• Sport
  • Martedì 28 gennaio 2020

Che fine fanno i campi sintetici?

È arrivato – o sta arrivando – il momento di sostituire i primi installati in Italia dieci anni fa, ma riciclarli è complesso e altrove è già un «disastro ambientale»

Il campo della squadra di football americano dei Seattle Seahawks. (AP Photo/Elaine Thompson)
Il campo della squadra di football americano dei Seattle Seahawks. (AP Photo/Elaine Thompson)

A partire dall’inizio degli anni Duemila, in buona parte del mondo si sono cominciati a diffondere i manti sportivi di erba sintetica, molto più facili ed economici da mantenere rispetto a quelli in erba vera. Questi campi hanno preso piede nel giro di qualche anno – anche in Italia, seppur con un po’ di ritardo – e oggi sono la norma nei centri sportivi: specialmente per i campi da calcio, calcio a 8 e calcio a 5, ma anche per quelli da tennis, rugby, hockey su prato e golf. Inizialmente furono accolti come una soluzione particolarmente sostenibile dal punto di vista ambientale: i manti erbosi sintetici sono una delle destinazioni più efficaci per gli pneumatici fuori uso (PFU), oggetti diffusissimi e spesso smaltiti in modi inquinanti e clandestini. Oggi le cose sono un po’ cambiate.

Molti dei campi installati dieci o quindici anni fa iniziano infatti a dover essere sostituiti, e in molti paesi si è presentato il grosso problema del loro smaltimento. È una questione su cui c’è generalmente poca informazione, e che spesso coglie di sorpresa i gestori dei centri sportivi che devono sbarazzarsi dei propri manti sintetici ormai inutilizzabili. Per come sono fatti, i campi artificiali sono difficilissimi da riciclare, e assai costosi da smaltire. La conseguenza è che in diversi paesi europei le grandi cataste di erba sintetica nelle discariche sono diventate una preoccupazione ambientale e un tema di discussione, oggetto di reportage e inchieste giornalistiche. In Italia il problema è ancora contenuto, per il ritardo con cui si sono diffusi: ma arriverà anche qui, nel giro di qualche anno.

Come sono fatti i campi sintetici
I manti erbosi sintetici sono diversi a seconda della loro destinazione, ma tutti sono composti da diversi strati. In generale, quello più superficiale, cioè l’erba finta vera e propria, è fatto con un filamento di polietilene antiabrasivo, cioè il filo di “erba” vero e proprio. Sotto c’è il cosiddetto intaso, che è l’insieme di strati che differenzia i manti erbosi sportivi da quelli decorativi, e che ha la funzione di stabilizzare il filo di erba finta per renderlo adatto a sostenere un’attività sportiva. Questi strati sono fatti di granuli di gomma SBR (che sta per stirene-butadiene) e sabbia. Sotto poi c’è uno strato scuro fatto di gomma, che separa l’intaso dalla parte cosiddetta “drenante”, lo strato più profondo e che serve a far defluire l’acqua.

(AP Photo/Elaine Thompson)

Sia la parte di gomma dell’intaso che lo strato di gomma sottostante possono essere fatti con i PFU riciclati. Dal 2011 in Italia la gestione dei PFU è regolamentata da un decreto ministeriale, che l’ha assegnata alla società senza scopo di lucro Ecopneus, formata dai principali produttori di pneumatici che operano in Italia. Il processo di riciclo dei PFU non è troppo complesso: gli pneumatici vengono frantumati in diverse fasi in granuli sempre più piccoli, separandone man mano le tre componenti, gomma, acciaio e fibra tessile.

Dato che gli pneumatici sono fatti di una miscela di polimeri di altissima qualità, i granuli di gomma che si ricavano sono ottimi per essere riutilizzati, e una delle destinazioni principali è quella dei manti sintetici (vengono usati anche per fare rivestimenti isolanti, o pavimentazioni di altro tipo, per esempio di piste ciclabili o asfalti silenziosi). Secondo Ecopneus, ogni anno più di 500.000 tonnellate di PFU vengono utilizzate per la realizzazione e la manutenzione di campi sintetici.

I problemi cominciano poi
Una recente indagine di FairWarning, un sito statunitense di ambiente e sanità pubblica, ha spiegato che negli Stati Uniti le tecnologie per riciclare i materiali di cui sono fatti i manti sintetici sono ancora poco sviluppate, e non esistono leggi specifiche che regolamentino cosa fare dei campi sintetici nel momento del loro smaltimento. Al momento, la situazione generale è di grande incertezza: non è chiaro a chi spetti l’onere di smaltire correttamente i manti, tra chi li produce, chi li installa e chi li compra.

Diversi addetti ai lavori che trattano campi sintetici e che si occupano del loro smaltimento hanno spiegato al Post che in Italia la situazione è molto simile, per quanto riguarda le tecnologie per il riciclo, nonostante per ora i problemi siano ancora contenuti perché la maggior parte dei campi non sono stati sostituiti.

Un deposito di manti sintetici a New Orleans. (Mario Tama/Getty Images)

Un campo di erba sintetica ha infatti una buona durata, ma va comunque cambiato dopo più o meno una decina di anni, per via dell’usura. Rimuoverlo è semplicissimo: il manto viene inciso in grosse strisce di un paio di metri di larghezza e diversi di lunghezza, e poi staccato dalla pavimentazione. Il problema arriva dopo: separare i fili d’erba dall’intaso, e poi i granuli di gomma da quelli di sabbia, è complicato e costoso. «Per scherzo diciamo che chiunque capisca come farlo diventerà ricco», ha spiegato a FairWarning Richard Brangwin, vice presidente di una società di Seattle che installa e smantella manti sintetici.

Per questo motivo negli Stati Uniti gran parte dei campi sintetici smantellati finisce nelle discariche, dove si accumula senza essere riutilizzato. Succede anche in California, uno degli stati più avanzati per quanto riguarda i sistemi di riciclo. Questo perché non è un tema particolarmente raccontato e sentito: le attenzioni degli ambientalisti sull’erba sintetica si sono concentrate soprattutto sui possibili rischi per la salute di chi la utilizza, che però a oggi sono considerati minimi se non assenti.

Siamo pronti, in Italia?
Negli ultimi dodici anni in Italia sono stati installati una media di 120 campi da calcio regolamentari in erba sintetica all’anno, secondo le stime fornite da Luca Bacchi, titolare di Sabbie di Parma, un’azienda che produce sabbie e quarzi e che da qualche anno si è specializzata nello smaltimento dei manti sintetici. Ciascuno di questi ha un’estensione di circa 7-8.000 metri quadrati, e secondo la società specializzata Tires contiene circa 32 tonnellate di manto vero e proprio, 80 tonnellate di sabbia silicea, e tra le 80 e le 120 tonnellate di gomma riciclata. A questi 120 campi regolamentari installati in media ogni anno vanno aggiunti quelli più piccoli, enormemente più diffusi e presenti non soltanto in ogni centro sportivo, ma anche nelle scuole, nelle parrocchie, nei centri ricreativi comunali: un numero enorme e sostanzialmente incalcolabile.

«In Germania è un disastro ambientale», ha detto Bacchi, che un paio di anni fa ha brevettato un macchinario che consente di riciclare il 100 per cento dei campi: semplificando molto, la sua macchina divide il filamento d’erba sintetica dall’intaso, e successivamente separa la sabbia dai granuli di gomma, fusi e riutilizzati principalmente nell’edilizia. L’attività è cominciata da circa un anno, ma Bacchi dice di puntare a smaltire e riciclare circa 150 campi regolamentari all’anno, presi tra quelli italiani al momento della sostituzione, ma anche tra quelli attualmente abbandonati nelle discariche europee.

Secondo Bacchi, attualmente chi si ritrova a dover smaltire un campo sintetico deve fare i conti con grosse spese di trasporto e con richieste molto onerose da parte delle discariche, e perciò alla fine il suo sistema di riciclo è comunque più conveniente anche per un campo molto lontano dalla provincia di Parma, perfino in Sicilia. La sua azienda, peraltro, offre anche un sistema meno efficiente ma più economico che sfrutta macchinari più piccoli per separare le parti dei campi sintetici direttamente sul posto, eliminando gran parte delle spese di trasporto degli 8 autoarticolati da 30 tonnellate necessari solitamente per trasportare un intero campo regolamentare.

In Europa una delle poche aziende che fa qualcosa di simile è la danese ReMatch, che dice di essere in grado di riciclare il 99 per cento dei materiali che compongono i manti sintetici. È stata approvata e certificata a livello internazionale, tra gli altri dalla FIFA, l’organo di governo del calcio mondiale, ma non è ancora presente in Italia.