• Sport
  • Venerdì 24 maggio 2024

Le partite e i risultati della 38ª giornata di Serie A

C'era ancora da decidere la terza e ultima squadra retrocessa in Serie B: è il Frosinone, che domenica sera ha perso in casa contro l'Udinese

L'attaccante francese Olivier Giroud lascerà il Milan dopo tre anni (Marco Luzzani/Getty Images)
L'attaccante francese Olivier Giroud lascerà il Milan dopo tre anni (Marco Luzzani/Getty Images)
Caricamento player

La 38ª e ultima giornata della Serie A 2023/2024 di calcio si è giocata tra giovedì 23 e domenica 26 maggio. Il campionato era già stato vinto dall’Inter con diverse giornate d’anticipo, ma c’erano ancora alcune cose da decidere, tra cui soprattutto quale squadra sarebbe stata la terza e ultima retrocessa in Serie B di questa stagione, dopo Salernitana e Sassuolo: alla fine è stata il Frosinone, che ha perso in casa 1-0 contro l’Udinese e si è fatto così superare in classifica dalla stessa Udinese e dall’Empoli, che nel frattempo ha battuto la Roma 2-1. Un altro risultato rilevante è stato quello dell’Atalanta, che battendo 3-0 il Torino è salita al quarto posto della classifica e ha così escluso la possibilità che la Roma si qualificasse da sesta alla Champions League (con un meccanismo complicato che avevamo spiegato qui).

Atalanta e Fiorentina dovranno ancora recuperare una partita dopo la fine del campionato, che si giocherà il 2 giugno.

Giovedì
20:45
Cagliari-Fiorentina 2-3

Venerdì
20:45
Genoa-Bologna 2-0

Sabato
18:00
Juventus-Monza 2-0
20:45
Milan-Salernitana 3-3

Domenica
18:00
Atalanta-Torino 3-0
Napoli-Lecce 0-0
20:45
Empoli-Roma 2-1
Frosinone-Udinese 0-1
Hellas Verona-Inter 2-2
Lazio-Sassuolo 1-1

La classifica

Inter 94 (campione d’Italia, qualificata in Champions League)
Milan 75 (qualificata in Champions League)
Juventus 71 (qualificata in Champions League)
Atalanta 69* (qualificata in Champions League)
Bologna 68 (qualificata in Champions League)
Roma 63 (qualificata in Europa League)
Lazio 61 (qualificata in Europa League)
Fiorentina 57(qualificata in Conference League)
Torino 53
Napoli 53
Genoa 49
Monza 45
Hellas Verona 38
Lecce 38
Udinese 37
Cagliari 36
Empoli 36
Frosinone 35 (retrocessa in Serie B)
Sassuolo 30 (retrocessa in Serie B)
Salernitana 17 (retrocessa in Serie B)

*devono recuperare una partita dopo la fine del campionato, il 2 giugno

– Leggi anche: Tutti i complicati incastri della Serie A per le qualificazioni alle coppe europee