Il Movimento 5 Stelle, il PD e l’uomo di vetro

Ai parlamentari del Movimento 5 Stelle credo sarebbe utile ricordare quanto Stefano Rodotà scrisse nel 2001 poche settimane dopo gli attentati dell’11 settembre:

“L’ uomo di vetro” è una metafora totalitaria, perché su di essa si basa poi la pretesa dello Stato di conoscere tutto, anche gli aspetti più intimi della vita dei cittadini, trasformando automaticamente in “sospetto” chi chieda salvaguardia della vita privata.

Questa frase andrebbe forse fatta leggere per primo al vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, parlamentare del Movimento 5 Stelle che ieri ha pubblicato in rete la propria corrispondenza privata con Matteo Renzi. Non è così rilevante domandarsi se quella di Renzi fosse una strategia (non era difficile immaginare che fine potevano fare i suoi foglietti) o semplice ingenuità (l’ingenuità come segno di autenticità, come Renzi sostiene oggi sui giornali). Non vorrei nemmeno soffermarmi troppo sul vistoso paradosso secondo il quale la linea politica del M5S è decisa nelle segrete stanze da due persone (Grillo e Casaleggio) mentre i grillini in Parlamento si occupano dell’apologia della loro trasparenza e raccontano la buona politica che riescono a produrre dentro una autonomia molto risicata.

Vorrei invece rimanere all’uomo di vetro perché davvero è il punto di svolta di tutta la faccenda. L’uomo di vetro è una metafora totalitaria per i cittadini ma lo è, a maggior ragione, per i loro rappresentati eletti. Il tratto reazionario di un simile modo di ragionare è più pericoloso per i parlamentari che non per tutti noi. I cittadini possono tentare di sfuggire dal controllo asfissiante del potere in molte maniere, a patto di rendersene conto (il che non è per nulla scontato) anche se molti di loro continueranno a cullarsi dentro la consolatoria riaffermazione del “tanto io non ho nulla da nascondere”.

Ma i parlamentari volontariamente reclusi dentro la casa di vetro sono il segno della loro incapacità di prendere decisioni nell’interesse comune. Di essere giudicati non in base ai risultati ottenuti ma a generici proclami preventivi. Dentro la trasparenza dell’iperosservazione tutto si banalizza nei temi e nei modi del racconto mediatico, la retorica travolge il ragionamento, il confronto viene sacrificato sul trono dell’invettiva spicciola ad uso dell’occhio elettronico.

Dentro la casa di vetro della politica nessuno è sé stesso e tutti recitano una parte. Per questa ragione la scelta di Matteo Renzi (e di Pierluigi Bersani e Enrico Letta prima) di accettare le consultazioni in streaming chieste dal M5S è stata una concessione non alla trasparenza ma ad un utilizzo reazionario della rappresentanza: è il segnale di un atteggiamento condiscendente nel quale anche il PD accetta di far prevalere il metodo al risultato, magari nella segreta speranza che questo possa creare un vantaggio. E non è un caso se a metodi simili corrispondono in genere risultati modesti.

I parlamentari del Movimento 5 Stelle dovrebbero per primi scegliere di uscire dal racconto superficiale della loro diversità (che esiste e se esiste ha ben altre maniere di essere rappresentata, in primis quella di un politicare autonomo ed originale rispetto ai mentori del Movimento) perché questo è stato fino ad oggi il limite formale principale della loro presenza in Parlamento.

Per eccesso di autolesionismo l’uomo di vetro del M5S mostra oggi il niente al suo interno e le concessioni del PD a questo metodo sono forse il segno di un certo impazzimento generale: il risultato, forse in parte consolatorio, di uno streaming sempre uguale che non porta il Paese da nessuna parte.

Massimo Mantellini

Massimo Mantellini ha un blog molto seguito dal 2002, Manteblog. Vive a Forlì. Il suo ultimo libro è "Dieci splendidi oggetti morti", Einaudi, 2020