• Mondo
  • Lunedì 2 giugno 2025

L’estrema destra ha vinto le elezioni presidenziali in Polonia

Il suo candidato Karol Nawrocki ha ottenuto il 50,89 per cento dei voti: per il governo europeista guidato da Donald Tusk sarà un problema

Karol Nawrocki, Varsavia, Polonia, 1 giugno 2025 (AP Photo/Czarek Sokolowski)
Karol Nawrocki, Varsavia, Polonia, 1 giugno 2025 (AP Photo/Czarek Sokolowski)
Caricamento player

Karol Nawrocki, il candidato di estrema destra di Diritto e Giustizia (PiS), ha vinto il secondo turno delle elezioni presidenziali polacche ottenendo il 50,89 per cento dei voti. Rafał Trzaskowski, sindaco di Varsavia e candidato di Coalizione civica (la coalizione di centrodestra che guida la maggioranza europeista attualmente al governo) si è invece fermato al 49,11.

L’affluenza è stata del 71,6 per cento, superiore a quella del primo turno (67,31 per cento), ma inferiore a quella delle elezioni legislative del 2023 (74,38 per cento). Al primo turno, lo scorso 18 maggio, Trzaskowski aveva vinto con un margine molto ridotto: 31,4 per cento contro il 29,5 per cento di Nawrocki. Nelle settimane successive i due erano sempre rimasti molto vicini nei sondaggi. Alla fine Nawrocki ha ottenuto circa 370 mila voti in più di Trzaskowski. Con tutta probabilità ha beneficiato di buona parte dei voti del candidato arrivato terzo al primo turno, Sławomir Mentzen di Confederazione, un partito anti-sistema con posizioni ancora più a destra di Diritto e Giustizia e con il quale Nawrocki aveva firmato un accordo in vista del ballottaggio.

La vittoria di Nawrocki – che inizierà il suo mandato di cinque anni il prossimo 6 agosto – non è una buona notizia per il governo europeista, entrato in carica dopo aver vinto le elezioni del 2023 mettendo fine a otto anni di governi del PiS. Molte delle riforme e dei provvedimenti promessi da Tusk in campagna elettorale, fra cui un maggiore accesso all’interruzione di gravidanza, sono state bloccate dal presidente uscente Andrzej Duda, espresso anche lui da Diritto e Giustizia.

Secondo diversi esperti la convivenza tra Tusk e Nawrocki sarà ancora più complicata di quella finora vissuta con Duda: «Nawrocki è un dottrinario, è pronto e lo ha detto: la sua missione principale sarà quella di bloccare il governo Tusk», aveva avvertito prima del voto il politologo Wawrzyniec Konarski, rettore dell’Università Vistola di Varsavia.

Nawrocki ha posizioni molto conservatrici che in alcuni casi superano quelle del partito che l’ha sostenuto. È decisamente contrario all’aborto, ma anche alla contraccezione di emergenza e alle unioni civili tra persone dello stesso sesso.

– Leggi anche: La prima clinica per aborti farmacologici in Polonia

Ha definito la Russia uno «stato barbaro», ma allo stesso tempo è contrario all’ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea e nella NATO. Nawrocki è critico nei confronti dell’Unione Europea, ha spesso attaccato il ruolo che in Europa hanno Francia e Germania, è contrario al Green Deal e ha buoni rapporti personali con il presidente statunitense Donald Trump, che ha incontrato più volte.