola occhiata. Però sbagliare - volontariamente o no - il disegno può portare a impressioni totalmente errate.

Per amor di precisione
Non sempre ha senso scrivere troppe cifre di un numero che avete misurato. Ecco qualche consiglio pratico.

L’albergo di Hilbert
Dopo che i matematici avevano fatto tutto quanto in loro potere per nascondere l'infinito sotto il tappeto, Georg Cantor prese la questione di petto e provò a usarlo come un'entità a pieno titolo.

Numeri a caso
Il Corsera in versione cartacea mostra come si possono aggiungere numeri a caso senza che nessuno si preoccupi. Fortunatamente la versione online è migliore.

Allora, che ne pensate?
Dopo un mese, è ora di fare un bilancio di questo blog. Avete dei suggerimenti?

Il paradosso delle circonferenze
Come dimostrare con tutti i crismi della grafica che π è uguale a 2 (o forse a 1: con i paradossi non si riesce mai ad avere una risposta precisa, mi sa)

Storia dell’infinito
Il concetto di infinito in matematica è sempre stato trattato con le molle, già dai greci; non ci si sentiva a proprio agio con i paradossi relativi, e il grande traguardo degli analisti del XIX secolo fu di eliminarlo. Poi però...

Martin Gardner
Un ricordo più o meno biografico del maggior divulgatore matematico del ventesimo secolo.

Come siamo arrivati al sudoku?
La storia del sudoku è istruttiva: un gioco può affiorare in superficie in tempi e luoghi diversi, ma il successo arriverà per caso.

Sistema anti-intercettazioni 2
Ecco qual è il trucco per scambiarsi messaggi segreti senza che nessuno abbia la chiave del lucchetto dell'interlocutore!

Sistema anti-intercettazioni
Sembra facile scambiarsi messaggi d'amore senza che nessuno possa leggerli. Si può chiuderli con un lucchetto, ma se l'interlocutore non ha la chiave?

Il paradosso di Berry
Qual è il più piccolo intero che non può essere descritto in italiano con meno di quaranta sillabe? Definirlo non è così facile come sembra.

Win for Life (non proprio)
A marzo un concorso di Win for Life ha visto ben 59 vincitori dividersi il jackpot, che è rimasto miserrimo. La combinazione vincente? 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10. Sarà stato un caso così speciale?

750 miliardi in biglietti di piccolo taglio
La quantità di soldi stanziata nel piano finanziario europeo è enorme. Come possiamo farcene un'idea fisica? Stimiamo quanto spazio occuperebberebbo sotto forma di banconote.

Meno per meno (più o meno)

Il premio Nobel mancato
