Il nuovo corto di Gipi per “Propaganda Live”, con Pippo Civati

Il nuovo corto di Gipi per "Propaganda Live", con Pippo Civati

Il fumettista Gipi ha diffuso il primo cortometraggio realizzato per la nuova stagione di Propaganda Live, il programma di Diego Bianchi su La7 iniziato ieri sera. Nel corto c’è anche l’ex leader di Possibile Pippo Civati, in un ruolo piuttosto inaspettato.

Si intitola Mamma.

Altri corti di Gipi, dalla vecchia stagione:
– Non è niente
– Le unghie dei piedi
– Occhiali mentali
– Puf

Previsioni del tempo fatte benissimo

Previsioni del tempo fatte benissimo

Per spiegare ai propri telespettatori gli effetti che secondo le previsioni avrà l’uragano Florence, The Weather Channel, il canale televisivo americano che si occupa solo di meteo, ha realizzato un sofisticato effetto speciale mai usato prima di cui si è molto parlato. Si può vedere nel video qui sotto dal minuto 0:48: mostra a quale altezza potrà arrivare l’acqua che riempirà le strade a causa dell’uragano. In pratica attorno alla meteorologa Erika Navarro è stata proiettata una simulazione di una strada inondata dall’acqua, prima fino a un’altezza di quasi un metro, poi di 1 e 80 e infine di 2 metri e 70 centimetri.

Se siete curiosi di sapere nei dettagli come l’effetto è stato prodotto, in un articolo Wired ha spiegato come è stato messo in piedi l’innovativo studio in cui è stata realizzata.

Un narvalo è stato “adottato” da un branco di beluga

Un narvalo è stato "adottato" da un branco di beluga

Quest’estate i ricercatori che studiano i mammiferi marini nell’estuario del San Lorenzo, il grande fiume che per un tratto segna il confine tra Canada e Stati Uniti e attraversa le regioni del Québec e dell’Ontario, hanno osservato e filmato un fenomeno molto raro: la “convivenza” tra un gruppo di giovani beluga e un narvalo, cioè uno di quei cetacei con un lungo dente che spunta dal muso. I beluga e i narvali sono le uniche due specie della famiglia dei monontidi, a sua volta parte del genere dei cetacei, tuttavia normalmente non vivono nelle stesse acque e quando si incontrano non interagiscono. Il giovane narvalo osservato insieme ai beluga però vive da solo almeno dal 2016, quando è stato osservato per la prima volta nell’estuario del San Lorenzo, circa mille chilometri a sud di dove solitamente vivono i narvali. Anche i beluga in questione vivono più a sud rispetto ad altri esemplari della loro specie: sono i discendenti di un gruppo rimasto nell’estuario del San Lorenzo alla fine dell’ultima era glaciale.

Nel video, girato con un drone, si vede bene il narvalo (grigio) in mezzo ai beluga (bianchi); i beluga sembrano trattarlo come se facesse parte della loro specie.

Anche se sia i beluga che i narvali sono animali sociali e vivono in gruppo, normalmente non interagiscono con altre specie. Non è però strano che diverse specie di cetacei sembrino “amiche” (non possiamo ovviamente sapere se abbiano un concetto di amicizia simile al nostro): ad esempio, al largo della Nuova Zelanda le pseudorche (Pseudorca crassidens) e i delfini tursiopi (Tursiops truncatus) si incontrano ogni anno e sembrano giocare insieme.

Per i ricercatori che hanno filmato il narvalo e i beluga, membri del Group for Research and Education on Marine Mammals, la questione più interessante è cosa succederà quando il narvalo raggiungerà la maturità sessuale. Si pensa che in passato narvali e beluga si siano riprodotti accoppiandosi, ma il fenomeno è stato raramente documentato. In generale i narvali sono tra i mammiferi marini su cui si sanno meno cose, dato che vivono in acque molto fredde e lontane da coste molto abitate.

Nuovo Flash