Il medico e docente di virologia e microbiologia Roberto Burioni, autore del libro Il vaccino non è un’opinione (Mondadori, 2016), ha una pagina su Facebook in cui commenta le notizie sui vaccini e sui loro presunti effetti negativi, spiegando i principi scientifici dietro le più recenti ricerche e smontando le notizie false. Burioni è sempre molto chiaro, cita le sue fonti e dimostra anche una certa pazienza nei confronti di chi pensa che i vaccini provochino l’autismo (una credenza dovuta a una delle più grandi frodi scientifiche degli ultimi cent’anni), tra le altre cose. Tra i commenti al suo ultimo post, in cui Burioni spiegava perché non è vero che i recenti casi di meningite sono dovuti alle migrazioni dall’Africa, ha scritto come mai cancella la maggior parte dei commenti: in sostanza, in qualità di esperto, non accetta di discutere con persone che non sanno di cosa parlano. Il commento che si conclude con la frase «La scienza non è democratica» ha ricevuto più di 2.100 like. La pagina di Burioni – Roberto Burioni, Medico – è seguita da più di 82mila persone.
Il cantautore britannico Ed Sheeran – il cui ultimo disco è del 2014 e il cui ultimo singolo è del 2015 – ha pubblicato online un video di meno di 10 secondi in cui comunica, in modo decisamente essenziale, che venerdì 6 gennaio arriverà qualcosa di nuovo cantato da lui. Non ci sono altre informazioni per ora: solo un breve video con una scritta su un foglio. Il tweet che lo contiene è stato ritwittato da più di 200mila utenti, il post su Facebook è stato visto più di 700mila volte.
Hello 2017… pic.twitter.com/1UyjpgoFbo
— Ed Sheeran (@edsheeran) January 1, 2017
A marzo uscirà La Bella e la Bestia, il remake Disney dell’omonimo film di animazione del 1991, che si basava su una fiaba di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont. La protagonista sarà Emma Watson e il 31 dicembre è stato pubblicato un breve estratto di circa 30 secondi in cui, per la prima volta, la si sente cantare “Something There”, una delle più famose canzoni del film. Nella versione italiana dell’originale la canzone diventò “Uno sguardo d’amore”. Qui sotto ci sono la versione di Watson e le due del 1991, in inglese e in italiano: per fare i dovuti paragoni.
Here's your exclusive first listen of @EmmaWatson singing 'Something There' from Beauty and the Beast. #BeOurGuest pic.twitter.com/AWpcrDmELY
— Beauty and the Beast (@beourguest) December 31, 2016
La versione originale della canzone
La versione originale, in italiano