La notizia più condivisa sul referendum è una bufala

La notizia più condivisa sul referendum è una bufala

Secondo una ricerca fatta in collaborazione con Agi dal sito di factchecking Pagella Politica, la notizia più condivisa sui social network a proposito del referendum costituzionale del 4 dicembre è una bufala. La notizia è stata pubblicata il 23 novembre dal sito “italiani-informati.com”, che di solito pubblica notizie false, e parla del ritrovamento di 500 mila schede già compilate con il “Sì” nell’immaginario comune di “Rignano sul Membro” (qui abbiamo pubblicato un altro elenco con le bufale più diffuse sul referendum).

5840060c3840a_itaiani-informati-bufala

La notizia ha ottenuto 233.400 interazioni su Facebook, Twitter, Linkedin e Google+. Al secondo posto della classifica c’è una notizia vera: la richiesta di un sindaco di un piccolo paese colpito dal terremoto di ottobre di annullare il referendum e usare i soldi risparmiati per aiutare i terremotati. La notizia è stata pubblicata dal sito Ascoli News e ha ottenuto 171.800 interazioni. In tutto, quattro su dieci delle notizie più condivise sui social network nel periodo tra il primo ottobre e il 30 novembre, sono risultate false. Qui trovate tutto l’elenco.

Gli autori della ricerca concludono il loro articolo con alcune considerazioni:

[…] Siti di dubbia affidabilità hanno raggiunto molte persone nelle settimane finali di una campagna referendaria molto combattuta. Il problema delle false notizie non è limitato agli Stati Uniti. Naturalmente non sarebbe corretto concludere che durante la campagna referendaria sono circolate più notizie false che notizie vere: visto il grande numero di mezzi di informazione italiani, ogni notizia vera viene amplificata e ripresa un grande numero di volte, mentre è assai meno probabile che una bufala abbia la stessa diffusione capillare. Non è facile, poi, capire in quale misura le bufale possano condizionare il comportamento degli elettori. Infine, il totale delle reazioni sui social network non è uno strumento in grado di distinguere tra chi condivide il link di una notizia falsa perché convinto della sua veridicità e chi invece lo fa per segnalare o denunciare l’assurdità della notizia.

Per realizzare la sua ricerca, Pagella Politica ha utilizzato il sito BuzzSumo, che serve a calcolare il numero di interazioni che una pagina riesce a ottenere una volta condivisa sui social network. È lo stesso strumento utilizzato dal giornalista Craig Silverman per l’articolo con cui BuzzFeed ha mostrato che buona parte delle notizie più condivise durante la campagna elettorale americana fossero bufale provenienti da siti inaffidabili. L’articolo di Silverman ha contribuito a far nascere un dibattito sul ruolo dei social network nella vittoria di Donald Trump.

“Tutto molto interessante”, la seconda canzone di Fabio Rovazzi

“Tutto molto interessante”, la seconda canzone di Fabio Rovazzi

Venerdì 2 dicembre è uscito il video di “Tutto molto interessante”, la seconda canzone di Fabio Rovazzi, cantante e comico italiano diventato molto famoso quest’estate per la canzone “Andiamo a comandare”. “Tutto molto interessante” parla di profili Instagram pieni di selfie e di filtri di Snapchat, e a un certo punto lascia intendere che Rovazzi si sia annoiato di chi balla davanti a lui “Andiamo a comandare”. Nel video della canzone ci sono, oltre a J-Ax e Fedez, che producono Rovazzi con la loro etichetta discografica Newtopia, anche Fabio De Luigi ed Enrico Papi.

Le 12 canzoni di “Blue & Lonesome”, il nuovo disco dei Rolling Stones

Le 12 canzoni di "Blue & Lonesome", il nuovo disco dei Rolling Stones

È uscito Blue & Lonesome, il nuovo disco dei Rolling Stones, che non ne facevano uno da 11 anni (l’ultimo era stato A Bigger Bang). È un disco di cover di grandi classici del blues, ci sono 12 canzoni e dura 42 minuti. Essendo un disco blues, è un ritorno alla musica che i Rolling Stones facevano all’inizio della loro carriera: fatta ora con il gusto, la capacità e la nostalgia che hanno acquisito negli anni. In “Everybody Knows About My Good Thing” (cover di una canzone del 1971 di Little Johnny Taylor) c’è anche Eric Clapton che suona la chitarra. “Blue and Lonesome”, da cui il disco prende il titolo, è invece una canzone del 1959 di Little Walter, ovviamente contenuta nel disco.

Il video di una delle canzoni, messo ieri su YouTube, con Kristen Stewart

Nuovo Flash