La grossa crepa da cui si è formato un iceberg grande quanto Roma

La grossa crepa da cui si è formato un iceberg grande quanto Roma

Il British Antarctic Survey, l’ente di ricerca britannico che si occupa delle missioni in Antartide, ha detto che il 26 febbraio si è staccato un grosso iceberg dalla piattaforma di Brunt, nel mare di Weddell, la zona dell’oceano Antartico più vicina all’Argentina. I ghiacci della piattaforma sono spessi circa 150 metri e l’iceberg che si è staccato dopo la rottura provocata da alcune crepe ha un’estensione di 1.270 chilometri quadrati, poco meno della superficie di Roma. La vista dall’alto della grossa crepa che ha portato alla creazione dell’iceberg è piuttosto spettacolare.

Gli scienziati avevano notato la formazione di alcune crepe nella piattaforma già una decina di anni fa, tanto che nel 2017 la British Antarctic Survey aveva spostato di 23 chilometri la sua stazione di ricerca Halley VI. A gennaio, una di queste crepe si è allargata con un ritmo di fino a un chilometro al giorno, provocando infine il distacco dell’iceberg il 26 febbraio. Gli scienziati della BAS hanno sottolineato che la creazione di grossi iceberg è un processo naturale e che non ci sono prove che il distaccarsi di questo pezzo di ghiaccio vasto quanto Roma sia da imputare al cambiamento climatico.

Il nuovo iceberg è molto grosso, come detto, ma molto meno rispetto a quello staccatosi nel 2017 dalla piattaforma di ghiaccio Larsen, lungo la costa orientale della penisola Antartica, a nord rispetto alla piattaforma di Brunt: al momento del distacco misurava circa cinquemila chilometri quadrati, una superficie paragonabile a quella della Liguria.

L’intervista dell’arbitro Daniele Orsato a “90° minuto”

L'intervista dell'arbitro Daniele Orsato a "90° minuto"

Nella puntata di domenica di 90° minuto, storico programma televisivo della Rai sul campionato di calcio, è intervenuto Daniele Orsato, arbitro dell’ultima finale di Champions League, considerato fra i migliori in circolazione. Finora di arbitri in attività in televisione non se ne erano quasi mai visti, se non in alcune rare eccezioni, per il divieto di commentare le proprie decisioni alla stampa. Il nuovo presidente dell’Associazione Italiana Arbitri (AIA), Alfredo Trentalange, ha però voluto introdurre l’intervento di un arbitro durante ogni giornata di campionato, per favorire chiarezza e trasparenza sulle decisioni e di conseguenza per placare le polemiche che ancora occupano buona parte del dibattito calcistico in Italia. A 90° minuto Orsato ha parlato fra le altre cose dalla sua esperienza con il VAR, di alcune decisioni prese nel corso delle partite del fine settimana e di un suo contestato errore durante un Inter-Juventus del 2018.

Qui l’audio dell’intervento completo.

Il software di intelligenza artificiale che anima i volti nelle foto

Il software di intelligenza artificiale che anima i volti nelle foto

Da qualche giorno sul sito di My Heritage, società specializzata nella produzione di alberi genealogici e in servizi di genealogia, è attiva una nuova funzione che si chiama “Deep Nostalgia”: un software di intelligenza artificiale che permette di analizzare un volto raffigurato in una vecchia foto e di fargli fare piccoli movimenti animati, in brevi video. Per alcuni dei molti utenti che hanno già provato a “far rivivere” le foto di nonni o lontani parenti, quello che fa Deep Nostalgia è affascinante ed emozionante; per altri invece è una cosa piuttosto inquietante. Alcuni inoltre hanno provato a utilizzare il programma per animare statue e quadri.

Nuovo Flash