L’erroraccio del portiere spagnolo Unai Simon contro la Croazia

L'erroraccio del portiere spagnolo Unai Simon contro la Croazia

Al ventesimo del primo tempo di Croazia-Spagna, atteso ottavo di finale degli Europei di calcio, il portiere spagnolo Unai Simon ha sbagliato clamorosamente uno stop su un retropassaggio da centrocampo, lasciando scorrere il pallone in porta e mandando così in vantaggio la Croazia, che fin lì non aveva avuto occasioni per segnare.

Quello di Unai Simon è l’ultimo di una serie di errori che hanno visto protagonisti i portieri in questi Europei. Il primo era stato quello del finlandese Lukáš Hrádecký in Finlandia-Belgio, l’ultimo quello di Martin Dúbravka in Slovacchia-Spagna. Quello di Unai Simon è inoltre il nono autogol di Euro 2020, che è anche il numero più alto di autogol in una singola fase finale del torneo.

– Leggi anche: Le partite di lunedì agli Europei

Le ipotesi sulla salute di Kim Jong-un sono arrivate perfino sui media nordcoreani

Le ipotesi sulla salute di Kim Jong-un sono arrivate perfino sui media nordcoreani

La televisione di stato della Corea del Nord (KCTV), controllata dal regime, ha trasmesso un servizio per esprimere preoccupazione sulla salute del dittatore Kim Jong-un, che di recente si è mostrato in pubblico assai dimagrito rispetto al passato. È una cosa insolita per il regime, che commenta di rado le ipotesi sulla salute di Kim che circolano periodicamente tra gli osservatori stranieri. Nel servizio trasmesso si vede un uomo, identificato come un residente della capitale Pyongyang, dire tra le altre cose: «Il cuore del nostro popolo si è stretto nel vedere il volto emaciato di Kim». Secondo Associated Press, il commento dell’uomo sarebbe stato mostrato per cercare di rafforzare il sostegno di Kim all’interno della Corea del Nord, in un momento non facile per il paese, con l’economia duramente colpita dalla pandemia da coronavirus, dalle sanzioni dell’ONU, dai disastri naturali e dalla incapacità del regime di gestire le emergenze.

Secondo le informazioni disponibili, in passato Kim pesava 140 chili: dalle ultime immagini diffuse sembra avere perso molto in fretta tra i 10 e 20 chili. Alcuni analisti sostengono che Kim si sia messo a dieta per migliorare le proprie condizioni (è noto per essere un assiduo fumatore e bevitore, e per provenire da una famiglia con problemi cardiaci); altri sostengono invece che abbia perso peso a seguito di problemi di salute.

All’estero vanno matti per come l’Italia canta l’inno di Mameli

All'estero vanno matti per come l'Italia canta l'inno di Mameli

Un tempo i giocatori della Nazionale di calcio venivano spesso criticati per come cantavano o non cantavano l’inno di Mameli. Anche a causa di queste discussioni, da metà degli anni Duemila i giocatori hanno iniziato a cantarlo tutti, con diverso trasporto magari, ma tutti. Da un po’ di tempo a questa parte la Nazionale di calcio non si limita a cantarlo, ma lo fa quasi con la stessa intensità della Nazionale di rugby, e questo sembra essere molto apprezzato soprattutto all’estero. Il momento dell’inno prima delle partite dell’Italia è diventato quasi un genere a sé in questi Europei di calcio, specialmente per il pubblico anglosassone: tanti account di testate specializzate stanno condividendo immagini e video con commenti generalmente ammirati.

Su Twitter l’inno italiano è diventato quasi un appuntamento fisso per account statunitensi molto seguiti come ESPN e Bleacher Report e qualcuno ha già iniziato a farlo notare, un po’ annoiato.

– Leggi anche: Che storie hanno gli inni nazionali europei

Nuovo Flash