L’evasione fiscale, spiegata bene

Breve guida a chi, come e quanto evade le tasse e come si può fare perché non accada, ora che il governo sostiene che sia «il problema di tutto il sistema»

di Davide Maria De Luca

«Mi sto convincendo che l’evasione sia il problema di tutto il sistema». Martedì scorso il presidente del Consiglio Giuseppe Conte passeggiava nei corridoi del palazzo delle Nazioni Unite di New York quando ha spiegato ai giornalisti dove il suo governo pensa di trovare il denaro necessario a finanziare la prossima legge di bilancio. In realtà da giorni le indiscrezioni e i suggerimenti arrivati ai giornali andavano tutti nella stessa direzione: nella prossima manovra economica il governo punterà parecchio sulla lotta all’evasione fiscale.

Come noto, l’Italia è uno dei paesi con l’evasione fiscale più alta d’Europa: il governo Conte non è il primo a promettere di aumentare gli sforzi per combatterla. I risultati promessi, in realtà, spesso non sono mancati: la raccolta fiscale negli ultimi vent’anni è costantemente aumentata e il denaro recuperato dall’evasione è quadruplicato, passando dai 4,4 quattro miliardi di euro del 2006 ai 19,2 miliardi recuperati nel 2019. Per quanto le cifre della lotta all’evasione siano notevoli, però, appaiono poca cosa di fronte alle stime del totale dell’evasione non perseguita: circa 107 miliardi di euro nel 2016, secondo l’ultimo rapporto del ministero dell’Economia. Il governo assicura che per cambiare passo stavolta intende sfoderare un «piano» di lotta all’evasione.

«È una frase che ho già sentito molte volte», ha commentato Alessandro Santoro, professore di Scienza delle finanze all’Università Bicocca di Milano, ex componente del comitato di gestione dell’Agenzia delle Entrate e da anni consigliere tributario di governi e ministri: «Ma quando sento parlare di “piano di complessivo” mi sorge sempre la speranza che si sia compreso che bisogna mettere in campo una serie di iniziative, perché non esiste uno strumento che da solo possa ridurre il problema».

Dalla nuova ondata di indiscrezioni e imbeccate che hanno accompagnato le parole di Conte a New York emerge che gran parte degli sforzi di questo “piano” del governo andrà nella direzione di ridurre l’uso del contante a favore dei pagamenti elettronici, così da aumentare il numero di operazioni tracciate e quindi, potenzialmente, diminuire il numero di evasori scoperti. Il modo con cui il governo cercherà di raggiungere questo obiettivo prevede l’uso di bastone e carota: da un lato vengono ipotizzate varie forme di tasse sull’uso del contante (sembra però che l’idea di tassare direttamente i prelievi, circolata qualche giorno, fa sia stata abbandonata); dall’altro si promettono detrazioni per chi usa carte elettroniche per effettuare una certa quantità di pagamenti. Ovviamente sono misure di cui non mancano i detrattori, che sottolineano gli effetti indesiderati che potrebbero avere e gli incentivi distorti che potrebbero introdurre.

Secondo Santoro, cercare di aumentare la tracciabilità dei pagamenti è importante, ma dev’essere un’azione accompagnata da almeno altri due interventi. Il primo è investire nuove risorse nelle agenzie che si occupano di lotta all’evasione. Oltre a nuovi strumenti tecnologici, l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza hanno bisogno di nuovi dipendenti: accanto ai funzionari esperti di diritto tributario c’è bisogno di assumere analisti dei dati, statistici e informatici.

Il secondo intervento è molto più delicato, ammette Santoro. Bisognerebbe ridurre gli ostacoli che la legge sulla privacy mette sulla strada delle operazioni di verifica fiscale.  Al momento, infatti, gli apparentemente vasti poteri di ispezione del fisco sono validi solo per alcuni contribuenti, oggetto di apposite sperimentazioni. L’incubo di molti contribuenti, quello di un fisco onnipotente che verifica ogni singola transazione finanziaria, è in realtà destinato a non materializzarsi nel prossimo futuro. «Le persone possono pensare che effettivamente ci sia tracciabilità totale, ma non è vero», dice Santoro. È una questione di risorse: nessun fisco al mondo, al momento, dispone delle risorse né del potere legale di esaminare ogni singolo pagamento che viene effettuato in un paese.

L’effetto prodotto dai nuovi poteri di indagine del fisco, quindi, è spesso frutto più del timore che della reale capacità di raccogliere nuovi dati. «Ma tolto l’effetto psicologico», continua Santoro, «c’è bisogno di far capire ai contribuenti che alcuni di quei dati vengono effettivamente usati per mappare il rischio fiscale, altrimenti i contribuenti si rendono conto che quella del fisco è un’arma spuntata». È un obiettivo irraggiungibile senza una modifica importante dell’attuale legislazione, sostiene Santoro.

Modificare la legge sulla privacy, però, è un intervento politicamente molto sensibile. A parole tutti, compreso l’attuale governo, sono d’accordo sulla necessità di aggredire l’evasione, che non solo restringe il bilancio a disposizione del governo ma crea distorsioni e diseguaglianze tra coloro che si trovano in una posizione che gli permette di evadere le imposte e coloro che sono costretti a pagarle. Ma è un’azione che, più è drastica e decisa, più rischia di essere impopolare.

Come i grandi sindacati non mancano di ricordare, 17 milioni di lavoratori dipendenti e pensionati pagano le imposte fino all’ultimo centesimo (o quasi) perché i loro datori di lavoro gliele detraggono direttamente dalla busta paga. Ma in Italia ci sono anche più di 5 milioni di lavoratori autonomi, imprenditori e artigiani che possono evadere – e in effetti evadono – percentuali significative di quanto devono allo Stato. Secondo le stime, la tassa più evasa è l’imposta sul reddito (IRPEF) pagata da autonomi e imprenditori: il 63 per cento del dovuto, cioè circa 33 miliardi di euro, non arriva al fisco. Più evasa ancora (in termini assoluti, se non percentuali) è un’altra imposta pagata o intermediata da queste categorie: l’IVA, l’imposta sugli scambi di beni e servizi. Il governo stima che ogni anno circa 35 miliardi di euro di IVA non vengano versati.

La lotta all’evasione negli ultimi anni ha puntato spesso proprio sul recupero dell’IVA, che portando all’esame di vendite e acquisti compiuti da un soggetto, permette potenzialmente di ricostruirne il reddito e quindi anche l’IRPEF dovuta e magari non pagata. E questo campo della lotta all’evasione ha spesso generato i risultati migliori. Si stima che nel solo 2019 l’introduzione della fatturazione elettronica, una misura basilare di contrasto all’evasione da tempo suggerita dagli esperti, abbia prodotto un gettito aggiuntivo di IVA pari a 4 miliardi.

In un articolo su LaVoce.info, l’ex ministro e professore di Economia Vincenzo Visco ha ricordato che la fatturazione elettronica fa parte di un pacchetto di norme per contrastare l’evasione dell’IVA proposto da un gruppo di esperti di imposte che, se adottato, potrebbe portare a un recupero finale di IVA da 16 miliardi di euro. Implementare questi strumenti, però, non è semplice. La fatturazione elettronica, per esempio, è stata introdotta con più di qualche difficoltà ed erano in molti a ipotizzarne il futuro fallimento.

Alla fine SOGEI, la società del ministero che ha realizzato la parte informatica e tecnologica della fatturazione, è riuscita a mettere in piedi un sistema funzionante che ha generato diversi miliardi di euro in gettito aggiuntivo. La vicenda della fatturazione elettronica mostra da un lato che esistono soluzioni tecnologiche in grado davvero di contrastare l’evasione. Dall’altro, però, indica anche i limiti della lotta all’evasione: in termini di difficoltà a implementare le nuove tecnologie e di quante risorse si possano realisticamente recuperare con il loro uso. Per quanto radicali saranno le misure che il nuovo governo deciderà di introdurre, è difficile pensare che produrranno più di qualche miliardo di nuovo gettito. In altre parole, difficilmente la lotta all’evasione fornirà da sola le decine di miliardi di euro che serviranno al governo per mettere in atto le sue intenzioni: dal disinnesco delle clausole di salvaguardia al taglio del cuneo fiscale.