Perché alla finale degli Europei c’erano tutte quelle falene?

Perché alla finale degli Europei c'erano tutte quelle falene?

Durante la finale degli Europei 2016 tra Francia e Portogallo, vinta ieri dal Portogallo per 1 a 0, il campo di gioco era invaso da falene. La partita si è giocata allo Stade de France di Saint-Denis, poco fuori Parigi: ancora prima che cominciasse, su internet sono circolate segnalazioni, foto e video della situazione, che ha creato qualche disagio ai giocatori, ai membri degli staff tecnici e alle persone che erano allo stadio.

Una falena in particolare si è posata sulla faccia di Cristiano Ronaldo, mentre era a terra dolorante per un brutto infortunio rimediato in un contrasto con Dimitri Payet della Francia. Diversi utenti di Twitter hanno anche creato account umoristici della falena.

Le falene erano del tipo Autographa gamma, una specie migratoria che ogni estate si sposta in grandi sciami dal sud dell’Europa e dal Nord Africa verso il nord dell’Europa. Le falene sono state attratte dalle luci dello stadio, anche perché, secondo quanto hanno scritto diversi giornalisti su Twitter, erano state lasciate accese la notte precedente la finale. Richard Fox della Butterfly Conservation, un’organizzazione britannica che si occupa di salvaguardare le farfalle, ha spiegato al Guardian che è possibile che la migrazione delle falene le porti in Inghilterra.

Il gol con cui il Portogallo ha vinto gli Europei di calcio

Il gol con cui il Portogallo ha vinto gli Europei di calcio

Il Portogallo ha vinto gli Europei di calcio battendo la Francia 1 a 0 allo Stade de France di Parigi. Il gol decisivo lo ha segnato l’attaccante Eder al centonovesimo minuto di gioco (il quarto del secondo tempo supplementare; i tempi regolamentari erano finiti 0 a 0). È la prima volta che il Portogallo vince un torneo internazionale.

L’attaccate che ha segnato il gol, Eder, ha 28 anni ed è nato in Guinea-Bissau. Attualmente gioca nel Lille, nel campionato francese; in passato ha giocato nella squadra portoghese del Braga e in quella gallese dello Swansea. Eder non ha mai segnato moltissimi gol, e quello segnato nella finale degli Europei è senz’altro il più importante della sua carriera.

Il video dell’infortunio di Cristiano Ronaldo nella finale degli Europei

Il video dell'infortunio di Cristiano Ronaldo nella finale degli Europei

Cristiano Ronaldo è uscito per infortunio a metà del primo tempo della finale degli Europei di calcio fra Francia e Portogallo. Ronaldo si è fatto male al settimo minuto dopo un contrasto di Dimitri Payet, duro ma tutto sommato sul pallone. Nel successivo quarto d’ora Ronaldo ha provato a rimanere in campo, zoppicando vistosamente. Poi è uscito in lacrime. Al suo posto è entrato Ricardo Quaresma. È poco probabile che Ronaldo giochi un’altra finale degli Europei: il Portogallo senza di lui – che comunque ha 31 anni – è una squadra mediocre, ed è arrivata in finale un po’ a sorpresa.

Nuovo Flash